Qualche considerazione sul match di EL, anche per accontentare Daniele che chiede le pagelle,
ma soprattutto per provare ad articolare qualche ragionamento generale sul
match e sull'atteggiamento verso la squadra di non pochi (purtroppo) tifosi.
Il match era difficile, perché avevamo in campo 6 giocatori fra
'92 e '94 oltre al portiere del '90. Poi è entrato un altro '94 e uno (sempre
un '94) ha dovuto restare in campo stoicamente, perché avevamo esaurito le
sostituzioni.
Ed è rimasto in campo da difensore centrale, non all'ala destra...
Siamo partiti forte, segnando il gol e realizzando qualche bella
azione. Dopo una quindicina di minuti loro hanno preso il sopravvento e noi non
siamo più stati capaci di organizzare le ripartenze.
Dal punto di vista difensivo, abbiamo letto bene la situazione e
contenuto con relativa facilità gli Azeri, che per tutto il primo tempo non
sono mai arrivati al tiro
Nel secondo tempo, è stata tutta un'altra musica.
La mossa fondamentale è stata la sostituzione di Samuel con
Cassano. Con una punta di riferimento in più, nella loro metà campo, uno capace
di addomesticare e lavorare i palloni che venivano da dietro, abbiamo
cominciato a ripartire.
Il telecronista considerava un po' azzardato il cambio, perché
Samuel e Cambiasso nel primo tempo erano stati indiscutibilmente gli uomini
guida del complesso e in questo modo al centro della difesa non avevamo più un
vero incontrista, ma due centrocampisti di qualità, adattati.
Però Strama ha compiuto un azzardo calcolato, ha visto che in
questo modo avevamo la possibilità di far male, anche rischiando qualcosa.
Il risultato gli ha dato ragione. Loro hanno segnato due gol, come
noi (anche se uno non è stato visto). Ma noi abbiamo colto una traversa,
meritato un calcio di rigore così clamoroso che di solito viene negato solo
alle avversarie della juve, e costruito parecchie azioni pericolose.
Loro hanno segnato con un grandissimo tiro da fuori (l'Inter
“schierata” nel primo tempo non l'avrebbe subito, a conferma del fatto che se
metti una punta in più qualcosa devi concedere) e il secondo gol (che vorrei
rivedere in moviola, diffido sempre delle impressioni televisive, mentre dal
campo si ha una diversa e più realistica percezione della partita) è venuto
solo quando Pasa, da tempo sofferente, non forniva più il consueto apporto
dinamico.
Grande secondo tempo dei ragazzi, dunque, pur con qualche
sbavatura, ma anche una riflessione che si impone: gli avversari non erano
fenomeni, per questo è stato conveniente rischiare, giocare a campo aperto
prendendoci dei rischi.
Adesso naturalmente i
tifosi dell'Inter che non riconoscono mai nulla di positivo alla squadra
(quelli che i giovani sono al massimo da serie B e gli anziani dovevano essere
pensionati già da 5-6 anni; quelli che
lo scorso anno avrebbero ceduto Ranocchia; quelli che Guarin, Pereira, Jona,
Silvestre, persino Naga e Palacio fanno
pena...che Cou è un giocatore di calcetto e Wes un lavativo perché non vuole
fare... il portiere) questi insomma, diranno che gli avversari erano una squadraccia.
A loro piacciono 20 giocatori al mondo. Tolti quelli, gli altri
potrebbero anche non giocare. Si potrebbero formare due squadre, composte
integralmente da giocatori “guardabili” e a tutti gli altri si dovrebbe
proibire di giocare a calcio. Due squadre sole, in giro per il mondo a
incontrarsi in esibizione.
Invece, sbaglierò, ma a me sembra che il calcio sia un'altra cosa, anzi tante altre
cose: forza, velocità, scatto, intensità, resistenza, agonismo, senso tattico,
intelligenza, personalità, visione di gioco, carisma, esperienza, spirito di sacrificio, e tante tante altre
qualità ancora. In una squadra serve un
mix di queste doti.
Sul piano delle caratteristiche di area tecnica, gli azeri sono davvero mediocri, nettamente inferiori a noi, anche alla
squadra rimaneggiata messa in campo ieri.
Proprio per questo è stato possibile schierare tanti giovani
contemporaneamente, senza rischiare.
Ma sul piano dell'orgoglio, della fisicità e della corsa
costituiscono comunque un dignitoso complesso.
Supponiamo che valgano una nostra squadra di B.
Be' potremmo dire che la nostra Primavera con qualche rinforzo ha
messo sotto piuttosto nettamente una squadra di B.
E per quelli (pochi tra i tifosi) che hanno una minima idea del
rapporto tra giovanili e campionati professionistici, è un grande risultato.
Abbiamo dei giovani interessantissimi, altro che. E dietro di loro
già premono altri. Tanti altri. La lista sarebbe interminabile.
Ma tanti tifosi, fanno ironia anche sul nostro settore giovanile,
apprezzato in tutto il mondo dai tecnici. Che notoriamente sono incompetenti.
Io, che sono il papà di tutti i
giovani del vivaio, che li ho visti crescere (alcuni dai pulcini C), che
ho gioito per i loro progressi e mi sono rattristato per i momenti negativi,
oggi sono orgoglioso di questi miei ragazzi
e credo di poter condividere almeno in parte l'emozione e la gioia del Bando sr.
Le pagelle
Belec: sul primo gol, mi sembra non abbia responsabilità. Forse
sul secondo poteva fare qualcosa di meglio. Ma l'ho visto molto più sicuro di
quanto ricordassi: allenarsi per un anno con l'Inter, sbaglierò, ma gli ha
fatto meglio che due anni a Crotone. 6
Jona: stoico. Forse sa di non rientrare più nel disegno tecnico
dell'Inter (pochi minuti di presenza in campionato la dicono lunga). Si è fatto
male e poteva risparmiarsi, perché così corre il rischio di un infortunio più
grave che limiterebbe le possibilità di trovare a gennaio una buona sistemazione.
Invece ha retto sino alla fine, con grinta, con dedizione, pur limitando i raid
offensivi.
Non è un fenomeno, ma un buon giocatore, da apprezzare. Merita di
trovare una tifoseria che gli riconosca stima e apprezzamento 6
Samuel: prezioso, come sempre. Con Cambiasso governa la difesa
comanda lo schieramento dei compagni ed impedisce che si corrano rischi di
sorta.
I piedi non sono migliori di quelli di tanti compagni disprezzati
dalla tifoseria. Ma il Muro, aggiunge delle doti non tecniche che lo fanno
giustamente amare. A conferma che il calcio non è solo tecnica. 6.5
Cambiasso: fantastico Cuchu. Gioca una partita che per lui
potrebbe essere importante come lo sarebbe per me un match tra scapoli e
ammogliati (a proposito, io che sono separato, dove giocherei?).
A tre giorni dalla fondamentale sfida contro il Napoli.
Gioca in un ruolo non suo (da difensore centrale di destra!), è
insuperabile, guida i compagni più giovani, si trova ovunque, inventa un assist
da delirio per Livaja. Classe, professionalità, orgoglio, intelligenza. Non
sarai un mostro di mobilità, ma grazie di esistere, Cuchu e di esistere
nell'Inter. 8
Pereira: altro capro espiatorio designato, altro giocatore di
buona sostanza e di non eccelse qualità tecniche. Corre, lotta, si batte, fa le
diagonali difensive, si rende prezioso. Nel secondo tempo, con la fascia meglio
assestata cresce anche in fase di spinta. Non ha il piede per gli scambi rapidi
sul breve. Forse non vale dodici milioni (ammesso che sia costato tanto) ma
resta un giocatore affidabile. Ho qualche dubbio sul secondo gol loro: forse
poteva fare meglio, su quella palla. 6
Romanò: Andrea è stato quello che ha dimostrato qualche disagio in
più, tra i giovani. Ha corso molto, ma non sempre con efficacia. Arrivava
qualche volta con un attimo di ritardo ed è stato costretto a qualche fallo.
Eppure la sua forza è proprio la corsa, a dimostrazione che la
difficoltà derivava dalla mancanza di
ritmo agonistico, che gli ha tolto un pizzico di brillantezza.
Comunque è cresciuto alla distanza e ha fatto in pieno il suo
dovere. Forza Andrea. Spero che a gennaio tu possa cimentarti con profitto in
un campionato professionistico. Poi ne riparleremo anche in chiave Inter. 6
Benassi: “Marco se ne è andato e non ritorna più”. Nel senso che
se ne è andato, idealmente, dal settore giovanile, avendo dimostrato di essere
ormai pronto per traguardi prestigiosi, anche direttamente con la nostra prima
squadra.
La tranquillità, la sicurezza sono le sue doti fondamentali. Ma ha corsa, tiro, senso della posizione,
visione di gioco, contrasto.
Col lavoro si potenzierà ulteriormente. Se continua così entro due
anni sarà titolare indiscusso nell'Inter. 7+
Pasa: buona prestazione di
Simo, che pure ha potuto mostrare solo in parte le sue qualità migliori (cioè
la freddezza e il piede per far ripartire l'azione da dietro). Nel primo tempo
si è sacrificato in mediana, un gioco che non gli è più congeniale perché ormai
le sue caratteristiche atletiche e tecniche sembrano avviarlo in altre direzioni.
Può eccellere come centrale basso che rilancia l'azione o come
mediano davanti alla difesa.
Difetta un po' di rapidità, ma può supplire con senso della
posizione e intelligenza (oltre naturalmente a poter ancora migliorare nella
corsa).
Nel secondo tempo viene riportato nella posizione preferita, ma i
crampi ne limitano in qualche modo le possibilità.
Quando si valutano i due gol subiti occorre considerare che
avevamo ben due difensori in difficoltà fisiche e mancavamo di un vero
incontrista da area di rigore. Simo comunque ha dimostrato di esserci e ha
confermato che diventerà giocatore. 6+
Coutinho: fa cose fantastiche, ma solo a livello di intenzioni o
al massimo di partenza dell'azione. Io lo preferisco di gran lunga quando gioca
di prima, per i compagni e non cerca numeri esagerati. Deve trovare
tranquillità, ma soprattutto essere inserito in un complesso efficace e
organizzato dal punto di vista offensivo.
E' il nostro giocatore con più classe e va guidato con pazienza e
acume verso la definitiva consacrazione 6
Livaja: segna una tripletta e non è poco, anche se sul terzo gol
(quello non visto dal folto gruppo di direttori di gara) sarebbe
da....radiazione per come calcia con sufficienza e sul secondo viene agevolato
da un'uscita fuori tempo del portiere.
Ha buon piede eppure sbaglia qualche controllo di troppo, forse per
l'eccessiva foga agonistica.
In effetti è un combattente di razza, un generoso. Si adatta a
fare la prima punta, ma forse non è proprio la sua posizione preferita.
Atleticamente è il più pronto fra i giovani (con Duncan), ma deve
fare esperienza, prima di poter aspirare anche in campionato al ruolo di vice
Milito. 7
Garritano: porta a spasso per il campo i suoi pochi chili con una
grinta, una determinazione, una continuità di corsa incredibili, da veterano.
Quando gli capita una palla da fuori, si ricorda che “deve” farmi un gol e ci
prova, con personalità. Quando sarà cresciuto muscolarmente, potrà far
risaltare anche le sue vere caratteristiche: classe e fantasia fuori dal comune.
Intanto una prova di grande sostanza e sacrificio. 6+
Cassano: un leader, in
questo sembra Cambiasso o Zanetti.
Il suo ingresso, per dirla con un'espressione di moda, cambia
l'inerzia del match.
Guida l'attacco, nel senso di organizzarlo, aumenta immediatamente
la pericolosità offensiva, fa grandi giocate e qualche volta eccede.
Sembra in ottima condizione e anche se il Napoli sarà certo
avversario più tosto, penso che due tre grandi opportunità ce le regalerà in
quella partita, nella quale per altro
risulteranno decisivi i movimenti
di contenimento.
Subisce un rigore clamoroso. Se lo sarebbe meritato. 7+
Nagatomo: Qua e là continua a venir criticato, se non denigrato. A
me sembra un super. Spinge come un dannato, ma ci mette anche qualità davanti.
La traversa che coglie con un gran tiro dovrà venir sostituita, perché si è
incrinata. Forse può ancora migliorare dietro, ma ragazzi, che si vuole di più:
questo può giocare con efficacia a destra e a
sinistra, basso e alto. Prezioso. 7+
Bandini: che emozione vedere il Bando che ara la fascia destra con
la stessa disinvoltura con cui ci
delizia a Interello contro le altrui Primavere.
Del Bando mi entusiasmano certe verticalizzazioni (gliene sono
riuscite alcune anche ieri) e il tempo degli inserimenti. Gioca sempre la palla
con la tranquillità di un veterano di classe.
Deve solo progredire ancora sul piano della potenza fisica, senza
perdere i suoi caratteri salienti. Poi ci potrà dare soddisfazioni immense
anche a livello di prima squadra. 7
Strama: lui non sbaglia mai, nel senso che legge benissimo le
qualità degli avversari e sa quando e può far giocare i giovani, quanti e
quali, senza correre e far correre rischi eccessivi. Certe soluzioni, come la
linea difensiva del secondo tempo, sembrano un azzardo, ma poi si rivelano
azzardi sostenibili.
Quando l'asticella delle difficoltà si alza, invece, sa essere
realistico e pragmatico. Ormai impazzano le critiche anche sul suo conto,
insieme all'ironia per il fatto che tiene quasi sempre in campo Zanetti e
Cambiasso e quindi sarebbe un signorsì.
Invece ha una personalità straordinaria ed è uno dei più profondi
conoscitori di calcio che si siano ammirati sui nostri campi. 7
NB 12 ragazzi del vivaio hanno
esordito in prima squadra: che schifo la nostra Cantera: non ha prodotto
neppure Uno Xavi, o un de Rossi, o un Marchisio...
Si, un Balotelli, un
Destro, un Bonucci, un Pandev, un Santon. Tutti mediocri, però, nessun
campione. Ehehehehe
Luciano
Luciano
Nella foto (Inter.it) una formazione promemoria. Ritrovare almeno 3 di questi ragazzi nell'Inter del futuro sarebbe un signor traguardo.
71 commenti:
Può sembrare una verità ribaltata ma spesso si dice che alcuni giocatori italiani se fossero brasiliani verrebbero comperati a peso d'oro; con Coutinho vale il contrario.
Ha un credito che non viene generalmente riconosciuto ad altri giovani.
La sua stagione non è, ad oggi, per nulla soddisfacente, dopo l'esperienza spagnola, sembra essere peggiorato sia nelle sue caratteristiche principali (spessissimo non salta più l'uomo e sbaglia passaggi molto semplici), che nelle caratteristiche negative che universalmente gli venivano riconosciute come la presenza fisica (ancora non riesce a concludere una partita a buon livello senza crampi) e l'occupazione degli spazi (i suoi recuperi di posizione terminata l'azione sono sempre molto lenti).
Eppure se ne intravvedono così tante potenzialità che siamo sempre in attesa di una sua consacrazione ad alti livelli, opportunità che ad altri non è stata concessa, a conferma che chi lo vede giornalmente e ne conosce le potenzialità lavorerà fino all'ultima speranza che diventi il campione che tutti sognamo.
Speriamo che quel giorno arrivi presto, ad oggi la "presenza" di questo Coutinho vale molto meno di quella di alcuni ragazzi che hanno giocato ieri.
Attualmente non ne discuto il talento quanto l'utilità.
Cambiasso immenso.
Livaja bene soprattutto per i 2 (quasi 3) gol.
Pereira bene (aldilà dell'assist per il primo gol), soprattutto nella spinra e nei recuperi del secondo tempo.
Tiene però in gioco e poi non va in marcatura precisa sul secondo gol degli avversari.
Nagatomo cambia la partita con la sua corsa e la sua precisione rendendosi utile in entrambe le fasi.
Belec incolpevole.
Pasa una sorpresa.
Benassi dimostra di essere troppo poco considerato da chi non lo conosce, dagli opinionisti che riempiono stampa e tv che conocono per sentito dire solo i giovani di cui tutti parlano. Di lui parlano solo gli addetti ai lavori bravi e chi si interessa veramente di calcio.
Romanò sorprendentemente risulta il giocatore che meno si adatta al ritmo partita. Che stia pagando una preparazione fisica "particolare"?
Garritano solita presenza e sostanza (ecco se lui fosse brasiliano...).
Gli altri fanno il loro senza eccellere e senza difficoltà.
Al di là del risultato, buona partita dei ragazzi.
Bandini merita, per affetto personale, qualche riga a parte.
Sono contentissimo del suo esordio, in cui ha fatto molto bene.
Il suo è un ruolo particolare: puoi essere bravo davanti, e lui con i suoi piedi educati e la sua capacità di inserimento indubbiamente lo è anche a buon livello, ma se hai delle lacune dietro finisci per offuscare le tue capacità.
Lui ha dimostrato di poter stare senza problemi a quel livello.
Adesso lavoro, lavoro, lavoro.
Lo aspetto a livelli superiori, che saprà sicuramente raggiungere, il bello arriva adesso.
Un'ulteriore postilla: ho avuto modo di assistere alla sua intervista su Inter Channel.
Raramente ragazzi di quell'età dimostrano di essere tanto assennati (lui come Pasa e Benassi ugualmente intervistati).
Bello che gli sia stato riconosciuto il ruolo di capitano, che ricopre dando onore alla fascia.
Piacevole che si ricordi che ci sia anche Simone in cotanta famiglia. Strano sentir citato Bando Sr, evidentemente la sua "presenza" non passa inosservata.
Roma è sicuramente ancora condizionato fisicamente. Non si può giudicare ora - come nessuno degli altri giovani, d'altra parte. E' cresciuto nel secondo tempo comunque.
I difensori oltre che depositare memorie hanno fatto ascoltare telefonate, ma si ritiene che con un effetto teatrale si è cercato di utilizzare dei singoli brani di telefonate, ma queste telefonate che hanno apportato un grosso contributo sono state decontestualizzate e si è addivenuto ad una parcellizzazione del processo. La sentenza appellata è scritta bene in quanto inquadra nella sua globalità la vicenda, le telefonate ascoltate sono una visione parziale anche perché sappiamo che gli imputati quando non volevano farsi intercettare parlavano con le schede straniere non intercettabili.
"Spero che nel mese di dicembre dell'anno di grazia 2012, si ponga fine ad ogni ulteriore tentativo di sostenere che qualcuno ha cercato di costruire prove, di occultarle, o di perseguitare qualcuno con indagini a senso unico. Perché ora c'è un dato incontestabile: passano gli anni, cambiano i gradi di giudizio e i magistrati chiamati a decidere, eppure continua ad essere affermata sempre la stessa verità: c'era un' associazione per delinquere."
Il primo brano è della contro requisitoria del PG al processo giraudo, il secondo un commento alla sentenza del P.M. Narducci.
Salve !
Vorrei fare una domanda a Luciano. Secondo te quale dei nostri primavera vedremo in campo da titolare nell'Inter dei prossimi anni (oltre Benassi ovviamente XD)? Potresti azzardare anche un paio di formazioni di un'Inter futura che ti piacerebbe vedere? Così per gioco XD
Purtroppo sono d'accordo con MarcoB su Coutinho: giocatore adorabile solo sulla carta, che al momento - purtroppo - è praticamente "fermo" all'estate 2010: non ho visto moltissimi progressi da allora. Se fosse un italiano forse starebbe giocando in serie B, ma magari mi sbaglio. Io sono dell'idea che debba essere aspettato ancora per 2-3 anni ma...con un progetto ben preciso: o si punta su di lui in maniera definitiva, con tutti i rischi connessi; o lo si cede per 1-2 anni in prestito, sperando che possa farsi 60 partite.
Luciano ha detto "abbiamo dei giovani interessantissimi, altro che. E dietro di loro già premono altri. Tanti altri. La lista sarebbe interminabile" - E pensare che i due sulla carta più forti/pronti, Duncan e Mbaye, ieri non erano disponibili!
Intanto il dream team Milan-Inter (con qualche altro giocatore messo lì tanto per) ha asfaltato un'altra rappresentativa azzurra U15 4-1
Luciano: speriamo davvero che la tua previsione su Benassi possa avverarsi. Io farei carte false perché tra due anni possa non dico fare il titolare ma entrare nelle rotazioni....senza andare a spendere cifre inutili per le riserve.
Duncan-Benassi per un centrocampo fatto in casa, con forza-qualità-intelligenza tattica: speriamo!
Bellissimo post Luciano,sia questo che quello meraviglioso precedente della Primavera(mannaggia non l'ho visto).
Luciano,come procedono i provini ad Interello?Secondo te torneremo a spendere di più nel settore giovanile?Magari quella di quest'anno è stata solo una pausa...
Nagatomo sta stupendo anche me,pensavo che il suo rendimento dipendesse dal fatto di avere di fianco Eto,invece secondo me è uno dei migliori terzini sinistri al mondo se non il migliore,in attacco poi è incredibile.Da usare contro il Napoli perchè può essere un'arma in più veramente.
Luciano,quanti fra Obi,Duncan,Lorenzo,Benassi,Olsen vedi in futuro arrivare ad essere titolare in prima squadra?(tralascio quelli più piccoli)
Mi associo anche io ai complimenti alla Famiglia Bandini.
Io sinceramente quest'anno ho visto un Coutinho con maggior sicurezza nei propri mezzi, fa certe giocate che due anni fa a massimo le mostrava in allenamento.
Strama ora lo metta sotto e gli faccia capire come giocare per la squadra :)
Premetto che mi sono piaciuti tutti (tranne Wes che continuo a considerare un lavativo, ah non giocava...).
In particolare
Benassi, che già da tempo ho eletto come futuro centrocampista.regista inamovible. Mi aspettavo un ulteriore progresso rispetto a Kazan e così è stato.
Bandini non lo conoscevo per niente, quando è entrato ho osservato bene tutti i suoi movimenti. Forse è un'osservazione da bar, ma mi pare che abbia un marcato senso della posizione, lucidità mentale, concentrazione e buon piede. Per quei pochi minuti mi ha impressionato forse più di tutti. Credo abbia importantissime qualità innate.
Vorrei anche ringraziare papà Bandini per il bellissimo ed emozionante resoconto! Mi sono sentito coinvolto nell'Inter come se ne facessi parte davvero, grazie grazie grazie!
Ora battiamo il Napoli e se non lo battiamo pazienza, l'Inter cresce.
I miei complimenti piu' sentiti a tutti i ragazzini scesi ieri in campo, soprattutto al Bando e al papa' (la cosidetta Banda dei Bando!).
Negli anni a venire mi aspetto molto da Pedra e Bona, ma ci vorra' tanta pazienza. Nel frattempo speriamo in Benassi, Tassi e Olsen.
Saluti a tutti, soprattutto ai padroni di casa e all'icona Luciano.
Un saluto anche a Olag che dovra' aspettare ancora per un po' il debutto del suo figlio, ma l'attesa rendera' il tutto ancora piu' dolce. Ne sono sicuro.
Ragazzi non so voi ma a me e' bastato vedere un quarto d'ora sulla fascia Bandini per capire che abbiamo un campionino in casa.
La personalità e le doti calcistiche di questo ragazzo mi hanno veramente colpito.
Ho sempre e solo apprezzato i resoconti di Luciano che ne raccontava le gesta in Primavera ma vederlo per la prima volta all'opera mi ha dato una sensazione a pelle incredibile..non sono un parente ma a me sto ragazzo piace proprio.
volevo solo aggiungere una cosa a quanto detto su bandini...
quell'anticipo secco su pressing alto con palla conquistata e cross quasi immediato a testa , poco dopo essere entrato... esordio assoluto ...
dice una cosa chiarissima...
il ragazzo oltre a senso tattico e piede educato ha... palle...
a 18 anni dopo 5 minuti della tua prima partita e in europa, non fai quello se non le hai...
ciao a tutti
prima di tutto volevo complimentarmi con il Bando jr...
Ero allo stadio primo arancio quindi me lo sono goduto attimo x attimo da pochi metri e lo incitato con tutta la mia voce... Lo avro ' stordito forse...:-) ma mi ha ripagato con 2 o 3 azioni sul fondo di ottima fattura.. Ero proprio contento sia x lui che x Pasa (davvero bravo) secondo me.....
Unica piccola delusione di ieri (apparte il furto arbitrale) è stata il cout..
Pazienza avrà occasione x rifarsi...
Un abbraccio e forza Inter
c'e' qualcuno che avrebbe voglia e capacita' di caricare sul web il video dell'intera partita che' non sono riusito a vedermela tutta?
la cosa sarebbe ovviamente graditissima credo non soltanto da parte mia ma da tutti gli utenti di questo spazio bellissimo visti i protagonisti in campo
Cou è uno dei temi del giorno più dibattuti, almeno qui. Allora dico la mia.
Cou è potenzialmente uno dei primi giocatori al mondo. deve completare il suo sviluppo. tattico e agonistico. Se lo vendessimo, dopo la sua inevitabile affermazione, gli stessi che oggi lo criticano direbbero che Branca è un incapace.
D'altra parte se lo vendessimo oggi prenderemmo molto molto più di quanto l'abbiamo pagato.
Cou ha una grande fortuna: avere un allenatore che capisce di calcio e lavora in perfetta sintonia con la società. Chi si immagina un mister raggirato con promesse estive non mantenute, lo insulta.
Strama conosceva perfettamente la situazione finanziari, ha concordato gli acquisti con la società, era perfettamente consapevole che non sarebbe stato possibile arrivare a dei top player, che pure avrebbero fatto comodo.
Strama valuta i giocatori come nessun altro: ne valuta correttamente l'espressione attuale e con grande approssimazione le possibilità in prospettiva.
Cou gioca il giusto, perché non è ancora un titolare imprescindibile, ma non è neppure un giovinetto privo di esperienza professionistica.
Se resta Strama, il percorso di Cou sarà il migliore possibile.
Cou ieri aveva un problema: doveva sfiancarsi nei ritorni e allo stesso tempo in avanti doveva fare tutto da solo, almeno nel primo tempo, visto che per mezz'ora il gioco lo governavano loro.
Cou non aveva nessuno da lanciare e doveva andare in dribbling, Ne vinceva regolarmente tre o quattro (altro che no) ma poi veniva fermato o arrivava al tiro stremato. Con l'ingresso di cassano e Naga le cose avrebbero potuto migliorare ma Cou non è mica ...Cambiasso, che regge splendidamente anche tante partite consecutive. Lui è ancora in formazione.
Io resto della mia opinione: devono giocare quelli che danno maggiori garanzie di rendimento e in questo forse il trio avanzato migliore è Palacio Milito Cassano. Cou è la prima alternativa. Quindi è giusto che giochi meno degli altri.
Ma Cou èanche il giocatore con più potenzialità. Può darsi che prima o poi si decida di cederlo. Insostituibile non c'è nessuno, ma certo con lui se ne andrebbe gran parte della nostra speranza
Poi, per me ha ragione Guido: Roma è un giocatore tutto sostanza, viene da un lunghissimo infortunio e ha giocato poco. Non ha ancora il ritmo partita ideale, ma nel secondo tempo ha reso di più.
vediamolo giocare in un campionato professionistico per sei mesi, poi discuteremo a ragion veduta.
Bartleby: mi chiedi troppo. Do giudizi da dilettante sulla realtà, figurati sul futuro. nemmeno il casi si sbilancerebbe.
Dico solo che i più "avanti" sono, per me Ibrahima, Duncan, Benassi, Pasa, Livaja e Longo.
Talentuosissimi, ma ancora da valutare per quanto concerne il punto di arrivo sono Bando, Roma, Garri, Bello, Di Gennaro.
Un filo dietro di loro stanno Pedra, Tassi, Djumo, Olsen, forse anche Mira e Ada: dipende da come si attrezzeranno fisicamente, dopo un infortunio, il primo, dopo un periodo oscuro il secondo.
Tra I berretti c'è qualche altro che nel tempo potrebbe sorprenderci. E poi si deve sempre considerare Donkor.
Poi ci sono alcuni giocatori non eccelsi ma già di grande sostanza: non saranno da Inter in futuro, forse, ma buoni giocatori si.
Aparte Dige non parlo volutamente di portieri, per chiara incompetenza.
Giuseppe: Duncan ha giocato in campionato, che è più importante. ibrahima ha avuto un infortunio, ha rifatto la preparazione, si è lavorato per irrobustirlo e solo ora sta tornando ai suoi livelli
Matteo: tutti hanno delle possibilità. Mi accontenterei che due di questi ce la facessero
Matteo: temo che al momento grandi investimenti ci siano preclusi anche per i giovani Dovremo affidarci alla competenza dei nostri scout, che è un ottimo punto di partenza.
Oh, ma tutti questi complimenti a papà bando: ma la mamma ve la dimenticate? maschilisti...
Interessante (e credo fondata, per quel che conta il mio parere), pap, la tua osservazione tecnica.
Per fare il bastian contrario e tenere il ragazzo con i piedi per terra, devo dire che ho un piccolissimo dubbio sull'azione del secondo gol subito. Mi piacerebbe rivederla alla moviola. Se anche ci fosse stata una piccola ingenuità del capitano, questo nondiminuirebbe di un centesimo di punto l'autorevolezza della sua prestazione. Ricordiamoci anche che aveva giocato martedì una partita decisiva, in cui aveva brillato moltissimo.
Se il campo sarà praticabile, la nostra Berretti domani alle 14.30 a Bresso affronterà il Bassano, con la seguente formazione:
Ivusic
Cossa Busi Diste Egue
Giordano Valeriano Moreo
Losada Bigotto Adama.
La squadra deve confermare di essere in ripresa e lo schieramento (433) fa bene sperare.
Buona sera. A fine giornata torno sul blog e sono nuovamente nella condizione di dover ringraziare tutti coloro che si sono espressi con così tanta stima e affetto nei confronti dei Bando.
Tornando alle questioni tecniche, confermo (in fondo con un certo sollievo....) quello che Luciano soltanto ipotizza; allo stadio ho percepito subito come una sbavatura da parte di Andrea, il mancato intervento di interdizione nel principio della azione del secondo gol. 'Interrogato' sul l'episodio Andrea mi ha detto che non si è' sentito di fare fallo intenzionale per bloccare l'avversario a centro campo...certo che qualcuno della linea difensiva centrale avrebbe provveduto all'abbattimento dell'avversario...qualora fosse arrivato.in prossimità dell'area.....
Insomma: oltre a dover mantenere i piedi per terra (questione su cui mi impegno personalmente davanti a tutti i lettori....), dovrà farne di strada (in termini di concentrazione, presa di responsabilita', grinta e agonismo) per raggiungere risultati a certi livelli.....
Bando sr
Grazie Luciano per il post e le valutazioni, riguardo Coutinho esprimo il mio pensiero che è sempre lo stesso, ha grande potenziale ma deve andare a giocare altrove per almeno un paio di stagioni.
Non vedo cosa uno con la sua tecnica e il suo talento possa imparare vivendo da rincalzo del nostro tridente in questa stagione.....deve tornare all'Espanyol o andare da qualche parte in provincia, deve maturare, acquisire furbizia, cinismo, fisico!
Guardiamo di non bruciare questo investimento!
Una domanda, voi come vedete la possibilità che Wes possa svincolarsi per accasarsi ai biretrocessi? Personalmente io la vivrei malissimo!
Reduce da giornatacce dove il calcio inevitabilmente scompare, non ho potuto vedere niente della partita di ieri, ma non posso esimermi dal fare grandissimi complimenti alla famiglia Bandini: emozionante il resoconto di Bando Sr., veramente complimenti!! A Natale, in vostro onore, regaleró per tutti i libri del mitico Fante su Arturo Bandini :)
Non sapevo che il papà di Andrea Bandini scrivesse su questo blog.
Ne approfitto quindi per fare tantissimi complimenti al ragazzo e ai genitori, per i quali dev'essere stata un'emozione e una soddisfazione immensa vedere il proprio ragazzo esordire a San Siro, come traspare anche dal bellissimo racconto riportato nel post precedente.
E per dirgli che sì, sul secondo gol c'è stata una sbavatura (l'ho anche scritto su QCI, nel commento sulla partita), ma all'interno di una prestazione buonissima.
Capita di sbagliare. Abbiamo visto errori ben più grandi da giocatori straordinari ed esperti (posso ricordare l'esordio di Lucio a San Siro, contro il Bari), figuriamoci se non si può perdonare una piccola imprecisione a un ragazzo all'esordio.
Di nuovo tantissimi complimenti (anche per il bellissimo racconto) e un grande in bocca al lupo ad Andrea.
Sneijder non è svincolato.
Se andrà al Milan sarà per volontà dell'Inter. O perché lo cedono al Milan. O perché accettano lo svincolo come con Lucio e lo lasciano andare dove pare a lui.
Mi sembrano eventualità molto improbabili, ma niente, nel calcio di oggi, si può escludere a priori.
Ovviamente vivremmo tutti malissimo un evento simile. Non potrebbe essere altrimenti, visto quello che il giocatore ha rappresentato per le nostre vittorie più straordinarie; e anche alla luce di età e valore assoluto.
Leggo con apprensione della creazione della champions U19 da parte dell'UEFA di Platini. Il format è una vera follia.
Qualificate ai gironi le stesse squadre dei gironi di champions.
Invece che coinvolgere squadre come Partizan, Sporting Lisbona, Basilea si garantisce il posto alle solite più a società meteore in champions e nel panorama europeo come Bate Borisov, Lille, Nordsjælland, Cluj.
Capisco che è complicato pensare a un format per squadre la cui forza cambia potenzialmente di anno in anno.
Ci sono società che però garantiscono da decenni di puntare sui settori giovanili e magari farlo proprio per sostenere i costi della prima squadra.
Forse creare un ranking UEFA proprio per la categoria e poi pescare tra le migliori classificate dei rispettivi campionati sarrebbe stato più confacente alla realtà, ma credo che abbiano vinto anche questa volta sponsor e soldi.
Luciano hai notizie di un interesse dell'Inter per il '94 Domenico Berardi ala sinistra del Sassuolo con già 16 presenze (quasi tutte da titolare) quest'anno nel Sassuolo capolista della serie B?
Va detto che la partecipazione per la Champions giovanile è una facoltà e non un dovere accettare il posto, quindi si spera che alcune società minori rifiutino perchè economicamente poco conveniente per loro.
@Cisco
La rinuncia di alcune società alla partecipazione alla champions U19 sarebbe una conferma che così com'è stata pensata è una porcheria.
Invece che affiancare ad uno zoccolo duro di società che storicamente ben lavorano con i giovani, società meno blasonate, si mettono quelle economicamente meno forti nelle condizioni di rinunciare.
Sarebbe la solita UEFA di Platini: coinvolge tutti solo a scopi politici per poi però in realtà favorire solo sponsor e soliti ricci.
Se Berardi è il numero 7 che ho ammirato l'anno scorso al torneo Giglio di Piacenza (molto probabile, diciamo così) sarebbe un gran colpo... Incrociamo le dita!
Si Marco hai perfettamente ragione. E' la solita Platinata cerchiobottista... Basterebbe limitarsi a qualificare di diritto le prime 16-24 per ranking (quindi le prime due-tree fasce) qualificatesi alla Champions vera e propria. E aggiungendo poi altre 8-16 con wild cards a seconda del prestigio, per evitare di tener fuori vivai penalizzati da una prima squadra non all'altezza.
Invece vedremo partite tra Barça B e Primavera di uno sperduto paesino islandese, che finiranno 10-0. Perchè nel calcio dei grandi ancora ancora il delta si sta riducendo, ma a livello giovanile il divario è ancora inventabilmente sinonimo di punteggi tennistici (e poco stimolanti per chi gioca e per chi guarda).
Oppure come la Champions vera e propria fare una fase di qualificazione in Agosto (magari riportando l'inizio del campionato Primavera a Ottobre)
Orrore Champions Under 19.
Assurdo format che penalizza le capacità delle squadre a tutto favore della tv. Infatti l'"aperitivo" U19 non farà altro che dare un valore aggiunto al prodotto venduto.
Tutto a scapito dei valori calcistici.
Perchè squadre come Roma e Atalanta, che sono fra le giovanili più forti al mondo, non potranno mai comepetere per un trofeo europeo?
Per esempio sia la Roma che l'atalanta, sono in grado di di suonarle tranquillamente al Real Madrid, eppure, soprattutto la povera Atalanta, secondo Platini non hanno il diritto di competere per questo trofeo.
Questa cosa mi fa veramente schifo, sono le cose che mi fanno odiare il mondo del calcio.
La Roma ad esempio ha vinto 7 campionati come l'Inter, il Milan 1. Ho detto tutto. Non per tirare addosso ai cugini, non è quello lo scopo delle mie parole, ma per tirare addosso a Platini e alla sua lurida ciurmaglia di distruttori del calcio.
COUTINHO
Non scherziamo sul Cou.
Coutinho è un giocatore che per rendere deve sentirsi titolare.
QUesto perchè ha un carattere timido e ansioso, quando gioco sporadicamente, sente di dover dimostrare tutto e subito, va in ansia, ed inevitabilmente sbaglia sia tatticamente che tecnicamente. E ciò è dovuto al suo carattere e alla sua età.
Per questo all'Espanyol è cresciuto così tanto (anche per l'età ovviamente, ma soprattutto perchè ha giocato sempre, come ogni giovane dovrebbe fare).
All'inizio della stagione, quando ancora non c'era Cassano, Strama lo buttava sempre dentro dimostrando di credere ciecamente in lui, e Coutinho lo si vedeva che era felice e che giocava liberamente.
Ora per forza di cose gioca di meno, il prestito, in teoria, sarebbe un a soluzione razionale, ma io Cou lo voglio avere qui e vederlo giocare e crescere perchè è un TOP PLAYER!
Poi non so quale sia la scelta più giusta per la sua crescita, ma mi fido di Strama, e sarà lui a decidere per il meglio.
Grazie Luciano per la risposta ! Ho notato che tra i primavera dello scorso anno hai citato 'solo' Longo, Duncan, Ibra,Livaja e DiGe. E non Bessa, Crisietig e Alborno. Credevo fossero anche abbastanza promettenti anche loro. Come mai?
Sono promettenti, ma secondo me anche perché qualcuno lungodegente, mi sembrano un filino più indietro.
certo, Bessa in assoluto è il più forte, dal punto di vista tecnico e Lorenzo diventerà sicuramente un ottimo professionsita
Momento, momento, momento.
Questa storia di Berardi (che personalmente apprezzerei tantissimo) da dove esce?
È un rumor "vero" o una curiosità personale? Solo per orientarmi prima che gli aggregatori leggano il mesaggio, lo rimbalzino e non ci sia più verso di camire da dove cominci la matassa.
Su Coutihno, secondo me si sottovaluta l'infortunio: non ha mai raggiunto una capacità accettabile di gestire le proprie energie, essendo un giocatore generoso ma con poca resistenza complessiva, e l'aver "perso l'onda buona" nel momento in cui stava confermandosi per me mentalmente lo condiziona.
Quando poi cominci a voler dare di più quando già sei a corto di energie, è una spirale da cui diventa difficile uscire.
Su Platini taccio per non divenir scurrile.
Platinette è stato alla juve, cosa pretendete, che ragioni?
Cou: fiducia e pazienza.
oggi vado a vedere la Primavera, col ritorno di bessa e spero la conferma di tommy, anche se il campo non lo favorirà
Inter Primavera avanti 2-0...gran gol di Colombi, seconda rete di Gabbianelli, che in precedenza aveva colpito il palo al termine di un assolo stupendo.
Brutto infortunio per Donkor..speriamo bene.
Un resoconto dei ragazzi? Magari qualche voto per capire.
Ma scusate, poi quale Bandini era in campo oggi? Andrea o Simone?
Andrea, suppongo. Simone e' del '96.
Allora, la partita non l'ho vista ma visto il tabellino e' certamente stata una buona occasione per vedere alcune cose interessanti soprattutto per via di molte seconde linee in campo.
Alcuni reduci di NGS in panca (Pedra, Bocar e Bello), il ritorno di Di Gennaro, con Paramatti, Gabbianelli, Tassi, Bangoura, Terrani e Colombi dal primo minuto. Subentrati Longo e Tommasone. Risultato finale 4-0 per noi.
Buona sera.
Non ho assistito ad interello alla partita di oggi e quindi non posso esprimere giudizi.
Rientrando in macchina Andrea mi ha sintetizzato così l'incontro: buon risultato con uno sforzo relativo. Per lui in particolare pero' si è fatta sentire la fatica delle tre partite in pochi giorni, quella di oggi su un campo completamente innevato.
Più tardi speriamo di avere notizie non preoccupanti su Donkor trasferito in pronto soccorso per verifiche.
Bando sr
Inter Modena 4-0
netta vittoria dei nostri ragazzi in un match dominato dall'inizio alla fine, nonostante schierassimo una formazione rimaneggiata
Di Gennaro
Bando (Bando jr, è un allievo) Donkor Ibra Para
Del Piero Tassi Gabbia
Terrani Colombi Bangoura.
In realtà in campo si evidenzia un 3412, con Bando alto, Bangoura esterno di sinistra Gabbia dietro le punte, che sono Terrani e Colo.
Non gioca Bessa, per le condizioni del terreno troppo rischiose, mentre in porta c'è il ritorno di DiGe.
Donkor si infortuna seriamente nel primo tempo e viene sostituito da Zaro, con Ibra che scala a destra.
Interessante, a quel punto il binario di destra, con Ibra centrale che a mo' di Rano nell'ultima partita si sgancia spesso (segnerà un gol, sfiorandone un altro e dando qualche buona palla filtrante), mentre Bando lo copre.
Centro campo tecnico, con Del Piero Tassi e davanti a loro Gabbia.
Punte intraprendenti e insidiose.
Colo trova il vantaggio al termine di un'azione caparbia di terra, che lo "assiste" appena fuori area. Colo si gira e lascia partire un tiro imprendibile.
Poi inizia il match personale tra Gabbia, ispiratissimo e "cattivo" come piace a me e il gol. Prima Gabbia coglie il palo strepitoso, a portiere battuto, dopo una serie allucinante di dribbling in area, poi il portiere gli respinge un tiro destinato a finire nell'angolo; infine Gabbia riesce a cogliere il premio meritato con un gran tiro da dentro l'area, sul quale il portiere non riesce a opporsi.
Si va al riposo sul 2-0 ma la musica non cambia. Il pallino è sempre in mano ai nostri che si rendono continuamente pericolosi.
Su angolo splendidamente battuto da yaya, Colombi si coordina in mezza rovesciata e spara un bolide che il portiere può solo respingere: Ibra appoggia di piatto in rete.
E' poi la volta di terrani, lanciato in contropiede da Colo, a fare 40 metri di corsa palla al piede per poi infilare con freddezza.
Poi vengono alcuni cambi (Longo per il capitano e Tommasone per Colo) l'Inter rallenta e loro riescono a sferrare un paio di tiri, giusto per dare a Dige l'occasione di mostrare che non si è arrugginito.
Nel gelo di Interello, dopo 2 ' di recupero l'arbitro (un arbitro non juventino, per la prima volta dopo tanto tempo: non farà carriera) manda tutti a riscaldarsi.
continua
Pagelle:
DIGE: sempre sicuro, non è chiamato a grandi interventi 6
Donkor: sicurezza grinta potenza. Si infortuna ed esce in barella dopo un tackle molto deciso 6
(Zaro: fa il suo con sicurezza e buona disinvoltura. 6)
Ibra: conferma di essere in netta ripresa e di essere molto versatile: fa un gol, ne sfiora un altro, al suo attivo anche un assist. 6.5
Para: vedendolo dominare il suo avversario, mi dicevo che sarebbe titolare in tutte le squadre Primavera del nostro campionato. 6+
Bando: gran primo tempo, poi tiene più la posizione. Molto più sicuro di sé, comanda il gioco in campo, chiama i compagni,. Si è anche fatto crescere la barba per sembrare più cattivo. Autorevole. 6.5
Del Piero: con Tassi e Gabbia, forma un centrocampo tutto qualità: in effetti vederli uscire in palleggio era piacevolissimo. Centro campo però difficilmente proponibile contro squadre molto forti 7-
Tassi: due volte al tiro due volte sfiora il gol di un nulla: ottimo in costruzione piàù determinato in fase di contenimento. Lorenzo c'è e crescerà ulteriormente. 7-
Bangoura: corre come un dannato, vince quasi sempre il primo dribbling, sull'allungo ma poi spesso sbaglia l'appoggio. Tanta quantità. 6
Gabbia: forse il migliore in campo: mi conforta il fatto che Del Piero, gabbia e Gio, proprio i tre che avevo invitato a non mollare e anzi a raddoppiare l'impegno per conquistarsi il posto, siano stati tra i migliori. Ispiratissimo determinato, è il gabbia che vorrei sempre vedere.7+
Colo: grande partita del Colo, che non ha fatto rimpiangere l'ultimo Forte. Un gran gol e molti altri pericolo portati alla rete modenese. Se si sveltisce un po' e acquisisce maggior grinta ci sorprenderà tutti 7
Terrani: veloce, caparbio, reattivo. Finalmente vicino al Gio che conoscevamo. Segna un gran gol ed è sempre in partita. Quando non avrà più una grande voglia di strafare, otterrà risulti ancora migliori. intanto si è sbloccato ed è importante. 7
Gabianelli l'ho visto l'anno scorso con la beretti è mi era piaciuto molto, se non ricordo male all'epoca faceva l'ala dx. Perchè non gioca mai?
Lettore: ha molta tecnica e fantasia, ma scarso peso atletico. E' sempre il solito discorso: chi guarda magari trova divertente il più tecnico; tutti quelli che allenano trovano più...appaganti i giocatori di sostanza. Ma Gabbia metterà peso. Poi ne riparleremo.
Comunque non è mai stato un'ala, ma come Couti, per dire, spesso lo fanno giocare in quella posizione per cercare di offrirgli più spazio e per limitare gli inconvenienti, in fase difensiva, della scarsa potenza
Luciano sai perché non ha giocato Bessa?a Gennaio pensi andrà via in prestito?
Credo che non abbia giocato perchè lo sconsigliava il terreno gelato. So che Di Ge non dovrebbe andar via a gennaio, recupererà in pieno qui. Daniel non saprei cosa deciderà, in accordo con la società
A dire il vero, l'unico giocatore delle nostre giovanili sul cui futuro metterei la mano sul fuoco e' DiGe, infortuni permettendo.
Per me le piu' grosse delusioni di quest'anno sono Crisetig e Terrani. Bessa rimane un'incognita a livelli professionistici.
Buona sera. Andrea ha chiamato Isaac: buone notizie!!!!
Si tratta solo di una forte contusione.
Bando sr
grande Bando, bella notizia.
Personalmente metterei la mano sul fuoco anche per Ibrahima Benassi e Dunca. E un po' per Longo e Livaja.
Nessuna delusione, per conto mio, da Lorenzo.
La B è dura, molto dura, per un giovane....
Per me le piu' grosse delusioni di quest'anno sono Crisetig e Terrani.
-------------
Sinceramente le volte che l'ho visto giocare Lorenzo non mi ha mai fatto impazzire, quindi per me non è chissà quale grande sorpresa. Ma io sono un semplice tifoso, capisco poco e nulla, mentre tutti i tecnici lo adorano, quindi...faccio molto volentieri autocritica.
@ Marin
..dire il vero, l'unico giocatore delle nostre giovanili sul cui futuro metterei la mano sul fuoco e' DiGe, infortuni permettendo..
-----------
uhmmmm.....io punterei su Ibra, Bandini,Duncan, Benassi....poi molto dipende da loro e anche da un pò di fortuna..;)
Mah, prima di scrivere il post su Inter Napoli, uno dà un'occhiata in giro e resta basito.
Vede odio per Moratti, odio per Branca, odio per Strama, considerato un povero untorello; odio per i senatori, odio per i giovani, che mica sono come quelli della Roma o della Viola (rigorosamente alle nostre spalle, per ora, e senza disputare coppe).
Queste sono le regole della rete e probabilmente è sbagliato pensare di ritagliarsi uno spazio di riflessione più pacata e articolata. Questo strumento non si presta allo scopo. Bisognerà rifletterci.
La polemica su Moratti che essendo “povero” dovrebbe vendere ritorna, da parte di molti, a ogni risultato mediocre della squadra.
Che il "povero" MM ripiani 80 milioni circa ogni anno (in precedenza erano 200) sembra non interessare: sono fatti suoi, è lui che spende male. Basterebbe che per gli acquisti e i contratti ascoltasse qualunque tifoso...
Per vendere è necessario trovare un compratore, al prezzo richiesto dall’acquirente (o dobbiamo anche imporgli noi tifosi il prezzo di vendita?); uno che si accolli il debito annuo e gli ingentissimi investimenti necessari per tornare a..non vincere (vedi City ma forse anche PSG); che dia garanzie di non lasciarci di punto in bianco in braghe di tela; che non abbia le disinvolture di gestione per le quali, a differenza della juve o del Milan, verremmo immediatamente radiati
La contemporanea esistenza di tutte queste condizioni sarebbe risolta facilmente da qualsiasi tifoso sapiente e competente che si esercita nella gestione a distanza, uno qualunque dei tanti che vantano un curriculum ricco di straordinari successi imprenditoriali.
Per affermare la superiorità del vivaio romanista si confrontano le carriere di Florenzi e Crisetig. per esempio.
Ricordo che Lorenzo ha due anni in meno del romanista. fatica in B, ma Florenzi alla sua età giocava nella Primavera della Roma e l'anno successivo in B.
Mentre, tanto per fare un esempio, Duncan e Benassi giocano, sia pure a sprazzi, nell'Inter, avendo 3 anni meno di Florenzi.
Magari Florenzi farà una carriera strepitosa e i nostri si dedicheranno a golf...ma confrontando le età in parallelo per il momento gli esiti non sembrano così disastrosi
I veleni purtroppo ci sono sempre. Basta entrare nell'orrendo forum della Gazzetta per intossicarsi il sangue e rischiare gravi ripercussioni di salute. Io non leggo più certi commenti perchè tu rovinano il piacere di goderti allegramente il calcio.
Preferisco la frequentazione di un blog come questo (la manna dal cielo per me), dove gli appassionati si esprimono in modo rispettoso, in una sana atmosfera da aperitivo pre-partita.
Esistono anche forum interisti in giro per il web dove non riesci ad esprimere le tue idee perchè i "tifosi" stessi ti aggrediscono volgarmente se non segui l'idea del pastore del gregge.
Qua Luciano bacchetta un po' quando si critica, ma non prende a coltellate nessuno :)
CRISETIG
Anche io, non essendo un intenditore, non sono mai impazzito per Crisetig, considerandolo un buon giocatore ma niente di più. Per emergere nel professionismo deve migliorare tanto secondo me, e naturalmente lo può fare.
DI GENNARO
Invece sono sempre impazzito per questo portierone. Quando l'ho visto giocare la prima volta in nextgen, mi ha trasmesso subito una sensazione forte. Ha tutto per diventare fortissimo.
DOMANDA: che strascichi può avere il grave infortunio? E'stata una lussazione grave e so che certi infortuni possono anche ripetersi, o addirittura lasciare conseguenze psciologiche, come un inconscia riluttanza ad effettuare certi movimenti, che magari fanno poi la differenza.
In generale i ragazzi delle giovanili ci fanno sempre sognare, ma è sempre difficile capire chi farà strada e chi no. Faccio l'esempio Toni che è esploso praticamente a 27 anni, e fino a quell'età era rimasto un ragazzone promettente. Giovinco è esploso a 24-25 anni ed anche lui fino a quel momento era solo una promessa.
Roberto Baggio era il più forte di tutti ed ara già decisivo in serie A a 18 anni, gli altri (gli esseri umani) devono essere cresciuti con pazienza fino anche a 25 anni prima di vederli fiorire, ed altri ancora non fioriscono nonostante le aspettative e si perdono.
Quindi pazienza, se i tecnici credono in Crisetig, loro che stanno 24 ore su 24 nel calcio, allora bisogna pazientare e vedere come sisvilupperà nei prossimi 3-4 anni, stesso discorso per un Longo, un Benassi, un Duncan e, perchè no, anche un Obi, che ancora dà l'idea di poter crescere molto.
Spedito il post su Inter Napoli
Che sulla rete, anche nei blog "interisti", ci sia tanto odio per chi rappresente l'Inter ed i suoi giocatori, è evidente. Che questo dovrebbe spingerci ad essere più "presenti" e non ad "abbandonare" credo sia giusto. Certo bisogna selezionare, quindi risulterebbe inutile postare in certi spazi, ma, almeno dove c'è educazione e possibilità di dibattere, continuare ad intervenire. E, opinioni differenti a parte, preservare questa "piccola grande" oasi.
Luciano, a me non è arrivato.
Mah, Guido, prova a riguardare la posta
Sì, sì, tranquillo, adesso è arrivato.
Online il post di presentazione di Inter-Napoli!
Posta un commento