In
apparenza si è trattato di una partita come tante altre, un episodio di quelli
che accadono spesso nel calcio.
Questo
sport è bello perché si gioca con i piedi, quindi la precisione è molto più a
rischio.
Quando
le possibilità di errore sono dell' 1% o quasi, chi è più forte vince quasi
sempre.
Se
le possibilità di errore sono sempre alte, è molto più facile che una serie di
fattori diversi dalla teorica superiorità tecnico-atletica dei singoli decida
la partita.
I
casi di squadre inferiori sulla carta, che giocano una partita accorta,
chiudendo tutti gli spazi dietro, senza rinunciare a qualche ripartenza in
spazi ampi e magari approfittando di qualche errore di troppo degli attaccanti
di casa, di qualche parata super del proprio portiere, di un po' di suerte
sotto forma di pali o traverse, di qualche svista arbitrale (magari falli non visti nell'area intasata) finiscono
per vincere, in contropiede, sono millanta.
Allora
i perdenti si interrogano su cosa sarebbe stato possibile fare per riuscire a
vincere: i tifosi si affannano a rimpiangere un mancato cambio di modulo, o di
giocatore: in questi casi, si sa, gli
assenti sono sempre i salvatori della patria.
Bene, per come l'ho vista
io, Inter-Torino non è stata una partita di questo tipo.
Sì,
i granata si sono difesi con nove o dieci uomini e i nostri hanno mantenuto il
possesso palla per il 69% del tempo; per oltre un'ora il Torino non si è
affacciato seriamente nella nostra metà campo e non è mai stato pericoloso.
Eppure...
Eppure
noi non abbiamo praticamente costruito nessuna palla gol; non ci sono stati
pali o rigori negati, non ci sono state grandi parate del loro portiere (forse
non ci sono state parate vere e proprie).
Credo
che se si fa il conto delle occasioni nitide, ne hanno sbagliate più loro nel
finale.
Sia
chiaro: la sconfitta, per quel che si è visto in campo ci penalizza, ma un
pareggio avrebbe rispecchiato perfettamente l'andamento del match, perché nel
calcio il possesso palla sterile o l'aver attaccato di più non vengono
premiati.
Poiché tutti siamo
d'accordo che la rosa dell'Inter sia superiore a quella del Toro, bisogna
chiedersi perché sia successo questo.
Non
tanto il perché del risultato (se uno
dei tanti palloni vaganti in area avesse trovato la testa di un nostro
giocatore, ora staremmo a fare altri discorsi: con i se e i ma non si vincono
le partite, tuttavia gli episodi a volte le determinano), ma perché in 95
minuti non siamo mai riusciti a essere pericolosi.
Personalmente, in chiara
controtendenza con le opinioni generali, non credo vi sia stato un problema di scelta
del modulo o dei singoli.
Magari
Hernanes che ha un palleggio sconosciuto ad altri nostri giocatori, in una
partita in casa con spazi stretti avrebbe potuto trovare un colpo (un tiro da
fuori o un assist): ma è anche vero che non si può mettere un giocatore
sperando in una giocata, si deve mettere una squadra che abbia un senso.
Non
avrei mai messo Obi terzino (veramente non avrei mai messo Obi), ma poi ho
saputo che non c'era nessun altro disponibile e comunque Obi non ha fatto
peggio dei compagni.
Forse
avrei messo subito Shaqiri al posto di Palacio, ma il mister ha valutato che in
relazione alla condizione atletica fosse un rischio.
E
in ogni caso quando il kosovaro è entrato non è riuscito proprio a miracol
mostrare.
Non
credo neppure che il 4-3-3 avrebbe cambiato la situazione: sugli esterni
avremmo dovuto mettere Palacio (o Poldi)
e uno tra Hernanes o Kovacic (con l'altro in mediana). Forse la transizione
sarebbe stata più rapida ma la pericolosità davanti probabilmente sarebbe
rimasta nulla, perché questo modulo, con gli stessi uomini ha già mostrato i
suoi limiti.
Stessa
cosa per il rombo, che a mio parere avrebbe intasato di più la parte centrale (proprio
quella super difesa dal toro) e al contrario ci avrebbe resi più vulnerabili
sulle fasce.
Resterebbe
il 352, ma abbiamo cambiato allenatore proprio per gli insuccessi di questo
modulo con la nostra rosa.
Il
mio convincimento di tifoso (naturalmente senza controprova) è che nessuno di
questi accorgimenti avrebbe portato benefici sicuri, non tanto in termini di
risultato, ma di prestazione sul campo.
Per
un motivo molto semplice: la partita è
stata decisa principalmente da una nostra assoluta carenza dinamica e in
secondo luogo da una carenza strutturale, cioè di caratteristiche dei giocatori
in organico o comunque disponibili.
Come
si diceva, il nostro organico è
superiore a quello del Toro, ma questo non basta per batterlo.
Bisognava riuscire a
mettere in difficoltà una squadra che ha scelto come giocare la partita, mentre
noi dovevamo adattarci.
La
statistica dei punti ottenuti in casa in questa stagione è indicativa: i nostri
sono 15 in dieci partite, con una media di 1,5 assolutamente deludente.
Tuttavia
possiamo anche notare che hanno fatto meglio di noi le primissime, compreso il
Palermo (1.9) mentre l'Udinese è pari a noi e la Fiorentina ha fatto meno di
noi (1.4).
Che
cosa potrebbero dirci questi dati? Anzitutto che in casa fa più punti chi ha
gli attaccanti migliori.
La
viola, scarsissima davanti per alcune defezioni, ha fatto peggio di noi.
Ma
il dato interessante è quello del Palermo: 19 punti, una sola sconfitta.
Se
andiamo a guardare la classifica marcatori forse troviamo la spiegazione:
Dybala (10), Vazquez (6) Belotti (4)
hanno segnato 20 gol.
Nella
nostra graduatoria marcatori, esautorato Osvaldo, abbiamo solo Icardi (10), poi
Kovacic (4, di cui tre “inutili” nel 7-0 sul Sassuolo)… e poi dobbiamo scendere
a 2 con il Guaro e Hernanes.
Certo,
questo dice poco perché i gli avanti rosanero potrebbero aver segnato molto non
tanto per le loro virtù, ma per la bravura del centrocampo nell'assisterli.
A me la
verità sembra questa: tolto Icardi e in attesa di vedere i progressi di Poldi e
Shaqiri, per il momento i tre che giocano dietro Maurito non hanno grandi
attitudini a liberarsi per trovare la porta.
Lo
so che Poldi ha fatto tanti gol,
anche Palacio, se è per questo: ma io parlo del Podolski e del Palacio di oggi.
Inter-Torino 0-1: Rodrigo Palacio in azione (foto Inter.it). Vorrei ma non posso...
|
Ho
sentito i miei vicini dire: l'effetto Mancini è già finito, sembra di vedere
ancora l'Inter di Mazzarri: fraseggio insistito e sterile, con palla spesso
giocata all'indietro, attaccanti sempre con le spalle alla porta.
Tutto
vero (a parte l'accostamento indecoroso), ma contro una difesa schierata, il
giro palla è inevitabile se non hai giocatori di grandissima personalità capaci
di dare la palla dentro di precisione sul movimento delle punte.
Ora,
Kovacic, che sa dare l'imbucata, non era in giornata (ha persino sbagliato la
misura in due o tre occasioni molto buone).
Gli
altri non eccellono in questo esercizio, ma soprattutto non vengono aiutati dal
movimento degli attaccanti.
Troppo
spesso ho visto il portatore di palla non saper che fare perché gli avanti
erano marcati e non si muovevano.
Non
si pretendono i movimenti illuminati di un Milito, che sapeva aprire spazi per
sé e per gli inserimenti dei compagni,
ma almeno un movimento continuo, fatto di scatti ripetuti, di scambi di
posizione, ecc.
Altrimenti,
non avendo ali vere e neppure terzini-ala (come sarebbero Johnny, Naga e lo stesso
Dodò) che vanno sul fondo e aprono la difesa avversaria, in zona gol non ci
arrivi mai.
Certo,
puoi vincere con un colpo di testa su calcio piazzato, con un tiro da fuori
azzeccato o fortunoso, ma occasioni vere non ne costruisci.
Non
è un caso che abbiamo guadagnato la situazione
più pericolosa verso la fine, quando Donkor (Donkor!) ha saltato in
velocità l'uomo, costringendolo al fallo appena fuori area.
Dunque,
secondo me, sempre in attesa che Poldi,
Shaquiri, magari Palacio e Hernanes trovino la forma migliore, e che si
aggiunga Brozovic, questi sono gli
ingredienti e ci vuole tempo e lavoro per cucinare una minestra migliore.
Questo
anche per rispondere alle spudorate e inqualificabili vedove di Moggi, che
trovano nei presunti insuccessi del Mancio
motivo per sprizzare tutta la bile ingurgitata quando il nostro mister ha
condotto l'Inter alla vittoria del titolo più bello e autentico (quello di chi
batte anche la disonestà) e dei due successivi.
Dopo
tale Padovan è la volta di un'altra vedova di Moggi, Ravezzani, a sostenere,
medie alla mano, che il Mancio sta
facendo peggio di WM.
I
due mostrano con questa malevolenza e superficialità il livello deprimente
della stampa italiana, perchè non considerano, ad esempio, che WM ha gestito la
squadra per una anno e mezzo e ha costruito la stessa come lui voleva, mentre
il Mancio ha preso in corsa quello
che ha trovato e non ha ancora potuto inserire in salute i due tasselli già
ottenuti.
Ma
non è solo quello: su 9 partite, Mancini ha dovuto affrontare ben cinque volte
avversari che gli stanno davanti (o pari, come nel caso del Milan, ma si
trattava di un derby), mentre WM aveva incontrato solo quattro squadre che ci
sopravanzavano, in undici partite.
Avanti così, dunque, senza
badare al livore dei faziosi, con fiducia, con tanto lavoro, magari con qualche
nuovo tassello: la direzione è giusta e i fatti lo dimostreranno.
Piuttosto,
sempre da tifoso voglioso di chiacchiere da bar, avrei un piccolo elemento di inquietudine.
Chi mi legge sa che io
considero fondamentale il ritmo e l'intensità per determinare i risultati e sa che nelle partite normali, secondo
me si vede sempre una squadra che prevale sotto questo aspetto per un tempo,
poi l'altra esce alla distanza per il prevedibile calo di chi ha dato troppo.
Solo
in casi che considero un po' sospetti, il ritmo non cala mai, per tutti i '90.
Ecco, nella partita contro
il Torino secondo me abbiamo disputato un primo tempo (e quasi tutto il
secondo) molto compassati.
Abbiamo
alzato un po' i ritmi solo nella parte centrale del secondo tempo (ma sempre
poco) e siamo calati nel finale: il gol è stato si casuale, ma era stato
preceduto da due o tre “avvertimenti” di un certo peso.
Anche
qui ci sono le spiegazioni, a mio parere: anzitutto i due infortuni che hanno
impedito di mettere uomini freschi in altre zone del campo e magari più
qualitativi; poi le condizioni precarie di forma di qualche giocatore.
E'
chiaro infatti che se qualcuno non è brillante, tutto il complesso ne risente.
Però
la mia opinione è che si debba anche
lavorare per crescere come intensità e come tenuta della stessa.
Ma
certo il nostro mister non ha bisogno che glielo suggerisca io.
Le Prestazioni Individuali
Handanovic: sul gol non ha colpe, per il resto poco
lavoro, per lo più ordinario. Beccato dal pubblico perché perdeva tempo
cercando l'appoggio corto per far ripartire l'azione. Ma secondo me era una
giusta disposizione: quando calci lungo, la difesa deve salire e se la palla la
prendono gli avversari subito diventano pericolosi; meglio, se possibile,
cercare di costruire l'azione. 6
D'Ambrosio: per giocare discretamente una partita
con queste caratteristiche deve essere in condizione smagliante, altrimenti non
ha i tempi di inserimento, non salta l'uomo, non è bravo nel giro palla. 5
Vidic: mi devo ricredere: era davvero in
crescita. Pur senza un grande lavoro (ma quanto è dipeso dal suo senso della
posizione, dal suo anticipo e dal non aver sbagliato appoggi?) governa la
difesa in assoluta tranquillità. 6.5
Andreolli: bisogna riconoscerlo, ha fatto meglio di
Ranocchia. È vero ha giocato solo il primo tempo in cui il Toro davanti è stato
inesistente, ma quando chiamato in causa si è disimpegnato con sicurezza. 6
Obi: non è un terzino e lo si sapeva. Ha
giocato lì per forza maggiore e almeno come impegno non si può criticare (tra
l'altro uno dei pochi che hanno corso). Ma davanti le sue iniziative avevano
poco costrutto e dietro è andato piuttosto in difficoltà. 5
Guarín: un'altra prestazione molto positiva.
Secondo me, il cambiamento ha una spiegazione principalmente logica: quando
giocava più avanti doveva cercare la giocata, per creare superiorità e
si affidava all'istinto: Schierato in un ruolo di maggiore responsabilità, come
motore della squadra mostra maggior razionalità e continuità di rendimento.
Certo che lui e Kuz, entrambi molto
bravi, non sono il massimo per assicurare rapidità nella transizione contro
difese chiuse, soprattutto se tra le alternative non esiste l'apertura per le
ali. 6.5
Kuzmanovic: è in ottima condizione e sta giocando
bene da un po'. Bene per i suoi livelli, sia chiaro, che sono da sufficienza
abbondante, non certo da stupor mundi. È un giocatore prezioso e io,
prima di cederlo, vorrei essere sicuro che il sostituto sia migliore. 6.5
Palacio: l'intelligenza calcistica c'è sempre, il
vigore fisico, lo sprint necessari
perché le giocate e i movimenti abbiano successo, non ci sono (speriamo per il
momento, ma è un momento che si prolunga). Vorrei, ma non posso. 5
Kovacic: una partita sicuramente inferiore alle sue
possibilità. Lotta anche più del solito, ma è proprio nella sua specialità (la
progressione vincente palla al piede e l'imbucata) che lascia piuttosto a
desiderare. Sarebbe bello vederlo con compagni che si smarcano con i tempi
giusti e in velocità. 5.5
Podolski: lotta ma la sua prestazione risulta alla
fine grigia, inconsistente, sebbene sia l'unico in un paio di occasioni a
tentare la conclusione. Deve crescere molto, per non deludere le attese. 5
Icardi: se dobbiamo giudicare quanto ha inciso
nel match, dovremmo dire nulla, ma certo la colpa non è sua, Contro una difesa
impermeabile centralmente, sarebbero servite incursioni vincenti dei compagni,
per aprire il campo offensivo. Lui se non altro si sbatte. 5.5
Ranocchia: gioca un tempo in sostituzione di
Andreolli, infortunato, senza dare impressione di sicurezza, ma senza
commettere nemmeno gravi errori. Probabilmente per qualcosa ha inciso anche il suo
recupero forzato dall’attuale “emergenza difesa”. 5.5
Shaqiri: entra al 56', cerca di incidere sulla fascia destra e
qualche volta accentrandosi. Non è lucido e in alcune situazioni sono i
compagni a non assecondare a dovere le sue azioni. Volonteroso ma ci si aspettava qualcosa in
più, anche se forse a quel punto era
quasi impossibile. 5.5
Donkor: all’esordio in campionato, gioca poco
più di 20' minuti fuori ruolo, da terzino di spinta. Per chi non lo conosceva, la sua velocità è stata una rivelazione: sua
l'azione più pericolosa di tutta la partita. Deve essere più concentrato e meno
istintivo, ma ha qualità atletiche sontuose. Il suo ruolo naturale è quello di
centrale difensivo. 6
Mancini: come ho detto, sono convinto che nella
situazione data non si poteva fare di più. Aveva qualche giocatore assente,
qualcuno ancora da inserire, qualche altro non in condizione. Frenato nel
tentativo di dare un diverso assetto alla squadra da due precoci cambi
obbligati, ha dovuto fare i conti con una giornata no dei suoi uomini
offensivi, ma la partita è stata gestita con criterio. 6+
Luciano Da Vite
Nella foto (Inter.it), Isaac Donkor in azione.
All’esordio in campionato con la maglia nerazzurra, il giovane difensore
ghanese (classe ’95) ha dimostrato grande grinta e determinazione, pur giocando
in un ruolo non suo e all’interno di una gara già molto complicata, poi finita
malissimo. Non certo per colpa sua.
Unica nota positiva, a
volerla proprio trovare, di una giornata molto deludente, anzi decisamente
negativa per le rinnovate (dal mercato) ambizioni dell’Inter di Roberto Mancini
in ottica terzo posto.
Al momento, inutile negarlo, il terzo posto più
che un obiettivo reale, sembra essere un miraggio.
Ma la stagione (che non
comprende solo il campionato…) è ancora lunga. Possono succedere ancora molte
cose, non necessariamente negative.
Personalmente ho sempre
grande fiducia nel nostro allenatore e anche nel lavoro che sta facendo sul
mercato la società per sostenerlo. Quindi, aspetterei a danzare sulla tomba del
Mancio, come già stanno facendo in molti, troppi giornalisti e addetti ai
lavori (o presunti tali) e, spiace scriverlo, anche qualche tifoso nerazzurro.
Ricostruire l'Inter, renderla di nuovo competitiva, è stata una sfida grande per Mancini.
Occorrono tempo e tanto lavoro.
La strada è quella giusta,
ripeto. Solo lunga.
Guido Montana
Guido Montana
83 commenti:
e se ci fosse qualcosa di veramente concreto con Cassano? si parla di possibile rescissione del contratto, e se rescinde una squadra dietro penso l'abbia già. e chi in Italia? non vedo opzioni possibili, neanche la samp, che in attacco è completa (oltre al fatto che Sinisa non lo vuole).
Se cassano venisse per sei mesi e accettasse molto chiaramente un ruolo marginale, per me andrebbe bene. Ieri, giocando un tempo, una palla gol l'avrebbe data. O magari avrebbe segnato un gol
.... se su Cassano c'è il "si" di Luciano, non ho altre obiezioni ... :)
Bé se è vero quello che scrive fcinternews, non sembra che Mbayè fosse così schifato dall'universo mondo
Io prenderei Totò Di Natale, piuttosto, per sei mesi.
Sto scherzando, ovvio, ma relativamente...
Certo, se Cassano ha rescisso qualcuno dietro c'è di sicuro.
Vedremo presto chi.
A proposito di Di Natale. L'Udinese di Strama vince a Empoli 2-1, nonostante un rigore a dir poco immaginifico concesso ai toscani.
Adesso è stato espulso anche Kone, quindi i friulani sono in dieci per il finale (poco più di dieci minuti).
Gli arbitri non amano moltissimo Strama, ecco...
L'Udinese vince ugualmente e così anche Strama ci supera in classifica.
Inter attualmente decima... e pure in pessima compagnia! :-D
Voto si' a Cassano per sei mesi e poi si vede. Mi trovo con l'analisi di Luciano sul match e ritengo che pure part-time un giocatore con le sue caratteristiche potrebbe aiutare a risolvere un po' di problemi.
Fosse vero che torti e favori si pareggiano a Stramaccioni l'anno prossimo assegnano d'ufficio lo scudetto.
Io sono convinto che Cassano spinga per tornare al Doria, e il presidente Viperetta non mi pare gli freghi molto delle opinioni di Sinisa o di equilibri di spogliatoi.
Cassano!? Vade retro!
Cassano fa il paio con Osvaldo: però da subrentrato potrebbe toglierci le castagne dal fuoco. Per sei mesi direi di si, e se comincia a rompere si rescinde.
Il mio parere su un ritorno di Cassano (che peraltro non credo interessi per nulla) è negativo.
Anche se a parametro zero e per soli sei mesi.
Come nel caso di Osvaldo (e mi sembra di avere scritto che sarebbe finita così quando ancora si era in fase di trattativa...), anche con Fantantonio la fine è nota.
Giocatore che ha dato tutto, nel bene (poco) e nel male.
Guardiamo avanti. Io la penso così.
Tornano fastidiose le voci sulla vendita di Bonazzoli.
Cosa ne pensate dell'intervista di Thoir ? Mi ha colpito la frase, relativa alla situazione finanziaria dell'Inter, "È interessante, tutto si basa sempre sul 'si dice'… " frase con la quale ha reso benissimo il valore di certi giornalisti.
Io sono tranquillo e il rumore dei nemici sempre più forte rafforza questo mio stato d'animo
Credo sia un esercizio inutile,fasciarsi la testa augurando ci che non ci saranno cessioni,eccellenti e non. La situazione finanziaria della società,possiamo definirla diversamente rosea,e comunque si è operato sul mercato con operazioni che andranno onorate. Considerando ormai una chimera l'ingresso in CL,la strada mi sembra obbligata,ma sarò felicissimo di sbagliarmi e ricredermi.
Anche perché,fintanto che Moratti manterrà quote in società,credo sarà improbabile che ci si lanci in operazioni di finanza creativa,e di questo,personalmente,non posso che esserne contento.
..personalmente ho molto apprezzato le parole di Thohir....occorre dare certezze e sicurezza all'ambiente...l'ossessione del terzo posto come unica ancora di salvezza non può essere altro che dannosa....
Anche perchè comunque poi ci sarebbero sempre i preliminari e quindi...
Io credo che la cosa più importante sia riuscire a partire con decisione con un progetto chiaro e che riscuota la fiducia dell'ambiente.....certo il problema è che per "dare benzina alla macchina "occorrono i risultati e gli investimenti ed è la classica situazione del "cane che si morde la coda ".
Con Mancini però mi sembra che ci sia stata una spinta decisa ,prendendosi certo qualche rischio in più, per uscire da questo stallo......
Importante è costruire , difficile farlo con successo con un cambiamento durante il campionato,però si stanno mettendo delle basi davvero interessanti.
Da notare che sembrano tutti molto attenti e critici per la situazione finanziaria dell'Inter, come se attorno a noi fossero tutte rose e fiori.......
Ma le voci su Bona sono sempre quelle di pedullà, prima il genoa ora il sassuolo; in ogni caso con diritto di riacquisto. Col sassuolo, pedullà dixit, si tratterebbe di cessione a 5 mil, riacquisto dopo 2 anni a 7/8, a salire col passare del tempo. A parte che si fondano sui "si dice" (Thohir cit.), che ci sarebbe di diverso dalle vecchie "compartecipazioni" o "prestiti con premio di valorizzazione"?
infati Amstaf, lo dicevo l'altro giorno, queste formule non devono stupire, perchè semplicemente vanno a sostituire le comproprietà. nello specifico però Bonazzoli io non lo cederei a prescindere, mentre invece Puscas con questa formula si.
Chris
non lo cederei neanche io, a patto che ci sia la possibilità di farlo giocare, mica "titolare" ma spezzoni significativi. Se, in ipotesi, si prendesse un cassano, tanto varrebbe mandarlo a giocare. Non al sassuolo però, che se resta zaza hanno almeno 6 attaccanti.
Pare che si stia davvero svendendo Duncan a 3 milioni senza controriscatto!
Mi pare assurdo che non sia stato negoziato con la Samp un periodo entro il qual esercitare il controriscatto
se e' davvero cosi' mi pare una mossa assurda e deprimente
Mi preoccupa molto in funzione degli altri canterani Benassi, Crisetig, Bona ecc
Curioso il giudizio ed il voto su Donkor.
Il ruolo naturale non è una caratteristica etnica, può variare nel corso della carriera.
Se Isacco diventasse un terzino dx decente, tanto da entrare stabilmente nelle rotazioni, non sarebbe un vantaggio per l'Inter?
Per quanto riguarda i giovani (in particolare i centrocampisti duncan, crisetig, benassi e laxalt), li considero tutti meritevoli di una chance.
Il fatto è che hanno caratteristiche diverse e quindi trovo giusto fare una scelta fra chi può essere utile e chi no (perchè ovviamente non possiamo tenerli tutti).
Mi arrabbiarei solo se venissero tutti scartati.
Praticamente fatta per Mattia al bilan,pare.
Quindi,se è vero che è ancora possibile puntare alla Cl,il discorso vale anche per i biretro,dato che hanno gli stessi nostri punti.
Speriamo non lo realizzino con i gol di Mattia...
Che fastidio per Destro al milan!
Ma pellegatti non aveva detto che sarebbe andato all'inter? Non ci sì può proprio fidare.
Non conosco murillo. Vale realmente otto milioni?
per destro mi spiace solo che non ci sia l'obbligo di riscatto; non poteva che farmi piacere un bilan che spende solo per l'attacco invece di pensare a centrocampo e difesa che sono indecenti.
Con Murillo subito cosa ne sarà del rinnovo di ranocchia?
mi sa che le cose si complicano.
Isaac all'inizio inizio coi '95, prima di passare a far coppia centrale con Ibra coi '94 ad Arco, giocava terzino destro. Ma concordo con Luciano che non possa avere futuro come terzino, non di spinta, non bi-fase di sicuro perché gli manca un po' di sensibilità nel piede. Come terzino puramente difensivo, con Maicon sull'altro lato, magari può adattarsi.
Destro al milan non mi da particolare disturbo, un acquisto importante come altri. ormai la frittata è stata fatta qualche anno fa quando si cedette tutto il cartellino del giocatore.
in funzione al nostro futuro, Destro sarebbe potuto essere il sostituto di Icardi, ma fin quando Maurito è con noi, non ci creiamo questi problemi. e poi, se davvero Icardi andrà via in estate, spero che si prenda un attaccante con altre caratteristiche, piuttosto che un'altra prima punta pura alla Destro.
Panatti dovrebbe andare al Bologna alla fine, non so in che termini.
Panatti mi aveva detto di avere una buona offerta dal Cesena. Cesena o Bologna, in prestito mi stanno bene, perché il prossimo anno deve farlo da titolare in primavera e da noi avrebbe difficoltà. Ha talento e bisogna aspettarlo.
Donkor ha giocato spesso terzino destro. Qualche volta anche a sinistra. Ma per le sue caratteristiche il suo ruolo naturale per me è centrale. Non è molto alto ma ha una grnade elevazione, frutto della sua esplosività. Al mio amico Pino non è mai piaciuto, io lo considero già pronto per fare il titolare in B. Deve solo fare meno errori nell'appoggio, piuttosto sparare via, per il momento.
Mattia al Milan per me è un colpo al cuore. Mattia fa i gol , fa i movimenti giusti e gioca al calcio con la squadra.
Appena vedo i suoi procuratori li rimprovero (scherzosamente per questo... tradimento)
Avvocheto, ho promesso di non dire altro e mantengo. Consolati con il fatto che abbiamo quasi sicuramente preso un difensore del 2000 nel giro della nazionale, originario delle tue parti (un po' più a est...)
Va be', ho visto che è stato scritto da altri...
"Mattia fa i gol , fa i movimenti giusti e gioca al calcio con la squadra"
a Roma, terra (recente) di grandi intenditori (seppure pregiudicati, almeno sportivamente) dopo due anni e mezzo, non la pensano così.
L'allenatore non pensa che sia adatto al suo gioco. E' diverso. L'ex condannato intenditore lo aveva comperato e pagato caro. Ha sbagliato ?
..... evidentemente sabatini ha sbagliato sul piano tecnico (anche se l'avevano preso per un altro allenatore, se non ricordo male), non sul piano finanziario se riescono a venderlo per la cifra che si dice (non certo i trenta dei tedeschi, chiaramente una bufala...)
quindi dovremmo aver preso e....s e a.....n?
Galliani dice al finto Viperetta che prenderà Destro (come sembra essere) o Osvaldo.
Quindi il geometra ha contattato un nostro giocatore sotto contratto per l'ennesima volta?
Così mi hanno assicurato (non dall'interno della società). ma io la certezza l'avrò quando li vedrò a Milano ad allenarsi con la squadra.
Perfetto Luciano, grazie lo stesso. Capito tutto...cosí come Marin :)
A me fa ridere il fatto che destro abbia rifiutato il tottenham per andare in quella squadra di scappati di casa.
Allora i fallimenti te li cerchi proprio...
Rodholfo? 28 anni brasiliano, difensore centrale.
Boh, io sta sessione di mercato comincio a capirla poco. Stiamo ammassando all'inverosimile mille giocatori, così di punto in bianco a metà stagione, con un nuovo mister, un nuovo modulo...
Boh, non credo nella rivoluzione a metà campionato. Per me bisognava limitarsi a pochi movimenti, coltivare meglio quello che gia era presente in rosa e ripartire l'anno prossimo più solidi.
Un giorno crediamo nei giovani e quello dopo vendiamo Duncan, Mbaye e non riteniamo Donkor in grado di fare 3-4 partite. Mentre uno sconosciuto dall'altra parte del mondo si. Mah.
al Wolfsburg gli offrivano anche 4 mln netti l'anno, lui evidentemente vuole rimanere in Italia, tra l'altro si è sposato da poco.
Si Ivan viene dalla squadra di Antonini Lui cioè il Gremio di porto allegreun buon centrale..... Non un fenomeno, ma i Brasiliani sono sempre da prendere con le pinze nel bene e nel male....quindi, a me sa di ufficiale ciau Luciano e fai sta rubrica delle giovanili.......ufffff :)
Ma come vedete il futuro di Ranocchia ? Murillo, Rhodolfo andranno a sostituire Campagnaro e Vidic ?
Rhodolfo arriva per questa piccola emergenza in difesa, visto che alcuni centrali non stanno benissimo. speravano di far arrivare subito Murillo, ma il Granada non ha voluto liberarlo.
Rhodolfo cmq è un nome che circolava già qualche giorno fa, la scorsa settimana quando la gazzetta ha fatto il giochino della formazione del prossimo anno (con Tourè e Lavezzi), aveva messo in formazione anche Rhodolfo, definendolo un pallino di Mancini (che lo voleva già al Galatasaray) e un obiettivo per la prossima estate.
non avendo potuto anticipare Murillo, hanno anticipato Rhodolfo.
poi ovviamente questo aldilà del valore del giocatore, e qui ho molti dubbi.
@Ivan: per adesso stiamo provando a prendere subito Murillo.
Evidentemente, più che in Donkor, manca la fiducia in ranocchia (che vorrebbe anche il rinnovo "sostanzioso")
Per giocatori come Duncan per me influisce la strategia folle di cedere in comproprietà tutto ciò che si muove; adesso non abbiamo i soldi per riprenderci la metà e siamo in pratica costretti a venderlo.
Anche Benassi è nella stessa situazione (purtroppo).
mbaye invece è troppo acerbo anche se il suo procuratore non la pensa così (ovvio, è il giocatore + famoso che ha)
@Chris: ho letto del Wolfsburg ma c'è anche l'offerta degli spurs che la Roma ha praticamente accettato, salvo poi doversi piegare alla volontà del giocatore.
Se vuole rimanere in Italia perchè non rimanere a Roma?
lotti per lo scudo e sei in CL per almeno altri 2 anni.
dispiace perchè in questo bilan rischia seriamente di rovinarsi la carriera.
Non lo conosco Rhodolfo, ma mi pare di capire che tu Chris pensi che non sia un valido rinforzo ?
@ nico_qsr
quindi pensi anche tu che il prossimo anno avremo un nuovo capitano ?
per carità, non voglio dire che non sia un valido rinforzo, quasi mai uso espressioni cosi nette, diciamo che non è un acquisto che ci convince al 100%, però se a Mancini piace da tempo, qualcosa di buono l'avrà sicuramente visto.
certo, da un difensore 28enne brasiliano che fin qui ha sempre giocato in casa che costa 3 milioni in tutto, non mi aspetto che sia esattamente la reincarnazione di Samuel...
CHiedo scusa, non sapevo dell'affare praticamente fatto...in questi giorni basta distrarsi un attimo, basta refreshare una volta in meno, che subito Ausilio ti frega :D
A questo punto dovrebbe rischiare pure Vidic, però la vedo dura visto il contratto firmato solo 6 mesi fa.
L'arrivo di Rhodolfo credo tolga ogni dubbio sull'addio di ranocchia.
La domanda adesso diventa: riusciremo a ricavare qualcosa dalla cessione di Andrea?
@ Chris
Speriamo che almeno non sia la reincarnazione diNelson Rivas ;-)
vista la nazionalità, semmai la reincarnazione di Rivas può essere Murillo! :D
Mi vuoi insinuare dubbi anche su Murillo ?
era una battuta dai :D
Anche la mia...certo che un mercato così era del tutto inaspettabile
e siamo riusciti a piazzare anche Pereira !!!
con Pereira ci siamo pagati Rhodolfo. colpaccio!
Oh, io preferisco non averci capito nulla e che dalla prossima le si vinca 4-0 tutte. Ma comunque preferisco dire quello che penso con sincerità che fare l'equilibrista.
Questa strategia non mi convince.
Scusate ma a.......n ho capito ma è. .....s no qualche indizio grazie
@ Surf: dà un'occhiata alle notizie degli aggregatori sul mercato per le giovanili....
Invece a me manca quello con la A.... :-)
Rhodolfo comunque arriverebbe in prestito con diritto di riscatto. A me sembra più un'operazione tappabuchi che un acquisto per il futuro, anche per esperienza ed età. Il brasiliano poi è un extra e per far entrare Murillo qualcuno deve uscire perché posti non ce ne sono, senza dimenticare che dall'anno prossimo la rosa deve essere tassativamente di 25 elementi.
Vidic-Schar-Juan Jesus-Murillo comunque non sarebbe male come quartetto.
AL82
Grazie avvocheto. Un po di tempo fa avevo chiesto lumi sul difensore ntube che ha giocato il torneo a Roma con i 2001 nessuno sa niente?
non so oggi sono un po cattivo.
mi sembra di essere tornato indietro nel tempo le prime inter di Moratti.. giocatori su giocatori
solo una provocazione la mia..
Tappa buchi per tappabuchi avremmo potuto ripiegare su Bianchetti.
D'accordo con Earl.... che poi...JJ finisce la squalifica domenica....Vidic e Frog non sembrano rotti.... Donkor come quarto.... e, all'occorrenza, Medel ... Ausilio e/o Mancini spieghino... :)
Non sono d'accordo con Earl e Lou: Bianchetti non gioca nell'Empoli per il momento, come potrebbe rafforzare e completare la rosa dell'Inter?
Invece son d'accordo sul fato che invece di 4.5 giocatori medi avrei preferito 1-2 fuoriclasse, magari nei ruoli chiave
....mah.....le critiche non si sprecano mai vedo......se non acquistiamo si critica , se il mercato è troppo attivo idem....
allora D'ambrosio e Andreolli la vedo dura per l'andata di EL....Jonathan ( forse anche per il contratto in scadenza..) non recupera più....Campagnaro è disponibile una volta sì ed una no, Nagatomo out, Dodò a mezzo servizio, Ranocchia sta facendo un campionato al di sotto delle aspettative....ditemi voi se non è normale premunirsi per una Società che al momento è ancora in corso in tre competizioni ( tocchiamo ferro...).....davvero non capisco....
Luciano, un conto era anticipare l'arrivo di Murillo (che sembra essere un giocatore sul quale puntare), altro conto prendere un centrale - pare non eccelso, brasiliano - destinato a essere il quarto o il quinto in rosa.... a me bianchetti non dispiace.... non so perché non gioca nell'empoli.... magari pesa il fatto che è in prestito secco....
In effetti quello di rhodolfo è un ottimo acquisto: esperto, ingaggio basso (gioca in brasile), prestito per 3/500.000 €...
Se poi dovesse rivelarsi bravo potremo riscattarlo per poco, ma non saremo obbligati a farlo.
C'è chi alle stesse condizioni prende bocchetti che manco giocava.
Cmq ci vorrebbe più attenzione sui giocatori che concediamo in prestito.
Non pretendo che giochino titolari (nessuno può garantirti il posto) però se i vari Bianchetti, Bardi etc non servono riprendiamoceli e mandiamoli altrove.
Un capitale fermo di certo non aumenta il suo valore
Colombi ha rescisso col Savona.
Perdonate il mio commento un po' fuori tempo che torna ai discorsi del post di Luciano...
Mancini quando parlava di Brozovic (poi ripetuto dallo stesso Brozovic) ha detto che può giocare in un centrocampo a 2 oppure a 3. Bene... da un po' io sono curioso di vederci con un 4-3-2-1 con Podolski e Shaqiri dietro Icardi. Ma non credo che succederà, Mancini voleva esterni prima di tutto, pare che vuole sviluppare il gioco proprio li'.
Contro Torino pero' mi sembrava molto di rivedere l'Inter di Mazzarri sul campo, e lo dico senza alcun intento polemico verso Mancini e Mazzarri. Cercavamo di attaccare per le vie esterne contro una squadra molto chiusa e, mancando qualità propri nei esterni, il nostro gioco produceva solo un possesso palla sterilissima.
Nel post Luciano dicevi che il rombo avrebbe solo ulteriormente intasato la parte centrale, ma mi chiedo se forse il nostro problema principale quest'anno e proprio l'insistenza di attaccare sugli esterni proprio dove siamo meno pericolosi? Se il Torino difendeva sopratutto la parte centrale ci sarà un perché? Secondo me giocatori come Kovacic e Hernanes (già scartato da Mancini?) possono essere pericolosi anche in spazi molto ristretti quando hanno il supporto dei compagni, ma rendono pochissimo quando sono isolati e devono puntare l'uomo.
comunque; si fa per dire eh, senza nessuna pretesa di saggezza, strategicamente parlando... dare Osvaldo al bilan (con tutto quel che poteva combinare nel loro spogliatoio) in cambio di Armero (che magari non sarebbe servito) e della loro conseguente rinuncia all'ingaggio di Mattiadestro non sarebbe stata una bella mossa ?
io son curioso di vedere cosa succede in questi ultimi giorni...
ammetto di essere un po' perplesso specie per la gestione della lista El che vista la situazione di classifica io vedrei come obiettivo principale per entrare in CL... come vedrei la coppa italia il modo migliore e più semplice per entrare sicuramente in EL...
3 partite prima della finale dove vista la composizione della griglia quasi sicuramente arriverà in finale una tra roma e juve (la viola come outsider) e quindi col posto in CL sicuro...
l'unico dei nomi che girano che mi parrebbe di qualche utilità è proprio cassano...
se per 5 mesi e con patti chiarissimi di nessuna pretesa di titolarità ma di impiego part time "alla altafini" io lo vedrei utile ...
nel 2010-11 arrivato al milan a gennaio ne giocò 17...molte parziali per 900 minuti circa... con 4 gol e 8 assist e cubò moltissimo per quello scudo ...
ok che avrebbe 4 anni di più... ma credo che qualcosa possa dare...
gli altri che leggo mi pare che darebbero poco... magari , anzi, sicuramente... sbaglio...
Mah, Pacio, forse le nostre avversarie presidiano il centro area soprattutto perché di solito i gol si segnano da lì. Tu puoi anche andare sulle ali, ma poi bisogna sempre...passare per il centro. Mancio ha voluti Shaqiri e ha creduto che anche Podo potesse giocare in fascia. Ma il problema degli esterni che sanno arrivare sul fondo, col recupero di naga Dodò e anche Johnny per me non si pone o almeno non è così grave.
ma il limite del 4321 per me è che saremmo indeboliti sulle fasce nella fase difensiva.
Comunque vedremo, magari il mancio ci proverà e andrà bene.
Intanto ho inviato il post sulle giovanili
D'accordo con pap anche se mi sembra un po' ottimista...
Se mazzarri avesse chiesto un difensore mediocre ventottenne per tappare buchi, avendo a disposizione donkor, lo avremmo massacrato
nessun ottimismo luciano...
dico solo che tra le 3 competizioni al momento il campionato mi pare la più difficile per raggiungere anche solo che l'EL...
poche balle... almeno 5 punti in più dal mancio me li aspettavo...
A me sembra particolarmente stupido stare quì a criticare l'acquisto di Rhodolfo senza averlo mai visto giocare. Mi pare indubbio che in difesa attualmente ci siano delle difficoltà. Questo Rhodolfo io non lo avevo mai sentito, ma dando un'occhiata in giro ho visto che in passato era stato seguito dalla Juve e da altre grandi squadre, è stato vicino alla nazionale e, guardando qualche video su youtube, non mi sembra affatto scarso. Mancini pare lo volesse già al Galatasaray e, sinceramente, tendo a fidarmi di lui, visto che è lo stesso che prese Maicon, semisconosciuto, per 4 becchi.
Giusto Ruzza..... Adesso chiedo a un amico collaboratore di porto Allegre maggiori info sl giocatore RHODOLFO....
se mettiamo sullo stesso piano Rhodolfo ( per quanto scarso sia ...) con Donkor...mi fermo qui dai
Io non voglio nemmeno fare un paragone tra Rhodolfo e Donkor, am mi pare che quì nessuno lo abbia mai visto giocare, nessuno lo conosca, ma tanti lo abbiano già etichettato come scarso, presumendo di saperne più di Mancini che magari lo segue da tempo. Io capisco che quà siamo tutti esperti e tutti tecnici, ma almeno esprimiamo i nostri giudizi dopo aver visto e con un minimo di cognizione!!!!
#TeamCacciatore
La dinamica della scelta del ritiro di Brunico rassicura sul permanenza di Mancini anche il prossimo anno.
..mi sembra che a volte si enfatizzi troppo il valore dei ns. giovani.....premette che anche a me piacerebbe avere stabilmente nella ns. rosa 3/4 giovani della primavera, però sappiamo quanto sia difficile il salto dalla realtà della Primavera al calcio professionistico...
Fossati, Livaja, Caldirola, Siligardi, Mira ,Pedrabissi..adesso MBaye, Donkor, Puscas......quante volte abbiamo letto di rimpianti per la loro cessione o per un mancato impiego in prima squadra........con Balotelli abbiamo monetizzato bene.....Destro in quel periodo era davvero chiuso e comunque ci ha permesso di arrivare a Milito & C. ....ecco Bonucci ( non pensavo che potesse arrivare in una big in serie A...) e forse Donati potrebbero provocare qualche rimpianto.......mi sembra però che i ns. dirigenti sbagliano come è umano che sia, ma non sono così sprovveduti come qualcuno li vuole immaginare...
Bandini jr, sul quale l'Inter continua a mantenere il controllo, da oggi fa parte del lecco del presidente Evaristo Beccalossi Ecco il link della sua prima intervista da bluceleste
http://www.leccochannelnews.it/
da un paio di giorni sono in prova all'Inter tre giocatori del 2001 che hanno destato un'ottima impressione: si tratta di un laterale sinistro, Francesco Mozzo proveniente dal Sarnico di un portiere e di un centrocampista provenienti da una squadra veneta celebre per il suo vivaio e ultimamente molto collaborativa con l'Inter
Online il post di Luciano sul weekend delle giovanili e in generale dei nostri giovani in giro nelle altre compagini.
Posta un commento