giovedì 29 novembre 2012

57

Appiano Waiting 1-30 Novembre


Faraoni (Udinese)
- Vs. Bologna (campionato)
Dieci minuti per lui. S.v.

- Vs. Young Boys (Europa League)
Col rientro di Basta, soprattutto se il serbo gioca a questi livelli, le difficoltà per Davide aumenteranno. Guidolin gli da fiducia e lo inserisce come interno in uno sperimentale 4-3-1-2 con Danilo regista basso. Il ragazzo prova a ripagare la scelta mettendoci la solita grinta. Deve migliorare e trovare la posizione di campo ideale (la mancanza di passo sul breve lo penalizza negli uno contro uno) ma ha la personalità per ritagliarsi il suo spazio in serie A. Sfiora il gol che avrebbe potuto evitare un'altra figuraccia europea ai friulani.

- Vs. Chievo (campionato)
Venti minuti e poco altro da segnalare.  

- Vs. Parma (campionato)
Entra a 4' dalla fine ma trova il tempo per farsi ammonire.

- Vs. Anzhi (Europa League)
Dura un'ora la sua partita in terra russa. Troppo timido per mangiarsi la fascia, si limita al controllo di Zhirkov.

- Vs. Lazio (campionato)
Panchina.


Stevanovic
(Torino)

- Vs. Napoli (campionato)
Panchina.

- Vs. Bologna (campionato)
Ventura lo esclude addirittura dalla lista dei convocati.

- Vs. Roma (campionato)
Per la seconda volta fuori dalla lista dei convocati, si vocifera per i soliti problemi caratteriali.

- Vs. Fiorentina (campionato)
Venti minuti al posto di Meggiorini, altra conoscenza nerazzurra, dopo un breve periodo di esilio. Parte più centrale rispetto al solito, da seconda punta. Sul gol di Birsa sfiora la palla che lo sloveno infila alla destra di Viviano. La speranza è che riparta con una testa nuova e non è un riferimento all'insolita cresta bionda con cui ha sfidato i viola.

- Vs. Siena (coppa Italia)
Test d'ammissione al prossimo derby, partendo centrale davanti ai due mediani a metà strada fra il trequartista e la seconda punta. Nel primo tempo è il ''toro'' da domare, seppur con corna non affilatissime. Corre, crea superiorità e solo il braccio di Mannini gli toglie la gioia del gol. Nel secondo tempo cala vistosamente, forse perché era da tempo che non partiva titolare. Promoso con riserva.

Khrin
(Bologna)

- Vs. Udinese (campionato)
Pioli lo inserisce per lo spento Pazienza. Riesce quasi a far peggio, sparendo dai radar. Per vestire il ruolo di cervello della squadra ci vuole tutt'altra personalità.

- Vs. Torino (campionato)
Mezz'ora finale senza sussulti ma è tutto il Bologna ad essere poco reattivo. Certo se avesse altra tempra...

- Vs. Palermo (campionato)
Panchina.

- Vs. Sampdoria (campionato)
Panchina.

- Vs. Livorno (coppa Italia)
Schierato nell'inedito ruolo di centrale difensivo in una linea a 3, vince le riserve della vigilia conquistandosi il premio di migliore in campo. Dell'Agnello e Piccolo non sono due fenomeni ma vuoi vedere che Pioli ha trovato la posizione ideale per lo sloveno? Si attendono riproposizioni e conferme.

Serie B

Bardi
e Alborno (Novara)

- Vs. Cittadella (campionato)
Novara al Piola con una nuova coppia di allenatori, Perrone-Gattuso, e nuovo modulo 3-5-2 che ancora una volta non prevede Alborno (in settimana titolare con l'Under 20 paraguaiana come laterale sinistro di centrocampo in un 3-4-2-1). Bardi, invece, è in campo ma non può nulla sul gol di Giannetti. Nelle altre circostanze si fa trovare pronto, soprattutto sui tiri dalla distanza.

- Vs. Sassuolo (campionato)
Il Sassuolo di Di Francesco è una macchina da punti e lo scopre sulla propria pelle anche il Novara. Come capita in queste occasione l'unico a fare una bella figura è il portiere. Se poi ti chiami Bardi e hai talento da vendere puoi quasi strappare il premio di migliore in campo anche in una sconfitta rotonda. Fra i pali, in uscita bassa e alta o sui tiri da fuori lui c'è. Lo superano solo su rigore e con una punizione all'incrocio.  Alborno è con la nazionale under-20 per una doppia amichevole contro i pari età brasiliani. Vittoria 1-0 all'andata, sconfitta ma con gol, quello del 3-3, al ritorno (5-3 finale per i verdeoro).

- Vs. Spagna (amichevole Under 21)
Incolpevole sui tre gol. Tiene in gioco fino alla fine l'Italia bloccando Bartra a metà ripresa.

- Vs. Vicenza (campionato)
L'uno-due del Vicenza è micidiale e stordisce il Novara che pure era passato in vantaggio nel primo tempo. Bardi è l'unico a mantenere la calma e con due grandi interventi permetti i suoi di giocarsi fino alla fine la partita. Purtroppo per lui, inutilmente. Alborno in panchina.

- Vs. Livorno (campionato)
Bardi è sempre sul pezzo ma nulla può sul gol di Paulinho. Assente Alborno.
Crisetig e Benedetti (Spezia)

- Vs. Crotone (campionato)
4-3-3 spezzino con i nostri due ragazzi in campo. Benedetti gioca 90' e si divide il controllo dell'unica punta avversaria, Pettinari. Partita sufficiente in marcatura mentre il suo apporto nella costruzione dell'azione è assai rivedibile. Sprazzi del ''vecchio'' Crisetig nei 65' disputati, prima come vertice basso di centrocampo e poi come trequartista nel 4-2-3-1 di Serena che lo sacrificherà per inserire un'altra punta (mossa che si rivelerà a conti fatti vincente).

- Vs. Grosseto (campionato)
Per una volta sorti invertite: Crisetig in campo, Benedetti in panchina. Per Lorenzo un'ora a dettare i tempi di gioco con qualche errore (poche verticalizzazioni) e secondo di troppo (voto gazzetta 5). Simone si consola con la chiamata in Under 20.

- Vs. Spagna (amichevole Under 21)
Non era stato nemmeno convocato ma Mangia lo chiama al posto dell'infortunato Viviani (Lorenzo è il primo ''spezzino'' a vestire la maglia dell'U21) e lo schiera pure titolare. Con qualche difetto in fase di copertura ma uno dei pochi a fungere da raccordo fra centrocampo e attacco, giocando con personalità e di prima in più di un'occasione. Gli manca il ritmo partita e cala alla distanza.

- Vs. Svizzera (torneo ''Quattro Nazioni'' Under 20)
Bella prova di Benedetti, soprattutto dopo l'espulsione di Masi, a dimostrazione che la fascia di capitano non è solo un caso. Così come la scarsa pericolosità degli elvetici.

- Vs. Juve Stabia (campionato)
Crisetig non si vede perché in panchina, Benedetti perché con Goian ne combina di cotte e di crude. Sul primo gol si dimenticano Danilevicius nell'area piccola. Sul secondo Simone prima sbaglia il disimpegno, poi commette fallo e sbaglia l'anticipo sulla conseguente punizione, andando troppo morbido sul suo uomo; la palla sfila e l'ex-Palermo si dimentica ancora il lituano ad un passo dalla porta. Sul gol vittoria degli stabiesi tutta la difesa è in colpevole ritardo. L'assist per il due a due di Antenucci è solo un'oasi nel deserto.

- Vs. Cesena (campionato)
Benedetti resta in panchina, Crisetig quasi (5 minuti scarsi per lui). Il difensore a metà col Torino chiude il mese di novembre con la convocazione nella rappresentativa nazionale di serie B (0-0 e 90' per Simone contro la Russia).

Biraghi
(Cittadella)

- Vs. Novara (campionato)
Dispiace per la mancata convocazione con l'Under di Mangia per la sfida contro la Spagna, premio che avrebbe meritato per una questione di continuità (Frascatore sta trovando pochissimo spazio col Sassuolo), nonostante la sua condizione sia calata nelle ultime settimane, assestandosi sulla sufficienza, proprio come accaduto contro il Novara.

- Vs. Vicenza (campionato)
Manca l'Under 21 ma trova quella Under 20, alla prima convocazione assoluta. Peccato che un problema ad una spalla (lussazione) gli farà perdere anche questa occasione. Infortunio a parte, una partita normale. Sarà un'impressione ma si esprime meglio a centrocampo con una difesa a tre che da terzino sinistro puro.

- Vs. Padova (campionato)
Assente per infortunio.

- Vs. Verona (campionato)
Parte dalla panchina perché non al meglio. Entra al 62° e poco dopo serve a Maah la palla del sorpasso, prima che la nebbia costringa l'arbitro Palazzino a sospendere l'incontro. Venti minuti intensi e di qualità dopo un paio di giornate in calo. Sarà un caso il fatto che sia stato riproposto esterno sinistro nel 3-4-3 e non terzino?

Obiorah
(Padova)

- Vs. Cesena (campionato)
Panchina.

- Vs. Varese (campionato)
Pea cerca il jolly schierando il 3-4-3 con Obiorah e Zè Eduardo coppia di centrali di centrocampo. La mossa non paga e a fine primo tempo il nigeriano non esce dal tunnel degli spogliatoi, incapace sia di fare filtro che di servire il tridente padovano. L'infortunio di Viviani gli dovrebbe garantire continuità e, si spera, fiducia.

- Vs. Cittadella (campionato)
Per giocare un derby ci vogliono coraggio e carattere e il nigeriano difetta di entrambi. Baselli, neo convocato con l'Under 21, fa un figurone e lui si perde man mano. Certo di fianco ha il vuoto e con i piedi non è un maestro ma anche sul piano dell'interdizione non si sta esprimendo ai buoni livelli di Gubbio.

- Vs. Crotone (campionato)
Tampona con diligenza per lui e Zè Eduardo ma è sulle fasce e con la bravura di Anania che il Padova porta dalla Calabria 3 punti importanti. Utile ma non indispensabile.
Caldirola (Cesena)

- Vs. Padova (campionato)
Non riesce a togliere in scivolata la palla calciata da Granoche nell'azione che porta in vantaggio il Padova ma non è dal suo lato che i biancoscudati si infilano a ripetizione. Presidia la sua zona senza pungere in avanti come avrebbe potuto.

- Vs. Brescia (campionato)
Zambelli sulla fascia è un rullo e lo patisce sia, come ovvio, in velocità, sia dal punto di vista fisico. Non chiude su Saba che chiuderà la partita col gol del 1-3.

- Vs. Spagna (amichevole Under 21)
È lui che dovrebbe dettare i tempi della difesa e la Spagna ci infila due volte sul filo del fuorigioco. Negli spazi larghi va in difficoltà, nel corpo a corpo si difende ma Rodrigo è un cliente scomodo, ancor più se Luca si sta esprimendo su livelli inferiori al passato.

- Vs. Verona (campionato)
Di questi tempi bloccare il Verona, soprattutto in casa, è compito arduo. Soffre un buon pezzo di partita ma non appena prende le misure all'avversario sbroglia ogni situazione potenzialmente pericolosa. Un buon segnale.

- Vs. Spezia (campionato)
Marcatore sinistro in una difesa a tre, soffre la vivacità dello Spezia come nell'occasione del vantaggio firmato Sansovini, arrivato dopo appena 5 minuti di gioco. Non brilla per lucidità, anticipo e senso della posizione, qualità che aveva messo in mostra l'anno scorso a Brescia e in Nazionale, ma ha la forza di non affondare. Quando dalle sue parti passa Antenucci però son dolori.

- Vs. Atalanta (coppa Italia)
18 minuti in cui il Cesena si sbilancia alla ricerca del pari. Nel contropiede nerazzurro che porta al gol del 3-1 di Parra è in ritardo come i suoi di reparto. Voto gazza 5.5

Pecorini (Empoli)

- Vs. Pro Vercelli (campionato)

Panchina.

- Vs. Crotone (campionato)
Assente ma il forfait di Fiamozzi gli apre le porte dell'Under 20.

- Vs. Svizzera (torneo ''Quattro Nazioni'' Under 20)
Gioca un tempo come quarto difensivo di sinistra. I pochi minuti nelle gambe si fanno sentire, soprattutto sul piano della reattività.

- Vs. Grosseto (campionato)

Entra al minuto 88. Ingiudicabile.

- Vs. Juve Stabia (campionato)
Panchina.

Donati e Rigione (Grosseto)

- Vs. Ascoli (campionato)
Somma torna alla difesa a 5, ritrova la vittoria e una buona fase difensiva. Nulla di eclatante ma Donati e Rigione, pur non essendo i migliori del loro reparto, non sfigurano. Il primo è confusonario ma avvia l'azione del 2-1 finale. Il secondo esce solo per questioni tattiche.

- Vs. Spezia (campionato)
Donati assente per gli impegni nazionali. Rigione entra a mezz'ora dalla fine per alzare il muro difensivo e salvaguardare il pari.

- Vs. Spagna (amichevole Under 21)
Entra ad una manciata di secondi dalla fine del primo tempo per l'infortunato Saponara. Mangia lo piazza a destra nel centrocampo a 4 e lui abbassa la testa e macina chilometri. Buona intesa con De Sciglio, qualche cross e poca sofferenza.

- Vs. Empoli (campionato)
90' non brillantissimi per i due nerazzurri (Rigione schierato al centro della difesa invece che marcatore destro nella difesa a 5). Lottano e chiudono come possono. Non sempre troveranno Tavano e Maccarone come avversari e una giornata storta per tutti gli undici toscani.

- Vs. Brescia (campionato)
Panchina per Donati. Assente Rigione.

Lega Pro

Alfonso e Degeri (Cremonese)

- Vs. Como (campionato)
Risultato a occhiali in un match caratterizzato dalla pioggia e dall'attenzione dei due portieri che si superano in almeno di un paio di situazioni. Non a caso la porta difesa da Alfonso è la meno battuta del girone A. Partita sufficiente di Degeri che esce dopo un'ora di gioco senza lasciare il segno: una grande punizione a fine primo tempo e tanto sacrificio per contrastare il trio di centrocampisti comaschi davvero in palla.

- Vs. Tritium (Coppa Italia Lega Pro)
Alfonso fa posto al suo secondo, Degeri assente.

- Vs. Pavia (campionato)
Esce per espulsione ad un quarto d'ora dalla fine senza nemmeno essersi sporcato i guanti ma è suo l'errore che decide il match. Uscita con in piedi errata su un rilancio innocuo e conseguente fallo sull'avversario. Panchina per Degeri.

- Vs. Sud Tirol (campionato)
Alfonso squalificato. Buona prova di Degeri davanti alla difesa cremonese.

Galimberti (Gubbio)

- Vs. Viareggio (campionato)

Panchina.

- Vs. 
Carrarese (campionato)
Partita rinviata per l'impraticabilità del campo. Nel recupero non cambia nulla: ancora panchina.

- Vs. Avellino (campionato)
Panchina.

Mella (San Marino)

- Vs. Treviso (campionato)
Il San Marino è in un buon momento ma Diego, pur essendosi guadagnato un posto da titolare, risulta ancora acerbo. Ci mette impegno e disciplina ma in tutte le azioni pericolose dei suoi sparisce.

- Vs. Reggiana (campionato)
Non ha sosta il periodaccio degli emiliani, sconfitti sonoramente a San Marino (4-0) con tre espulsioni a carico. Ne approfitta la truppa di Acori e Mella, schierato ala destra (che in fase passiva diventava quarto di centrocampo) nel tridente offensivo, mette in cascina 90 minuti, giocate discrete e un rasoterra mancino dal limite che si infila nell'angolo alla destra del portiere ospite (minuto 1:05 del video).

- Vs. Cuneo (campionato)
Il San Marino soffre terribilmente la pressione dei padroni di casa ma il pregio di trovare gol partita nato da un recupero caparbio di Mella, fino ad allora avulso dal gioco, il cui cross libera Doumbia tiro, ciccato ma spinto in rete da Coda. Esce al 13° della ripresa.

- Vs. Virtus Entella (campionato)
In velocità ha la meglio su Zampano, come in occasione del rigore non concesso al San Marino (atterrato in area proprio Mella), ma quando si alzano i ritmi e la sfida premia il fisico sparisce. Acori lo richiamerà in panchina al decimo della ripresa. Timido anche in prima battuta sulle ripartenze liguri.

Bocalon e Thiam (Sud Tirol)

- Vs. Reggiana (campionato)
Pari poco fortunato per gli altoatesini, due volte ripresi dai ragazzi di Zauli, che navigano in piena zona play-out. Sempre a suo agio nel tridente offensivo Thiam, pur essendo meno lucido rispetto ad altre uscite stagionali. Bocalon alle prese con la fase di recupero dal brutto infortunio.

- Vs. Feralpi Salò (campionato)

Partita rinviata per l'impraticabilità del campo. Nel recupero vittoria per 3-0 con un Thiam sufficiente.

- Vs. Trapani (campionato)
Giornataccia per gli altoatesini e sonora sconfitta (4-0). L'unico pericolo dalle parti di Nordi è proprio di Thiam ma la precisione non è mai stato il pezzo forte del senegalese.

- Vs. Cremonese (campionato)
Prosegue in maniera positiva l'esperienza in Lega Pro di Thiam: 1-0 alla Cremonese e terzo posto in classifica. Col fisico e la corsa mette in apprensione una difesa prima dell'altro interista Alfonso, sfruttando anche la posizione centrale di partenza. Prova a far salire la squadra e a servire il compagno che si inserisce, anche se tecnicamente non è il massimo (da un suo appoggio errato i grigiorossi avranno un'occasionissima per passare in vantaggio). Appena Vecchi lo riporta sul fronte sinistro dell'attacco il Sudtirol trova il gol partita e costringe Djuric ad un intervento da rosso.

Esposito (Treviso)

- Vs. San Marino (campionato)
Ennesima sconfitta per l'undici di Acori, trafitti per 3 volte nella ripresa dopo aver chiuso la prima frazione di gioco in vantaggio. Al crollo tecnico e psicologico (due reti in un minuto) contribuisce anche Esposito, sovrastato di testa da Coda nell'azione che porterà Doumbia al pari, fuori posizione nel gol dell'1-2, anche se in questo caso l'errore principale è dei due centrali. Non si fa mai vedere in proiezione offensiva. Voto gazzetta 5.

- Vs.
Carpi (campionato)
Panchina.

- Vs. Como (campionato)
Panchina.

- Vs. Tritium (campionato)
Panchina.

Tremolada (Como)

- Vs. Cremonese (campionato)
Alfonso e i suoi erigono un muro invalicabile ma Tremo non può dire di non averci provato.
Prima mette Donnarumma davanti al portiere ospite ma l'attaccante napoletano è pescato in un dubbio fuorigioco, poi decide di mettersi in proprio sfiorando il palo con un diagonale dopo un'azione rocambolesca. Esce al 68° per Scialpi. Voto gazzetta 6.5.

- Vs. Trapani (campionato)
Sicuramente meglio in altre occasioni. Il triangolo che porta al gol fortuito di Lisi e poco altro. Esce al 72° e proprio il sostituto Scialpi mette sulla testa di Donnarumma la palla del 2-1 (i siciliani troveranno il pari con un penalty al quinto minuto di recupero).

- Vs. Treviso (campionato)
Un'ora esatta, qualche buona giocata e qualcun'altra meno, a conferma di un momento in cui le batterie sono leggermente scariche.

- Vs. Cuneo (campionato)
Parte dalla panchina e quando entra la squadra è già in dieci e sotto di due reti. Tempo di capire il da farsi che il Cuneo assesta il terzo gancio. Ingiudicabile.

Scappi (Reggiana)

- Vs. Sud Tirol (campionato)
Assente.

- Vs. San Marino (campionato)
Assente.

- Vs. Tritium (campionato)
Assente con la prima squadra ma presente con la Berretti sia contro la Giacomense (1-1, 90', gara del 20 Ottobre) che contro l'Unione Venezia (vittoria per 2-1 in trasferta, 90', gara del 27 Ottobre), Mantova (1-1, 90', gara del 3 Novembre) e Treviso (3-1 in terra veneta, 90' e fra i migliori in campo, gara del 10 Novembre).

- Vs. Lecce (campionato)
Assente.

Estero

Alibec (FC Viitorul)

- Vs.  Gloria Bistriţa (campionato)
Esce alla mezz'ora per un infortunio ancora da valutare. Stando alle notizie circolate i tempi di recupero non dovrebbero essere brevi.

- Vs. Steaua Bucarest (campionato)
Non è al meglio dopo la botta, per fortuna non grave, patita al turno precedente. Impensabile anche solo mettere una pezza all'imbarcata casalinga (0-4).

- Vs. Dinamo Bucarest (campionato)
Mentre la Dinamo preme e sbaglia l'impossibile per tutto il match, Denis trova sul finire di primo tempo un rigore, che Dică spedirà sul palo, grazie ad un secco dribbling in area. Per il resto pochi palloni giocabili.

- Vs. Turnu Severin (campionato)
2-2 contro la squadra allenata dall'ex-juventino Nicolò Napoli e ultima forza dalla Liga I rumena. Soliti alti e bassi per lui e per l'undici di Constanta.

Carlsen (FF Trelleborg)


- Vs. Degerfors (campionato)

Assente nella sconfitta che decreta la fine del campionato e la retrocessione di Carlsen in Division I, la serie C svedese. Il bilancio annuale di Sebastian è: 15 presenze di cui 11 da titolare su 30 partite, 10 panchine, 928 minuti giocati (media di 62' a partita) e due ammonizioni.

Longo (Espanyol)

- Vs. Siviglia (Coppa del Re)
Entra all'ultimo minuto con Negredo che cala il 3-1.

- Vs. Real Sociedad (campionato)
L'unico con Verdù in grado di alzare il livello tecnico in un contesto assai mediocre. Ha qualità ma chiedergli di caricarsi la squadra sulle spalle è troppo. Magari se gli arrivasse qualche pallone in più, non si sentirebbe quasi in ''dovere'' di vincere da solo la partita.

- Vs. Osasuna (campionato)
Pochettino gli preferisce Stuani nella sfida fra le ultime della classe. Entra al 57° e poco dopo, in svantaggio di una rete, manda sulla traversa l'occasione del pari. Nemmeno il tempo per riprovarci che Sola si inventa una serpentina bruciante che  distrugge la difesa dell'Espanyol e le ultime e poche speranze della seconda squadra di Barcellona.

- Vs. Spagna (amichevole Under 21)
Entra ad inizio ripresa e di colpo cambia marcia all'Italia. Mette un paio di palloni interessanti ma sprecati dai compagni, così decide di far tutto da solo e in allungo batte Marino per il momentaneo 1-2. Fa soffrire Nacho e la difesa spagnola come Immobile e De Luca non erano riuscita a fare in tutto il primo tempo. Sfiora anche il gol del pari qualche minuto prima che in contropiede Alvaro chiuda la pratica.

- Vs. Valencia (campionato)
Sigla, ancora in spaccata, la rete del pari e se non fosse per il rigore di Soldado (viziato da un fallo iniziale di Banega e del tutto inesistente con due espulsioni per proteste per i biancoblu) l'Espanyol porterebbe a casa un punticino d'oro. Tiene in allerta la difesa di mister Pellegrino con i suoi movimenti.

- Vs. Getafe (campionato)
La solita storia: palle giocabili col contagocce (alla prima e unica buona), testa più bassa del dovuto, pressing continuo, lavoro col corpo in attesa che qualche compagno gli renda la vita più facile.

Giovanili

Marini
, Ilouga e Sarina (Sassuolo Primavera)

- Vs. Varese (campionato)
Gioca solo Sarina, titolare e con buoni risultati.

- Vs. Brescia (campionato)
Marini e Sarina dal primo minuto (70' per il difensore) ma brutta battuta d'arresto (0-3 casalingo). Assente Ilouga.

- Vs. Modena (campionato)
2-2 nel derby che però non vede fra i suoi protagonisti né Marini, assente, né Ilouga, relegato in panchina. 90' nel cuore del centrocampo per Sarina.

- Vs. Bologna (campionato)

Panchina per Marini. Venti minuti per Ilouga, proprio al posto di Sarina.

Amoruso
(Novara Primavera)

- Vs. Grosseto
(campionato)
90' nella vittoria pirotecnica (3-5) in Toscana. E come spesso accade nelle partite ricche di gol le difese non sono immune da colpe.

- Vs. Modena (coppa Italia)
Assente nel 2-0 rifilato al Modena, poi convertito dal giudice sportivo in uno 0-3 a tavolino. I canarini saranno i prossimi avversari dell'Inter agli ottavi.

- Vs. Fiorentina (campionato)
Chiude in ritardo su entrambi le reti viola ma mentre sul tiro di Rosa Gastaldo poteva e doveva stringere prima, dargli colpe sull'eurogol di Bernardeschi sarebbe ingiusto. Per il resto alterna cose egregie a peccatucci.

- Vs. Genoa (campionato)
Sembra il replay della partita coi viola: Novara in vantaggio nel primo tempo, repentino pari degli avversari e sconfitta in rimonta nella parte finale del match. 90' discreti per Amoruso.

Tonsi (Atalanta Primavera)

- Vs. Verona (campionato)
Esce al 7° del secondo tempo (forse per un problemino fisico) con il risultato bloccato sullo zero a zero.

- Vs. Varese (campionato)
Assente.


- Vs. Padova (campionato)
Mezz'ora finale per provare ad espugnare il campo dei biancorossi. 0-0 che però non toglie nulla alla Dea, sconfitta soltanto dall'Inter alla prima giornata di campionato.

- Vs. Chievo (campionato)
Ultimi quindici minuti. Troppo pochi per influire sul match.

Romano
(Pro Vercelli Primavera)

- Vs. Spezia (campionato)
Secco 4-0 ma Romano, in campo per tutto l'incontro, non riesce a timbrare il cartellino.

- Vs. Torino (campionato)
Entra nella ripresa come Parigini ma a differenza del granata non incide sul match, guardando la punta avversaria firmare il 3-2 finale.

- Vs. Sampdoria (campionato)
Percorso inverso rispetto alla sfida precedente (parte titolare, esce al 45°) con la costante della scarsa vena offensiva, come conferma l'errore su una delle rare occasioni che potevano schiodare il risultato dallo zero a zero.

- Vs. Empoli (campionato)
In panchina nella sconfitta in rimonta ed in zona Cesarini patita in Toscana.

Ntow
(Brescia Primavera)
 
- Vs. Cittadella (campionato)
Man of the match. Nel primo tempo impensierisce la difesa veneta con la sua vivacità, fornendo anche qualche cross invitante. Nel secondo sigla il gol partita dribblando il portiere in uscita.

- Vs. Sassuolo (campionato)

Esterno sinistro del tridente offensivo fa valere la sua facilità di corsa e il fisico, contribuendo anche se non in maniera vistoso al pesante 0-3 con cui hanno sconfitto il Sassuolo sul proprio terreno di gioco. Nel finale coglie anche un palo.

- Vs. Cesena (campionato)

L'uno-due cesenate ad un quarto d'ora dalla fine (con il Brescia che accorcia le distanza tre minuti dopo) spezza l'equilibrio di un match probabilmente destinato allo zero a zero, anche per la scarsa vena degli avanti bresciani (con Ntow schierato a destra).

- Verona (campionato)
Entra a 10 minuti dal termine ma in mischia trova il gol del sorpasso (pochi minuti prima il Brescia era pervenuto al pareggio).

Melgrati
(Cesena Primavera)

- Vs. Bologna (campionato)
Bucato due volte, la seconda con un tiro dalla distanza, esce comunque con i tre punti dal campo dei felsinei.

- Vs. Chievo (coppa Italia)
2-2 casalingo dopo l'1-1 dell'andata che estromette Melgrati e i suoi dalla competizione.

- Vs. Chievo (campionato)
Tre giorni dopo e il calendario oppone di nuovo il Cesena al Chievo. Cambia però il risultato: 3-0 ai mussi ma Melgrati non resta di certo inoperoso. Un'uscita in ritardo su Da Silva lanciato a rete quando si era ancora sullo 0-0, una parata con i piedi su un tiro da fuori, intervento strepitoso a tu per tu con due uomini clivensi in vantaggio di una rete e un'altra uscita, questa volta alta, così così.

- Vs. Brescia (campionato)
Assente.

- Vs. Modena (campionato)
Battuto solo da una sfortunata autorete.

Altro


Martinelli
(Pergolettese)

Secondo in classifica a tre punti dalla capolista Caronnese nel girone della B della Serie D italiana, giocando o interno destro in un centrocampo a 3 o centrali in una mediana a 4. Eliminato ai rigori al primo turno della Coppa Italia di categoria dal Seriate (0-0 i regolamentari, 89' in campo).
Questi i voti e le pagelle, lì dove presenti, secondo il quotidiano online la Provincia di Cremona.

- Vs. Aurora Seriate 6: non si sottrae al clima di battaglia. Bene un tempo, poi va in debito d'ossigeno.
- Vs. Castellana 6: gioca una gara di sostanza dando una mano al centrocampo e non perdendo mai gli equilibri.
- Vs. Lecco 80' minuti nella vittorioso 2-0 esterno.
- Vs. Ponte S. Pietro panchina
-
Vs. Sant'Angelo panchina
- Vs. Darfo Boario 6: non sempre preciso e pulito nella sua azione ma corre molto e si dà da fare.
- Vs. Voghera: 90' e colpo esterno (0-1)
- Vs. Fersina Perginese: 90' e vittoria di misura
- Vs. Caravaggio 6: corre molto ed entra in diverse azioni. Cala nel finale quando la stanchezza ha la meglio.
- Vs. St. Georgen: panchina
- Vs. Alzano Cene 6: gioca di quantità su un campo pesante. Commette qualche errore ma tiene botta fino alla fine.
- Vs. Caronnese: panchina mentre la squadra sbanca il campo della capolista.
- Vs. Olginatese: la seconda impresa nel giro di una settimana. Dopo aver inflitto la prima e unica sconfitta della stagione alla capolista, al Voltini di Crema piegano anche l'Olginatese, che sino ad oggi era rimasta l'unica squadra imbattuta del girone (fonte gazzetta dello sport - regione Lombardia). Martinelli ci mette lo zampino firmando la rete del 2-0 con tiro di prima che si infila sotto la traversa.

- Vs. Atl. Montichiari: sconfitta che rovina la festa per gli 80 anni della società. Per Martinelli 90 minuti.
- Vs. Mapellobonate 5,5: seconda battuta d'arresto di fila. Entra al 58° e fallisce il pareggio calciando in porta da posizione defilato piuttosto che servire il compagno liberissimo di calciare a botta sicura.



Crosato e Rocca
(Novara Allievi)

- Vs. Cagliari: match intero per Rocca, Crosato esce al 15° della ripresa.
- Vs. Livorno: in panca Crosato, ottima partita per Rocca che nel finale sfiora il raddoppio.
- Vs. Juventus: gol partita di Rocca (al minuto 15' ca. del video). Crosato voto 6.
- Vs. Empoli: vittoria per 2-3 e doppietta per Rocca. 67' per Crosato.
- Vs. Sampdoria: 2-2 sofferto e prima ammonizione in campionato per Rocca. 78' per Crosato e 6 in pagella.
- Vs. Spezia: altro gol per Rocca, ancora una volta decisivo ai fini del risultato. 57' per Crosato.
- Vs. Parma: brutta sconfitta casalinga (1-3) ma Rocca ci mette sempre lo zampino. 80' per Crosato.
- Vs. Grosseto: sconfitta esterna per 2-1 e partita in ombra per entrambi (Crosato è entrato al decimo della ripresa).
- Vs. Pro Vercelli: vittoria di misura in trasferta.

- Vs. Torino: sconfitti da un gol di Parigini. Crosato (voto 6) spinge poco e Rocca (voto 6.5) è il più pericoloso dei suoi.
- Vs. Siena: abbattuti dal Siena (5-0) e dal poker di Monni, capocannoniere insieme al parmense Cerri.



D'Auria
(Napoli Allievi)

Non sta lasciando il segno con la squadra allievi partenopea ma si è già guadagnato il campo di allenamento di Mazzarri in più di un'occasione, destando pure una discreta impressione. Una curiosità: il suo agente dovrebbe essere lo stesso di Mastour.

Bondioli e Suardelli (Brescia Allievi B)

Bondioli ha finora giocato quasi sempre titolare (un solo ingresso dalla panchina), distinguendosi, stando ai dati forniti dal sito ufficiale delle rondinelle, per duttilità, mentre Suardelli ha collezionato solo una presenza da subentrante, sedendosi in panchina solo un'altra volta.

Mitta (Spezia Allievi)

Parte dalla panchina nelle prime tre giornate ma una volta in campo mette in mostra le sue qualità (in rete contro la Sampdoria) ma si ripaga in malo modo la fiducia toppando la prima da titolare. Resta accanto al mister nella quinta giornata per ritrovare campo e gol alla settima (sua la rete decisiva contro la Pro Vercelli, in cui il bomber classe '97 ha sfiorato la doppietta in più di un'occasione). Sempre in campo nelle altre tre partite in cui lo Spezia non ha fatto un gol (Mitta ci ha provato da solo e calandosi nel ruolo di assist-man) e ne ha subiti ben 10. Chiude il mese di Novembre sconfitto dalla Fiorentina ma sfornando una bella prestazione.

Sanogo (Cremonese Allievi Reg.) 

5 reti nelle prime 11 giornate di campionato.



AL82

Nella foto (acbellinzona.ch) Ntow, punta senegalese che dopo il periodo di prova al Bellinzona ha scelto Brescia per la sua nuova avventura calcistica. Positiva fino a questo momento con un mese di novembre chiuso con due reti in quattro partite.



57 commenti:

Everybody Hertz ha detto...

Purtroppo alla lista manca un solo giocatore fra quelli partiti per farsi le ossa, Landieri, un classe '99 sul quale non ho trovato notizie se non che la sua squadra (Chievo) è ai vertici della classifica del campionato di riferimento.

AL82

Everybody Hertz ha detto...

Purtroppo, con molta probabilità, questo sarà anche il mio ultimo post, almeno per quest'anno.
Mi dispiace lasciare di nuovo ma si sono riproposte alcune circostanze che mi avevano tenuto lontano da questo blog qualche mese fa.
Spero che tutto volga al meglio e che possa tornare qui prima di capodanno, magari anche solo per un commento e per gioire/soffrire insieme a voi per questi colori.
Per il momento ringrazio Luciano (a proposito bella intervista a Mel) e Gimon24 per avermi dato la possibilità di scrivere su Interista Sempre e per avermi manifestato la loro solidarietà.
Due grandi interisti e due grandi uomini.
Forza Inter sempre dal più piccolo dei tesserati al buon vecchio Capitano, nel senso della lealtà e dell'unicità.

AL82

Everybody Hertz ha detto...

Per la precisione manca anche Tornaghi. Per Paolo solo 3 presenze da Gennaio ad oggi.

AL82

Gimon24 ha detto...

AL, anzitutto, un grazie a te per tutto e un grande abbraccio! La speranza è di riaverti qui al più presto con tutta la tua passione e la tua competenza calcistica.

In secondo luogo, permettimi, rispetto alla tua forza e al tuo coraggio, io sono un piccolo uomo. Non mollare mai!

Unknown ha detto...

Un abbraccio ad Al....!
Ti aspettiamo presto..molto presto...)

Unknown ha detto...

Per quanto riguarda Wes..beh sentendo parlare di "mobbing "per la sua situazione..sinceramente sono combattutto tra una risata o un'imprecazione.
6 milioni netti, coccolato,infortunato ogni due partite,ha voluto curarsi in America per stare vicino alla cara mogliettina, nn vuole nemmeno parlare del suo contratto, in tre anni nn si è degnato di spiaccicare qualche parola della ns. lingua..beh sarà demagogia ,ma....mi fermo qui dai che è meglio....!

Giuseppe ha detto...

In bocca al lupo, Al!

Amstaf ha detto...

FCInternews riporta l'intervista a Mel, citando correttamente il blog e ponendo il link per "visitarlo", Luciano alla conquista del web (da bambino era il West, ma i tempi cambiano ed i "mores" pure).

olag ha detto...

Al, i migliori auguri,per ogni bene.
Un abbraccio!

luciano ha detto...

Spero di aver capito male, grandissimo Al e che i tuoi impegni siano di tipo lavorativo. lo spero tanto.
Sono certo comunque che tutto il blog ti è vicino con il massimo trasporto

luciano ha detto...

Ho visto l'articolo di fcinternews e fa piacere, ovviamente, anche se a me ovviamente continua a interessare solo lo scambio di opinioni conamici che condividono l'atteggiamento di fondo verso i nostri colori e chi li rappresenta.

luciano ha detto...

Straordinario Donkor!
Si avvicina per salutarmi e gli chiedo: "allora, come è andata a Kazan?"
"non me ne parlare - dice - ancora oggi non riesco assolutamente a trovare le parole per esprimere la mia emozione e la mia felicità"
Ribatto: "te le si possono vedere negli occhi".
Poi gli domando: "e di Rondon, che mi dici?"
"guarda, una animale incredibile. Non avrei mai immaginato che potesse esistere un simile animale".

NB: "animale" in questa accezione è un termine iper-elogiativo

Earl ha detto...

Un abbraccio anche da parte mia Al.

Unknown ha detto...

Intervista a Mel eccezionale!

Caruccio l'articolo su "La Repubblica" http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/inter/2012/11/29/news/moratti_onu-47682365

Avvocheto ha detto...

Un grande in bocca al lupo Al!

E per quanto possa contare, complimenti per il post, veramente completissimo!
Che rabbia vedere Galimberti ancora a 0 presenze in Lega Pro...forza Galo, tieni duro!
Molto interessante l'esperimento di Krhin come centrale di una difesa a 3...forse questa possibile evoluzione tattica potrebbe permettergli di mascherare alcuni limiti (lentezza e ''piattezza'' delle giocate..perdonate il termine..) e schiudergli prospettive diverse, al netto degli infortuni che speriamo lo lascino finalmente in pace

olag ha detto...

Avvocheto,domani potrebbe essere il giorno buono....

Gimon24 ha detto...

Bravo Olag!!!
Ero incerto se comunicare la tua anticipazione di oggi pomeriggio agli amici del blog, anche per scaramanzia!
Ma visto che l'hai fatto tu, a questo punto invito chi fosse interessato a seguire la partita del Gubbio su Sportitalia, domani sera dalle 20.30, e a fare un grande tifo per Jacopo che potrebbe esordire in campionato!

Forza Galo, in ogni caso e ovunque tu sia, sei un Interista Sempre come noi!

Unknown ha detto...

Un abbraccio ad Al. So che questo ora è poco importante ma i tuoi post dovrebbero essere studiati sul serio. Completi, precisi, incredibili.
Complimenti a Luciano per l'interessantissima intervista e per il "pingback"degli aggregatori.
Sottolineo anche io il bell'articolo postato da Dino. Una volta tanto (e che cavolo) la stampa scrive belle parole sull'inter. D'altronde questa iniziativa che mi rende ancor più fiero di tifare per l'inter ne è meritevole.

Avvocheto ha detto...

@Olag e Gimon: ottimo, incrociamo le dita!!

olag ha detto...

Gimon, la mia non era scaramanzia,ma rispetto verso utenti che qui vogliono si parli di Inter.
Tutto qui.

Gimon24 ha detto...

Certo Olag, infatti lo scrupolo scaramantico era mio e non tuo! :-)
Jacopo è e sempre sarà un amico, anzitutto, e un Interista vero, ovunque giochi, e quindi questo blog sarà comunque la sua casa. Interista Sempre, come noi, appunto... ;-)

luciano ha detto...

Le qualità di Jacopo sono fuori discussione. Per questo sono sempre stato tranquillo (ricordo le mie previsioni: da gennaio titolare...).
A torto o a ragione, sono sostenitore della tesi che con i giovani non si deve aver fretta.
Purtroppo da casa mia non si vede Sportitalia. Spero che la facciano anche in streaming.

intanto la nostra Primavera va a Bologna a giocarsi una partita fondamentale per le ambizioni di campionato, pochi giorni prima della partita contro i norvegesi, assolutamente decisiva per la qualificazione nel girone.
E' una partita da dentro o fuori, perché a Liverpool verosimilmente perderemo.
Anche il pari non ci basterebbe perché andremmo a 8 punti, contro gli 11 dei norvegesi e il Liverppol, battendoci in casa all'ultima giornata, ci supererebbe.

A Bologna mancherà il Bando, squalificato e probabilmente Belloni, uscito in anticipo dall'allenamento per infortunio.
E' stato aggregato Tommy, che a questo punto probabilmente disputerà almeno un tempo.
Il ragazzo è in un buon momento e, se opportunamente assistito, potrebbe far male ai felsinei.
Intorno a queste due partite, ruota gran parte della stagione

olag ha detto...

Luciano,incrocio le dita, riguardo alla tua previsione...
C'è da dire che le notizie che trapelano circa la prossima riforma della Legapro,fanno pensare ad un peggioramento della situazione, per i ragazzi che si affacciano alle serie professionistiche.
A questo punto, la creazione di squadre B, non e' più solo auspicabile, ma diventa imprescindibile.
Rimane la speranza che la continua, cronica emorragia di denaro,spinga i club di serie A a caldeggiare in modo più sensibile il cambiamento.

olag ha detto...

Sembra che nell'inchiesta per la quale la procura di Cremona ha chiesto la proroga delle indagini, ci siano i nomi, tra gli altri, di Conte e Bonucci.
Aghiacciande?
No, as usual....

Amstaf ha detto...

@Olag
ci sono anche vieri, mezzaroma oltre a mauri,criscito ed altri. Una bella compagnia.

Amstaf ha detto...

Per il 5 dicembre si attende la sentenza d'appello su giraudo. La Procura Generale ha chiesto, fra gli altri, la condanna di rocchi, l'arbitro non il giocatore, ad 1 anno e mesi 6.
Ed intanto quello arbitra....

luciano ha detto...

Sei giovanissimi nostri convocati in nazionale:
Pisso, Mattioli, Donnarumma, Taufer, Piscopo e Vago.

Bello è partito per Bologna, mi ha detto che pensa di farcela. Dovrebbero giocare:

Dalle vedove
Ibrahima Donkor Pasa Ferrara
Benassi Acampora
Belloni X Garri
Forte

Per quanto riguarda Conte e C, che dire? Meglio parlare....dei nostri problemi con Wes no?

luciano ha detto...

Sulla questione Wes: il suo rapporto con l'Inter sembra irrimediabilmente usurato. Se si trova soluzione consensuale per la cessione, è un bene.
Prenderei soldi, anche pochi (a cui aggiungere il risparmio sull'ingaggio) per comperare ciò che ci serve davvero.
Non vedo come Pastore, sicuramente un buon giocatore, possa venire da noi, senza la contemporanea cessione di Alvarez e comunque senza mettere nei guai Cou e Cassano: due che non sono mostri di potenza e recupero.
A noi mancano altri giocatori: un terzino destro, un centrocampista di qualità, una punta di peso e un esterno dirompente.
Utilizzerei i soldi di Wes per uno di questi profili.

Cisco ha detto...

Luciano sai per caso quando si svolgerà il raduno della nazionale 98? Settimana prossima?

luciano ha detto...

Cisco, non ho chiesto ai ragazzi: però Jus mi ha detto che non gioL'Inter non giocherà per due domeniche: penso sia per quello.

Cisco ha detto...

L'Inter la prossima la salta perchè era quella con il Lecco ritiratosi. Effettivamente anche il Milan ha un buco domenica prossima, quindi direi che la tua tesi è corretta!

Cisco ha detto...

Mi sono espresso malissimo. Voi saltate questa e quella dopo, noi quella dopo.

Unknown ha detto...

Segnalo che anche tra gli allievi, i quali domenica hanno una trasferta importante a Sassuolo, si riscontrano vari infortuni, per lo più di natura muscolare.
Domenica saranno assenti:
Bando jr
Sciacca
Steffe' (unico forse recuperabile)
Golia
Confidiamo nella 'profondità' della rosa.
Bando sr

luciano ha detto...

Non capisco perché non facciano scendere Giovanditti, che secondo me è uno molto forte.
Steffé però mi pare di averlo visto che si allenava, a meno che non mi confonda con ieri.
Di centrali bassi ne abbiamo. In fondo anche Bando jr può essere sostituito. Il problema vero sarebbe Golia.
Ma anche in questo caso, chi lo sostituirà (di chiunque si tratti) nel Sassuolo sarebbe titolare. Quindi niente alibi.

luciano ha detto...

Purtroppo il Milan c'è e il Faraone è davvero super

Avvocheto ha detto...

@ Luciano: Justice non é convocabile in nazionale?
Concordo con il tuo commento 28...piuttosto che con un altro trequartista, preferirei che Wes venisse sostituito da un centrocampista e da un esterno d'attacco. Poi, se devo essere sincero, Pastore non mi entusiasma granché...voglio dire, penso che se Alvarez avesse fatto due anni al Palermo invece che venire all'Inter, avrebbe potuto avere un rendimento non molto distante da quello del Flaco...

luciano ha detto...

Avvocheto: credo di no. Non conosco bene la normativa, ma credo che per esempio, Taufer sia italiano in quanto adottato da famiglia itaiana. Mario, per esempio, non era italiano sino a 18 anni, perché era stato dato in affido a una famiglia italiana, ma non adottato (non fino alla maggiore età). Jus è semplicemente figlio di immigrati.
ovviamente auspico e non solo a fini calcistici, ma per una questione di civiltà, una normativa "inclusiva" di tipo liberale (sei cittadino del Paese in cui lavori da almeno qualche anno e paghi le tasse...)

Amstaf ha detto...

@luciano
hai letto l'intervista di Moratti a repubblica?

Earl ha detto...

Sbaglio o è la prima volta che il Presidente dica come la pensa su Berlusconi politico? quasi mi sono sorpreso non per il contenuto ovviamente ma perché h sempre pensato che il presidente non volesse confondere il piano sportivo e quello calcistico rimanendo quasi neutrale ,speriamo non ci siano conseguenze...

Federico ha detto...

Come è andato il debutto di Jacopo Olag?

Unknown ha detto...

Primavera 3-1 finale.. caldo contro un Bologna davvero tosto.

olag ha detto...

@ Federico
direi bene, anche sulla scorta di pareri di addetti ai lavori, che ho sentito ieri in serata.
Anche a me e' piaciuto, soprattutto nel secondo tempo, anche perche' sia Evacuo che Mazzeo sono due brutti clienti con cui misurarsi all'esordio, in una partita non semplice.Pero' il pischello se l'e cavata bene dai,ieri sera era soddisfatto della prestazione,cosa che a lui non capita spesso.
Ora avanti così,sperando di sfruttare al meglio la prossima occasione.
Grazie

Everybody Hertz ha detto...

Ringrazio tutti per le parole di vicinanza.
Purtroppo non c'è nulla di bello dietro il motivo del mio (momentaneo, lo spero proprio) allontanamento dal blog.
Fortunatamente gli ultimi due giorni sono stati positivi a tal punto che oggi ho visto la replica di Gubbio-Nocerina su sportitalia (confermo le parole di Olag, al quale faccio i complimenti per Jacopo) e domani, se la mia compagna ha ancora voglia, vedrò la partita degli Allievi contro il Lumezzane (a tal proposito, Luciano mica mi potresti fare un toto-formazione?).
Nel frattempo, aspettando tempi migliori, mando a tutti un saluto e un grosso ''forza Inter''

AL82

Lou ha detto...

@AL 82 : in gamba :)

luciano ha detto...

Finalmente una bella notizia: grande prestazione della Berretti che vince 4-0 a Ferrara, in casa di una delle prime in classifica, con tre gol bellissimi di Adama. Tra poco qualche altra informazione

luciano ha detto...

Berretti finalmente col 433, come da sprovveduti dilettanti (perché questo non va mai dimeticato) auspicavamo da sempre.
Formazione
Ivusic
Cossa Busi Diste Dalla
Moreo Giordano Valeriano
Bigotto Adama Berto
Con Paramatti, Mira e Losada entrati nel secondo tempo.
3 gol, di Adama, spettacoloso, come detto e uno di Moreo.
Segnalate grandissime prestazioni di Adama, Cossa (autore di due assist) Giordano e Losada.
venerdì avevo incontrato Sergio e gli avevo detto che la squadra mi sembrava finalmente in netta ripresa ed era giunto il momento di raccogliere.
Mi ha risposto che lo sperava e che il lavoro alla fine dà i suoi frutti.
La prossima volta, di venerdì, vedo di incontrarlo ancora.
Una considerazione: Adamà sta finalmente rispondendo alle aspettative.
non c'entra nulla, ma qualche giorno prima della trasferta di Torino l'avevo incontrato e gli avevo detto: "Ada, hai dei grandi colpi ma giochi per te. Se impari a giocare con la squadra e per la squadra, farai anche molti più gol".
Le ultime prove con gol di Adama e Bocar, ma anche di Romney (tutte scommesse di Casiraghi, pagati pochissimo e in due casi provenienti dai dilettanti) ci devono indurre ad avere più fiducia nel nostro grande scout, anche quando i risultsti non vengono subito.
Ottima la vittoria della Primavera a Bologna, campo ostico. Ma ora si deve assolutamente vincere con i Norvegesi. ci sarà anche Duncan!

luciano ha detto...

Al, difficile dire come giocheranno gli allievi che, come sai, hanno praticamente due squadre di pari livello.
Comunque in porta Costa o Feleppa (fanno a turno)
A sinistra dovrebbe esserci Lomo, mentre in mezzo c'è un dubbio tre Yao, che potrebbe anche giocare a destra per sostituire Bando jr infortunato, Pinton che è sicuro e Giacomo se sta bene. C'è anche la ossibilità per Simonato, se Yao giocasse a destra, dove però potrebbe esserci Mapelli (o Biscio)
In mezzo al campo, sicuri Pala e deme, il terzo dovrebbe essere Gaiola, oppure Russo.
Non ci sarà Golia e davanti potrebbero giocare Romney o Ponti in mezzo, Bona e Mattia Casale o Lomba sulle fasce.

Everybody Hertz ha detto...

@Luciano:
ma col Lumezzane non devono giocare i '97?

AL82

luciano ha detto...

Hai ragione, Al, ho fatto casino io, i nazionali sono a Sasssuolo. Poi ti mando due righe sui '97

luciano ha detto...

Allora: in porta dovrebbe giocare Di Gregorio, uno dei nostri estremi difensori più interessanti: non altissimo, ma molto reattivo ed esplosivo
Nella linea a quattro dovremmo avere:
Arcuri (difensore rapido, capace anche in appoggio)
Della Giovanna (talentuosissimo, anche troppo, qualche volta si innamora troppo della sua bravura)
Bernardi (oltre 1.90. grande forza fisica, piedi ancora da educare, ma già in netto progresso)
Di Marco: sinistro incantevole, nel lancio e nel tiro, progressione devastante e incontenibile. qualche volta dimentica di marcare
L'alternativa potrebbe essere costituita da Sgarbi, difensore centrale, o Colombini difensore destro o centrale, nel giro delle nazionali.

A centrocampo
Jimmi sulla destra, autentica forza della natura, un po' indisciplinato
De Micheli: signore del centrocampo, vero uomo giuda, tiene la posizione, spinge e arriva anche al tiro, dà i tempi alla squadra
Saulo Brambilla: grande talento e visione di gioco, fisico esile
Potrebbe entrare anche Scienza, grande tecnica, giocatore piuttosto offensivo, figlio dell'ex caciatore di serie A

In attacco

inamovibile, se sta bene, Samu appiah: non puoi sbagliare, quando vedi uno che corre più veloce della palla e che per marcarlo devi metterne, tre, quello è lui.
Titolare fisso dovrebbe essere Anche Loris Zonta. Biondo, tarchiato, ha forza e sa farsi valere palla al piede. Alterna prove ottime ad altre più discutibili.

Il terzo attaccante può essere cassani: ala e seconda punta veloce e sgusciante, in possesso di ottimo dribbling, difficile da fermare se è in giornata, oppure Andriuoli, ex punta centrale del lecco, dove ha segnato più di 20 gol. Qui non è ancora esploso, più spesso schierato sulla fascia oppure Zebli, esterno di colore, vivace e spumeggiante ma sino ad ora non particolarmente incisivo.

luciano ha detto...

Zanetti se ne intende: tra i giovani gli è piaciuto Benassi

luciano ha detto...

Domani mattina il post di presentazione di inter Palermo

luciano ha detto...

post spedito.

Guido ha detto...

Online il nuovo post di Luciano con la presentazione di Inter-Palermo!

Gladiatore ha detto...

Ciao Luciano, pensi che Appiah possa essere inserito nella rosa dei nazionali viste le difficolta' davanti? lo ricordo con il Fiume Veneto giocare con i ragazzini piu' grandi con ottimi risultati, vista la sua velocita' potrebbe far la differenza anche con i 96.

luciano ha detto...

Gladiatore: non credo che ci sia questa necessità: i '96 dopo l'arrivo di Bona, davanti sono sistemati. probabilmente prima della fine dell'anno qualche partita Samu la farà con i nazionali, per prendere confidenza con quel tipo di campionato

MarcoB ha detto...

Sul ticket Zanetti-Benassi ho pensato esattamente anch'io la stessa cosa.

Per sapere che Marco ha un futuro nel calcio dei grandi non si deve necessariamente vederlo giocare, basta sapere che gioca nella primavera dell'Inter e parlarci insieme, raramente si trovano ragazzi che non dicono banalità con una visione così chiara e sensata.

Raramente si vede un ragazzo esordire da titolare in Europa dimostrandosi efficace fin dal primo minuto in entrambe le fasi.

Quando non è stato riscattato Poli ho pensato che uno meglio c'era già con la maglia dell'Inter. Bisogna avere pazienza, ma sono sicuro non bisognerà aspettare troppo per vederlo ben figurare in prima squadra.