Risultati
alterni in questo turno di campionato per i nostri ragazzi, anche se le notizie
positive prevalgono nettamente su quelle meno felici.
Ma
cominciamo la nostra ricognizione, come al solito, dalla Lega Pro.
LEGA PRO
Tuttocuoio-Prato 1-1
Buon
pareggio in trasferta per i ragazzi di mister Esposito, autori di una partenza shock (gol subito dopo 2' e due pali clamorosi per gli avversari) ma capaci di riacciuffare il pari nella ripresa, sfiorando la vittoria nel finale. Il risultato
non li toglie dalle zone calde della classifica, ma concede ai lanieri un minimo di continuità dopo la vittoria contro il San Marino.
Sono
scesi in campo, come titolari:
Ivusic, Bandini,
Romanò, Gabbianelli, Bocalon
(autore anche del gol).
Tassi è subentrato al 13° del st.
Dalla cronaca della partita, si estrapola che sia Bandini che Gabbianelli sono stati autori di una buona partita, mentre Bocalon si conferma un ottimo realizzatore per la categoria.
Nelle
altre partite di Lega Pro (quando mi capita, in modo non sistematico, riporto
qualche notizia su nostri ex, per quei pochi nostalgici che non li hanno
dimenticati):
Arezzo-Albinoleffe
0-1: Momenté titolare e autore del
gol.
Bassano-Sudtirol
0-0: Melgrati titolare.
Cremonese-Mantova
0-0: Said titolare.
Monza-Renate
0-1: Cincilla, Scaccabarozzi e Cocuzza
titolari; Mira in panchina. Da
notare che Vita, il centrocampista
del Monza che sarebbe seguito da noi, ha già segnato otto reti ed è ai primi posti
nella classifica marcatori. Sempre nel Monza, terza presenza per il ’97 Pessina, ragazzo che avremmo già acquistato.
Pro
Patria-Pavia 2-3: Guglielmotti ( 6) spende tantissimo nei primi minuti, poi
gioca una gara tattica); Candido
(6.5) cala un po’ nella ripresa ma nel primo tiene in partita la squadra, contro
la capolista. Entrambi titolari Guglio
e Candido, mentre Cannataro subentra
dall’8’ del st.
Da
segnalare Robertinho Candido ancora
in gol (sesta marcatura stagionale).
Ancona-Reggiana
2-0: Tremolada e Siligardi titolari.
Lucchese-Gubbio
1-1: Forte titolare e gol.
Spal-Savona
2-0: Galimberti in panchina.
Nei DILETTANTI:
Seriate-Pergolettese
3-1: Bigotto dal 25’ st.
LE NOSTRE GIOVANILI
Riepiloghiamo
i risultati:
Primavera: V. Lanciano-Inter
0-4
Juniores Berretti: Real
Vicenza-Inter 2-0
Allievi Nazionali Lega
Serie A e B: Udinese-Inter 0-1
Allievi Nazionali Lega Pro:
Inter-Albinoleffe 2-0
Giovanissimi Nazionali:
Feralpi Salò-Inter 0-1
Giovanissimi Regionali:
Inter-Milan 0-0
Giovanissimi Regionali B:
Inter-Mantova 13-1
PRIMAVERA
V. Lanciano Inter 0-4 (Rocca 2, Puscas, Aut. Caruso)
L’Inter
torna alla vittoria in modo netto contro una squadra che non è stata in grado
di opporre una valida resistenza.
Già
domenica contro l’Atalanta ci sarà un test ben più impegnativo per verificare
se la squadra di Vecchi ha ritrovato la condizione di qualche tempo fa.
In
classifica il Sassuolo ha perso a Bergamo ed è stato raggiunto dal Cesena al
terzo posto, a ben 11 punti.
Resta
comunque il fiato sul collo di un Milan che ha liquidato facilmente il
Cagliari.
La
partita è stata vista da molti amici e se ne è già discusso sul blog.
Può
interessare comunque un confronto con le valutazioni di SeS:
Radu 6;
Crosato 6.5, Yao 7, Sciacca 6.5, Miangue 6.5 (Lomolino SV);
Steffè 7, Palazzi
6.5 (De Micheli SV), Rocca 7.5;
Camara 7, Puscas
7, Baldini 7 (Delgado SV).
Altre
partite:
Fiorentina-Spezia
2-1: Russo 6.
Pro
Vercelli-Modena 1-1: Giovanditti 6.
Atalanta-Sassuolo
2-1: Maiorano dal 15’ st (5.5).
Cesena-Brescia
3-0: Gaiola 7; Bondioli
dal 21’ st. (5.5).
Juventus-Varese
4-3: Mapelli 5, Simonato 5.5 (nb: in classifica il Varese è ultimo con 5 punti, ben
21 in meno della juve che è quarta. Ha perso in trasferta 4-3, eppure è pieno
di insufficienze…).
JUNIORES BERRETTI
Real Vicenza-Inter 2-0
Primo
stop dei ragazzi di Cerrone dopo una serie di 9 vittorie e un pareggio
consecutivi che avevano permesso loro di raggiungere il primato in classifica,
ripreso ora dal Mantova che ha vinto 3-2 a Bassano
L’amico
Flavor ci ha tempestivamente relazionato sull’andamento della partita nel post
precedente.
Un
inciampo prima o poi era prevedibile, perché la squadra ha oggettivamente un
deficit in attacco dove non esiste una prima punta adeguata.
Chiaro
che l’espulsione di Cassani, tra l’altro in un buon periodo di forma, ha in
pratica azzerato la nostra pericolosità e ha consentito ai veneti di approfittare del vantaggio numerico.
Ora
l’importante è ripartire, senza accusare il colpo di questa battuta a vuoto,
sin da domenica, nel derby (per fortuna il Milan non ha approfittato della
nostra sconfitta, avendo perso in casa 2-0 con la Reggiana).
La
formazione dei nostri ce l’ha raccontata Flavor, i voti di SeS sono ininfluenti
(tutti 6 meno Cassani perché espulso: anche questo è uno dei casi in cui nessun
inviato ha visto la partita).
Ribadisco
comunque la formazione, per chi se la fosse persa in precedenza:
Bourmila;
Piacentini, Sgarbi,
Popa, Sobacchi;
Brambilla, Bonetto,
Zonta;
De la Fuente, Silenzi,
Cassani (sono entrati anche Andriuoli, Cotali e Mariani).
Altre
partite:
Monza-Pro
Piacenza 0-4: Sanogo dal 20’ st.
ALLIEVI
NAZIONALI LEGA SERIE A e B
Udinese-Inter 0-1 (Vago)
Importantissima
la vittoria in trasferta sul difficile campo di Udine da parte dei ragazzi di
Cauet, tra l’altro in formazione rimaneggiata per l’assenza forzata di ben tre
attaccanti (Pinamonti, Justice e Braidich, acciaccato e schierato solo per
pochi minuti nel finale).
Una
bella notizia quindi dal Friuli e un’altra dal Vismara, dove il Milan è stato
sconfitto dal Bologna per 1-2. Ora il vantaggio di 5 punti è più rassicurante,
ma domenica saranno proprio i nostri a scendere a Bologna, per affrontare una squadra
ringalluzzita, mentre il Milan se la vedrà con l’Atalanta e il Chievo, terza
forza sia pure a 9 punti di distacco, andrà a Varese.
Ecco
la formazione dell’Inter, con i voti di SeS:
Rizzotto 6;
Toso 6, Granziera
6, Mattioli 6, Chiarion 6;
Touré 6, Taufer
6, Antonini 6;
Vago 6.5, Piscopo 7.5, Bakayoko 6.5.
È entrato anche Carraro (dal 20’ st, 6)
Altre
partite:
Torino-Fiorentina
1-0: il Toro continua la sua corsa verso le finali e De Luca si merita un 6.5 (ci mette qualità).
Parma-Pro
Vercelli 2-1: Goury solo nel finale.
Carpi-Brescia
0-2: Merlini in panchina.
ALLIEVI NAZIONALI LEGA PRO
Inter-Albinoleffe 2-0 (Donnarumma, Giussani)
Anche
gli uomini di Corti cominciano a risalire una classifica che fino a poco tempo
fa era disastrosa: ora sono sesti e credo che l’obiettivo (secondario, perché
il primo in questa stagione è la crescita individuale dei ragazzi) possa essere arrivare intorno al quarto
posto, dietro Reggiana, Cremonese e Atalanta.
Da
notare però che domenica andiamo a Cremona, dove ci aspetta lo spauracchio Ibe
(ancora 2 gol ieri, per un totale di 20 in 15 partite, non tutte da lui
disputate). Il Milan di Vigolo, con una buona prova, ha fermato sul pari
l’Atalanta. Adesso è un po’ più lontano da noi
(4 punti), ma domenica avrà una facile partita casalinga.
Da
notare ancora che l’Inter continua a fare a meno di parecchi titolari
importanti: da Pina, passato con i ’98, a Russo ancora non recuperato, a Tommy,
che purtroppo rivedremo solo nel prossimo autunno. Ieri mancavano anche Rizzi,
Vai e Traoré (quest’ultimo tenuto in
panca, insieme al 2000 Amabile).
Finalmente
invece si è rivisto, sia pure solo in panca, Di Jenno, dopo un lunghissimo
stop.
Ho
assistito alla partita e quindi sono in grado di scrivere due parole di
commento.
L’Albinoleffe
ha gli stessi punti del Milan e prima della partita aveva un punto solo meno di
noi, quindi si trattava di un match sulla carta per nulla facile, affrontato
tra l’altro senza qualcosa come sei attaccanti, tutti possibili titolari.
Eppure
è stato uno dei match più belli disputati a mio parere dalla squadra in questa
stagione.
Proprio
l’assenza di punte statiche e di posizione ha permesso al mister di schierare
tre giocatori offensivi rapidissimi, che scambiavano senza dare punti di
riferimento agli avversari e sono risultati in pratica incontenibili, ancorché
non sempre precisissimi nelle conclusioni.
La
difesa ha retto senza particolari preoccupazioni (molto dubbio il rigore
accordato ai bergamaschi nel finale e parato da uno splendido Tamma, un 2000
che tra i pali dà una sensazione di grande tranquillità).
In
mezzo al campo, l’esperienza di Donnarumma a guidare il manipolo di giovani.
Ecco
la formazione, con giudizi e voti rispettivamente di SeS e, tra parentesi,
miei:
Tamma: come un gol. 7.5 (E’ tranquillo lui e fa
stare tranquilli compagni e tifosi. Strepitosa la parata sul rigore 7.5)
Zappa: sale con continuità. 7 (vero, non
dimentica di essere un trequartista d’origine e spinge bene. Magari è da
rivedere contro avversari più insidiosi. 7)
Valietti: sempre sul pezzo. 6.5 (concordo sul
giudizio, forse come voto mezzo punto in più per l’eleganza di certe uscite. 7)
Capone: ordinato e preciso: 6.5 (concordo. 6,5)
Rizzi: muscoli e tenacia. 6.5 (d’accordo, ma
anche buona qualità. 6.5)
Poletto: lavoro poco appariscente ma
indispensabile. 7 (concordo, giorni fa parlando con un tecnico importante, non
dell’Inter me lo ha indicato come uno dei più papabili per una buona carriera.
7)
Donnarumma: apre le marcature con una incursione assai
caparbia. 7 (prima ha saltato due-tre
uomini con uno slalom, poi ha vinto un contrasto ed è andato in porta. Ma oltre
a questo una regia sapiente. 7)
Sala: va a velocità supersonica. 7 (vero: lui
Giussani e per un tempo Queros, gli avversari proprio non li vedono mai. Ma
Marchino oltre alla velocità ha un piede fatato, con il quale confeziona
numerosi splendidi assist. 8)
Queros: parte da destra e quando converge al
centro fa male. 7 (d’accordo. Cala un
po’ alla distanza, ma resta molto insidioso. 7)
Maranzino:
apre gli spazi. 6.5 (gioca in un ruolo non suo. Prova a fare il pivot,
mettendoci il peso e nello stesso tempo con i suoi spostamenti favorisce gli
inserimenti di Sala Giussani e Queros. 6.5)
Giussani: chiude la partita con un destro al
fulmicotone. 7 (è il vero centravanti e si rivela adattissimo alle incursioni
centrali. Imprendibile per i difensori bergamaschi, velocissimo e incisivo. Un
gran gol e tante belle giocate. 7.5)
Negli
ultimi 5 minuti è entrato Confalonieri
(SV) per Sala.
Nell’Albinoleffe
ha giocato Lazzarini: troppi errori.
5 (per me discreta prestazione, comunque sufficiente. 6)
Nelle
altre partite:
Renate-Lumezzane
1-0: Sardella 6.5, Scaroni 6, Rivetti 6.
GIOVANISSIMI NAZIONALI
Feralpi Salò-Inter 0-1
(Pelle)
Giornata
positiva per i ragazzi di mister Bellinzaghi che vincono in trasferta e,
approfittando della sconfitta del Milan con l’Atalanta, risalgono al secondo
posto in classifica.
I
bergamaschi sono un rullo compressore e sarà quasi impossibile non dico
superarli, ma anche solo avvicinarli. Quindi la partita si gioca tra noi e i
rossoneri, per il secondo posto.
Sulla
partita ci hanno dato in anteprima le loro impressioni gli amici del blog che
l’hanno vista dal vivo. Resta da dire che
il mister ha schierato una formazione competitiva, confermando Rizzo a
sinistra e inserendo sulla linea difensiva Airaghi a fianco di Bettella.
Ecco
la formazione, con i voti di SeS:
Tintori 6.5;
Grassini 7, Airaghi
6.5, Bettella 7, Rizzo 6.5 (dall’8’ st Lunghi 6);
Gavioli 6.5 (dal 33’ st Battilana SV), Schirò
6.5, Patacchini 7;
Esposito 6.5 (dal 31’ st Mastromonaco SV), Merola
6.5, Pelle 7 (dal 10’ st Gnoukouri 6)
Nelle
altre partite:
Lumezzane-Renate 3-0: Comina 6.5, Tagliabue 7, Pennati
6.5; Spada in panchina.
GIOVANISSIMI REGIONALI
Inter-Milan 0-0
Buonissima
partita dei nostri ragazzi, che non hanno portato a casa il risultato pieno,
pur dominando il match solo per alcune decisioni arbitrali determinanti, per
almeno tre grandissime (e un po’ fortunose) parate del loro portiere, per sfortuna e imprecisione in qualche
conclusione e per l’eccesso di personalismo degli attaccanti (soprattutto gli
esterni).
Non
era passato neppure un minuto quando su una splendida imbucata, non ricordo di
chi, Vergani si libera centralmente, supera tutti i difensori e sta per entrare
in area. Un difensore del Milan lo strattona violentemente per il braccio: non
è rigore, siamo un metro fuori area, ma sarebbe cartellino rosso per intervento
falloso da ultimo uomo a interrompere una chiarissima azione da gol. Vergani
cerca di restare in piedi ma riesce solo a toccare lateralmente la palla per Buba,
che da posizione meno favorevole si fa respingere il tiro.
Passano
un paio di minuti e ancora Vergani si invola centralmente. È in posizione
regolare almeno di tre metri (sono perfettamente in linea e non posso
sbagliare. Anche i genitori milanisti presenti riconoscono l’errore). Ma si
tratta probabilmente di un arbitro in carriera, che quindi sa chi deve
accontentare per progredire e arresta incredibilmente l’azione per fuori gioco.
Passano
pochi altri minuti e ancora Vergani viene fermato in fuorigioco mentre andava
in porta. Questa volta le cose sono più dubbie, nel senso che il nostro è
“dentro” per mezzo metro circa. Naturalmente l’arbitro arresta l’azione.
Ogni
volta che i nostri partono creano pericoli. Il Milan tiene palla in mezzo al
campo, approfittando del fatto che la tendenza dei nostri esterni a rientrare
poco gli consente una certa superiorità numerica, per quanto sterile (in tutta
la partita l’unica loro occasione è un bel traversone troppo alto per
Maldini, mi è sembrato. Appena si avvicinano all’area i nostri li
stroncano e riparte il contropiede, micidiale.
Non
si segna e il secondo tempo è quasi un assedio: in un’occasione Vergani dribbla
anche il portiere, ma la palla gli resta dietro le spalle e lui, con la porta
spalancata, non la trova.
In
conclusione, la squadra si è confermata di livello assoluto e si può davvero
guardare al futuro con fiducia, se si pensa che sono già stati bloccati almeno
5 nuovi innesti, tra i quali il centrocampista Duse e la punta Ansani, davvero
fortissimi.
In
classifica conserviamo sei punti di vantaggio sul Milan, ma l’Atalanta,
vittoriosa sul Monza, ha ridotto a soli 4 punti il distacco.
Detto
che nel Milan mi sono piaciuti il numero 8 Frigerio, il numero 9 Owusu e
abbastanza il 6 Culotta e che Maldini ha mostrato ottima tecnica ma un fisico
ancora acerbo, vorrei chiudere con una notazione… di costume: ieri il Milan
aveva in panchina un uomo e un tecnico come De Vecchi e in tribuna un uomo e un
campionissimo come Paolo Maldini. Secondo me questo spiega tante cose.
Ecco
la formazione con voti e giudizi di SeS (tra parentesi voti e giudizi miei,
quando discordanti):
Radaelli: 6 Tranquillo (mai seriamente impegnato,
ma direi “sicuro” più che tranquillo).
D’Aversa: 7 Diverse chiusure, spirito da derby
(perfetto).
Carta: 7
Molto concentrato (ok).
Guedegbe: 8 Grandi recuperi (ok, gli attaccanti
milanisti se lo sogneranno per parecchie notti).
Colombini: 6.5 Buona spinta (7.5, solido in difesa
splendido in percussione. Nel secondo tempo si beve in progressione tre
avversari palla al piede con una facilità disarmante, prima di venir
atterrato).
Pojani: 6 Lavora nel mezzo (6.5).
Mangiarotti: 6.5
Smista bene (7.5 cresce alla distanza e nel secondo tempo è un
dominatore. Con la palla al piede fa ciò che vuole).
De Marco A.: 6.5 Verticalizza (7 combatte nel mezzo e
quando spinge va sul fondo, mettendo palle interessanti).
Sakho: 6.5
Velenoso a destra (ok, non lo prendono mai, ma è troppo impreciso e
individualista).
Vergani: 6.5 Che centravanti! (8 che
centravanti!).
Opoku: 6
Poca precisione (6.5 vedi discorso su Buba).
Sono
entrati anche:
De Marco G.: 6 (6.5)
Baruffi: 6.5 (ok).
Zullo: SV (ok).
Carlino: SV (ma nei pochi minuti in campo è
riuscito anche lui a creare problemi agli ex compagni).
Infine…
Arbitro: Balconi 7 (3, carriera in discesa).
GIOVANISSIMI REGIONALI B
Inter-Mantova 13-1 (Goffi 4,
Colonna, Di Marco 2, Essan 2, D’isidoro 2, Verzeni, Tordini)
Gara
senza storia e Inter che comanda la classifica con 6 punti sul Milan e 10
sull’Atalanta.
I
ragazzi hanno subito 5 gol in 17 partite e ne hanno segnati 104.
Goffi
è capocannoniere con 21 reti, pur avendo giocato a intermittenza (domenica per
esempio è entrato solo nel secondo tempo).
Formazione:
Ferrara;
Papetti, Malaisi,
Mazzoni, Di Marco;
Sangalli, Squizzato,
Colonna;
Verzeni, Nuzzo,
Essan.
Domenica
prossima dura trasferta a Bergamo, contro l’Atalanta.
Luciano Da Vite
Nella foto (gettyimages.com), Michele Rocca, autore di una bella partita e di una doppietta con la Primavera.
51 commenti:
Accendo la tv stasera e guardo l'ultima 60 minuti di Roma-Empoli dove un ottimo Empoli viene battuto da un arbitraggio vergognoso, poi cambio canale e mi becco Rizzoli che racconta a Floris che nessuno ha mai provato a corromperlo. Sarà due settimane che non mi metto a guardare la tv e dovevo scegliere proprio stasera per ricominciare...
Rizzoli è troppo bravo perché ci sia bisogno di provare a corromperlo. Solo chi non capisce va indirizzato
Due giocatori che seguo sempre con la speranza che si affermino a buoni livelli sono Romanò e Bianchetti. Secondo me non sono inferiori ai vari Crisetig, Duncan e Benassi che bene si stanno comportando in serie A. Romanò è stato sfortunato avendo subito frequenti infortuni i primi anni da professionista. Oggi mi sembra che Mister Esposito non rinunci mai alla sua presenza a centrocampo. Bianchetti probabilmente ha fatto scelte sbagliate. Se i primi due anni si era "accontentato" di giocare in una compagine di media bassa classifica (tipo Cittadella) della serie B probabilmente oggi era un giocatore più formato. Che ne pensate di questi due giocatori? Rodrigo Alborno che fine ha fatto?
fantastico articolo sul sole24ore sui giochi preziosi in bilancio genoano dai quali risulta la vendita del giocatore Michael Ventre all'Inter per 3,64 milioni.
E poi diciamo/scriviamo che stiamo con le pezze al cu.. E a "noi", in sede uefa, ci contestano il bilancio ^_^
Flavor: e tu ci credi? Alle cifre che vengono messe a bilancio, dico
No Luciano è che mi stupisco che tutto il castello del calcio professionistico si regga su queste "basi". Poi ogni tanto ci si inventa qualcosa, vedi fpf, che per qualcuno è sacro e per qualcun' altro molto meno e si continua come prima. Quando invece, a mio parere, sarebbe necessario copiare con le dovute correzioni il sistema professionistico americano, vedi alla voce tetto salariale - arbitri alle dipendenze della lega - lega gestita da manager estranei alle società partecipanti etc etc
Sono giorni importanti per il futuro dell'Inter a livello di campo e in tema di mercato.
Il Mancio oggi si gioca contro la Samp in coppa Italia una prima piccola fetta di credibilità.
Questa da quando è tornato all'Inter è la sua prima partita da dentro o fuori.
L'Inter aveva tre obiettivi principali: terzo posto in campionato, Coppa Italia e EL.
Il terzo posto sembra ragionevolmente andato (non per colpa del mister attuale) e lo sarebbe definitivamente se non vincessimo col Torino, domenica.
Questa sera potrebbe andarsene il secondo obiettivo (sgraat).
Resterebbe l'EL intesa come coppa da vincere o l'EL intesa come obiettivo subordinato, da raggiungere però solo attraverso il campionato (4° o 5° posto).
Il percorso sul campo si intreccia però in questi giorni con le operazioni di mercato.
Il Mancio è stato accontentato con Poldi e Shaqiri, ma ha perso Osvaldo.
Adesso rischia di perdere Icardi: non subito, ma in estate.
Sono voci, magari malevole, magari solo speranza deila stampa ostile.
Però non sono voci del tutto infondate.
Come può l'Inter trattenere un giocatore come Icardi con un rinnovo entro i 3 milioni netti annui, quando Giovinco ha siglato un quinquennale a 8.5 milioni netti annui?
La cessione estiva di Icardi spiegherebbe anche l'improvvisa disponibilità di denaro per gli acquisti di Poldi e Shaqiri.
Acquisti, è bene ricordarlo, il cui pagamento per la parte più sostanziosa avverrà solo a partire dall'estate.
In pratica i soldi di Icardi consentirebbero il tesseramento di Poldi Shaqiri e dicono Gignac.
Resta da vedere se i tre sono meglio dei due sostituendi (Icardi e Osvaldo): io qualche dubbio ce l'ho.
Poi se parliamo di prospettiva (cioè di grande squadra da costruire) non c' è dubbio che l'operazione sembrerebbe più in stile Udinese che in stile Chelsea, PSG, Real o Bayern.
tempo fa scrivevo che la politica dei giovani è straordinaria, se hai tantissimi soldi.
Costruisci una squadra fortissima, vincente e acquisti ogni anno a peso d'oro 3-4 giovani di primissima fascia.
Così hai pronti i sostituti.
Se invece non hai i soldi per costruire una grande squadra, e per pagare gli stipendi di mercato ai grandi giocatori, la politica dei giovani ti può far diventare un'ottima Udinese.
Compri 3-4 giovani, uno si afferma alla grande e lo vendi (non puoi far altro perché non sei in grado di garantirgli ambizioni e contratti a livello di grandi club).
Con i soldi ricavati compri qualcuno di valore medio e magari un paio di giovani.
E il ciclo ricomincia.
La juve, con tanti soldi, ha fatto una squadra forte e ha preso contemporaneamente ai Pogba, Tevez Vidal, ecc., i Berardi i Zaza, gli Immobile, i Rugani. Tranquilli che se un di questi si fosse affermato (o si affermerà) come un grandissimo, non verrebbe (verrà) ceduto.
Discorso diverso sarebbe vendere Pogba per una cifra spropositata, prendendo in cambio però più campioni dello stesso livello. La Juve lo ha già fatto con Zidane, prendendo Buffon , Thuram e C....
Speriamo dunque che le cose non vadano così e che Gignac resti dov'è e Icardi...pure.
Sempre che questo non comporti che si venda...kovacic.
Gignac ha 30 anni, ha fatto benino in alcuni campionati in Francia e ha giocato una ventina di partite in nazionale, segnando 5 reti, di cui 3 in due partite alle Faer Oer, una all'Armenia e una all'Austria.
Speriamo dunque che si tratti solo di voci malevole e che al mancio vengano assicurati gli strumenti (anche finanziari) per costruire davvero una grande squadra, a partire dalla conferma dei pochi giocatori super già in organico.
continua
Mancio che questa sera è chiamato a dare, come si diceva, una prima risposta da dentro o fuori.
La formazione probabile dovrebbe essere abbastanza competitiva, con la difesa a quattro che vedrà JJ al posto del Rano e semmai l'incognita Dodò.
Il centrocampo dovrebbe essere più ordinato con Kuz al fianco di Medel. Ma l'unica opzione per costruire gioco centralmente sarà costituita da Kovacic, mentre Poldi e Shaqiri solo se miglioreranno la condizione potranno costituire un pericolo offensivo importante e nel contempo aprire il campo per favorire Icardi.
Sarà una partita dura, senza favoriti sulla carta e probabilmente la deciderà la capacità (anche atletica) delle due squadre di restare compatte e aggressive per il maggior tempo possibile.
Noi speriamo e tifiamo
Complimenti al solito per la lucida disamina. A me sfugge davvero, se si pensa di vendere Icardi, il motivo dell'accantonamento di Osvaldo e la sua in pratica sostituzione con Podolski. In fondo Osvaldo era riscattabile per una cifra già certa e non aveva fatto male fino alla Roma. Il problema disciplinare è evidentemente davvero enorme. Podolski vedremo come si esprimerà da noi. Come resta un mistero (spero non una certezza...) la condizione di Palacio. Sono felice che non sento più parlare di cessione anche temporanea di Bonazzoli. Ti volevo chiedere: ho visto ieri la partita dell'Empoli: bene Bianchetti e molto male Destro. Che ne pensi? PS: continuiamo a tifare e a sperare, che è il nostro principale compito. Sono perfettamente d'accordo.
Beh calcolando che Icardi viene costantemente sbertucciato un sacco di gente sarà contenta per la sua eventuale cessione. Salvo poi dare del demente ad Ausilio appena Maurito segnerà il primo goal con la nuova squadra. Io credo che per fare bene Ausilio dovrebbe semplicemente fare il contrario di quanto sostengono costoro.
Icardi ha davanti 10 anni di carriera, farà valanghe di goal, è destinato a migliorare sotto tutti i punti di vista. Ha una qualità unica, oltre il senso del goal s'intende (gia questo basterebbe in effetti): Non soffre la pressione.
Se verrà venduto propongo di fare una tabella. Da una parte quanto incassato, dall'altra i soldi spesi nel corso degli anni per sostituirlo. Il giochino di prendere i giovani e valorizzarli alla lunga è sempre perdente. A meno di non essere l'Udinese e accettare di arrivare tredicesima.
@Luciano. Secondo me l'idea di valorizzare Icardi e Kovacic e venderli bene sottotraccia c'è. Ma comunque non per prendere Gignac come sostituto, semmai come completamento della rosa. L'idea potrebbe essere cedere Icardi e col ricavato pagarci Shaqiri e compare Destro.
Ma quanto varrebbe Benassi, 21 anni a settembre, gia oltre 50 presenze da professionista e 4 goal se fosse di una media piccola?
Secondo me non abbiamo ancora capito, e vale anche per Duncan e Crisetig, che piccolo tesoro abbiamo in mano.
Comunque è bene specificare che Podolski è un prestito secco.
Al momento abbiamo solo i 15 milioni per Shaqiri come spesa certa, e molte cessioni possibili che potrebbero concretizzarsi tipo Alavrez qualora il Sunderland raggiunga l'obiettivo salvezza.
Discorso simile per Schelotto al Chievo e se non sbaglio Taider al Sassuolo.
ottima partita, ovviamente agevolata dalla loro espulsione iniziale, ma fin da subito, anche 11 contro 11, avevamo fatto bene. nel primo tempo è mancato davvero solo il gol, e nel complesso non abbiamo mai subito niente di niente (a differenza, per esempio, di Cesena, dove malgrado la superiorità rischiammo anche qualcosa dietro).
sempre in controllo, prima o poi il gol doveva arrivare, ed è arrivato.
Concordo con Chris, anche se il nostro giro palla é stato un po' troppo lento e ricordiamoci che giocavamo contro le riserve della Samp.
Bene Shaqiri: si vede che fisicamente sarà al 70% e non ha fatto numeri strepitosi, ma è stato fondamentale per il nostro gioco e spesso pericoloso. Positivo anche Podolski, mentre mi sono parsi un po' sottotono sia Icardi sia Kovacic. Contento comunque che alla fine Icardi sia riuscito a segnare ed è innegabile lo sforzo che sta facendo per cercare di ampliare il suo gioco, cercando di uscire dall'area per gli 1-2 coi compagni ecc...
Mi è piaciuto come il Mancio abbia guidato Dodo...mi sa Che il ragazzo ha bisogno di forti dosi di autostima e di cattiveria per riuscire a rendere e migliorare
Premessa, stasera l'importante era vincere e qualificarsi, quindi va bene così.
Risultato a parte, tuttavia, per me l'unica nota davvero lieta della serata è stata la prova di Shaqiri, decisivo con un gol molto bello (bravo anche Podolski nell'assist) e molto vivace e lucido per tutto il tempo in cui è stato in campo.
C'è stata la conferma che si tratta di un giocatore importante, veloce (non solo di gambe...) e moderno nel suo modo di interpretare il gioco (verticalità e scambi a 1-2 tocchi).
In più, ma lo si conosceva, è dotato di un gran tiro, anche su punizione. Molto bene!
Per il resto, tanta, troppa lentezza; idee invece poche ma in compenso confuse.
Kovacic mi è piaciuto solo a inizio gare, poi si è un po' smarrito dopo il gol fallito e ha cincischiato anche lui.
Icardi non mi è piaciuto per niente stasera, non certo per il rigore fallito ma per un'eccessiva indolenza nei movimenti e nel cercare di proporsi per accorciare il gioco offensivo, creando così spazi per gli inserimenti e i tagli dei compagni dato che la Samp, giustamente, in dieci ha badato solo a presidiare la propria area, facendo molta densità in mezzo al campo.
Lo stesso Podolski, assist a parte, mi sembra ancora lontano da una condizione ottimale. Normale che sia così nel suo caso, ma deve accelerare, ne abbiamo bisogno!
L'unico che pur con i suoi grandi limiti ha cercato di creare gioco e dettare il passaggio tra le linee è stato, come spesso gli accade quest'anno, Kuzmanovic.
Dodò, al rientro, è stato autore di un'altra prova scialba e imprecisa. mancini lo ha incoraggiato per tutta la partita, auguriamoci che riesca a dare sostanza a questo giocatore che sembra essersi perso dopo un avvio di stagione discreto.
C'è da lavorare moltissimo sulla squadra, sui meccanismi di gioco e anche sulla condizione atletica di diversi giocatori, e si sapeva.
Speriamo che il tempo renda giustizia agli sforzi di Mancini e che il mercato regali ancora qualcosa di importante.
Adesso, sotto con il Torino e cerchiamo di andare avanti, in qualsiasi modo, in attesa di tempi e prestazioni più solide e convincenti.
Oggi sul Corsport servizio su alcuni giovani talenti europei ed a corollario breve intervista al nostro Casiraghi, il quale ha indicato come paesi emergenti dove trovare talenti Costarica, Panama e Nord America, pur sottolineando i problemi dei limiti per gli extra che fanno sí che su questi giocatori arrivino prima altre società europee o i fondi di investimento, facendo salire i prezzi: ecco, mi piacerebbe molto riuscissimo a pescare nel mercato statunitense, magari anche grazie ai DC, anche se temo sia difficilissimo visto le solite dannate norme sugli extra.
Che ne direste di un Donkor in prestito proprio a Washington?
Ma vogliono trasformare Bonazzoli in un esterno?
non credo proprio, Bona non ha il cambio di passo dell'esterno.Ma quando gioca uno molto giovane speeo lo si fa giocare sugli esterni e Bona anche in primavera giocava esterno, con Puscas centrale, dopo le prime uscite.
Sulla partita di oggi, non ho capito se rispetto all'Empoli la Samp era messa male in campo o se correva di meno.
Mi è piaciuto come é entrato Duncan, a parte un paio di errorini introno alla mezz'ora.
Concordo, Avvocheto.
Dunky sta facendo bene quest'anno e sta proseguendo il suo percorso di crescita, conquistando sempre più spazio in una Samp che sta facendo molto bene, finora, in campionato.
È ancora un po' troppo irruente a volte, ma è molto migliorato. La personalità invece non gli ha mai fatto difetto, così come la presenza atletica. Fra un paio di stagioni, vedremo che tipo di giocatore sarà.
Secondo me c'è un parametro molto semplice per valutare il livello di un nostro giovane: se, via dalla Primavera, va almeno in B e gioca da subito diventerà entro due anni un buonissimo giocatore da serie A. ottimo se l'evoluzione sarà molto positiva.
Naturalmente anche un giocatore che va in C può arrivare, ma lì i dubbi sono maggiori.
negli ultimissimi anni abbiamo sfornato una quantità inusuale di giocatori già sicuri da serie A a vent'anni: Benassi, Crisetig Duncan Mbaye, Bardi Biraghi Longo, Bianchetti (oltre a quelli ceduti, come Livaja che tecnicamente e atleticamente era da serie A due anni fa: non come testa, purtroppo)
Altri dovrebbero arrivarci presto: Di Gennaro, Garritano, forse Bessa Belloni Bandini Donkor.
Ci manca forse (per ora) il fuoriclasse assoluto, quello che è il prodotto, certamente del lavoro del settore giovanile, ma più ancora della sorte (per dire: se Totti fosse nato a Milano anziché a Roma...)
@ Gimon
mi sembri troppo severo.....
@Riccardo
Può essere... :-)
Ma io l'ho vista così.
In effetti, ho letto parecchi commenti positivi sulla partita dell'Inter, soprattutto su Twitter, ma io non sono d'accordo.
E ho spiegato il mio punto di vista, credo.
Comunque, ormai la partita è in archivio ed è stata vinta, per fortuna!
Pensiamo al Torino e a come sarà composto il centrocampo, cosa che con l'assenza forzata di Medel, mi incuriosisce molto.
Chi metterà Mancio?
Manterremo lo stesso modulo o cambierà qualcosa?
A me è sembrata una buona prova la nostra....considerando che siamo in fase embrionale.....anche l'approccio alla partita è stato buono...certo poi il vantaggio numerico ci ha agevolato...
Interessante il rapporto Mancini-Dodò dopo il lieve infortunio del brasiliano.......
Gimon è che io sono per natura un seguace dell'ottimismo della volontà :-)
Io metterei Kovacic.
Icardi sembra vicino al rinnovo, ma è così automatica la sua vendita in caso di mancato accesso alla Champions ?
Fai bene, Riccardo! :-)
Kovacic nei due di mezzo?
Insieme a Guarín?
Mmh, può essere che anche il Mancio la pensi come te... certo sarebbe un centrocampo super offensivo, ma sarebbe in linea con alcune dichiarazioni recenti del nostro allenatore.
Io preferirei un centrocampo a tre, con Kuzmanovic tra i due e Hernanes trequartista. Davanti Shaqiri (o Palacio, se Shaq deve recuperare) e Icardi.
Concederei infatti un po' di riposo a Podolski che ha già giocato tre partite consecutive e mi sembra non ancora pronto per giocare così tanti minuti.
Vedremo...
Riccardo, secondo me il futuro di Icardi non dipende tanto dalla champions, ma dalle offerte che arriveranno. in caso di super offerta (dai 40 in su), parte a prescindere dalla champions, in caso di offerta meno super (dai 25 in giù) rimane a prescindere. dai 25 ai 40 effettivamente può pesare il fattore champions.
a me piacerebbe vedere Kova nei 2 mediani, con Strama si é fatto apprezzare per lo spunto incontenibile che riusciva a produrre partendo da quella posizione, certo poi é piú lontano dalla porta e dagli attaccanti. Ma io un po' di prove ancora le farei per vedere dove il suo rendimento é migliore. Icardi a non meno di 40, assolutamente. E mi spiacerebbe privarmene comunque.
Quesito tecnico: oggi come oggi Duncan é piú forte di Obi?
karlito, secondo me si, Duncan (che deve molto migliorare per giocare nell'Inter) è già oggi più forte di Obi. Nel senso che "pesa" di più in una partita. però Duncan ha quasi 22 anni e deve giocare per raggiungere il suo top; Obi ne ha 24 è il suo limite è questo: nella rosa dei titolari (non titolare) in una squadra medio bassa, oppure a completare i 25 in una squadra come l'Inter
Temo che per ora Kova nei due mediani non possa giocare. Può giocare nei tre mediani
Sulla partita di oggi, non ho capito se rispetto all'Empoli la Samp era messa male in campo o se correva di meno.
---------------------
O forse, chissà, era l'Inter ad essere messa meglio in campo.
Ah, ecco la spiegazione. Che stupido a non averci pensato: la Samp non ci ha pressato per '95 con tre uomini sul portatore di palla in ogni zona del campo, perché noi eravamo messi in modo da eludere quei loro movimenti.
Che stupido però il mancio a non averci messi bene anche a Empoli. Dopo tanti anni di lavoro a certi livelli ha avuto bisogno della lezione di sarri per capire...
Eppure il modulo era sempre 4231!
Impossibile provare a ragionare con chi sistematicamente e in maniera immotivatamente prevenuta svilisce il pensiero, giungendo spesso a deriderlo. In bocca al lupo per tutto e forza Inter.
@Luciano
Ah, Luciano, come ti piace sfruculiare :-)
L'Empoli anche in coppa ha dimostrato di essere squadra organizzata e in un momento di forma ottimale. Se non vado errato solo Vecino e Barba, con quest'ultimo poco utilizzato in stagione, erano partiti titolari contro di noi.
La Roma, invece, è in chiara riserva, se si pensa che da dicembre in poi ha viaggiato al ritmo di Torino ed Atalanta.
Inter-Sampdoria è una partita diversa per molti motivi. Da un lato noi abbiamo avuto fin da subito, più palleggio in mezzo e più profondità degli esterni, favoriti anche dalle caratteristiche degli avversari e dall'espulsione. In tutta onestà ho visto, ad esempio, Okaka correre tantissimo, fino alla fine, ma supportato male dal resto della squadra che, oltre a perdere i pezzi per strada, non solo era in via sperimentale (Wszolek, quasi all'esordio, è solitamente un'ala e non un terzino) ma non aveva, per tipologia, un rombo con la stessa fisicità e gli stessi movimenti e superiorità numerica dell'Empoli.
Inoltre noi, togliendo qualche accelerata di Shaqiri e di Kovacic, uscito fuori dal gioco per gran parte della ripresa, e le sovrapposizioni di Dodò e D'Ambrosio, siamo stati lenti nel far circolare la sfera, anche perché come rosa abbiamo pochi elementi che pensano in verticale in pochi secondi e senza palla.
AL82
Non so che farci, Giuseppe, mi dispiace, ma a me l'idea che quelli corressero come forsennati per '95 solo perché loro erano messi bene o noi male, sembra davvero ridicola, con tutto il rispetto, perché siete in tantissimi a pensarla così.
Chissà quante idee ho io che sembrano ridicole agli altri...
Intanto ritengo che rescindere con Osvaldo, permettendogli di andare al milan,
mi sembra una cagata pazzesca.
Ovviamente, quando succedono queste cose...sempre loro ci entrano in mezzo ;)
Mi è arrivato un messaggino che comunica buona probabiltà di James Milner all'Inter. La fonte è inglese e al momento nessuno in Italia ne parla con la stessa certezza.
Io sono d'accordo con l'analisi di Gimon, l'ho vista alla stessa maniera e non riesco ad essere entusiasta se non per il risultato e per WakaWakiri.
Le differenze tra l'empoli e la samp sono tre secondo me: 1) Era la Coppa Italia 2) Giocavano le riserve da loro, anche fuori posizione 3) Sono rimasti in 10 dal minuti 12 del primo tempo. Se con queste 3 condizioni fossero riusciti a metterci sotto, in casa nostra, come ha fatto l'empoli in Toscana... mi preoccupavo seriamente assaje
..però ragazzi.....cerchiamo di ragionare......nessuno ha visto una prestazione super.....però dobbiamo ricordare che noi siamo un cantiere aperto ...per molti motivi......giocatori da inserire, condizione di alcuni giocatori ancora insufficiente, autostima e sicurezza ancora troppo bassa e ...mercato ancora molto aperto.....in queste condizioni immaginare di fare a pezzi due squadre che stanno facendo molto bene come Empoli e Samp...mi sembra utopia pura......quante squadre ultimamente hanno messo sotto l'Empoli ?.....dai fuori i nomi....
Quella di Osvaldo ai biretro è un classico di cravatta gialla, è una cosa che ne mi indigna ne mi preoccupa più di tanto.
Vada pure dove vuole, onestamente se devo scegliere tra rinunciare al suo apporto o incasinare lo spogliatoio......scelgo la prima sicuramente.
@Avvocheto:
Ho letto anche io il trafiletto di Casiraghi sul Corriere e in mezzo a tante cose risapute mi ha fatto piacere la frase sul Nord-Centro America come nuova frontiera per il calciomercato, specie la citazione sul Panama, che sabato (ore 02:00 di domenica in Italia) sfiderà il Messico nella finale di Concacaf U20, grazie anche alle prestazioni di 2-3 ragazzi davvero interessanti.
AL82
capitolo doria: hanno la terza miglior difesa del campionato...sinisa gioca chiuso solitamente un po' più alto, ma sanno abbassarsi e tappare tutti i buchi...
ieri in 10 questo hanno fatto...
il grafico dice che mediamente si è giocato con 15 uomini di movimento nella fascia tra la linea mediana e l'area doriana... spazi intasati e ovvie difficoltà... ma alla fine l'abbiamo messa dentro 2 volte...
non perdiamo da 7 partite consecutive... mai successo prima
nelle ultime 7 coppe comprese viaggiamo a 2 punti di media...e con calendario ostico pure... oggettivamente si sta overperformando la possibilità della rosa...
nelle ultime 6 in italia abbiamo segnato 10 gol con 6 giocatori differenti di cui 4 attaccanti con 3 icardi, 2 palacio, 2 mateo, 1 shaq più ranocchia e vidic (nemmeno un terzino cazo!!!)...
ne abbiamo preso 4...
a me pare che il trend sia positivo...
poi se pretendiamo che perchè è arrivato mancio e perchè ci chiamiamo inter di asfaltare tutti quanti senza problema alcuno... beh... siamo fuori strada...
su ieri sera... abbiamo crossato 31 volte... solo il 16% riusciti... male...
shaqiri ha avuto la tendenza ad accentrarsi molto e molto spesso andando anche a volte a scontrarsi con mateo... prima volta che giocano assieme... lasciamogli un minimo di tempo...
l'icardi che fa "il palo della luce" ha timbrato il 15esimo in 26 partite ... si è mosso fuori dall'area (a volte anche troppo) facendo da sponda...se lui esce però qualcuno deve entrare...ed è successo poco sia con poldo che con shaq...
ha inseguito in ripartenza mi pare okaka sino al limite dell'area bloccando un contropiede...
e ha 21 anni... ma vendiamolo pure eh... che a noi serve uno che si muova e tenga palla come okaka mica che segni...
mah...
duncan: sinisa è soddisfattissimo del ragazzo... serio, si fa un culo quadro in allenamento... assorbe insegnamenti...fa quello che gli si dice...
milner: come ho avuto modo di scrivere tempo fa e su twitter e su DLI, è il motivo primario per il quale nastasic è finito allo schalke... i contatti ci sono da 3 giorni dopo l'arrivo del mancio...
che poi lo si riesca a fare non so...
non è un top che può interessare alle bigbigbig ma in premier le sottobig hanno soldi a palate da dargli...
29 anni, copre 3 ruoli ... esterno dx-sx-interno ...sarebbe tanta manna ...
l'altro sotto tiro, e anche qua mi rivendico la primizia, è schar...che ha già fatto capire in tutti i modi che a milano ci viene anche in bici...
Per una volta sono d'accordo con pap sia su icardi sia sul trend positivo che caratterizza la squadra, della quale restano ovviamente limiti oggettivi da considerare.
Mi entusiasmerei più per Schar che per Milner, ma magari sbaglio.
credo che l'inter sia stata la prima, o tra le prime a prendere un giovane panamense, qualche anno fa.
Purtroppo ci sono le norme razziste che ostacolano questo tipo di politica. Secondo me si potrebbe acquistare una squadra, anche mediocre, magari di B in un Paese UE meno restio di noi a concedere cittadinanza e passaporto. I giovani si potrebbero parcheggiare lì e poi quelli che valgono, ottenuto il passaporto, potrebbero venire come comunitari
Spedito il post su Inter samp
@Pap
Capitolo mercato: se arrivassero Schar e Milner (ma anche solo uno dei due) sarebbe ottimo.
Il "come" sarebbe possibile per l'Inter pagare lo stipendio di un Milner a parametro zero, invece, resta un mistero.
Considerando anche la comprensibile volontà del giocatore di monetizzare adeguatamente la situazione contrattuale e strappare l'ultimo ingaggio super della sua carriera. Ha compiuto 29 anni e guadagna oggi al City 3,8 milioni l'anno...
Se il Mancio e la società riescono a convincerlo, chapeau!
Giocatore esperto, duttile e di sostanza, darebbe qualità al centrocampo, senza dubbio.
Capitolo Inter-Sampdoria: per quello che mi riguarda, non avevo nessuna ambizione di asfaltare la Samp, anzi... ho solo riscontrato, a fronte di un avversario zeppo di riserve e in dieci dal 12' 1T (poi in nove dal 77'), che, dopo uno sprazzo iniziale grintoso e determinato, abbiamo giocato a ritmi troppo bassi, con pochezza di idee e corsa.
Ad eccezione di Shaqiri e... Kuzmanovic.
Icardi per me non solo non è un "palo della luce", ma è un grandissimo futuro centravanti. Oggi, a 21 anni, è già uno stoccatore "quasi" implacabile, ma deve migliorare, come è normale che sia, il proprio bagaglio tecnico nella capacità di accorciare il gioco della squadra, difendere la palla e favorire gli inserimenti dei compagni. Lo farà e speriamo che possa farlo all'Inter.
Il paragone con Okaka è insostenibile e chi lo ha fatto, ha le idee assai confuse su cosa sia un centravanti, antico o moderno che sia... :-)
Poi, Maurito resterà sempre un finalizzatore, principalmente e con ogni probabilità, non diventerà mai un attaccante totale alla Milito.
Ma può e deve migliorare.
Tutto qua, per me.
Milner non mi toglie il sonno la notte, specie se non arriva in compagnia di centrocampista che detti i tempi, perché é quello che ci serve come il pane.
Icardi per me è uno degli incedibili. Certo dinanzi ad un'offerta folle ci penserei. Fra l'accertarla o meno, la differenza sta capire con chi sostituirlo.
Schar, se si conferma quello visto nelle ultime partite europee, è un bel colpo.
Resto curioso di capire se il posto per l'extra verrà occupato e se sì da chi.
AL82
Gimon...
mica mi riferivo a te eh... :-)
sulla partita... credo che pur imbottita di riserve, il doria è squadra che sa cosa fare... e se quello che devi fare è metterti col pulmann del milan davanti all'area a coprire gli spazi, diventa ancora più facile farlo...
su milner... se non mi sbaglio i 3.8 dovrebbero però essere lordi...
ho trovato una cifra di 90mila sterline settimana...lorde...
la comunicazione ufficiale city al momento dell'acquisto parlava di raddoppio di quello percepito all'aston villa...
mi pare strano pigliasse 1,9 netti 5 anni fa...
Accardi ha definitivamente rotto quello che le donne non hanno.
tra l'altro, sul campo Mbaye non ha ancora dimostrato di valere granchè, anzi, ci si aspettava di più quando ha giocato, fin dal debutto con Strama nel preliminare di europa league di due anni fa.
la formula di cessione è molto intelligente: prestito con obbligo di riscatto in caso di promozione (del Bologna abbastanza probabile) e controriscatto se fa bene.
Fabian Schar è cresciuto a Wil, canton San Gallo. I genitori, Svizzeri, lavoravano e sono stati aiutati da una signora che accudito il piccolo Fabian. Signora a cui lui è mooolto legato tutt'ora. Questa signora di origine Italiana, pur essendo cresciuta in Svizzera, è una tifosa sfegata dell'FC Internazionale. E ha nutrito anche Fabian a pane ed Inter: se gli viene realmente data la possibilità di scelta, credetemi, Schar verrebbe realmente all'Inter a piedi.
Online il post di Luciano Da Vite sulla partita di ieri sera.
Magari in Belgio dove mi sembra che una squadra può tesserare sino a 6 extracomunitari.
Posta un commento