Prima
del match avevo il presentimento, come qualche volta mi capita, che non saremmo
andati male.
Anzi,
sinceramente ero convinto che avremmo superato il turno, in qualche modo.
Si,
venivamo da due sconfitte consecutive, avevamo fatto dieci punti in dieci
partite (media retrocessione), siamo solo tredicesimi in classifica, più vicini
al baratro che all'Europa vera.
Avevamo
dimostrato ripetutamente un'impotenza offensiva e una fragilità difensiva
imbarazzanti.
I
problemi erano enormi: ora lo sono ancora di più perché si è aggiunto quello
psicologico, dell'autostima, dopo che
due obiettivi se ne sono andati (Coppa Italia e qualificazione per
l'Europa) e addirittura si intravedono le ombre della sofferenza.
Oltre
a questo abbiamo un allenatore nuovo (due mesi di lavoro possono sembrare
tanti, ma non lo sono se si considera la rosa costruita per giocare in modo
diverso e, a mio parere, una condizione fisica da ricostruire completamente),
una rosa con molti buchi e priva di autentici leader, un modulo di gioco ideale
ancora da scoprire.
Eppure,
io sentivo che rispetto a Reggio Emilia, per esempio, sarebbe stata un'altra
partita.
Avevo
chiarissima la differenza di valori fra le due squadre, sapevo che il Napoli
era in un ottimo periodo di forma, sapevo che il difensivista Benitez è uomo da
coppe (dove puoi giocare in contropiede) più che da campionati.
Ma
sapevo anche che il problema nostro non era tanto di moduli e al limite neppure
quello delle scelte migliori per i singoli ruoli: il Napoli senza i tre
attaccanti è una squadra modesta (bravissimi solo Albiol e Strinic, gli altri
tutti alla nostra portata...).
Noi
possiamo cambiare chiunque senza che cambi il rendimento, perché gli unici due
giocatori che possono essere decisivi sono Handa e Icardi.
Gli
altri, attualmente almeno, si equivalgono nella mediocrità.
Dovevamo giocare una
partita d'orgoglio e di sacrificio, con i mezzi che avevamo e l'abbiamo fatto.
Il
mio pronostico non si è avverato, ma ci siamo andati vicino, al 93' il
risultato era ancora lì, la qualificazione a portata di mano.
Un
errore difensivo (individuale e collettivo) ci ha condannati, ma sarebbe
ingiusto, a mio parere gettare tutta la colpa solo sulla difesa, che in ogni
caso ha retto per 93' di fronte a un
Napoli che schierava davanti Callejon, Hamsik, De Guzman, Higuain e teneva in
panca Mertens, Gabbiadini, Zapata.
La
difesa ha ballato spesso, ma ha subito solo quel gol sciagurato; il centrocampo
ha costruito poco e arginato meno, l'attacco ha creato una sola palla gol
estemporanea (una prodezza di Icardi, il corrispettivo in positivo dell' errore
di Ranocchia).
Non
amo le statistiche, non le ho consultate, non lo faccio quasi mai.
Presuntuosamente
(lo confesso) mi fido di più di quello che vedo, anche se davanti ai
teleschermi non si assiste alla partita vera.
Non
so chi abbia avuto più possesso palla.
So
però che il nostro era sterile, perché non avevamo neppure un attaccante in
grado di saltare l'uomo e pensare di liberare un giocatore al tiro attraverso
la manovra, quando la difesa avversaria è schierata (Benitez: “Contro
l'Inter abbiamo aspettato di più per poi ripartire”) è credere nei miracoli.
Uno
stava per riuscire, ma è troppo poco per sperare di vincere a Napoli.
Dei
nostri dieci giocatori di movimento, solo Hernanes ha saltato qualche volta
l'uomo, ma a centrocampo, dove contava meno e in ogni caso era subito
circondato da altri avversari.
Attaccanti
e centrocampisti (compresi gli esterni bassi quando avanzavano) si limitavano
ad appoggiare la palla al compagno vicino o, se tentavano l'a fondo (quelli con
più personalità – come Shaqiri e poi Guarin, oppure quelli con più incoscienza
giovanile come Puscas) lo perdevano.
Forse
solo Naga è arrivato un paio di volte sul fondo, in modo sterile.
Potremmo
anche dire che con scambiando Albiol e Ranocchia avremmo vinto e forse è anche
vero.
Però
io sarei anche stato curioso di vedere Coulibaly, Albiol, Britos e Strinic
contro Mertens, Higuain e Callejon, anziché contro Shaqiri, Icardi e Puscas, e
soprattutto avrei voluto vedere che partita ci sarebbe stata a esterni
difensivi invertiti, con Coulibaly e Strinic a sostenere la nostra azione
d'attacco e Santon (che non ha fatto male) e Naga dall'altra parte.
Nella foto (Inter.it), Gonzalo Higuain e Mauro Icardi. El Pipita è l'esempio, Maurito, prova a seguirlo... |
Il
problema secondo me è infatti che tutti i loro uomini quando attaccavano
avevano uno spunto di velocità
irresistibile e sapevano pure vincere il dribbling (l'ho visto fare più volte
persino dai loro terzini, segnatamente da Strinic, mentre Coulibaly la metteva
più sulla corsa).
Dunque,
un Napoli superiore come forza, estro e
velocità che noi potevamo contrarre solo con una grande organizzazione, con
sacrificio e compattezza tra i reparti.
Le
armi su cui puntavo le mie speranze, le caratteristiche che prima del match
chiedevo alla squadra e che sono effettivamente state messe in campo, dando un
ottimo risultato fino al terzo minuto di recupero.
Ma,
soprattutto con difensori oggettivamente svagati e incerti come i nostri, gli
errori erano da mettere in preventivo e purtroppo il più grave c'è stato in un
momento irrecuperabile.
Ora l'obiettivo, per conto mio, resta una salvezza senza patemi, magari con qualche giornata di
anticipo, in modo da poter testare qualche soluzione di uomini di moduli e di
gioco in vista della prossima stagione.
Arrivare
a centro classifica, toglierci qualche soddisfazione negli scontri con le big,
magari progredire un po' in EL e avere chiaro a fine stagione il quadro di ciò
che da cui si può ripartire e di quello che ci manca assolutamente.
Questi i nostri obiettivi
residui: ce la possiamo fare, con il lavoro, lo spirito di sacrifico e
l'umiltà.
Quest'ultima anche dei
tifosi: oggi dire con presunzione“siamo l'Inter” può non rivelarsi un bene.
Le Pagelle
Carrizo: qualche intervento sgraziato ma
comunque efficace sui traversoni alti. Una tempestiva uscita a terra. Non ispira sicurezza, ma non
commette errori. 6
Santon: sembra radicalmente cambiato dal
giocatore che conoscevamo: attento e diligente in copertura (cioè in quello che
era il suo punto debole) ma scolastico e con poca personalità quando appoggia
l'azione. Sarebbe una sufficienza, ma
considerate le circostanze difficili del suo esordio, gli do un 6.5
Ranocchia: è la vittima sacrificale scelta dai
tifosi. Intendiamoci, se lo merita perché
non riesce a contenere l'avversario e sbaglia molti appoggi, sempre
insicuro e in affanno. Tuttavia sul'azione del gol i compagni (l'esterno
destro, il centrale che doveva fare la diagonale) dov'erano? 4.5
Juan Jesus: quando non interviene fuori tempo
(come gli accade spesso) creando pericoli e rischi di cartellini riesce pure a
salvarsi. Il confronto con il Rano è
ingeneroso, ma anche lui è ben lungi dal risultare positivo e rassicurante. 5.5
Nagatomo: perde nettamente il duello in fascia
con Koulibaly o Callejon. Difende male e attacca in modo velleitario e sterile.
5
Brozovic: ho letto sulla sua prestazione
meraviglie che sinceramente non
condivido. Secondo me la prestazione è stata molto buona se considerata in
prospettiva, come potenzialità evidenziate. È uno dei pochi a cui il pallone
non scotta tra i piedi anche se gioca bene a due tocchi. Cala alla distanza, ma
promette di essere un acquisto azzeccato. 6.5
Medel: fa il suo lavoro di tamponamento
(spesso arretra sulla linea dei difensori, disegnando nei fatti una vituperata
difesa a tre), ma si limita a quello. Restando così “basso” non riesce a far
salire la squadra. Il paragone con la mobilità e la spinta di Gargano (toh!) è
imbarazzante. 6
Hernanes: a me non è dispiaciuto. Gioca da
mezz'ala e forse non è il suo ruolo, ma è l'unico ad avere qualche idea non
banale e a tentare qualche giocata, purtroppo con scarso successo. 6
Shaqiri: si sbatte molto, ma a me sembra
ancora lontano dal giocatore imprendibile che conoscevo. Non salta l'uomo una
volta che è una, non va sul fondo, taglia verso il centro dove tenta tiri improbabili o mezzi traversoni sempre
preda dei difensori. Notevole la grinta.
Aspettiamo che la condizione migliori. 6
Icardi: conferma che non si può giocare
senza di lui. Si impegna più del solito, svariando e partecipando alla manovra.
Un paio di scambi sono insolitamente
apprezzabili sul piano tecnico e stilistico. Coglie il palo con un gran tiro
che avrebbe meritato miglior fortuna. 6.5
Puscas: nel primo tempo si nota solo per
l'impegno e la determinazione, confermando che fare gol con la squadra Primavera
è ben altra cosa che farsi valere in
campionato. Nella ripresa cresce di tono e in un'occasione sfiora anche il gol.
La
scelta del Mancio è comprensibile. Bona è molto più tecnico, con Puscas la
squadra è più solida. 6
Guarín (dal '74): rileva un Hernanes provato e cerca
di dare alla squadra vigore e intraprendenza. Con risultati modesti, ma nel
contesto forse non si poteva chiedergli di più. 6
Dodò (dal
86'): SV
Mancini: non credo proprio che ieri si
potesse fare di più, senza un Palacio e un Poldi
in condizione, con un Kovacic che nell'ultima uscita era apparso bisognoso di
recupero.
Rischia
con Santon e Brozovic e ha ragione. Con Puscas non aveva alternative. Purtroppo
non aveva alternative neppure per Ranocchia e Nagatomo... 6
Per
mera curiosità. riporto il giudizio sulla prova di Gargano, tratto dalle pagelle del
giornale Il Mattino di Napoli.
Non
si tratta naturalmente di rimpiangere Gargano, lo dico subito per evitare
insulti gratuiti.
Però
da noi era considerato da molti tifosi un giocatore di serie C.
Secondo
me, l'insegnamento è che si dovrebbero esprimere giudizi più meditati e
razionali, anche quando siamo vinti da amarezza e sconforto.
Gargano: altra prova su alti livelli dell'uruguaiano che
si conferma indispensabile per lo schema tattico di Benitez. Riesce a rubare
palloni agli avversari ed ad accorciare la squadra nei momenti di difficoltà in
ripartenza. Grande combattente, non molla di un centimetro ed ha anche la
soddisfazione d'indossare la fascia di capitano. 7
Luciano Da Vite
Nella foto (Inter.it), Roberto Mancini scambia delle opinioni durante la partita con Marcelo Brozovic.
All'esordio da titolare, in una gara molto difficile, il giovane croato ha mostrato talento e disinvoltura a centrocampo, giocando con personalità.
Speriamo sia solo l'inizio e che possa ulteriormente migliorare.
Ne abbiamo un bisogno assoluto.
Guido Montana
139 commenti:
Torno a casa ora e leggo. Magnifico commento. Complimenti. L'unica obiezione. Di icardi non possiamo fare a meno. Lo so.. Ma io giocavo a bassissimo livello a calcio. Se come lui mi fossi assentato e distratto non seguendo quel che succrdeva in campo o facendo pressing avrssi mollato il mio uomo dopo tre metri, non l'allenatore, ma i miei compagni avrebbero chiesto di non schietarmi più. Ecco. Mi ha dato l'idea di sentirsi superiore. Poi è vero. Il colpo di tacco. Un gioiello. Ma temo che non sis tanto convinto della nostra maglia. Spero di sbagliare.
Da parte mia, sono obiezioni assolutamente lecite, Michele.
Mauro Icardi, ebbene sì, non è un Diego Milito e non è nemmeno un Gonzalo Higuain, per citare due tipi di attaccanti, tutti argentini, che sanno coniugare l'istinto micidiale per il gol con la capacità di giocare per e con la squadra.
Diego Milito, poi, come sappiamo bene, ha una tecnica individuale da fuoriclasse del pallone.
Mauro Icardi, però, ha solo 21 anni e sta facendo tanti gol, segnando in una squadra che peraltro lo aiuta assai poco in questo compito...
A volte dà l'idea di potere giocare molto meglio, in senso di gioco collettivo, altre sembra proprio non essere in grado.
Secondo me può migliorare tanto, se opportunamente guidato e se resta focalizzato sul gioco, senza perdersi nei vizi e negli stravizi da giovane star mediatica (Balotelli docet).
A me sembra, nonostante tutto, moglie, macchina, gossip, ecc., che Icardi sia uno che a calcio voglia giocare e che cerchi di crescere. E che nel frattempo segna parecchi gol. In serie A e a 21 anni.
Al di là delle opinioni di ognuno, comunque, senza Mauro Icardi e i suoi gol da punta individualista, da "palo" come lo definiscono sprezzantemente in molti tifosi, quest'anno eravamo rovinati.
Ma per davvero.
Obiettivo salvezza tranquilla...ma come Luciano solo un mese fa parlavi di fallimento se non fossimo arrivati nei primi sei, cosa ti ha fatto abbassare così drasticamente le aspettative ? Ma davvero dobbiamo lottare per non retrocedere ? E Mancini resta senza le coppe ?
Siamo tredicesimi, Riccardo, tredicesimi. E la diciottesima retrocede.
Potevi immaginare che dopo l'arrivo del Mancio avremmo fatto 10 punti in 10 partite?
Se proseguissimo con questa media, ci salveremmo grazie ai punti ...in eccesso fatti nella prima parte del campionato.
Io non credo che proseguiremo così. Sono certo che ci riprenderemo. Che scaleremo la classifica. ma ormai secondo me le aspettative vanno ridimensionate. Bisogna continuare a credere nei miracoli, nel senso che si deve (i giocatori devono) lottare come se fossero possibili. Ma noi dobbiamo essere pronti anche a soluzioni più modeste di quelle che desideravamo.
Settimi-ottavi e magari quarti di EL sono obiettivi ragionevoli, senza precludercene di migliori
Eh, Riccardo... è vero, sarebbe stato ed è ancora un fallimento totale non arrivare tra le prime sei.
A inizio stagione e anche fino a 2-3 settimane fa.
D'altra parte, se finora l'Inter ha fatto 26 punti in 21 partite, è reduce da un pareggio in tre partite contro avversari certo non irresistibili ed è tredicesima in classifica, si deve tutti quanti cominciare a guardare negli occhi la realtà.
Altro che "Europa" e "Siamo l'Inter"...
Come scrive Luciano, gestiamo la situazione per quella che è, realisticamente, e concludiamo in sicurezza e con un minimo di dignità la stagione.
Poi, speriamo dall'anno prossimo di potere riappropriarci di entrambe le cose, l'Europa e l'Inter.
Nello specifico, archiviata come sappiamo la Coppa Italia, cerchiamo nel prossimo ciclo durissimo di 5 partite contro Palermo, Atalanta e Cagliari in trasferta, Fiorentina e Napoli in trasferta, di raccogliere dei punti, almeno 7-8, in qualsiasi modo, giocando certo secondo la nuova filosofia del Mancio, ma con attenzione massima (anche sulle rimesse laterali e i corner) e ferocia agonistica.
Poi, si penserà alle restanti gare e così via.
Tra l'altro, in mezzo a tutto questo, ci sarà anche l'Europa League da giocare...
No, nessuno lo poteva immaginare e non riesco a capire cosa sia successo ( non siamo così scarsi )
Il tuo discorso Luciano purtroppo non fa una grinza, ora si tratta di capire su chi costruire la squadra della prossima stagione ( l'ennesima raccolta dati )
E comunque molto triste a febbraio pensare già alla stagione successiva.
Comunque questa è la realtà e domando agli amici del blog su quale ossatura ripartire il prossimo anno, sperando che Mancini non ci abbandoni
Le parole del Mancio di ieri sera, nel post-Napoli, sulla situazione del Borussia Dortmund in Germania, associata a quella dell'Inter attuale, inoltre, non sono suonate come una musica dolcissima alle mie orecchie.
I tedeschi, squadra comunque forte che ha dominato il proprio girone di CL, sono infatti ultimi in Bundensliga, da tempo, e non sembrano proprio riuscire a venirne fuori.
Non arrivare a confrontarsi con una realtà simile per la quale, così come per vincere trofei, non siamo per nulla attrezzati, oggi come oggi, deve essere l'unico obiettivo della squadra.
Se l'Inter farà meglio di così, infilando a partire dalla gara contro il Palermo un filotto di 4-5 vittorie (anche se al momento non si vede come...), meglio.
Ma queste sono parole e fantasie, la realtà per adesso dice altro, purtroppo.
@ Gimon24
purtroppo è difficile dare torto al tuo sano realismo.
Intanto, è una buona notizia la conferma da parte del presidente del Grenada dell'arrivo all'Inter, a giugno, di Jeison Murillo (di cui il Pizzi, sommo maestro di cose calcistiche colombiane e non solo, mi ha confermato le buone doti, sia atletiche che tecniche... diciamo che il colombiano è un JJ, atleticamente parlando, ma che ha avuto un'educazione calcistica decisamente migliore, quindi meno istintivo del brasiliano e più disciplinato tatticamente).
Adesso, sotto con la Primavera al Viareggio contro il Parma del grandissimo Hernan Crespo, in panchina, e di Mitta e Lombardi, in campo.
Forza ragazzi! #AmalaGiovane
La cosa che più mi preoccupa è la sensazione che molti giocatori non siano più emotivamente connessi, sia con l'Inter che tra loro.
Mi pare che molti, quando giocano vorrebbero essere ovunque tranne che in quel campo, in quella partita, con quella maglia.
Poi, ci sono i nuovi, gli unici con la testa libera, che infatti offrono prestazioni migliori.
Continuo a pensare che questa rosa sia da terzo-quinto posto, ma la testa ormai mipare da un'altra parte.
Le gambe, poi, non ci sono mai state...
L'assenza di un leader emotivo è pesante ed è uno dei peggiori regali che ci ha lasciato la precedente gestione tecnica.
Formazione ufficiale Inter:
Radu;
Gyamfi, Yao, Sciacca, Miangue; Palazzi, Gnokouri, Rocca;
Camara, Rapaic, Ventre.
Il Milan, come già noto, è stato eliminato dopo solo due partite e due sconfitte di cui una contro il PSV di Scamacca (tra l'altro decisivo, nell'occasione) e l'altra contro il Palermo dello scatenato duo offensivo Bentivegna (un ragazzo provinato e poi scartato dall'Inter, anni fa) e La Gumina.
I rossoneri anziché fare parlare il campo, come si dice, e giocare... hanno preferito parlare del campo e tornarsene a casa. Contenti loro... :-)
@ Gimon24
e se giovavano di sera spegnevano i riflettori
Sono d'accordo in linea di principio con quello che hai appena scritto, Carlo...
L'Inter non è una squadra, come organico, da tredicesimo posto in Serie A... ma le cose sono andate come sappiamo e giocare adesso con la testa e le gambe pesanti, senza brillantezza, con paura, ha contribuito a peggiorare a dismisura la situazione.
Adesso, anche grazie a qualche nuovo innesto, dobbiamo anzitutto arginare la frana, ricompattarci e, piano piano, risalire un po' la classifica, se possibile.
Non c'è altra strada... perché "vincere aiuta a vincere" come insegna giustamente il Mancio, ma perdere aiuta a perdere, dico io.
Che sulla rimessa fossero distratti tutti è vero, ma che su Higuain ci fosse Rano e che sarebbe bastato marcarlo a uomo e non a distanza (cosa che, tra l'altro, Mancini gli aveva ingiunto già nel primo tempo) accompagnandolo verso il fondo, con solo 30 secondi, è innegabile. Ho sempre difeso Rano ma mi sta deludendo.
Gargano sta facendo bene, ma allora a Napoli sono scemi se per 2 anni lo hanno prestato gratis o quasi pur di non averlo in squadra. Forse la verità è in mezzo, un buon mediano a cui non devi chiedere di fare il regista (anche quest'anoo è rimasto a napoli per mancanza di acquirenti).
Primavera già in svantaggio...
Difesa imbarazzante anche quella della Primavera... Almeno sul gol subito e la precedente occasione.
Ormai i difensori, Ranocchia, quelli della Primavera nostra (oggi) o del Parma (oggi) guardano solo il pallone. L'uomo, questo sconosciuto.
Boh, io non ho giocato ad alti livelli, ma mi avevano insegnato a sentire l'uomo (toccarlo) almeno dentro l'area e soprattutto che non si marca l'uomo standogli davanti. Ma magari nel frattempo le cose sono cambiate..
Avvio di partita terrificante, il Parma avrebbe già potuto segnare 3-4 gol.
Siamo 1-1 grazie a Radu, alla buona sorte e a una grande azione personale di Camara, finalizzata benissimo da Rapaijc al volo.
Non sembra esserci partita, purtroppo...
Parma veloce e aggressivo con Mitta, Lombardi e Zecca imprendibili in avanti. Sovrapposizioni continue e tagli delle punte che mandano in bambola la difesa, troppo statica, e mal protetta finora dal centrocampo.
Male, male... bisogna cambiare marcia e atteggiamento in campo, al più presto.
E poi arriva Gaston Camara... :-)
Parziale al 31 1T, Camara-Parma 2-1
Grande gol di Camara. Controllo in corsa d'alta scuola e tiro sul secondo palo.. Bravo!!!
Adesso però non cominciamo a dire che Camara deve andare in prima squadra a tutti i costi. Non aspettiamoci cose che NON PUO' dare, che già in Primavera stavano cominciando i mugugni (super-ingiustificati) tra i tifosi appena si è appannato per qualche partita.
Si è parlato troppo di Bona quest'anno a mio parere, per esempio. Lasciamoli un po' in pace questi ragazzi.
Sono un po' contrario alla visione di Luciano per cui l'Inter dovrebbe aprire di più il mondo delle giovanili ai tifosi. Chiaro che non ha senso chiudere le porte a uno come Luciano, ma schermare un po' i ragazzi dal tifo generico che è becero senza mezzi termini lo trovo giusto.
@Guido
Hai ragione!
Camara è un grande talento, ma deve stare dove i tecnici ritengono che debba stare... certo, alcune sue caratteristiche latitano in prima squadra, ma credo che se il Mancio (come Mazzarri, prima) lo ritenesse davvero pronto, sarebbe già fisso con i grandi.
Come Bonazzoli e Puscas (che il Mancio ritiene non più forte di Bona, ma più adatto a fare quel tipo di gioco sulla fascia).
Sull'atteggiamento di molti tifosi verso i ragazzi del settore giovanile, non solo dell'Inter, più che "becero" tout court, io lo definirei superficiale, forse troppo.
A volte, sono anche un po' ignoranti, nel senso che ignorano ciò di cui parlano, ma parlano ugualmente e emettono anche sentenze definitive... :-D
Un paio di obiezioni anch'io sul post.
Una riguardo a Santon, che a me è sembrato simile a quello dell'esordio in prima squadra, non certo a quello sfasato dei mesi successivi. Attento e diligente dietro ma con poca personalità e inventiva in attacco, come dice Luciano.
Peccato perché sembra avere tecnica e spunto per fare di più in fase offensiva...
Poi, premettendo che all'epoca non ero tra quelli che insultavano Gargano, se devo scegliere tra lui e Medel scelgo il cileno, per quanto siano giocatori dal valore simile.
Ecco, Camara fallisce due gol in venti secondi.
Uno da 5 metri, l'altro da 5 centimetri...
In ogni caso, sempre spettacolare Gas!
Inter che sembra più tranquilla e in controllo in questi primi 10' di 2T, ma Parma sempre pericoloso e Radu ancora decisivo!
Adesso, entrerà anche Appiah, altra freccia in velocità, al posto di Rapaijc.
Camara-Parma 3-1
Grande azione di Rocca e poi ci pensa Camara...
questa vittoria mi è piaciuta. un inizio un po' allegro, ma poi abbiamo sempre controllato.
vittoria e qualificazione, bene cosi.
Secondo tempo più tranquillo e vittoria che ci consente di qualificarci con un turno in anticipo e di fare un semplice allenamento con gli indonesiani del Pro Duta.
Primi 20-25 minuti a parte, davvero negativi, la squadra si è piano piano assestata e grazie a Camara, superlativo oggi, ha messo al sicuro il risultato.
Buon primo tempo del Parma di Crespo, con i "nostri" Mitta e Lombardi molto attivi e insidiosi.
Nel secondo tempo, invece, tutto il Parma è calato e anche i due ragazzi sono abbastanza scomparsi dal gioco.
Nel finale si è visto anche Didiba.
A parte l'alieno Camara, ho apprezzato Rocca e anche Rapaijc ha segnato con un bel gesto tecnico, pur confermandosi leggerino come prima punta.
Radu merita, come Camara, un discorso a parte... molto bravo, attento e reattivo. Da seguire con attenzione la sua crescita...
La partita della Primavera non mi ha convinto molto, anche tenendo conto dell'avversario: il Parma non irresistibile, che è quinto nel suo girone e ha perso qualche giocatore importante, ceduto o passato in prima squadra.
La difesa ha lasciato parecchio a desiderare e secondo me non solo nei minuti iniziali, prima di assestarsi. Anche nel secondo tempo si è vista qualche sfasatura che avversari più consistenti avrebbero probabilmente sfruttato.
A centro campo palazzi non era al meglio e Rocca mi è sembrato un po' stanco.
A fine primo tempo mi dicevo che non si può giocare in nove, perché la prova di Miangue e di ventre mi era sembrata del tutto negativa. i due sono migliorati invece nel secondo tempo, soprattutto Ventre che ha una grande tecnica ma non arriva mai.
In sostanza, come dicevo nel post, ancora una volta si è dimostrato che sono decisivi gli attaccanti: senza Camara questa partita sarebbe stata durissima. Con Camara da loro forse avremmo perso.
D'accordo con Gimon su Rapajc: il giocatore è leggero ma sa fare giocate di prima (ottimo il gol) interessanti.
Sono convinto che per arrivare in fondo dovremo migliorare molto e magari recuperare almeno una delle due punte salite in prima squadra.
D'accordo con chi dice di non mettere pressione su Camara. Il tifoso che non segue le giovanili se vede qualche bel colpo, vorrebbe il giocatore in prima squadra. Se poi non fa benissimo lo stronca.
Invece giocare a calcio è una cosa che non si fa nei 2 minuti o meno in cui si ha il pallone tra i piedi. Si gioca per 95 minuti e insieme ai compagni: c'è un contributo di peso atletico di corsa di sacrifico, di aiuto reciproco, di intelligenza tattica e posizionale che è fondamentale.
Su Gargano: il Napoli in questi anni ha comperato tanti centrocampisti a prezzi altissimi, che avremmo voluto anche noi Inler e Jorginho, per fare due nomi. Gargano sarà rimasto lì perché nessuno lo voleva, ma poi gioca lui, non loro e fa benissimo. Non è un fenomeno, ma gioca con la squadra a mio parere molto più di Medel: la accompagna la fa salire, si fa vedere anche davanti, pur essendo il centrocampista più basso.
Su Bonazzoli Puscas, la penso come Gimon: il Mancio (come qualunque allenatore vuole dai suoi una partecipazione totale e questo richiede prima di tutto una grande potenza fisica e molta corsa. Se hai icardi è difficile mettergli vicino Bona. Tanto più se poi i centrocampisti sono hernanes o Guarin o Kovaci e gli esterni Naga e Dodò
Bona può aiutare e lo fa. ma ha 17 anni e se resta davanti a sfruttare le sue doti d'area è meglio.
tendo ad essere un pelo meno pessimista...
ieri sera a casa di una delle più in forma (e delle più forti) abbiamo ampiamente tenuto con:
1 infiltrato da 3 partite
1 appena recuperato da stiramento e appena rientrato dall'australia
1) che aveva giocato 50 minuti in 10 mesi
1) che era fermo dai primi dicembre
1) reduce (a suo dire) da 60 giorni di seminfortunio
1) primavera...
fatta la tara, non possiamo che migliorare...sino dove non so...
ricorderei che anche al primo giro di mancio (sicuramente con 1 squadra più forte) prendevamo dei gol assurdi nel girone di andata che ci costarono mille pareggi...
anche qua, fatta la tara, confido in un miglioramento...
una cosa è certa...non possiamo perdere frog anche per una questione numerica... va cmq sostenuto e non abbattuto a fucilate di fischi
a mio avviso come singoli non siamo messi affatto male, ma bisogna trovare l'amalgama giusto, cioe' la squadra.
il 4-2-3-1 potrebbe funzionare benissimo a patto che:
a) migliori notevolmente la condizione fisica di quasi tutti
b) podolski o palacio facciano di nuovo podolski e palacio
c) il mancio azzecchi la giusta linea a 4 dietro (cioe' i 4 interpreti piu' giusti, e non e' facile)
la formazione tipo per me potrebbe essere:
handanovic-campagnaro,vidic,jj,d'ambrosio-hernanes,medel-kovacic-podolski,shaqiri-icardi
spiegazioni:
campagnaro per me da piu' garanzie difensive di santon e in questo momento ne abbiamo bisogno. ha inoltre anche piu' personalita' quando sale.
vidic puo' e deve essere il leader difensivo di questa squadra. non sara' quello dei tempi belli, ma non puo' essersi imbrocchito di colpo. il carisma e la personalita' ci sono e ci servono come il pane. ha immensa esperienza nel guidare la retroguardia (anche alta).
jj ''disciplinato'' e guidato da vidic potrebbe diventare prezioso, la sua velocita', combattivita' e fisicita' lo rendono unico nella nostra rosa, percio' e' difficile farne a meno.
i due in teoria dovrebbero essere perfetti: uno giovane, mancino ed esplosivo, l'altro esperto, destro e piu' posizionale.
medel e' l'unico vero interditore che abbiamo quindi per me gioca a prescindere. hernanes deve fare il regista basso perche' e' l'unico che ha abbastanza esperienza e classe per farlo.
kovacic lo farei giocare un pochettino piu' avanti rispetto a questi due ma sempre dietro a podolski (sulla sinistra) e shaq (sulla destra, ma rientrando meno in mezzo).
icardi centravanti non si discute.
oppure in alternativa si puo' fare un 4-4-2 sacchiano per coprirsi bene e imbottire il campo di centrocampisti centrali (disposti a 4, in linea, ad esempio: broz/kova, hernanes, medel, guarin) con shaqiri seconda punta e icardi centravanti.
Io vista la condizione pietosa di Palacio e Podolski partirei col mettere Shaqiri vicino a Icardi.
Vorrei vederlo questo benedetto centravanti con uno di gamba e tecnica che gli gira attorno.
Hernanes dietro loro, mezzali Kuz e Brozovic e Medel a fare la diga.
In difesa Dambrosio e Santon esterni e in mezzo fate voi che tanto ci sarà da piangere in ogni caso.
d'accordo con ivan considerando il momento attuale della squadra
Grazie mille a Gimon, confortante sentire il parere di un esperto come Pizzi su Murillo! Bene cosí, lo attendiamo con ansia...magari insieme a Schar.
Sulla primavera sono contentissimo per Radu, il ragazzo mi intriga veramente molto...
Sulla prima squadra non mi rassegno: in EL ci arriviamo!
Su Schar è calato un silenzio strano, forse è infortunato? Pare strano che un elemento giovane e di prospettiva così potendo venire via subito a pochi soldi o firmare gratis per giugno non abbia attorno offerte.
Secondo me ha gia firmato per qualcuno, forse proprio noi altrimenti non si spiega l'irrigidimento per avere Rolando solo in prestito. Non credo che i belgi abbiano offerto cifre al di fuori della nostra portata.
..D'accordo con la formazione ipotizzata da Ivan....
Per quanto riguarda Ranocchia ,se fossi uno che conta della Curva, domenica lo accoglierei con un grande incitamento ( ammesso che giochi..)......se i tifosi sono veri tifosi.....questo è il momento di dimostrarlo......poi a fine stagione la Società deciderà cosa fare , ma adesso va sostenuto , perchè è lampante che il suo è un problema di mancanza di tranquillità e sicurezza...
Quindi, Ivan, metteresti fuori Kovacic?
Io resto convinto che per giocare con il trequartista e due punte ci devono essere giocatori con caratteristiche particolari e disponibilità (oltre che attitudini) al sacrifico.
Secondo me i moduli che coprono meglio il campo sono in 433 e il 442
Con il primo considerando il campo in verticale abbiamo due uomini sulla fascia destra; sei sulla fascia centrale (2+3+1) e due sulla fascia sinistra.
Con il 442 sarebbe la stessa cosa con un attaccante in più e un centrocampista in meno sulla fascia centrale (2+2+2).
Il 4231 in fondo è un 4411 un po' mascherato, che diventa però facilmente un 433 , quando gli esterni attaccano il centrale ripiega
E' sempre una questione di qualche metro, se non addirittura di centimetri.
I veri moduli alternativi sono il 352 e il 4312.
Con il 352 abbiamo 1 uomo solo su ogni fascia e ben 8 centrali (si parla di posizione di partenza, ovvio).
Con il 4312 è la stessa cosa.
Con questi due moduli sono fondamentale i movimenti ad uscire dei centrocampisti e/o degli attaccanti, che devono essere profondi, tempestivi e sincronici.
E veniamo all'inter: il problema preliminare è: ha 4 uomini capaci di giocare in fascia, due dietro con capacità ANCHE di spinta e due davanti con capacità ANCHE di aiutare?
Per giocare il 442 il 433 o il 4231 deve adattare almeno un giocatore in fascia, almeno sino a quando palacio non sarà tornato quello di un Tempo (se mai tornerà). Inoltre l'altro esterno alto naturale (Shaqiri) deve giocare troppo lontano dal centro dell'area (troppo lontano nel senso che è l'unico a sapersi fare largo sullo stretto (scusate il gioco di parole...voluto) e quindi servirebbe più vicino a Icardi.
Non è un caso che gli ultimi due allenatori dell'Inter abbiano sperimentato in fascia alta dei giocatori fuori ruolo (il Mancio addirittura Kovacic, Hernanes, Kuzmanovic, Poldi, Dodò).
la soluzione migliore la può trovare solo l'allenatore, che vede in campo i giocatori tutti i giorni e deve comporre attitudini dei singoli, movimenti, sincronismi.
Certo che poi decide il fatto avere giocatori giusti nei ruoli giusti, perché se ho in fascia uno che non ha corsa e vuole la palla nei piedi è un problema (non un problema assoluto: HH schierava in fascia alta da un parte jair dall'altra Mariolino. Ma Corso era Corso e dietro aveva Facchetti e c'era chi lo copriva in fascia. Nonostante ciò HH insisteva ogni estate per sostituire Corso...).
Insomma il problema è che come esiste il "falso nueve" può esistere anche la "falsa ala", ma bisogna trovare la compensazione.
Comunque, sarò fissato, ma il problema fondamentale, visto che tecnicamente, se giocassimo ....da fermi, siamo tra i migliori, resta la corsa. Se l'avversario ti batte sulla corsa vai sempre in inferiorità numerica quando ti attacca e ogni avversario con la superiorità appare un fenomeno e i tuoi difensori e centrocampisti delle pippe.
Stessa cosa quando attacchi: loro ti raddoppiano e triplicano e tu perdi palla (agevolando la ripartenza).
Si spiega così, per esempio, perché giocatori che da noi erano insultati da tutti, spesso nelle altre squadre anche importanti, fanno una figura dignitosissima.
Sarà così anche per Ranocchia, temo e per JJ se lo cedessimo.
Quindi la mia...ricetta da tifoso è lavorare sulla condizione atletica, schierare sempre giocatori che sono nelle condizioni di dare il massimo, schierandoli il più possibile con compirti che sono loro congeniali e, quando non è possibile, prevedere dei meccanismi compensativi.
Facile a dirsi, dietro un computer. Leggermente più difficile farlo sul campo.
E l'altra conseguenza è sostenere tutti sino alla fine (allenatore e ogni singolo giocatore), evitare di demonizzare chi non ci è simpatico, qualunque sia il suo ruolo e rispettarne il lavoro. Poi i bilanci si faranno alla fine.
Ah, dimenticavo: l'altra scelta di fondo è come difendere: pressing alto sui portatori di palla, sin quasi nella loro area, oppure aspettare e ripartire?
Gli amici sanno il mio convincimento: il pressing alto lo si può fare solo per 30-40 minuti a meno che non si ricorra ad additivi, anche leciti o non ancora proibiti, ma comunque molto efficaci.
Non è umanamente possibile correre tutti insieme come forsennati per 95 minuti e quando ciò accade è sempre quanto meno sospetto.
Dunque in una situazione normale una squadra deve essere attrezzata per entrambe le soluzioni, da adottare nel corso della partita secondo l'evolversi della stessa
Ciò che sta accadendo a Parma,e'vergognoso e indegno.
I tifosi non lo meritano,e questa Federazione che lo consente non è da paese civile.
@Olag: l'erroe è a monte, quando si permette a gente come ghirardi (in minuscolo) di prendere una squadra e di fare certe porcherie.
Acnora peggio accettare che adesso il parma sia in mano a un gruppo non meglio precisato, con un proprietario che " si forse è Taci... mah...chissà.."
Provaci in Uk e poi vedi dove ti mandano.
Per questo mi arrabbio quando vedo che se la prendono con Cassano, come se fosse lui il peracottaro (non posso usare altri termini ma ci siamo capiti).
La cosa ancora più assurda è che fino all'uscita di Cassano neanche se ne parlava, come se fosse tutto normale.
Non parliamo poi delle ripercussioni sulla regolarità del campionato...
Icardi io lo paragonerei a Trezeguet..
con tutti i gol che fa non credo proprio che sia lui il problema . Okaka partecipa alla manovra e fa salire la squadra allora facciamo uno scambio???
il problema principale da incompetente e' la mancanza di Palacio alla fine o segna Icardi o non segna nessuno
Visto che Italo è una scoperta di Casiraghi possiamo stare tranquilli.
Mi piace il raffronto somigliante fra Icardi e Trezegol, sono simili perchè non producono gioco e sono partecipi alla manovra, ma finalizzano, E sempre qui il dubbio, se un centravanti fa tanto movimento si avvantaggia la squadra ma consuma energia e freddezza nel gol.
Se invece e il classico killer d area di rigore, non lo vedrete mai nel vivo del gioco ma e lì pronto come un lupo per colpire, trezegol a me non piaceva ma ti faceva il gol e ti faceva vincere quelle partite bloccate proprio come icardi...... E forse anxhe Inzaghi mica era bello da vedere ma efficace e genio nel colpire al momento giusto..... Ibra io tutta la vita, sapeva fare il trezeguet e il van basten insieme..... Io preferisco centravanti di movimento anche con qualche gol in meno ma fa segnare i compagni e lavora x la squadra........
Inzaghi era implacabile nel coglier il momento giusto per simulare o per andare in fuorigioco.
Per me, 1° romaldo, 2° ibrahimovic. In tutti i tempi
Le anticipazioni di formazione... danno la conferma di Puscas titolare per domenica sera... però!
Slavkovski ora è un bodybuilder in Svezia ,che impressione.
Ho raccontato più volte questo episodio: stavo vedendo una partita della Primavera a Interello, vicino a Beppe Baresi. Slavkoski era arrivato negli allieiv con la nomea di bomber straordinario: 200 e passa gol in carriera. negli allievi aveva mostrato qualche colpo, ma non aveva convinto. Ho chiesto a Beppe un suo parere sul giocatore. Lui, che è sempre di pochissime parole mi ha risposto: "l'è moll me 'n fich". Ho capito che non sarebbe diventato un giocatore
A proposito di ottimismo e pessimismo, questione sollevata da Pap. Non c'è dubbio che dobbiamo essere ottimisti: la nostra rosa per quanto lacunosa è tra le prime 5-6 quindi migliorare la classifica è quasi un obbligo, oltre che una speranza.
Credo che tutti siano convinti che finiremo meglio che tredicesimi.
Le convinzioni sono fondamentali, ma i fatti lo sono anche di più e dicono che per il momento facciamo tantissima fatica.
Sosteniamo la squadra (tutti i giocatori, oltre all'allenatore ovviamente) e speriamo di ritrovarci fra qualche settimana in una situazione migliore.
Se un giocatore sbaglia, non è che il tifoso in rete che lo insulta più pesantemente è più bravo.
Questo gioco dovrebbe finire, se tutti amassero davvero l'Inter. Si può criticare anche in modo costruttivo
Luciano, siamo diventati una tifoseria complessivamente frustrata e patetica .... il tiro a(lla) ranocchia - prima strisciante ed ora esploso - è una cosa, per me, avvilente
@Luciano, si terrei fuori Kovacic in questo momento. Secondo me deve cominciare a pensare cosa vuole fare da grande, il talento che tutti gli riconoscono non basta se poi in campo quando non ha la palla in suo possesso guarda, letteralmente, la partita.
Col Napoli ho visto Shaqiri correre dappertutto pur di essere nel vivo del gioco. Da lui vorrei lo stesso atteggiamento.
“Cessione di Icardi necessaria senza introiti Champions? Vengono a mancare risorse importanti ed è normale che qualcuno dovrà partire“.
Le parole di Auslio confermano quello che era già noto....una domanda e se il " sacficato" invece fosse Kovacic ? Discorsi tristi ma realistici :-(
Se ne devono cedere uno è logico che sia Icardi, che fa tanti goal ed è giovanissimo. E Sicuramente non è uno amato dal gruppo, diciamo che i compagni non piangerebbero via.
Secondo me, poi, la cessione di Destro in questa sessione di mercato li ha spiazzati.
Fossimo realmente ridotti a vendere il goleador della squadra per soldi spero non si finisca davvero a pigliare robetta tipo Okaka. Se dobbiamo ripetere l'operazione Icardi a me piace Belotti del Palermo.
@ Ivan.fab
Sei sicuro che Icardi non sia amato dal gruppo ? Da quali segnali lo capisci ? Io non avvero questo ma forse mi sfugge qualcosa.
Vero la cessione di Destro ci ha spiazzato ( secondo me si pensava ad uno scambio con Handanovic ).
Pensi che Belotti sia già pronto per l'Inter ?
Se va via Handanovic è troppo rischioso partire con Bardi e Di Gennaro ?
Ovviamente sono solo mie sensazioni, non ho confidenze, non ho segreti da rivelare. Magari Luciano può dirci che ne pensa seguendo l'ambiente da più vicino.
Ho visto JJ spendersi per il ritorno in rosa di Osvaldo, cene fra argentini e lui non c'è mai.
Non credo Belotti sia pronto per l'Inter, per altro ha la stessa età di Icardi... tanto per far capire che personalità ha il nostro attuale centravanti. Oggi non è nemmeno titolare al Palermo, figurarsi se può venire a farlo da noi. Però star qui a ipotizzare la cessione di Icardi per soldi e dopo scrivere "prendiamo Dybala" è un po' stupido. Belotti si trova in una situazione simile a Icardi nella Sampdoria, primo anno in serie A e subito incisivo sottoporta. Gioca poco, segna spesso. Non avesse davanti un fenomeno sarebbe titolare. Se prendiamo in esame l'idea di cedere uno a 3X penso abbia senso ipotizzare l'acquisto di gente che costa 1-2X. Poi si sta parlando del nulla eh, mi rendo conto.
Sul portiere non avendo una pacchetto difensivo solido eviterei azzardi.
Data la situazione del Parma io e mio fratello ci chiedevamo che fine avesse fatto Cerri. Si potrebbe fare un tentativo? Ne vale ancora la pena?
Cerri è infortunato. Non conosco la sua situazione contrattuale. Se ci fossero spazi per averlo a parametro zero o a poco prezzo varrebbe sicuramente la pena
@ Luciano
Sí anche ronaldo era un piacere vederlo partecipe nella manovra, ma Ibra aveva e ha quei colpi da genio incamtevoli, ronaldo piú che colpi era uno strapotere atletico e nel cambio di paso unico, con il calcio di oggi che optano quasi tutti 2 punte sarebbero la coppia perfetta......
Non dimentichiamo Bobo Vieri anche lui tecnico e capace di genialitá, ma solo genialitá non basta vedi quagliarella bravo nella giocata singola geniale ma poco produttivo nel contesto di un campionato intero... Il Balo aveva tutte le carte in mano per essere qualcuno ma se bruciato da solo...... Ormai e un giocatore in discesa e se continua di questo passo a 30 anni appende le scarpe al chiodo perchè nessuno si impegna a prendere una patata bollente in mano, finirá negli emirati, cina, america del nord a giocare, vedrete.
Comunque se uno mi dice, Milito o Icardi, io scelgo se,pre il primo..... Anche se ripeto, ha dei colpi fatali icardi, come a me nn piaceva trezegol altrettanto dico di Icardi, si isola troppo dal gioco...... Ma i numeri sono dalla sua parte, segna, e quando segni, tutti muti perchè ha ragione lui.....
@TInho: i colpi di Ronaldo sono ancora adesso inarrivibali (Messi a parte, ma ha altra struttura fisica).
Ricordo giocate che anche vedendole al rallenty dicevi " ma che cavolo ha fatto?"
Puoi rinfrescarti la memoria (e sognare ancora) con youtube :D
Parlo ovviamente del Ronaldo blaugrana ed interista, dopo purtroppo ha perso qualcosa (ma altri avrebbero proprio smesso di giocare).
vinciamo anche la terza al Viareggio, anche se inutile per la classifica, 2 a 0 contro il Pro Duta. reti di Dimarco e Palazzi.
Ronaldo è stato il più forte giocatore che io abbia visto. Poi viene Pelé. Terzo Maradona, quarto ibrahimovic e quinto Messi.
Leggere accostati nello stesso post i nomi di Ronaldo e "Quagliariello" mi dà qualche brivido. Di orrore.
Tra Icardi e Milito anch'io scelgo tuta la vita Milito.
Però se mi chiedono: devi cedere uno tra Icardi e kovacic, io prima dico che se voglio diventare grande non cedo nessuno dei due; poi se proprio devo suicidarmi penso che senza Kovacic avremmo più o meno gli stessi punti; senza Icardi saremmo sul fondo classifica (ancora di più).
E' anche vero che in futuro le cose potrebbero cambiare.
@Avvocheto
@Ivan.fab
Sul discorso per Schar purtroppo sembra che Ausilio abbia detto che non arriverà per motivi tattici...
E' abituato alla difesa a tre, dice, ed è mancino, mentre a noi servirebbe un destro ( Obh...) Peccato, era perfetto !!
Dopo l'incavolatura con Ranocchia per per l'errore col Napoli dobbiamo essere pronti ad incitare tutti, speriamo che i tifosi ci stiano vicini.
Sono d'accordo con Luciano di alternare pressing alto e aspettare di ripartire, facendo giocare i piu' in forma fisicamente, senza guardare ai nomi.
Per Kovacic chiedo a Luciano:
Non sarebbe fattibile e giusto lasciare a lui il compito di svariare in campo e di trovarsi la posizione migliore ?
Per domani sono moderatamente ottimista, prima ( meglio ) o poi ritorneremo l'Inter !!
Alè Inter :)
sono un fan di belotti fin da tempi non sospetti e l'ho nominato piu' volte pure in questo spazio ma senza ottenere molti consensi. a dire il vero, non so che giocatore diventera', ma continua a piacermi abbastanza. io lo avrei voluto all'inter gia' da questa estate.
cerri per me non va lontano, sono sincero, non mi piace per niente.
un giocatore dal carattere e dalla media realizzativa di icardi non si vende mai. il resto sono chiacchiere.
vedo che tra milito e icardi scelgono tutti milito, ma io non ne sono tanto sicuro. mauro ha abbastanza tempo per costruirsi una carriera di molto superiore a quella di diego. icardi quanti gol segnerebbe con maicon, sneijder, motta e cambiasso attorno?
anche per me, tra gli attaccanti, ronaldo e' inarrivabile. il numero uno. poi messi.
Dai, Ronaldo solo strapotere atletico e velocità non si può sentire: talmente bravo da riuscire a continuare a segnare da panzone.
Solo con lui vedevo la gente alzarsi in piedi prima che gli arrivasse il pallone o guardarsi, col punto di domanda sulla testa, a chiedersi cinger avesse fatto a passare a cento all'ora in mezzo a tre.
Bobo vieri lo metto sotto a Crespo, più tecnico e più intelligente. E se la gioca anche con Signori
per capirci anche a me piacciono gli attaccanti ''di manovra'', ma secondo me ultimamente per essere alla moda si accentua troppo quest'aspetto quasi tralasciando quello primario, del gol.
non torna, difende male, non fa lanci alla pirlo, non dribbla come garrincha, poco elegante....ma avete mai visto giocare vieri che era un mostro ma coi criteri di oggi alcuni tifosi lo avrebbero massacrato di critiche ed insulti....
ronaldo: tecnica sopraffina mista a dribbling ubbriacante a velocita' supersonica. freddezza sottoporta assoluta, tiro ottimo. cosa si vuole di piu' dalla vita?
Altra grande partita del Bena.
Attualmente,per crescere in tranquillità,credo che nessuno eguagli Mr.Ventura.
a quanto pare un altro gol di monachello
Sono contentissimo per Benassi: ho sempre detto che Benassi Crisetig Ibrahima , forse Garritano e Longo potevano essere il nostro futuro.
Quanto a Cerri: monachello, che segna sempre è fa molto bene, era la sua riserva. E Cerri è più giovane
Sul centravanti che sa fare "solo" i gol: inscì veghen!
Ibra, Milito Ronaldo ci hanno abituati troppo bene.
Il problema è: se hai una squadra forte, il centravanti che fa "solo" gol è la ciliegina sulla torts. Se hai una squadra modesta dove tutti devono lavorare il discorso cambia un po': per dire, Palacio faceva tanti gol e lavorava molto senza essere un fenomeno.
Vieri è stato fortissimo nei 3-4 anni in cui ha potuto sfruttare al 100% la sua potenza.
mah, monachello per me fara' 10 volte la carriera di carro armato cerri
Personalmente, avendo in mano Benassi E Crisetic, otto milioni per Brozovic non li avrei mai spesi.
Ma qui, chiedo un parere a Gimon e Dino...
Benassi se non va in nazionale posso appendere la tastiera al chiodo e smettere di scrivere e parlare di calcio. A me pare gia fortissimo, pensare che ne abbiamo ceduto la metà più soldi per D'Ambrosio mi fa stare male, credo oggi valga 3-4 volte tutto il cartellino del nostro esterno.
Pensavo che il prossimo cavallo di ritorno, qualora mostrasse le garanzie fisiche adeguate, potrebbe essere Biabiany. Svincolato s'intende.
@Carlo. Crisetig come confermato da Ausilio è prestito biennale.
Benassi lo devi ricomprare, in parte.
Sull'acquisto di Brozovic anchio mi domando se in realtà servisse altro, però come giocatore non si discute. A 8 milioni preso benissimo.
.... la cosa assurda è aver dato mezzo Benassi e soldi per un giocatore che sarebbe andato in scadenza, 15 giorni dopo, e che avrebbe avuto bisogno di due mesi per apprendere i "codici" dell'alchimista tattico ... #mondieu
@ Luciano
Apparte la posizione erata nl gol della cremonese, Melgrati sta facendo molto bene, video di oggi
http://youtu.be/C79XB0uhvr4
Vero quello che dici Luciano, sarebbe un suicidio vendere Icardi o Kovacic ma purtroppo le parole di Ausilio non lasciano molto spazio a grandi speranze, a meno che i 30 milioni si possano recuperare da Handanovic, Guarin e Hernanes , ma non è facile.
Anche per me Ronaldo è il giocatore più forte che ho visto, pura poesia in movimento .
Anch'io come Claudio sono ottimista per domani, allo stadio il mio applauso più forte sarà per Ranocchia, giocatore non da Inter e meno che meno capitano, ma che,finchè vestirà i nostri colori, avrà allo stadio il mio incoraggiamento.... le critiche solo sul blog.
Il bello del calcio e che ognuno ha i suoi gusti, io esempio prima Maradona sceglierei e poi ronaldo....per me il Maradona era un giocatore fuori dai canoni..... Quello che ha fatto Maradona al napoli e all argentina e tanta roba.... Parliamo di giocatori top, ma mettere maradona dopo ronaldo, beh neanche in Brasile lo dicono..... peró rispetto il pensiero altrui..... La forza di ronaldo e stata tecnico atletica cn il suo doppio passo....da fermo nn era maradona, nl punizioni nn era maradona, leader nn era come maradona,
Melgrati sta facendo davvero bene, è sempre tra i migliori in campo, come del resto Cincilla a Renate. Dopo Bardi e di Gennaro e in attesa di Radu Di Gregorio e Costa si deve riconoscere che con i portieri stiamo lavorando davvero bene.
invece secondo me Monachello è stato il vero e forse unico errore del settore giovanile (altri come mattia, bena, ecc soo stati ceduti dai dirigenti della prima squadra).
Auguro al Mona ogni bene e di fare una carriera molto migliore di quella di Cerri. A Cerri auguro che l'infortunio non lo danneggi nello sviluppo della sua carriera.
Purtroppo diversi responsabili del settore a suo tempo hanno sottovalutato Mona, questo è un fatto e lo posso dire con certezza. ma un errore su decine e decine di casi trattati è una percentuale eccezionale.
Vedendo il tabellone del Torneo di Viareggio come vedete la nostra Primavera ?
Palermo - Roma
Torino - Genoa
Inter - Rappr.serie D
Pescara - Psv
Spezia - Cesena
Fiorentina - Genk
Verona Bruges
Atalanta Napoli
Scusate ho fatto confusione con il copia incolla, ecco il tabellone corretto
PALERMO-ROMA
TORINO-ATALANTA
INTER-RAPPRESENTATIVA SERIE D
PESCARA-GENK
SPEZIA-CESENA
FIORENTINA-PSV EINDHOVEN
HELLAS VERONA-GENOA
BRUGES-NAPOLI
Il nostro ottavo martedì 10, ore 15.00 su Raisport 1
Ma la gomitata di Chiellini al Pazzo,non è la replica di quella di Onegisus?
...certo chissà se Chiellini si presenta ai microfoni per chiedere la prova Tv....
A mio parere,quello di Mona,non è un errore di valutazione,ma di....principio.
No, Olag. Ti assicuro che è stato un errore di valutazione.Ho raccolto direttamente parecchie "confidenze" 1 del personale piuttosto dubbiose, diciamo così, sulle sue possibilità.
Ma anche fra noi tifosi "stretti" ero 'unico a sostenere che avesse grandi qualità
Beh,Luciano,io le confidenze le ho raccolte dalla fonte.
Del resto,non posso pensare che dei professionisti capaci quali io reputo i vertici del Sett.Giov. abbiano potuto offrire contratti a elementi che ad esagerare in ottimismo prospettico potevano essere,alla grande,allo stesso livello.Non possono avere commesso un errore così madornale,se fosse vero,potrei pensare di attribuire al caso,dove ci hanno preso,ma non è così.
Comunque,resta una valutazione personale,possibile e probabile che sbagli,ci mancherebbe.
Olag: volevo dire semplicemente che nel corso della "carriera" interista del Mona più volte ho parlato con suoi allenatori o con dirigenti che esprimevano giudizi che dimostravano poca fiducia nel futuro e nelle qualità del ragazzo. Poi che ci fossero altri motivi è probabile.
Io che sono sempre stato un suo assoluto estimatore, vedevo solo un pericolo: la relativamente ridotta mobilità.
Mi sbagliavo, perché è evidente che ci sono ancora grandi spazi per i Boninsegna o i Trezeguet del 2010
Eheheh,lo zio fester incazzato e' uno spasso.
Se poi ce l'ha coi ladroni,godimento doppio: qualcuno gli ricordi che il suo allenatore e' nato in fuorigioco,e che di episodi simili,ne ha beneficiato a decine.
Fariseo.
Cerri lo prenderei subito, a maggior ragione se dovesse essere a prezzo stracciato.
E, come accennato da un utente qualche post fa, prendereri al volo Fossati...
...ma quella è questione di cuore ;)
Vanneh, se proprio dobbiamo fare il giochino sui migliori di sempre...
Maradanona; Pelè, Ronaldo, e poi gruppone con Messi, Ronaldo, Crujff, Van Basten, Zidane, etc...
Mi spiace non aver mai visto Puscas, Di Stefano, Mazzola.
Ma il giocatore che più mi ha emozionato negli utlimi anni è stato Cuchu Cambiasso.
E non scherzo!
Carlo, se intendi Mazzola padre non l'ho visto. Chi ha visto tutti quei giocatori mi ha detto che comunque il più forte in assoluto è stato Meazza, ma io ho dei dubbi legati alle vittorie delle nazionali e alla propaganda fascista.
Di Stefano l'ho visto, anche dal vivo ed era veramente un giocatore unico. Sicuramente il più completo di ogni tempo, se non il più forte.
Puskas pure l'ho visto ed era fortissimo negli ultimi 25 metri.
oggi tutto fermo per le giovanili, quindi niente post del mercoledì
Ehm, il Toro vince da quattro partite. Bravo e probabilmente un po' fortunato. Come quando perdeva sempre era un po' meno bravo e probabilmente un po' sfortunato.
Secondo me, e l'ho detto mille volte, ma evidentemente sono l'unico a vederla così, in Italia ci sono 2-3 squadre che per motivi vari possono spendere e sono un po' più avanti delle altre, anche e soprattutto come organico juve, roma, napoli).
Poi ce ne sono 2-3 senza soldi, con problemi societari o che per vari motivi vanno incontro a una stagione sfortunata. Queste si staccano sul fondo.
Le altre sono tutte nello stesso gruppo, per cui arrivare quarti o tredicesimi nasce da elementi contingenti: stato di forma, infortuni, errori arbitrali.
Gli allenatori di queste tredici si equivalgono, le rose pure.
Poi c'è il problema determinante delle punte: il palermo aveva grandi punte e faceva bene. le ha vendute e è andato in B, sono cresciute punte giovani e sta facendo di nuovo bensisimo. le cedesse, se non avrà fortuna nelle sostituzioni, tornerebbe in B.
A inizio stagione ho letto (forse anche qui) derisioni per Iachini. Adesso solo elogi. ma l'allenatore è lo stesso, ora ha attaccanti che gli fanno gol.
Anche il Toro è arrivato in EL lo scorso anno perché aveva due attaccanti irresistibili.
Il suo però è un caso a parte, perché ha venduto i due attaccanti e dopo un inizio incerto ora riemerge. Bravo Ventura, ma è lo stesso allenatore che in altre situazioni non ha fatto bene e in tanti anni di carriera non è mai stato in una grande. Forse fare un buon lavoro con un gruppo medio è la sua dimensione.
Infine su Benassi. Adesso tutti lo scoprono. Come, non era pronto per l'Inter e ora è una colonna del Toro?
Benassi era un possibile campione lo scorso anno quando era riserva al livorno e quest'anno nella prima parte di stagione quando era riserva al Toro.
Benassi gradualmente sta esprimendo tutto quello che è il suo potenziale. All'Inter non avrebbe potuto farlo o ci avrebbe messo più tempo. il problema non è averlo mandato a giocare, ma averne ceduto la metà senza tenere il diritto di riscatto.
Giusto che a 19-21 giocatori molto forti potenzialmente vadano a giocare, ma li devi tenere legati, in qualche modo.
Solo se hai uno che può diventare un fuoriclasse è meglio che te lo cresci in casa, anche con più pazienza.
Impossibile operare confronti inter-temporali a grande distanza secondo me. Però per quel poco che ho visto, non si possono citare Zidane e Van Basten e non Eusebio o lo stesso gobbo schifoso di Platini.
Zidane l'ho visto ovviamente giocare tantissime volte a differenza degli altri tre, per motivi anagrafici e l'ho sempre trovato sopravvalutato se paragonato alla creme assoluta della storia del calcio.
Mio padre dice anche che Van Basten è un mito tutto italiano dovuto alla propaganda milanista e che rispetto a Cruijff non va nemmeno menzionato, ma su questo non sono in grado di esprimermi.
Zidane non è certamente a livello dei più grandi.
Platini nel calcio d'oggi avrebbe enormi difficoltà. Van Basten era fortissimo, ma giocava in una squadra con altri 7 compagni che erano al primo posto nella top 11 europea.
Tra van basten e Ibra scelgo Ibra tutta la vita. Lui vinceva da solo, Van Basten un po' meno
A proposito di allenatori, magari vincerà la CL, ma per il momento non sento più parlare di Flopp.
Ho un po' di paura per la juve: Barça e Real sembrano in flessione, alle inglesi non credo, in generale (fa eccezione il Chelsea per Mou). Mi sa che le avversarie davvero temibili sono solo due: Bayern e Atletico M
"Il bue dice cornuto all'asino"... mi viene in mente questo proverbio sentendo Galliani che protesta verso la juve.
Speriamo bene per stasera sul campo e sugli spalti.
p.s. Luciano no la juve non può vincere la Champions !!!!
Benassi l'ho scoperto alla sua prima partita in Primavera,da aggregato dagli Allievi,ad un torneo prestagionale a Castelfranco. Era la sua prima partita,e sembrava che in quella squadra ci giocasse da anni. Già all'epoca ebbi la sensazione che fosse molto più avanti di Lorenzo, che in quel ruolo e con quei compagni era già alla seconda stagione.
https://twitter.com/acmilan/status/564378019624927232
Che bello che bello che bello
domanda "tecnica" (qui confido soprattutto in Al)
alle Olimpiadi possono andare gli under 23 e tre fuori quota. ma quali sono i criteri per gli under 23? Non devono aver compiuto 23 anni o 24?
Su Twitter è scoppiata una mini polemica: riguarda il peso della rosa, degli allenatori, della fortuna, ecc.
Lì con 140 caratteri non si può chiarire nulla.
La mia ferma convinzione è questa: dopo L'anno Benitez Leonardo in cui i vecchi campioni hanno avuto ancora barlumi dell'antica grandezza, abbiamo avuto enormi problemi di rosa. i qualità della rosa, che è diventata una rosa qualunque, di quelle da mezza classifica che possono se tutto va bene scalare 3-4 posizioni, se tutto va male perderle.
Gasp Ranieri Stramaccioni Mazzarri sono tutti allenatori che hanno fatto o fanno bene o benino altrove.
Tutti cani?
Bene, adesso c'è Mancini, che in 10 partite ha la media punti peggiore fra tutti gli allenatori citati.
ha tutti gli alibi di questo mondo e sono il primo a ritenere doveroso riconoscerglieli e aspettare. Sono anzi certo che la migliorerà di molto col tempo e il lavoro (ma anche con qualche nuovo: Podolski Shaquiri Brozovic Santon) e magari recuperando qualcuno che era infortunato o fuori forma.
C'entrerà un pochino la qualità della rosa, oppure siamo davvero da terzo posto e sono tutti cani?
Almeno il dubbio credo sia lecito.
E' il concetto di cagnacci che è sbagliato ed appartiene allo stesso schema mentale di Johnny è da serie C, Pereira non si può vedere, Ranochhia ammazzati, Kovac inguardabile, Guarin merda e così via
Scusate non volevo dire Kovacic ma Kuz
@Chris:
Che io sappia che non devono compiere il 24° nell'anno dell'Olimpiade. Se non sbaglio a Londra ci furono un paio di casi di non ancora 24enni (fra cui credo lo spagnolo Javi Martinez) considerati fuoriquota. Secondo questo criterio a Rio de Jainero gli U23 saranno i nati dal 1993 in poi.
AL82
ho visto le rose del 2008, e tutti i 23enne sono considerati in "regola", indipendentemente dal mese di nascita. quindi è dai 23 anni in giù (con 23 COMPRESO). fuoriquota dai 24 in su (24 compreso).
la prossima estate sarà abbastanza impegnativa per l'Argentina (e non solo). a giugno la copa america negli USA e poi ad agosto le Olimpiadi a Rio. probabilmente ci sarà spazio per i gioielli del 93 Icardi, Dybala, Vietto e se si riprende Iturbe.
@Chris:
Ti confermo quanto detto prima.
Da regolamento FIFA se il calciatore al momento della manifestazione è un 23enne ma compirà il 24° nell'anno in corso (diciamo da agosto-settembre a dicembre) è da ritenersi fuori quota. Nel 2008 capitò all'americano Guzan e nel 2012 a Javi Martinez e altri 2-3.
Nel 2016 saranno fuori quota tutti i giocatori nati prima del 1-1-1993.
AL82
Verde è davvero interessantissimo
Sentita alla RAI: Tevez è in posizione regolare perché lo tiene in gioco la punta del piede sinistro del difensore milanista.
Eh, la moviola, quanti problemi risolverebbe
Su Monachello.... Fino alla scorsa stagione cambiava ogni 6 mesi squadra e si diceva, che bravo il procuratore, quest anno è scoppiato in positivo ed e giusto che si applauda il giocatore, ma forse e meglio aspettare la riconferma per il giudizio finale.
Su Galliani.....
ha fatto una figura pessima, io dopo la prima immagine ieri sera a un gruppo di facebook ho scritto: la prospettiva la prospettiva cambia, come cambia quando sei in macchina e misuri la linea del fondo dell autostrada e di sopra il cruscotto...... Sn due viste e prospettive diverse e quindi quelle immagini che girano sono fuori squadra la linea disegnata di sky e compiuterizzata in squadra perfetta e quindi di 20 cm tevez era dentro e comunque é vergognoso parlare di giudizio, in foto milioni di persone hanno cn una riga vicino dubbi sulla posizione MA COSA VOLETE CHE UN UMANO PUR BRAVO QUANTO SIA potesse vedere una situazione del Genere?
@Luciano allievi gir A
Un girone bellissimo e molto combatutto da 8 squadre, juve seguita da 1 punto dall empoli e da 4 dal toro ( oggi 6" vittoria consecutiva cn 13 gol fatti 1 subito) segue poi a -7 punti dal toro parma ( una partita
In meno) a lottare per il 4" eforse 5" posto play off, fiore e samp, un punto dietro sassuolo e genoa cn una partita da recuperare......un bel girone invcerto sia per i primi due posti che per i playoff, oggi De Luca sl 0-0 colpito la traversa di testa e giocato esterno cm da 7 partite ormai.
Fra poco mi vedo l inter e faró tifo per voi, un anno a interello mi ha fatto cambiare opinione sui miei punti di vista di questo club che non meritano i suoi tifosi questa situazione....Mancio fai qualcosa xke peggio di così nn puoi fare....... San Mazzarri qualcuno giá mugugna......BUONA PARTITA BUONA ODMENICA.
@Luciano
Bisogna comprare tutti difensori che calzano il 35 :-D
AL82
Tinho, sei simpatico ma continui a far finta di non capire. Difficile decidere se Tevez è in fuori gioco o meno. Per me è in fuori gioco.
Però la cosa strana è che nel dubbio tutti gli arbitri per non sbagliare danno ragione alla juve. FC'è un regolamento ...di fatto.
E poi che la juve produca le immagini delle sue partite non è ammissibile.
Galliani ha perfettamente ragione sull'arroganza bianconera, certo, dimentica la sua...
Sentita alla Rai: Chiellini dà effettivamente una gomitata a Pazzini, ma non c'è volontarietà quindi non si può assolutamente parlare di deferimento.
W la moviola
ma quando mai le gomitate di Chiellini sono volontarie.....tutti nel mondo del calcio sanno che è un giocatore corretto.....quante espulsioni ha avuto in carriera in Italia ?
Su un fuori-gioco così . mi sembra stupido discutere.....sull'arroganza del mondo -gobbo ...beh penso sia fuori discussione.......se ti comporti così e pretendi rispetto.....
Il punto non è il fuorigioco millimetrico,che ci sia o no. Il punto e' che nel dubbio si decide sempre a loro favore.
Per quanto mi costi,spezzare una lancia in favore di cravatta gialla.
partita strepitosa di Guarin. ogni tanto ci delizia con qualche partita del genere, e quando gioca cosi è una meraviglia vederlo.
Bene Brozovic, ordinato e concentrato Ranocchia (finalmente), indolore Santon (non crea pericoli davanti, ma neanche dietro).
il resto è la solita roba nota.
Speriamo che questa vittoria sia il definitivo punto di partenza.
Visto solo il secondo tempo: avversario o no, fino al 70' i nostri li pressavano costantemente nella loro metà campo, recuperando una marea di palloni. Hanno corso come forsennati.
In più la classe di shaq, la determinazione di guaro (e finalmente CAZZO), la freddezza di mauro, e la sicurezza in fase di impostazione e palleggio data da brozovic (se questo è il giocatore, porca miseria abbiamo fatto bingo), hanno consentito di battere un palermo, in cui se blocchi dybala (grande jj nel primo tempo) e vazquez (ottimo rano) sono poca cosa.
Bene santon che da sicurezza, ottimo dodò che con brozo s'intende a meraviglia. Medel prezioso in fase di legna.
Questa è l'inter che vorrei!
Partita nostra più che discreta..un paio dei soliti blackout ma per il resto bene.
Ottimo Brozovic: a parte un paio di errori a metà del primo tempo, prestazione di grande sostanza. Destro, sinistro, contrasta, si butta dentro senza palla...mi sembra un signor centrocampista.
Bene Shaq, bene il Guaro, Medel mi pare un giocatore fondamentale per questa squadra. Santon positivo.
Contentissimo per la doppietta di Mauro...e mi amareggia vederlo non esultare grazie ai soliti geni che abbiamo come tifosi: a parte i due gol, impressionante il colpo di testa fuori dall'area. Sicuramente non è un giocatore completo ma non capisco come si possa dire che non si muove o cose del genere: stasera ha fatto molto pressing e l'ho visto più di una volta rincorrere l'avversario e costringerlo all'errore. Classe 93, 18 gol ad inizio febbraio...cosí, tanto per ricordarlo.
Positivo anche JJ, mentre Palacio, mi dispiace dirlo, mi ricorda sempre di più l'ultimo Milito: si impegna, i movimenti e le idee sono sempre quelle ma non ce la fa quasi mai...
Avanti cosí.
cmq per un po' metteremo in soffitta il 4-2-3-1 e giocheremo stabilmente con un centrocampo a 3. poi davanti potrà essere un tridente stretto o largo, ma credo che con un centrocampo a 3 si faccia decisamente meglio e si soffra meno.
A me,se Maurito sta piantato in area 90 minuti a partit,e il risultato e' questo,va benissimo così.
E la piantassero tutti di rompergli le scatole.
Ci ho preso come modulo e più o meno come interpreti. Il risultato secondo me non è casuale, quando metti giu la squadra con più logica e ti adatti per far rendere al meglio i migliori le possibilità di vincere sono maggiori.
Shaqiri io lo volevo vedere seconda punta ma se gioca lì dietro va bene lo stesso, deve stare nel fulcro del gioco e muoversi in libertà per creare superiorità, inserirsi, assist. Bravo.
Brozovic ha giocato benissimo: si muove dappertutto, giocate veloci, suggerisce il passaggio. Gioca di testa prima e di gambe dopo. Un elemento che da mezzala mi piace da morire.
Santon concreto senza strafare, un po' timido a spingere forse. Ma dietor solido. Sorpreso positivamente e speriamo duri. Fosse questo torna in nazionale.
Gli altri
Handa6
Ranocchia-JJ 6 però quella palla lasciata sbattere sul palo da Frog... boh.
Nagatomo-Dodo 6 entrambi
Medel 6,5 però si vede che è un tono sotto agli altri pari ruolo.
Guarin 8 partita perfetta.
Icardi 8 due castagne e un palo.
Palacio 6,5 tanto impegno però fatica a incidere.
cmq, siamo sicuro che Mancini abbia un'opinione cosi pessima di Icardi? Lo fa giocare quasi sempre, quando è in campo non lo toglie quasi mai. e se gli piacesse allora cosa farebbe? se lo porterebbe a casa cosa mascotte?
e le alternative ci sono eh, solo oggi avrebbero potuto giocare al suo posto Kovacic, Hernanes, Podolski, Puscas e Bonazzoli.
Se in pubblico dice che deve migliorare in certe cose, lo fa perchè ci crede davvero, in quello che dice e nel ragazzo.
Indipendentemente da quello che succederà in estate, dove se arriverà un'offerta importante Maurito verrà ceduto per ragioni di bilancio.
Ottima vittoria ma non è tutto oro quel che luccica.
Centrocampo molto molto bene.
Medel, sarò matto io, ma mi convince quasi sempre, corre tanto a destra e sinistra a chiudere i buchi dei compagni, contrasta, fa legna e pur avendo piedi mediocri sbaglia pochi palloni in uscita (umiltà).
Brozovic benissimo, è lento ma ha la testa veloce, due piedi, vede i movimenti dei compagni e li serve bene. Oltretutto contrasta bene in scivolata pur avendo un fisico "leggerino".
Guarin prestazione al top. Disordinato si ma quanta grinta e aggressività sui giocatori del Palermo.
Poi gol e assist, che quelli li sa fare, ma sono stati la ciliegina su una torta già buona di suo.
Icardi il solito killer, Shaqiri molto bravo sui piazzati ma non eccezionale sul piano del gioco e Palacio molto indietro di condizione, spento.
Difesa secondo me maluccio.
Sensazione di insicurezza costante, benino Juan e Santon ma Ranocchia e Dodò mi danno l'impressione di poter combinare la frittata in ogni momento.
L'azione in cui Ranocchia e Handanovic la fanno sfilare sul palo e il gol sbagliato da Rigoni a un metro da Handanovic sono errori tipo il gol di Higuain, errori che in serie A non si possono commettere. Stasera è andata bene ma se quelli del Palermo non sbagliavano la partita era un altra.
Comunque continuo sempre più a vedere la luce in fondo al tunnel.. FORZA INTER
Oggi tutto bene, l'abbiamo detto altre volte ma speriamo veramente di cominciare a vedere la luce
Una nota negativa la non esultanza di Icardi, magari esagero ma non mi sembra un buon segnale, che ne pensate ? FORZA INTER !
la non esultanza di Icardi è stato un bel teatrino messo su dal suo procuratore. mossa stile Raiola.
il motivo è il mancato rinnovo, infatti appena finita la partita il suo procuratore ha subito fatto sapere ai giornalisti che la causa della non esultanza è appunto legata al mancato rinnovo, piuttosto che alla questione tifosi.
un modo per fare "scena" e mandare un segnale, stile Raiola appunto.
cavalcando il momento particolare causa i fatti successi coi tifosi.
si vede chiaramente che Icardi finge a non esultare, lo si vede da come abbassa subito la testa dopo i gol da attore consumato, lo si vede da come invece esulta in modo esplicito e palese al primo gol di Guarin.
non credo che si possa definire un buon o cattivo segnale, cmq vada Icardi giocherà sempre e darà sempre il massimo in campo per fare il meglio possibile, su questo non ci sono dubbi, perchè in primis a lui ovviamente non conviene fare diversamente.
poi in estate probabilmente andrà via, e probabilmente Ausilio ha già annusato qualcosa, e questo frena sul rinnovo.
......Brozovic.....forse finalmente abbiamo trovato un centrocampista completo.....!
Buongiorno,
mi permetto di fare una considerazione su Palacio (mi costa tantissimo perché adoro il giocatore): 7 mesi fuori forma... non sono mai un caso. Alcune spiegazioni:
- Poca professionalità nella vita privata, poca voglia di allenarsi come si deve e fare/non fare tutte quelle piccole cose che servono per essere/tornare al top.
- Piccoli infortuni fastidiosi (della quale il pubblico magari non sa niente) che impediscono l'allenamento vero come si deve.
- Viale del tramonto fisico e/o psicologico (l'appagamento o la considerazione che il top è stato sono brutte bestie che impediscono di dare il massimo giorno dopo giorno...)
La prima considerazione la escluderei (in generale, non solo a Palacio, perché queste considerazioni troppo spesso sono dettate dalle PI). Spero per Palacio si tratti della seconda, ma ho paura che sia la terza... e che i mondiali ci hanno restituito un Palacio convinto che ormai non ha più grandi mete da raggiungere.
Sono quelle cose che non si vedono in campo eh, quindi impossibile da dire con certezza.
Secondo me il top-player è anche quello che ha una fame di vittoria così grande che ogni anno riesce ad imporsi la professionalità e l'impegno necessario, non solo 2-3 anni per avere un picco estremo di rendimento. Eto'o, dopo diverse Champions, riuscì all'inter a dare comunque il massimo. Milito dopo una CL non ha più raggiunto quella costanza fisica/psicologica (io resto convinto che la testa vale ALMENO quanto le gambe nel calcio). Milito 2007-2010 era devastante, tantissima roba davvero, ma non è riuscito a confermarsi top...
Tutto questo per dire che io, nel mio piccolo, ho perso la fiducia che Palacio sia ancora in grado di fare 2 mesi consecutivamente come sapeva fare un'anno fa, quindi è ora di guardare oltre. E fino ad ora Podolski non mi sembra in grado di sostituirlo adeguatamente.
Icardi ha 1000 limiti e difetti, e ovviamente il grande pregio di segnare con facilità disarmante, ma volenti o nolenti ora non possiamo fare a meno di lui.
Vi immaginate ora una coppia d'attacco Podolski-Palacio? O uno di questi due come terminale offensivo unico?
Da sempre,prediligo lettere a matematica e disegni tecnici. Ora,la storia della prospettiva sul gol di Tevez,che significa? Perché fino ad ora questo aspetto,nei replay,non è mai stato considerato?
Sono io che sono tardo?
Ciao a tutti!
E alla fine arriva il rombo per l'Inter del Mancio... :-)
Insieme a lui... un centrocampista che abbina dinamismo (non velocità) e intelligenza calcistica (Brozovic), un Guarín versione #GuaroReloaded e un "palo" in attacco che però fa sempre gol.
Aggiungendo uno Shaq trequartista ancora non al top della forma, ma onnipresente e che gioca tra le linee difensive avversarie, e anche un Medel che finalmente sa a chi dare la palla, facendo (bene) solo il suo lavoro, è tornata la vittoria.
A San Siro.
Contro un avversario non certo facile e in buona forma, anche se privo di tutta la difesa o quasi (e si è notato...).
Nessuna esaltazione (e per cosa, poi?), ma la sensazione che alcuni tasselli possano avere trovato il loro giusto collocamento per dare continuità di prestazioni e maggiore solidità alla squadra, permettendole così di competere per una posizione un po' meno scomoda della attuale.
Restano il problema degli esterni (spingono poco e male) e quello della fase difensiva in generale, soprattutto in fase di transizione, ma qualche passo avanti verso una squadra più corta e con le giuste distanze tra i reparti, c'è stato.
Il problema principale, tuttavia, mi sembra Palacio.
Generoso e intelligente nei movimenti, ma ormai sempre più confinato al "vorrei ma non posso"... questa maledetta caviglia non gli permette, evidentemente, di riconquistare sufficiente brillantezza per dare quel qualcosa in più in zona gol di cui avremmo maledettamente bisogno.
Contento per la vittoria e soprattutto per la prestazione di Brozovic. Veramente un signor centrocampista!
Qualcuno di voi ha seguito Kysela ultimamente? Nei tabellini è sempre titolare nel suo attuale club, lo Jablonec.
Ho visto che altri l'hanno già chiesto, ma Alborno?
@carlo Pizzigoni
Ecco, ce l'avete fatta, con la puntata su Best mi avete fatto piangere.
Si parla di scommesse anche per Inter 4-3 Chievo del 2011. Coinvolti nostri giocatori, seppur non identificati...
Vista partita. Recidivo a s.siro. Finalmente sorte dalla nostra parte anche se il palermo è stato più pericoloso del sassuolo per un'ora. Ma la palla non è entrata. Dal vivo molto bene brozovic e shaquiri che si sono sempre smarcati x ricevere la palla consentendo scarico facile ai difensori. Male medel all'inizio poi meglio dopo l'ammonizione. Anche se è lui che si è perso rigoni. JJ miracoli dietro perché sia nagatomo sia dodo molto male dalla sua parte. Bene ranocchia e santon con palacio onnipresente. Facesse anche gol sarebbe l'etoo di mou. Icardi... primo tempo bruttissimo. Secondo tempo da campione quale probabilmente può essere se vuole. Per me qualcosa mancini gli ha detto in spogliatoio. Infine. Dybala. Dal vivo fantastico. Sempre un tempo prima degli altri. Ed una tecnica superiore. Questo è meglio del Rodriguez del real. Eccezionale. Mi è quasi spiaciuto abbia sbagliato il gol (scherzo ovviamente). Giocato a calcio. Speriamo di continuare e migliorare e che Eupalla ci assista. Lo meritiamo. PS. Arbitro vergognoso. E Guarin immenso nonostante i soliti mugugni di un pubblico ingiustamente critico (al solito) verso di lui. Molto bene kova quando è entrato. La partita non era finita, tutt'altro Bene il loro laterale sx, che ho invidiato. Corsa, tecnica e tigna.
Icardi ho come l'impressione abbia già le valigie pronte per altri lidi, e la società credo sia d'accordo...troppi indizi e discorsi lasciati a metà. Alla fine senza l'Europa questo è uno scenario prevedibile, personalmente fosse per me con quei soldi andrei subito a prendere Lacazette e Allan ( anche contro il Napoli migliore in campo) mentre per quanto riguarda Benassi aspetterei, ancora non mi convince ho paura che da noi faccia la fine di Khrin.
Quel 4-3 me lo ricordo bene perché ero allo stadio e faccio fatica a vederci del marcio, nonostante le autoreti, gli errori e due gol con deviazioni decisive. Sarebbe un duro colpo per gli eroi del triplete. A memoria c'erano tutti tranne Lucio e Sneijder.
AL82
Mah Cremona ha chiuso le indagini. C'è conte ("solo" frode sportiva, cioè il "solo" dei commenti è preoccupante), c'è colantuono (che ha appena rilanciato masiello), ci sono 130 persone e non c'è nessuno di quell'Inter (gli unici ex sono ventola e galante, ma per fatti estranei al loro periodo interista). Però "si dice", un discorso "in prospettiva"?
Non voglio credere alle voci su Inter Chievo ( ero anch'io allo stadio e proprio non c'è stato nulla di marcio ) ma , in linea puramente teorica, cosa rischierebbe l'Inter ? Ma soprattutto non capisco l'affermazione giocatori dell'Inter coinvolti ma non identificati ?
Riccardo si parla della partita col Chievo solo perché in una intercettazione un tizio dice di aver scommesso sulla partita in questione grazie alla soffiata di un amico di Pellissier solo questo nessuna altra prova tant'è che non mi pare che Pellssierr sia stato processato dalla giustizia sportiva a differenza di altri indagati.
Tra poco online il post di Luciano su Inter-Palermo.
Sulla questione Inter-Chievo 4-3 e Pellissier, molto semplicemente, a mio parere non c'è nulla... visto che, dalle intercettazioni, si tratta solo di riferimenti a Pellissier da parte di chi millantava suoi presunti accordi con non meglio identificati giocatori dell'Inter.
E insomma... mi sembra un po' poco, ma in compenso molto vago e confuso.
Grazie Earl e Gimon24 per la rassicurante risposta :-)
E' presto per dare giudizi definitivi ma Santon non mi sembra poi così male come terzino, io opterei per la coppia D'Ambrosio Santon per questo finale di stagione, per l'anno prossimo vedremo.
Online il post di Luciano!
Posta un commento