martedì 20 novembre 2012

126

Il modulo migliore? Arbitri stranieri (che sbaglieranno, ma in tutte le direzioni)





Oggi, insieme agli ultimi fuochi polemici accesi dalla direzione truffaldina di Giacomelli in Inter Cagliari (alla fine si è appreso che oltre al canestro di Sau, al rigore clamoroso non fischiato su Rano, alla mancata espulsione di Conti, alla sapiente distribuzione dei cartellini ai sardi, facendo attenzione a non darne mai più di uno allo stesso giocatore, per quanto duri fossero i suoi interventi), si è appreso, dicevo, guardando la moviola, che anche il primo gol del Cagliari è irregolare, per la posizione di fuorigioco.

Ammettiamo pure che fosse difficile da vedere, resta il fatto che si è trattato di una rete irregolare.

Allora di che ciancia Cellino, quando dice che loro hanno giocato meglio?

Il risultato, al netto delle decisioni arbitrali "sbagliate" sarebbe stato Inter 3 Cagliari 0. (2-0 nel caso avessimo sbagliato il rigore)

E' curiosa la pretesa di aver giocato meglio, avendo perso nettamente “sul campo” come direbbe l'ovino.

Forse va rivisto il concetto, alquanto aleatorio, ammettiamolo, di “giocar bene”.

Ho il sospetto che con un arbitro non ipovedente (a senso unico) oggi tutti farebbero altri discorsi.

Invece siamo qui ad aspettare la giusta punizione che lo juventino in servizio permanente effettivo, dislocato alla giudicante per motivi contingenti, comminerà a Strama, Cassano e forse qualche altro.

Rei di non essersi assoggettati supinamente ai voleri della nuova (o vecchia?) Casa Reale Torinese e dei suoi sudditi arbitrali.

Lasciando questi discorsi (se uno non vuole accorciarsi la vita deve scegliere una squadra straniera per cui tifare, perché nel nostro calcio la situazione è irriformabile), il problema calcistico più intrigante è quello del modulo.

La realtà, ogni giorno di più, dimostra che non esiste il modulo perfetto.

La perfezione è costituita dal raggiungimento del massimo dell'equilibrio tra le fasi di attacco e di difesa.

E questo si può perseguire con il 343, con il 424, con il 4312, ecc.

Qualunque modulo ha i suoi punti di forza e le sue criticità.

Diventa più conveniente quello per cui hai i giocatori più idonei, in condizioni di forma ottimali.

Dopo Torino, il modulo "avanti tutta" sembrava la porta del paradiso.
Ma a Bergamo e col Cagliari se ne sono visti i limiti.

Con tre giocatori davanti che non tornano, o tornano molto in ritardo, quel modulo ti espone troppo a rischi e figuracce.

Tanto più se a centrocampo non hai proprio dei colossi, sul piano atletico.
E magari anche qualcuno con limiti tecnici, inidoneo a far ripartire l'azione con rapidità ed efficacia.

In una partita si può chiedere a Cassano, Milito e Palacio di fare, come si dice a Milano "i oeff foera del cavagneau" (la realizzazione ortografica è penosa, lo riconosco, ma non so scrivere in dialetto).

Ma quello che non è nelle loro corde, non lo possono fare con continuità.

D'altra parte basta che l'avversario tenga gli esterni larghi, perché con quel modulo il centrocampo nostro diventa a due e i due sono destinati a venir infilati e quindi a stramazzare al suolo sfiniti.

Non basta, la difesa, presa d'infilata, se ha tre fuoriclasse può reggere, nella partita in cui nessuno di loro sbaglia nulla. Ma questa situazione non può essere la normalità.

Allora si esalta il finale col Cagliari, giocato con un 442 che in realtà assomiglia molto di più a un 325, con Alvarez e Cou larghi e Rano doppio centravanti..

Ma, a parte la battuta su Rano, anche questo modulo (442) se ha il vantaggio di farci vedere in campo più giocatori di qualità (4 sui 6 di cui disponiamo davanti) può andare bene in casa quando devi recuperare il risultato, ma sembra difficilmente gestibile sul piano degli equilibri stabili e complessivi, nell'arco cioè di 50-60 partite.

Trascuro poi il fatto che in questo modo dovremmo rinunciare al centrocampista potenzialmente più forte di cui disponiamo (Guarin), perché non è pensabile schierare 4 attaccanti (tutti poco inclini alla copertura) più Guarin.

E magari Naga solo a difendere sulla sua fascia, dietro a Cou. Dovremmo anche rinunciare a Wes e a uno tra Cassano e Palacio. E dovremmo rinuciare a un difensore centrale (probabilmente scelto fra Samuel e JJ, visto che Rano è l'unico destro).

Ma si potrebbe anche fare, tutto si può fare, se vale la pena.

Si potrebbe anche pensare che una squadra a trazione anteriore ha la possibilità di imporre il suo gioco e di rischiare comunque poco, se tutta la squadra sta corta in avanti e alza il baricentro.

Personalmente non credo che una squadra con difensori che non sono fulmini di guerra, come Rano e Samu, e con esterni poco adatti a difendere, possa esporsi al rischio di lasciare praterie alle spalle dell'ultima linea.

Ma queste sono opinioni. La mia speranza, essendo ovviamente convinto di ciò è che anche...Strama le condivida.

E allora?

Personalmente sono convinto che per quest'anno non si possa prescindere dalla difesa a tre (che in astratto non è il modulo che preferisco), con due esterni, di cui uno più forte in fase difensiva, tre centrocampisti (due di costruzione-interdizione e uno più incursore, con doti atletiche e corsa per ritornare o per spingersi ad attaccare sulla fascia destra, nel vuoto lasciato dall'esterno “più difensivo”) e due attaccanti puri.

Per fare questo servirebbero però due arrivi (un esterno anche incontrista, con cessione di Jona, ovviamente e un forte e completo centrocampista).

Magari anche cedendo qualche uomo di qualità che davanti sarebbe di troppo (Wes, o Alvarez, quest'ultimo però solo in prestito, per giocare con continuità.
In ogni caso con grande dispiacere, perché i giocatori di qualità, potendo, è sempre meglio tenerseli).

Ci possono essere altre soluzioni, certo e per fortuna a pensarci abbiamo un tecnico di valore indiscusso.

Tra l'altro non un signorsì: di questo sono certo.

Strama farà (ha fatto) con i suoi dirigenti un'analisi realistica: “per pensare al vertice (non dico per vincere), ci serve questo e quest'altro. Se non ci si può arrivare le nostre ambizioni per il momento saranno più limitate, anche se io ci proverò comunque, con convinzione e senza cercare alibi”..

Poi Strama può anche rendersi conto, a differenza del tifoso, che in alcune situazioni non è possibile arrivare a chi si vorrebbe.

Ma questo è realismo, non zerbinismo.

Sono convinto che se chiuderemo il mese di dicembre non lontano dal vertice, l'entusiasmo e la voglia di successo del nostro mister contageranno il Presidente, che qualche altro sacrificio lo farà.

In modo che noi si possa provare ad arrivare secondi, dietro la squadra della Federazione e dell'AIA.


Luciano

Nella foto (Inter.it): Andrea Stramaccioni al lavoro ad Appiano in tenuta invernale. E' notizia di poco fa: Tosel, saggio giudice, nel dubbio, l'ha squalificato per la prossima partita dopo l'espulsione di domenica.

126 commenti:

Everybody Hertz ha detto...

Luciano 37 post precedente:
Scherzi? Non me la sono presa. Ho messo anche la faccina finale per evitare fraintendimenti. Io amo l'Inter più di quanto ami il calcio, anche se confesso di guardare qualsiasi cosa si avvicini ad uno sport con un pallone, due porte e undici uomini per squadra. Sono contro ogni tipo di disonestà e ma nel caso di Inter-Cagliari ho pensato che, depurata la partita dagli errori arbitrali, il pari potesse pure starci. Questo come passatempo e non cercando di imporre un mio pensiero (a tal proposito, ben vengano le mosche bianche e i folli). Poi se valuto tutto dico che con un arbitro imparziale sarebbero stati, con quello di Bergamo, quattro punti invece di uno.

AL82

Michele84 ha detto...

Luciano volevo chiederti che previsioni fai per Giovedì. Chi dei baby neroazzurri sarà schierato e chi bisogna osservare con un occhio di riguardo?

Everybody Hertz ha detto...

Condivido che il parere che la difesa a 3 sia imprescindibile quest'anno, anche se, fin quando abbiamo mantenuto un equilibrio soddisfacente abbiamo mutato pelle più volte senza alcun problema.
Da centrocampo in su i nodi da sciogliere potrebbero essere: inserire Guarin senza sbilanciare troppo la squadra e capire quando e se utilizzare il tridente, senza dimenticare Wes e la crescita di Cou.
Se a gennaio si potrà apportare qualche accorgimento alla rosa sono convinto che lo faremo e lo faremo secondo le esigenze del mister. Se continuiamo a tre dietro potrebbe servire anche un centrale difensivo, oltre ai ruoli menzionati da Luciano. Inoltre prima di mettere mano al portafoglio mi piacerebbe recuperare Obi e Mudi e inserire nelle rotazioni Alvarez e Pereira. Certo un esterno capace di saltare l'uomo ci servebbe come il pane.

AL82

olag ha detto...

Intanto sarebbe meglio che la si smettesse di dire che siamo tornati ai vecchi tempi e amenità del genere.I tempi sono quelli di sempre, e le cose vanno come sempre, cioè in una direzione ben precisa.La differenza e' che per un quinquennio c'era una squadra talmente forte, che non ce n'era per nessuno.Ma nessun regolamento vieta di vincere al 90' grazie ad un rigore,soprattutto se sacrosanto.
Quanto agli arbitri stranieri, o ad una A.I.A. svincolata dalla Federcalcio,penso che il rimedio sia addirittura peggio del male, ma e' un mio pensiero.

Amstaf ha detto...

Se, come dice Luciano, per non rovinarsi la vita bisognerebbe tifare una squadra straniera, stasera scelgo il Chelsea.
Così seguirò con simpatia gli italiani che si fanno onore all'estero.
E se mi daranno della "m***a", ne sarò felice.

Amstaf ha detto...

Se, come dice Luciano, per non rovinarsi la vita bisognerebbe tifare una squadra straniera, stasera scelgo il Chelsea.
Così seguirò con simpatia gli italiani che si fanno onore all'estero.
E se mi daranno della "m***a", ne sarò felice.

Unknown ha detto...

che la 3 sia imprescindibile mi pare diventata una cosa come il rombo di 2 anni fa...
l'equilibrio lo si trova in tanti modi... non necessariamente imbottendosi di centrali e mediani da corsa (che tra l'altro non abbiamo)
se la memoria non mi inganna la partita in cui abbiamo rischiato meno è stata a torino contro il toro...
con cambiasso centrocampista che però in fase di possesso rimaneva dietro creando una 3 moderna...
quando siam passati alla 3 , samuel non aveva questa forma, jj non aveva questa esperienza, ranocchia doveva ancora ritrovare le antiche sicurezze perdute... lo stesso cuchu aveva ancora fior di maniglie così come cassano...

da come la vedo io una bella 4 dietro... poi...

guarin-cambiasso-gargano/obi

palacio/alvarez - milito/palacio - cou/cassano/sneij

ovvero 4-3-3 col cuchu ancorato dietro, guarin e gargano interni + uno tra cou-sneij-alvarez e 2 punte
ci garantisce copertura, corsa, tecnica, pericolosità...

luciano ha detto...

Michele 84: sai che io sono iper-prudente con i giovani.
Non ho ancora Studiato (si fa per dire) l'elenco dei convocati, ma spero che dei nostri giovani siano titolari dall'inizio davvero in pochi: uno-due, non di più.
perchè schierandone tanti, magari vanno là a vincere, chissà, ma è più facile che si prenda un'imbarcata da cui non sarà facile per loro riprendersi. Dunque direi due tra Bando Benassi e Garri. Anche Donkor, in marcatura a uomo potrebbe cavarsela
Mii pare di aver letto, in fretta, che sono scarsissimi i centrocampisti dunque Benassi giocherà di sicuro.
A me piacerebbe vedere il bando mediano destro nel 442, ma resterà un desiderio inappagato

Unknown ha detto...

Buona sera.
Sinceramente non essendomi ancora ripreso dall'emozione della prima convocazione del mio pargolo, ritengo non dovreste infierire ulteriormente.....manca solo che oltre a vederlo nella lista dei convocati me lo ritrovi in quella di coloro che scendono in campo......il mio vecchio cuore nero azzurro potrebbe avere serie difficoltà a sopportare il momento.....
A parte le battute come sempre ha ragione Luciano sulle questioni relative ai giovani, in generale e in particolare sul loro utilizzo per domani: penso che solo Marco (Benassi) ha serissime possibilità di partire titolare domani.
Bando sr
Ps
Davvero grazie a Narya per il bellissimo pensiero apparso tra i commenti del post predente.

luciano ha detto...

Pap: io sono più vecchio di te (molto temo) e dunque sono legato a un calcio antico e superato. Penso che sia più facile vincere se... si comincia a non perdere.
Con tanti terzini e mediani e un paio di attaccanti, mi sento più tranquillo.
E' quasi certo che abbia ragione tu, ma io resto della mia idea

luciano ha detto...

Grande Bando, tieni duro, prenditi un cardiotonico e un tranquillante. Poi accomodati in poltrona. Il tuo pargolo l'esordio probabilmente lo farà

Guido ha detto...

Complimenti anche da parte mia a Bando e agli altri ragazzi convocati! Dai che tra un paio d'anni tocca a Simone, magari direttamente in Champions! :D

Spero che possano giocare il più possibile compatibilmente all'esigenza di competere con l'avversario, ovviamente.

Gimon24 ha detto...

Esordio o meno, emozione incredibile, immagino, per Bando Sr, grande amico del blog e prezioso "collaboratore esterno" con tutti i suoi report delle partite della Primavera e degli Allievi A, ossia le due squadre dove giocano quest'anno Andrea e Simone.
Mi sa che Luciano, però, sull'esordio del Bando a Kazan ha appena fatto una previsione azzeccata... quindi, caro Bando Sr, calma e sangue freddo! ;-)

In ogni caso, da parte mia e spero di tutti noi, grande tifo per Andrea e per tutti i ragazzi che eventualmente scenderanno in campo in EL! Momenti comunque indimenticabili per tutti loro, forza Inter, sempre!

Unknown ha detto...

Non vorrei apparire come il classico "gufò", ma nelle prossime due partite prevedo delle probabili "imbarcate".
Con il Rubin avremo una squadra ancora nervosa per l'ingiustizia subita e zeppa di riserve per far rifiatare i titolari, aggiungiamo che siamo già qualificati e il risultato e' già scritto.
Torneremo in campionato a Parma ( tradizionalmente un campo ostico ) con i killer in giacchetta che ci aspetteranno al varco per darci il colpo di grazia, così " Voi Dell' Inter, la smetterete di disturbare il manovratore".
Seguo la nostra squadra, come molti di voi, da anni e temo che in assenza di un condottiero alla Mou, il nostro pur valido ma ancora acerbo Strama, non riuscirà a trasmettere ai ragazzi, la forza necessaria per valorizzare e trasformare in positivo una situazione di per se negativa e cioè la famosa sindrome da accerchiamento ( vera per noi interisti, ma considerata da piagnisteo per gobbi e affini ).
Temo cioe' che la subiremo e che al di la dei torti arbitrali, il gioco collettivo della squadra registrera' ulteriori contraccolpi.
Spero tanto di sbagliarmi ma l'appannamento mostrato dalla squadra, sul piano tattico, ci riserverà un periodo di fragilità psicologica.

luciano ha detto...

Penso che potremmo iniziare con:

Castellazzi
Silvestre Rano JJ
Jona Pereira
Zanetti Gargano Benassi
Cou Livaja

prime alternative Donkor per i difensori centrali, Bando per gli esterni, Palacio per le punte.

restano a lavorare a Milano Handa, Samuel, Naga, Cambiasso, Guaro Milito Alvarez Duncan.

Secondo me si può preparare bene la partita di Parma. L'unico alibi possibile, dunque, dovrebbe essere l'arbitro.

oggi segnalato ad allenarsi ad Appiano il danese Knudsen.

Domani grande derby allievi a Interello (14.30). loro sono segnalati un po' più qualitativi negli 11. Noi più forti nei 20.
Se dovessero arrivare segnali negativi anche da lì, temo proprio che le possibilità di vincere qualcosa a livello giovanile quest'anno sarebbe debole.
Va bene che per qualcuno vincere con i giovani non è importante, quindi potremmo consolarci comunque. O no?

Cisco ha detto...

Io domani ci sono, riusciamo a salutarci in qualche modo?

luciano ha detto...

Cisco: penso di si: Dimmi come posso riconoscerti.

Una bella notizia: Oggi Dige per la prima volta si è allenato in gruppo con i compagni della primavera.

Da Kazan: la squadra è arrivata 15 minuti fa. Tutto bene.

carlo ha detto...

Impressionante come viaggino al doppio della velocità rispetto agli avversari. E i tempi di reazione.

MarcoB ha detto...

Luciano credo che l'unica differenza con gli arbitri stranieri sarebbe che invece che fare un bonifico ordinario farebbero un bonifico ordinario europeo.
Il male non sta nell'essere arbitri italiani ma nell'essere arbitri e nell'essere delinquenti.

luciano ha detto...

No, non sono d'accordo, MarcoB. Certo, con i soldi qualche arbitro lo corromperebbero ugualmente. Ma qui il discorso è diverso. Gli arbitri non li comprano con i contanti. Sono inseriti organicamente nel sistema.
non c'è un sistema arbitrale italiano. C'è un sistema arbitrale juventino. Da sempre.
Si interrompe momentaneamente solo nei periodi in cui loro sono in B o sono così poco competitivi che neppure con tre rigori a partita potrebbero vincere il campionato

Avvocheto ha detto...

Il primo posto in EL sarebbe importante, ma condivido in pieno la scelta di convocare diversi ragazzi e lasciare a casa molti titolari, pur sapendo quali rischi si possono correre.
Contentissimo per i nostri bimbi che avranno la possibilitá di esordire in prima squadra e, in particolare, per Bando! Complimenti a Bando Sr....posso solo immaginare la sua gioia e la sua emozione....tifiamo tutti perché possa esordire anche il nostro piccolo Capitano!

Cisco ha detto...

Luciano sono questo losco figuro: https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/67147_10150354687735601_7027639_n.jpg

Io arrivo parecchio prima (13.45-14)

Unknown ha detto...

Giuro che ho il cuore colmo di gioia per quel cuore di padre nerazzurro. Grande il nostro Bando Sr....e grande il pargolo.

Cisco ha detto...

Ah se no se mi lasciate una mail vi scrivo il mio numero di telefonino, che domattina non so quanto riuscirò a controllare qui!

Giuseppe ha detto...

Io invece, pur comprendendo le preoccupazioni di Luciano, non schiererei né Ranocchia né Juan giovedì contro i russi; e sinceramente, neppure Zanetti, che come detto qualche giorno fa, appare in calo atletico: potrebbe essere normale un riposo per un 40enne, no? O comunque non lo schiererei per 90'. Stessa cosa dicasi per Palacio, a maggior ragione ora che Cassano è squalificato per due giornate.

Io schiererei:
Castellazzi; Jonathan, Silvestre, Donkor, Pereira; Zanetti (ma solo 45'), Benassi, Gargano, Romanò; Coutinho, Livaja.
Prendiamo l'imbarcata? Pazienza, è nettamente più importante la trasferta di Parma, dove invece ritornerei al 3-5-2... Handanovic; Juan, Silvestre, Andrea; Nagatomo, Guarin, Gargano, Pereira; Sneijder-Coutinho alle spalle di Palacio.
Lascerei fuori Milito, molto sottotono nelle ultime due partite.

Narya ha detto...

@Claudio

Ma grazie a te e alla tua Signora per aver cresciuto i vostri bimbi bravi forti belli e...INTERISTI :-) :-)

un saluto carissimo!

LOTHAR10 ha detto...

Ciao
UN GRANDE IN BOCCA AL LUPO A BANDO JR. e complimenti a Bando sr
..
Vedere ieri i dopati di Torino ieri mi fa pensare che sono radicati anche in Europa (vedi Controlli anti doping) e un solo cartellino con 80 fallacci
Che schifo

luciano ha detto...

Giuseppe: la tua formazione ha una sua logica, anche se comporta dei rischi elevati, perché un'imbarcata avrebbe effetti dirompenti su tutta la società: sono certo che MM non guarderebbe con favore a una umiliazione in Europa.

In particolare è possibile che vengano fatti riposare, inizialmente, Rano e Juan, o almeno uno di loro.
Su Zano, il discorso è diverso. Per come lo conosco io, non va fino in Russia per vedere la partita, quando restando a Milano avrebbe potuto prepararsi meglio al match fondamentale di Parma.
Almeno un tempo credo che lo giocherà, poi se si vede che è possibile rischiare, lo toglie.

luciano ha detto...

Colgo l'occasione per dire due cose sulla famiglia Bando:
la mamma, la conosco, è una persona gradevolissima e gentile, ma non posso dire molto di più perché non ho avuto occasione di dialogare con lei se non per i normali convenevoli.
Ha comunque il merito indiscusso, come ricorda Narya, di aver contribuito in modo determinante a crescere e formare i nostri due gioiellini
Su papà Bando posso dire di più. E' una persona davvero straordinaria e non lo dico per piaggeria.
A parte l'interite acutissima che lo qualifica come persona di alto livello intellettivo e culturale, devo riconoscere che ha un sacco di doti che mancano a me, anche nell'essere interista. Dimostra sempre un equilibrio, un approccio ragionevole e moderato che è fuori dal comune.
non l'ho mai sentito lamentarsi della società, neppure lo scorso anno quando, dopo alcune partite in Primavera, il bando giocava poco e per un periodo finiva per non giocare neppure in Berretti.
Trasmette ai figli sicurezza, non stressandoli, almeno questo si vede dall'esterno.
Mi ha colpito un a sua affermazione, lo scorso anno. Sapete che ritengo Bando il difensore destro col miglior piede d'Italia. parlando con bando jr dicevo che al figlio mancava un po' di cattiveria, per essere un grande in assoluto.
Lui mi ha risposto: non importa, per me va bene così, non vorrei che diventasse un difensore completo e falloso.
Bando sr, quando si parla di Inter in generale riesce sempre a rincuorarmi: lui non è mai disfattista, sempre fiducioso, sempre positivo.
Bando (cioè Andrea), tutte le volte che ho avuto occasione di parlargli, mi ha dato la conferma di essere non solo uno che gioca a calcio, ma anche uno che capisce di calcio: giudizi assennati, considerazioni profonde (sempre in relazione a quanto può essere profondo un discorso di calcio, ovviamente).
Bando diventerà calciatore, vedremo a quali livelli e poi, se lo vorrà farà l'allenatore o il dirigente.
Bando jr è quello che conosco meno dei maschi di famiglia. perché è un po' più riservato, meno espansivo, almeno a me così appare.
essendo anch'io uno che non ha facilità nei rapporti umani, quasi mi mette un po' soggezione.
Mi propongo però appena ne avrò l'occasione di fare una bella chiacchierata. Magari all'indomani di un derby v.....o (non scrivo l'ntera a parola per scaramanzia).
Bando jr, calcisticamente è a mio parere leggermente meno tecnico del fratellone (anche se l'anno in cui è diventato campione d'Italia, con l'accademia Inter, il mister, quando era in difficoltà lo metteva dietro le punte e lui gli risolveva la partita.
In compenso è più solido fisicamente, in rapporto all'età, e meno ostile all'idea di commettere qualche fallo, agonistico, per carità, mai cattivo.

Insomma, una famiglia esemplare che merita tutta la nostra simaptia e per i ragazzi l'incoraggiamento più spassionato.

luciano ha detto...

Lothar: sulla juve tutto quello che si poteva dire è stato detto.
Se venisse radiata, come dovrebbe, si potrebbe tornare a parlare di calcio come attività sportiva e agonistica sana.

Giuseppe ha detto...

É vero, Luciano, sono consapevole che l'ev. imbarcata non farebbe contento Moratti. Però...anche sulla base di quanto affermò Fassone ad inizio campionato (obiettivo dichiarato il terzo posto, per motivi di prestigio ed economici), secondo te in società preferiscono beccare tre gol a Kazan e vincere a Parma, o spompare alcuni titolari in Russia rischiando così di non fare bottino pieno lunedì?

Complimenti sinceri a Bandini senior: che soddisfazione dev'essere per un'interista avere un figlio in prima squadra!

Seu Jorge ha detto...

Avendo imparato un po' a conoscere il mister, credo come Luciano che non rischierà più di un giovane al massimo dall'inizio..e forse, dico forse, metterà questa formazione (che non è la mia, giusto per chiarire):

Castellazzi
-----
Jonathan Silvestre Ranocchia Juan Jesus Pereira
-----
Benassi Zanetti Gargano
-----
Coutinho
Livaja


Le alternative potrebbero essere:
-difesa a 4 con l'inserimento di Bando dietro a Jonathan (per far riposare uno fra JJ e Ranocchia)
- L'utilizzo di Pasa al posto di uno fra JJ e Ranocchia (nell'ultimo caso Silvestre guiderebbe la difesa...brividi)
-L'utilizzo di Palacio dall'inizio con un centrocampo a 2 (anche qui Bandini in pole, però sacrificato Benassi)

Confermate che la partita sarà alle 18 italiane?

Un grande in bocca al lupo alla Bandini e complimenti da parte mia per la prima convocazione del Bando !!

Guido ha detto...

Sì Seu, ore 18 italiane.

Gimon24 ha detto...

Dopo l'agghiacciante (trattandosi di Conte, non si può evitare l'uso di quest'aggettivo) intervista (e qua invece bisognerebbe trovare un altro termine) a Stellini, pubblicata oggi dal corriere online, è atteso un articolo di Sconcerti in cui si inneggi a Conte, eroe non due, ma tre volte!
Scommettiamo?

Guido ha detto...

Eccesso di ribasso delle quote Gimon, le scommesse non aprono nemmeno!

Luciano ho solo una domanda: c'è Sasa Russo oggi, vero? C'è una cosa che deve fare...

luciano ha detto...

intanto sono ufficializzate le date delle due ultime partite di NGS: 4 dicembre in casa contro Rosenborg, , 8 gennaio a Liverpool

Unknown ha detto...

Buon giorno a tutti.
Mi "costringete”, durante la pausa caffè, ad intervenire sul blog per ringraziare tutti coloro i quali si sono prodigati nel manifestare il loro grande affetto e i loro buoni auspici, ad Andrea e a tutta la famiglia, per questa grande soddisfazione di essere convocato con la Prima Squadra (si, proprio con le maiuscole al posto giusto…..).
Siete così in tanti che non vorrei dimenticare qualcuno e quindi grazie davvero a tutta la “famiglia digitale”, che anima questo bellissimo spazio neroazzurro.
Tengo a precisare che, per la prima volta, non concordo con molte delle cose scritte da Luciano, in particolare sulle cose scritte sul mio conto.
L’unica punto vero è quello relativo “all’interite acuta”, trasmessami da mia mamma, in una notte lontana e bellissima di Coppa dei Campioni, a conoscere una squadra meravigliosa, fatta di gente straordinaria….sul finire degli anni sessanta…..
Per tutto il resto si tratta di esagerazioni cui non dare assolutamente credito…..
Ma ora lasciatemi concentrare: fra poche ore abbiamo il derby allievi e l’adrenalina sta salendo…..
Bando sr

Gimon24 ha detto...

Bando Sr, è solo un grande piacere da parte mia e nostra sostenere un "benefattore" della causa nerazzurra come te! Doppio benefattore, per la precisione! :-)
Sarà romantico e forse non del tutto realista, ma immaginare un giorno la nostra Inter con i due Bandini e Galo (mai dimenticarsi del grande Jacopo!) in campo con la maglia nerazzurra, è bello, molto bello. Per tanti motivi, non solo dettati dal valore tecnico dei ragazzi in questione, ma anche e soprattutto da quelli umani (genitori compresi!).
Siamo solo ai primi passi, vedremo cosa dirà il futuro, tuttavia il tifo per loro di Luciano, mio e di tutto il blog non mancherà mai!

Gimon24 ha detto...

Guido, hai ragione... eccesso di ribasso, nessuna scommessa è accettata! :-D
Il capo mandamento (visti i riferimenti alla cultura mafiosa da lui stesso recentemente utilizzati, in che altro modo definirlo?) della continassa stavolta può stare sereno e dedicarsi, insieme al fido Tous Fajardo, a rendere ancora più veloce la sua squadra di ca... valli! Chissà, magari un giorno lo faranno anche santo. In Italia, d'altra parte, tutto è possibile!

olag ha detto...

Aghiaggiande,Gimon, si dice aghiaggiande........

Seu Jorge ha detto...

su che scommettiamo, Gimon? su quanto siamo finiti in basso?Resto senza parole...

Provo a tornare a parlare di calcio, e provo a buttare lì una domanda all'ottimo Pizzi: del palmeiras appena retrocesso (consiglio a proposito l'ottimo articolo sul blog bardelleantille del nostro..), c'è qualcuno di interessante per caso?
Mi confermate che noi abbiamo un posto libero per extra a gennaio?

Guido, grazie della precisazione ;)

Carlo Pizzigoni ha detto...

Avvoltoio Seu!

Il guazzabuglio in cui vive il Palmeiras ormai da anni, non permette di valutare con la dovuta oggettività ciasun interprete. Henrique quando l'ha preso il Barça era un ottimo prospetto, anche Thiago Heleno non è male, ma siamo nel campo delle scommesse. Devi azzeccare la scommessa, e l'Inter ha gli uomini in grado di farlo. Il mercato brasiliano è super appetitoso, vedremo

Guido ha detto...

ACHTUNG! ACHTUNG!

Derby allievi in streaming sul sito dell'Inter. Purtoppo temo riuscirò a vedere giusto il primo tempo.

carlo ha detto...

Il secondo gol subito ieri dallo shaktar dimostra quanto sia semplice lasciare segnare l'avversario simulando si tratti di una azione vera.

Spero di vedere tanto giovani in campo domani.
Luciano mi fulminerà

Guido ha detto...

Dylan!! Penetrazione dalla sinistra di Golia, e nella mischia sbuca Romney che insacca. 1-0.

Guido ha detto...

Fine primo tempo, 1-0.

Nel frattempo ho visto arrivare anche i tre dell'ave maria, Jus, Mel e Donnarumma

Unknown ha detto...

Qualcuno potrebbe riportare la formazione con tanto di numeri? Grazie

Guido ha detto...

Costa
2 Yao, Sciacca (capitano), 5 Pinton, Lomolino

8 Gaiola, 10 Palazzi, 6 Steffé

7 Baldini (17 Lombardi), 9 Romney (Bonazzoli), 11 Golia

Guido ha detto...

Bonazzoli ha il 20. La fascia di capitano in realtà ce l'ha Palazzi.

Guido ha detto...

Finita! 1-0 con un po' di sofferenza finale e qualche occasione per chiuderla sciupata.

Bene così. I commenti tecnico tattici li lascio a chi ha visto dal vivo.

Seu Jorge ha detto...

hai detto bene Carlo, avvoltoio! :)

ma ormai, anche per comprare in Brasile bisogna agire con largo anticipo..visti i tempi e la loro crescita (e forza economica).
Paulinho per esempio per me è andato ormai.

Complimenti agli allievi!

Lettore ha detto...

Zanetti Ranocchia JJ Pereira
Del Piero Gargano Benassi
Garritano Palacio Coutinho.

Questa è la formazione che mi piacerebbe vedere domani.


Guido ha detto...

Il Dortmund ha fermato anche il Rosenborg al Rote Erde, quindi primo posto ancora ampiamente in gioco (ma anche qualificazione, quindi occhio ragazzi!).

Cisco ha detto...

Mi spiace non essere riuscito neanche questa volta a salutarvi, io ero alla sinistra del box stampa/autorità, insieme ad amici giornalisti e all'ufficio stampa Milan, sotto le mamme e i papà rossoneri.

Unknown ha detto...

devo dire che la formazione per domani mi incuriosisce parecchio...confesso di non conoscere alcuni dei giovani convocati...
penso anch'io che se ha portato zanetti è per farlo giocare... come ha fatto con cambiasso nella trasferta azzera...
dove non ne ho la più pallida idea...
che affianchi a gargano 2/3 giovani mi pare difficile...
visto che ranocchia ne arriva da un muscolare e da una partita tirata non credo lo metterà dall'inizio e non penso che giochi a 3 con un bambino in mezzo a guidare la difesa...
potrei provare a presumere un 4-4-2 coperto

.... belec

jona - silvestre - jj - pereira

romanò - gargano -benassi-zanetti

cou- livaja

luciano ha detto...

Non so se la formazione sarà quella che tu dici, Pap.
certo all'idea che giochi Belec mi vengono grandi brividi.
L'unica cosa certa dovrebbe essere l'esordio di Benassi, perché a detta dei ragazzi è stato provato più volte negli ultimi giorni, in quella che dovrebbe essere la squadra di domani-
D'accordo con te che Rano sarebbe meglio non giocasse.

In NGS il pari (2-2) di oggi tra D e R ci complica la vita. Se non vinciamo l'ultima partita in casa rischiamo seriamente di uscire.

Avvocheto ha detto...

Commenti sul derby? Anche da parte di Guido...seppur solo televisivi, saranno sicuramente interessanti come al solito...
All'inizio avevo capito che giocasse Bando jr e quindi pensavo fosse un 3-5-2...invece vedo che ha giocato Baldini, quindi 4-3-3 classico.
Forse ha giocato Yao sulla destra perché si aspettava Mastour da quella parte (anche se ho letto sul sito della Gazza l'articolo di Pizzigoni ove mi pare che dica che Mastour abbia giocato centrale)?
Ho letto di un Mastour assolutamente sotto tono: confermate?
L'inizio di stagione di Lombardi é conseguenza di infortuni/periodo di scarsa forma? Quest'anno mi aspetto una stagione di grande livello da parte sua, per cui mi sorprende questo inizio un po' difficoltoso (almeno stando ai numeri).

luciano ha detto...

Allievi nazionali: Inter Milan 1-1
La formazione l'ha già data Guido.
Parliamo della partita, che è stata combattuta ed equilibrata. Un gol un palo e un rigore nettissimo negato a noi, due pali per loro.
Molta attesa per la presenza di Mastour, non indicato in formazione, nella mattinata, ma poi presente.
Hachim ha confermato di possedere un'ottima tecnica individuale, ma di non essere in grado di disputare una partita importante in categoria. Altro che andare direttamente in Primavera!
Inter con il solito 433 e senza grandi sorprese fino alla prima linea, dove a fianco dell'intoccabile Simone Golia, giocano a sorpresa Dylan e Baldini.
In difesa, tre marcatori, con Yao spostato a destra e Lomo che spinge moltissimo, venendo a costituire, in fase di possesso quasi una linea bassa a tre.
Nonostante un certo equilibrio, il risultato mi sembra giusto, perché le nostre occasioni sono venute quasi tutte su azione, mentre le loro sono state quasi sempre frutto di errori difensivi.
C'erano forse 2000 persone, un numero mai visto per una partita degli allievi e quasi mai per la Primavera.
Questo, oltre all'importanza del match, ha sicuramente creato nervosismo, tra i giocatori, non nel senso della violenza (Inzaghi sarà un truffatore- come dimostrano gol in fuori gioco e rigori fasulli arraffati a bizzeffe in carriera, ma non è certo de Vecchi, questo va riconosciuto), ma nel senso che giocando senza tranquillità si è fatto qualche sbaglio di troppo.
Se devo fare un commento non tecnico, dirò che abbiamo vinto perché in panca abbiamo un animale da punti.
ùCerrro, milanista ed ex giocatore delle giovanili rossonere, si è riciclato con colori più gradevoli e non molla mai il punto.
Lui non è un poeta. Sa che per vincere è necessario non perdere e cercare invece di segnare. le sue squadre sono sempre solide e fino ad ora sono sempre arrivate fino in fondo. Il tuto senza trascurare il "bel gioco" caro a molti, perché alcuni contropiedi brucianti del secondo tempo, almeno per me interista, sono stati spettacolo puro.
Seguono pagelle

luciano ha detto...

Avvocheto: mastour partiva da sinistra e poi si accentrava. Io non direi che abbia deluso, semplicemente pur avendo grandi tecnica, non è in grado di giocare in categoria, almeno non in partite importanti.

luciano ha detto...

Pagelle
Costa: un paio di ottime parate nel finale e quuna uscita alta a vuoto, da infarto, salvata davvero miracolosamente dai compagni. 6.5

Yao: non è un terzino destro, am si è disimpegnato benissimo, con forza, eleganza corsa e senso della posizione. Soprattutto nel secondo tempo è stato grandissimo, non avendo perso nessuno degli uno contro uno a cui si è trovato a volte esposto. 7+
Sciacca: Giacomo ha fatto il suo ma non è sembrato il solito dominatore d'area, tranquillo ed abile anche nelle ripartenze. Il centrale del Milan era molto forte e tra lui e Pinton lo hanno fermato. Questo conta. 6+
Pinton: senso della posizione, potenza atletica e determinazione. Una prova molto positiva. 6.5
Lomolino: primo tempo strepitoso, avrà fatto la fascia fino in fondo cento volte. Non lo prendevano mai. Sicuro e disinvolto dietro. Nel secondo tempo, giudiziosamente limita le incursioni. 7+
segue

luciano ha detto...

Gaiola: nel primo tempo ordinaria amministrazione. nel secondo, quando giocava proprio sotto di me, ho potuto ammirare un paio di giocate sublimi e soprattutto una capacità di lottare, una grinta e una determinazione che non sempre gli avevo visto sfoderare. vai gaio, che se prosegui così avrai e ci darai tante soddisfazioni. 7
Palazzi: il solito dominatore del centro campo. moto perpetuo contrasto e anche buona qualità. Alla fine gli ho detto "Pala, ora sei un centrocampista completo. Ti ho visto fare degli improvvisi cambi di campo di 40-50 metri". E lui: "ma prima non è che non li volessi fare, solo non avevo ancora la forza necessaria". Grande! 7
Deme: gli ho fatto i complimenti ma lui non sembrava soddisfattissimo della sua prova, pur nella grande felicità. Gli ho chiesto se restava in zona di frequente ( limitando in parte il suo dinamismo travolgente, per proteggere le avanzate di Lomo e i relativi arretramenti di Golia, la nostra punta più insidiosa.Mi ha risposto che proprio queste erano le disposizioni avute. Quindi avendo svolto perfettamente il suo compito, merita un 7

Baldini: rapidità e movimento sulla fascia destra, qualche incursione pericolosa, ma alla fine, poca concretezza. Si è reso utile anche in fase di ripiegamento, pur non essendo un incontrista. 6+
Dylan: il gol e poco altro. lo so che il gol nel calcio è fondamentale, ma dopo l'azione irresistibile di Simo e e il passaggio a centro area, libero, sbagliare era impossibile (anche se Milito ha sbagliato un gol molto più facile). Comunque deve imparare molto per giocare con efficacia in questa squadra.
Golia: Simo ha giocato un'ora a livelli stratosferici: tecnica, grandissima velocità, dribbling percussioni profonde. Sembrava...Mastour.
Poi è un po' calato, ma altrimenti sarebbe stato non un extra comunitario, ma un extra terrestre. 7.5
Bona: quando è entrato, agevolato per la verità da una difesa milanista a maglie allentate, per il tentativo di rimontare, ha cambiato la partita, squassando la difesa rossonera e dando grande profondità alla squadra. In una occasione si è presentato solo davanti al portiere, centralmente, ma si è fatto parare il tiro. Ne parleremo poi.
In un'altra occasione si è presentato ancora solo, dopo una fuga entusiasmante, e da posizione defilata ha colto in pieno il palo opposto. nella terza occasione ha saltato agevolmente in fascia destra il suo avversario, è entrato in area ed è stato falciato di netto. La sua contrarietà per il mancato rigore, si è indirizzata soprattutto all'assistente, che pur essendo a non più di 5 metri e in linea, non ha.,..assistito al fatto. Bona anche dopo la fine della partita ha chiesto a lungo spiegazioni all'assistente, ma non era per nulla convinto.
Dopo il match gli ho parlato e l'ho trovato molto contrariato, per il mancato rigore, certo, ma soprattutto perché nella prima occasione una zolla ha fatto saltare malamente il pallone impedendogli di concludere con una folgore rasoterra.
E' poi entrato Lombardi, che ha fatto la sua parte con buona qualità. nei minuti finali spazio anche per Simonato.
Cerro: è un animale da punti. Siccome a calcio si gioca per i punti, non si può fargli complimento migliore. Poi, per accontentare gli esteti fa giocare le sue squadre con uno splendido realismo. 8

luciano ha detto...

Ah, mi sono dimenticato di dire che Giacomo in questo inizio di stagione ha avuto diversi problemi, quindi fose un mezzo voto in più gli spetterebbe

luciano ha detto...

Ho pure dimenticato il voto di Bona: per me, 8

Carlo Pizzigoni ha detto...

Sì, avvocheto, Mastour è partito in una posizione di centrale poiché il Milan pressava molto alto, con Yaffa a destra e Di Molfetta a sinistra. Mastoru si abbassava per ricevere centralmente, ma non ha mai giocato una palla di prima intenzione, anche perché non eisstevano le condizioni. Poi Yaffa, dopo 20 circa, ha ripreso la natrale posizione di centrale. Nel secondo tempo Inzagi ha provato un 42casino che ha lasciato, in me, qualche perplessità: però con la foga agonistica hanno creato qualcosa in più, ma Mastour era già uscito. Strana la non utilizzazione di Modic ( o comunque limitata agli ultimi minuti), forse l'uomo di maggior talento della formazione

Avvocheto ha detto...

Grazie mille a Luciano ed a Carlo Pizzigoni!
Yaffa del Milan (che dite esser stato pericoloso) é quello che qualche anno fa era passato anche nel nostro settore giovanile? Ed é sempre su di lui che su internet era sorto qualche dubbio sull'etá?
Un'ultima domanda: su altri siti ho sentito paragonare Golia a Giggs....dato che non l'ho mai visto giocare, pur con tutte le cautele e le dovute proporzioni del caso, come caratteristiche e come tipologia di giocatore, potrebbe essere paragonato alla mitica ala sinistra del MU?

@ Cisco: dalla foto che avevi messo, avrebbero potuto riconoscerti solo se fossi andato allo stadio con un coca-havana in mano! Scherzo :)

Unknown ha detto...

Ho visto il secondo tempo e mi sono piaciuti molto Gaiola, Palazzi e Bonazzoli. I primi due hanno i numeri. Spero si riescano a confermare. Bonazzoli da l'impressione di essere un gran bel centravanti. Potente e veloce. speriamo

luciano ha detto...

Avvocheto: si, Yaffa è quello. I dubbi sull'età a sentire i genitori di parte avversa ci sono sempre, su qualunque giocatore non comunitario, nato all'estero. Forse su Yaffa c'era qualche perplessità in più ed è il motivo per cui l'Inter ha rinunciato.
Simone Golia potrebbe anche essere avvicinato a Giggs, fatte le debite proporzioni.
Tra l'altro devo dire che un volta tanto non sono d'accordo col mitico Pizzi che ritiene il nostro gol realizzato su mischia. Ero a due metri dall'azione e posso assicurare che Simo, scambiando con lomo, ha superato in dribbling e in corsa un paio di avversari, raggiungendo il fondo del campo ed entrando in area parallelamente alla linea di fondo.
A quel punto ha alzato la testa, ha visto la disposizione dei giocatori in mezzo all'area e ha servito di precisione un pallone che Dylan ha dovuto solo scaraventare in rete.

Guido ha detto...

Anch'io ho scritto "mischia", ma, almeno nel mio caso, più per i tanti uomini in area che per lo sviluppo caotico/casuale.

Carlo Pizzigoni ha detto...

mischia nel senso di molti uomini in area, ho sottolineato il super uno contro uno di Golia, vero artefice della segnatura per come si è bevuto Compaore e ha mantenuto la lucidità per darla dietro. la difesa è stata presa in contropiede dalla giocata, ma la palla è arrivata a Dylan sporcarsi, e lui in mezzo a tanti uomini, mischia, ha messo dentro. spunto sulla linea di fondo alla Giggs

Cisco ha detto...

Avvocheto hai ragione, la prossima volta verrò più riconoscibile! Magari ad una partita meno caotica, non mi sono accorto della presenza di persone che conosco, figuriamoci di chi non conosco (e viceversa)...

luciano ha detto...

Vabbé, ma è un particolare di poco conto. Io ho visto un'azione nitida e pulitissima. ma forse invecchio troppo velocemente.

Cisco, io ho cercato di passare in rassegna tutto il pubblico ma non ho trovato nessuno che ti somigliasse. Poi nel secondo tempo mi è venuto un grave raffreddamento che ancora mi impedisce di uscire: penso sia stat una reazione allergica al fatto che sedevo vicino a Crudeli

Cisco ha detto...

Eh vabbè, sarà per la prossima volta! Quando c'è così tanta gente è davvero complicato incontrarsi!

luciano ha detto...

Eh, eh eh. A parte il portiere, la Gazza copia la mia formazione per il Rubin.

Che ne dite della ventilata operazione dei biretrocessi: Abate + 20 milioni per Pastore?

Seu Jorge ha detto...

bè, direi che sarebbe un peccato per noi se perdessero abate, milito non so se si riprenderà. Pastore è un bel giocatore, ma ancora tutto da testare in una grande. Non vale le cifre che girano per me.

Mi interessano di più i nomi di quintero o jorginho per noi, in un ruolo in cui da anni siamo carenti. Che ne pensate voi? Il centrocmapo rimane la mia fissa, lo ammetto.
Ne servirebbero due già a gennaio per me.

Luciano, mi sono accorto di aver scritto la tua stessa formazione, ma giuro, io non ti ho copiato ;)
Comunque attenzione anche alla sorpresa Pasa per stasera, le sue parole in un'ultima intervista potrebbero far presagire un suo impiego al centro della difesa a tre...(o magari è solo un suo sogno..)

Karlito ha detto...

Per quanto riguarda stasera, sarei molto curioso di vedere Benassi all'opera. In mezzo a un centrocampo folto che ne protegga la giovane età potrebbe esprimere la sua tecnica e la sua visione di gioco.
Per quanto riguarda Livaja continuo a non vederlo nè come prima punta nè tantomeno come unica punta. Per me è una seconda punta, un esterno e forse anche un trequartista, ma non punta.
Mi piacerebbe sapere la vostra opinione su questo punto.
Poi leggo dalle cronache di Luciano che Golia ha giocato molto bene nel derby. Io non l'ho mai visto, mi piacerebbe sapere, se possibile, qualcosa di più sulle sue caratteristiche e potenzialità

Ciao a tutti e grazie.

Lou ha detto...

...davvero NON capisco la paura (dei tifosi..) dello schierare qualche giovane in una partita "inutile" di una coppa "insidiosa", in una contingenza delicata per via dei soliti infortuni (e non solo)...ne prenderanno tre? ma chissenefrega! (cit.).... dispiacerà. Na solo un poco. STRAMALA!

Unknown ha detto...

Vorrei sapere da te Luciano, che hai visto dal vivo il derby allievi nazionali, considerato che la cronaca parla di attacchi importanti alla nostra difesa ( pali e occasioni ) chi nella nostra difesa ha retto meglio il colpo o se comunque la fase difensiva e' stata positiva nel complesso ....
Questo per le cose che ho già scritto circa la solidità del reparto e che secondo me la coppia migliore può continuare ad essere Sciacca - Pinton ( anche se leggo nelle tue pagelle che, il nazionale ieri, non era molto in palla )...

luciano ha detto...

Al telefono da Kazan: dovrebbero giocare, tra i giovani, oltre a belec sia benassi sia Romanò

djorkaeff ha detto...

Prevedo una cosa così allora:
Belec
Jonathan Silvestre JJesus Zanetti
Romanò Benassi Gargano Pereira
Cou Livaja

Unknown ha detto...

zanetti in panca e ranocchia in campo
3-5-2 con romanò e benassi a centrocampo...

io ranocchia non l'avrei fatto giocare... sperem...

luciano ha detto...

karlito: concordo con te sul fatto che Marko non sia né una prima né un'unica punta. Ma si deve fare di necessità virtù, non avendo un vice Milito.
Anch'io sono ansioso di testare Benassi: in una squadra e soprattutto in un centrocampo forte, però. Altrimenti è come mandarlo allo sbaraglio.
Sono anche d'accordo con chi dice che perdere anche 2 o 3 a zero sarebbe ininfluente. ma perdere per esempio 6-0 aprirebbe uno psicodramma.
Quanto al derby, Golia ha giocato benissimo per un'ora. Si tratta di un esterno di statura piuttosto modesta, ma esplosivo, dotato di ottima progressione di buonissimo piede. Secondo me può giocare anche dietro le punte e in passato l'ha fatto spesso.
Appena arrivato, tra i giovanissimi regionali, era l'unico convocato con la nazionale dei giovanissimi A e faceva la differenza. Poi ha avuto una serie di alti e bassi (ho spesso ricordato come la crescita di un ragazzo non sia mai lineare), ma ultimamente è tornato su livelli di assoluta eccellenza. Ed eccellere tra gli allievi può significare molto.

luciano ha detto...

Allora la comunicazione ricevuta direttamente dagli spogliatoi era giusta...Anch'io non avrei fatto giocare il Rano, ma se hanno deciso così è perché pensano cnon ci siano rischi muscolari.
Con il centrocampo a cinque la squadra mi sembra abbastanza coperta da non prendere un'imbarcata clamorosa. cero che ui tre centrali Roma, Gargano in non grande condizione e Benassi, con due esordieti, non lascia tranquilli.
Spero in una buona prova dei nostri giovani

luciano ha detto...

Fulvio, sono sincero, loro hanno attaccato e preso due pali. In più Costa ha fatto un paio di buone parate. Eppure io che sono apprensivissimo (come sai mi sento tranquillo solo sul 6-0) non ho mai avuto l'impressione che loro potessero raggiungerci. Piuttosto ero convinto del nostro raddoppio.
le prestazioni della difesa sono difficili da valutare se non in relazione alla copertura assicurata dalla squadra. Posso dire che Yao nel secondo tempo mi è sembrato il più forte, che Pinton ha lottato con caparbietà e che Giacomo, uno dei miei pupilli storici, mi è sembrato un po' sotto tono, forse perché era al rientro dopo un periodo tormentato e certo anche per il nervosismo che ha portato qualche volta i difensori ad errori o soluzioni precipitose, inconsuete.
Sbaglierò, ma in prospettiva per giocare a certi livelli giacomo dovrà cambiar ruolo: per esempio centrale basso davanti alla difesa.
Ma si fa per chiacchierare e scambiarsi impressioni...

luciano ha detto...

Lou, ripeto, io credo che una débacle avrebbe conseguenze importanti.
Ma soprattutto, poiché credo nei nostri giovani, vorrei che venissero messi alla prova quando le condizioni sono ottimali perché abbiano successo.

Unknown ha detto...

un'imbarcata credo sia in preventivo e quindi non lascerebbe scorie particolari...
rubin cmq non infierirebbe a livello di un 6-0...

ovvio che sarebbe meglio un inserimento di un paio di bimbi nella titolare...
ma cmq anche così sono affiancati da gente di esperienza...

a margine...

ranocchia capitano e cou vice... azz!!!!

Giuseppe ha detto...

Mah, speriamo che Ranocchia e Juan non risentano di questa inutile fatica...
Contento per i debutti dei due baby.

Unknown ha detto...

Grazie per la tua risposta ... Volevo solo un chiarimento, ma Yao non mi risulta che nasca come centrale e penso proprio che preferisca giocare terzino ( si vede che è adatto al ruolo ) o sbaglio ?
Giustamente come ricordi tu, la prestazione della difesa dipende molto dalla copertura garantita dalla squadra...
La prova di Pinton va rivalutata proprio alla luce della gara non eccelsa di Sciacca: la sua chiusura sul tiro dal limite dell'area nel secondo tempo ha salvato il risultato.

Cisco ha detto...

Va detto che il primo palo nostro non esiste, era fuorigioco prima (o almeno così mi è parso)

Giuseppe ha detto...

Incredibile come fino a questo momento, è il 65', il terzino destro più tecnico del campionato abbia sbagliato ogni pallone finito tra i suoi piedi.

luciano ha detto...

Giuseppe, ti diverti eh... ora poi con il risultato finale ti divertirai molto di più, perché potrai fare ironia su molti più uomini dell'Intet

Lou ha detto...

... risultato super burgiardo... fino all'uscita di Ranocchia (speriamo non abbia nulla...) era solo 0-1... e se il Cou non si fosse intestardito ...
guardiamo avanti... a Parma.

Unknown ha detto...

il 3-0 è un risultato molto bugiardo.. Praticamente il Rubin ha fatto 3 tiri e 3 gol, Belec neanche mezza parata.

Mi è piaciuto moltissimo Benassi, veramente lucido nella gestione del pallone.. Se Gargano avesse i piedi e la visione di Benassi sarebbe un fuoriclasse...

Gargano bravissimo nel recupero ma sovrastima le sue mediocri doti tecniche.. Se si limitasse a giocarla semplice sarebbe un signor incontrista.. Purtroppo perde addirittura pià palloni di quelli che recupera. Molto male secondo me.

Coutinho delizioso a tratti ma anche lui ha il difetto(da sempre) di perdere palloni con troppa leggerezza, tra passaggi errati e dribbling non riusciti.

Romanò a me è piaciuto, anche lui lucido e propositivo.
Non lo avrei levato ma capisco il cambio.

Livaja maluccio, tanta volontà ma spesso scelte di gioco sbagliate..

Giuseppe ha detto...

NO Luciano, non mi diverto affatto.
Anzi, a vederlo giocare mi viene da piangere, altroché. Piuttosto mi chiedo come non si siano accorti, dopo averlo seguito per due anni (Branca dixit) che si tratta di un giocatore assolutamente inadeguato a certi livelli. Ma ciò non significa che oggi lo reputi responsabile della sconfitta, eh.

Risultato assolutamente bugiardo. Secondo me senza l'uscita di Ranocchia (meglio così, comunque, è bene non rischiare nulla) l'avremmo pareggiata, anche se l'X non ci avrebbe garantito nulla in ogni caso.
Adesso speriamo di non beccare il Chelsea o l'Atletico ai sedicesimi...delle altre non mi preoccupo granché, sebbene ci siano delle buone squadre.

Giuseppe ha detto...

Sui giovani: per me bene Benassi, che dopo 15-20' di iniziale emozione ha cominciato a distribuire palla più che bene (per essere al debutto). Secondo me stava lievitando anche la prestazione di Romanò, peccato per la sostituzione.
Livaja mi fa un po' incavolare: avrebbe mezzi tecnici e atletici per essere già un fattore, ma alle volte mi dà l'impressione di giocare con troppa sufficienza e poca cattiveria. Ma probabilemente è una mia impressione sbagliata..

Everybody Hertz ha detto...

Dispiace perdere, soprattutto in maniera così netta ed immeritata ma tirando le somme oggi c'è più di un motivo per sorridere.
Abbiamo iniziato la partita praticamente con tre esordienti(Belec aveva fatto mezzo tempo col Vaslui) e l'abbiamo chiusa con un '95, restando in corsa fino all'ultimo. Benassi si è confermato giovane di assoluto valore e pure Romanò non mi è dispiaciuto, al netto del lungo periodo di inattività e su un lato in cui all'inizio abbiamo avuto qualche problema. Secondo me non ha fatto male nemmeno Jonathan. Certo non è il Maicon dei tempi d'oro ma scorro le rose della serie A e questi famosi signori della fascia destra non li vedo. Magari all'estero c'è di meglio, non saprei. Intanto Pereira, che era uno degli esterni più quotati ed esperti fra quelli gli acquistabili, sta incontrando delle difficoltà. Rispetto ad altre occasioni ho visto fare a Gargano anche un paio di gesti tecnici inimmaginabili per uno che si sta confermando sui livelli di Napoli: tanta corsa, tanta confusione ma pedina importante. Basti vedere quante sono le partite saltate per scelta sia con Mazzari che con Strama. Se devo dirla tutta anche Silvestre mi è sembrato più sicuro. Livaja poteva sicuramente fare di più ma se giochi solo in coppa poi qualcosa sul piano della continuità la paghi.

AL82

Unknown ha detto...

E la prima imbarcata e' presa..come previsto, squadra troppo rimaneggiata e ora temo Parma per le implicazioni psicologiche legate agli arbitraggi...
I giovani sono bravi e dobbiamo cmq essere orgogliosi...

Federico ha detto...

Dai, siamo entrati in campo con un'età media di 23 anni e i più esperti, apparte in difesa, erano seconde linee, era ampiamente in preventivo di faticare..Bene i giovani, soprattutto Benassi che è stato il migliore del nostro centrocampo. Un po' sottotono Livaja, anche se non ha ricevuto molti palloni giocabili, mentre Romanò, partito un po' timoroso ( considerando anche che era fermo da mesi) è cresciuto verso la fine
. Male male invece Jonathan e Pereira, che non hanno azzeccato ne un passaggio ne un cross in tutta la partita(anche se bisogna registrare che Jonathan si è comportato molto meglio delle altre volte in fase difensiva).
Gargano, messo ancora una volta ad impostare, ha mostrato i propri limiti, sbagliando tutto quello che c'era da sbagliare.
Insomma, le seconde linee continuano a non convincere, certamente la società dovrà fare qualche riflessione per il mercato invernale.

Detto questo, il risultato è bugiardissimo, il Rubin ha fatto 3 tiri e 3 gol, non rendendosi mai pericoloso. Peraltro se fosse entrata quella palla di Palacio probabilmente la partita sarebbe girata, dandoci anche quella spinta in più per cercare di vincere.

luciano ha detto...

D'accordissimo con Al, sia su Jona, sia su Pereira, sia su Silvestre e infine su gargano. Gargano è uno che rappresenta un paradigma: Chi considera il calcio, non uno sport, non una competizione agonistica, ma un'esibizione di virtuosismi, ritiene gargano inguardabile e da schifare nel modo più assoluto.
Chi invece pensa che il calcio sia una manifestazione per atleti e pensa che la sostanza sia indispensabile quanto la tecnica (e ci metto tutti gli allenatori che ho conosciuto(, pensa che Gargano o chi per lui, con i suoi limiti sia prezioso.
Il bello è che io sostengo la necessità sia di Cou che di gargano e anzi, Cou (oggi oggettivamente sotto tono per un tempo, fino all'entrata di zano e Palacio, chissà perché?) è per me il prototipo del fuoriclasse potenziale.
Ma Cou richiede un gargano, uno zanetti, un mudingay, come Messi richiede un Busquet o un keita.
Sui nostri giovani si è confermato quello che chi le partite le guarda sa benissimo da sempre: bravini, qualcuno di grande prospettiva (benassi), ma non pronti per il momento, perché eccellere nelle giovanili a 18 anni non significa poter giocare da protagonisti con veterani, molto più esperti, molto più formati fisiciamente, anche con una tecnica (individuale e collettiva) più affinata.
Ausilio l'aveva detto e io pensavo che a lui, visto come un rivale di Branca, si credesse. Ma vedo che non è così. Eppure lui dice: Attenzione che i Balotelli e i Santon sono eccezioni: ne abbiamo avuti due in 15 anni ed è stato un successo.
Quindi per me prova positiva di tutti i nostri giovani, compreso livaja, econ particolare menzione per Benassi. Ma in relazione alle mie aspettative che ritengo realistiche. Non pretendo di aver ragione, espongo le mie convinzioni e credo che siano condivise da tanti, tantissimi tecnici, allenatori e dirigenti. Addirittura tutti quelli con cui ho avuto occasione di parlare.
Infine sul risultato: la sconfitta è pesante ma sopportabile. In particolare di affrontare uno più o meno forte mi importa poco. A me quest'anno interessa arrivare terzi, se possibile. Tutto il resto se viene mi fa piacere, ma non mi commuove

Avvocheto ha detto...

Purtroppo non ho visto la partita a causa di memoria in scadenza...dispiace per la sconfitta, ma confermo quanto detto l'altro giorno: condivido in pieno l'idea di aver fatto giocare i bimbi, pur sapendo che c'era il rischio della sconfitta pesante. Leggo comunque che il risultato é bugiardo, meglio cosí.
Contento che diciate che ha fatto una buona partita Benassi...teniamo anche conto che una cosa é giocare con una formazione come quella di oggi, un conto é essere inseriti nella formazione tipo.
L'unica cosa che mi dispiace é il problema per Ranocchia...ed in questo condividevo i timori di Pap...probabilmente sarebbe stato meglio far giocare Zanetti e non lui, comunque speriamo che non sia nulla di grave e che lunedí possa esserci.
Qualche commento sui minuti di Donkor?

Federico ha detto...

Sul secondo goal non ha potuto fare nulla perchè Rondon era partito in posizione di fuorigioco, fra l'altro facendosi strada a manate, senza che nè l'arbitro nè il guardalinee ravvisassero nulla. Mi è sembrato poco convinto nell'andare a contrastare Rondon in occasione del terzo gol, ma ho letto da più parti che era Silvestre fuori posizione e quindi potrei aver visto male. Per il resto è difficile fare una valutazione perchè ha giocato poco e il Rubin non ha creato molto nel finale.

Gianpaolo ha detto...

Io spero che Benassi, nonostante la giovanissima età, abbia più spazio in futuro, ma credo che sicuramente contro il Baku sarà titolare

MarcoB ha detto...

Mi fa piacere che nessuno dei tre gol abbia come colpevole assoluto uno degli esordienti.

Se a due laterali difensivi non offri mai la possibilità di un passaggio semplice e di un cross non da raddoppiati magari è più probabile che riesca a combinare qualcosa di buona.

Coutinho non ha sbagliato un passaggio, non ha combinato poco, non si è mosso male, non mi è parso leggero, non ha giocato da solista, nulla di tutto questo, o meglio non solo una situazione di queste ma per la prima volta, da quando lo vedo giocare, ha sbagliato sempre le scelte incaponendosi in continue soluzioni personali. Ha spesso mandato fuori tempo e fuori posto i compagni che mal appoggiati, specialmente sulle fasce, hanno parecchio faticato.

JJ è qualche prestazione che fa un errore pesante a partita, era troppo bello quando era eccezionale. La sua crescita sta avendo un'evoluzione normale.

Peccato per Ranocchia.

Il centrocampo composto da due laterali scarsi, due ragazzini e un fabbro (per dare ragione a chi vede il "bicchiere" della rosa neroazzurra mezzo vuoto), non è mai stato messo sotto dal centrocampo titolare del Rubin, comunque squadra che da qualche anno a questa parte se la gioca in Europa. Giusto perché proprio 5 scarsi e inutili non sono.

3-0 bugiardissimo ma la conferma, personalissima, dei risultati altalenanti che la gestione Stramaccioni porta. Non penso sia un allenatore da campionato quanto da gestione al meglio di una coppa.

luciano ha detto...

Donkor ha iniziato con uno straordinario intervento in recupero, che ha evidenziato la sua strapotenza atletica. E' entrato negli altri due episodi decisivi, il secondo e il terzo gol: Sul secondo anch'io penso a un fuorigioco m, ma un centrale d'esperienza il successivo corpo a corpo, in fase di recupero, non l'avrebbe perso. Sul terzo gol bisognerebbe rivedere tutto più volt alla moviola e a velocità normale. Un po' di responabilità comunque ce l'ha anche lui, credo. in ogni caso un esordio più che sufficente, per personalità e doti fisiche evidenziate. Il resto...richiede tempo.
grande Donky, comunque

luciano ha detto...

Il calcio è bellissimo per questo; siamo tutti interisti, abbiamo visto tutti la stessa partita, esprimiamo giudizi sostanzialmente diversi, in qualche caso opposti.
Parlo ovviamente delle persone non prevenute, non pregiudizialmente ostili.
Il problema sta, secondo me, nel modo diverso con cui si rapporta un risultato che in sé è quasi oggettivo, con la situazione che l'ha determinato.
Questo sia quando si tratta di valutare la prestazione individuale di un giocatore, sia quando si considera un provvedimento della società, a livello tecnico e finanziario.
Faccio un esempio: tutti abbiamo visto un Cou in difficoltà nel primo tempo, perché cercava soluzioni individuali e non riusciva a incidere. nel secondo tempo è andato meglio, indubbiamente.
Ora, io posso parlare di un passo indietro e ho ragione. ma posso pure constatare che nel primo tempo aveva solo un Livaja generoso ma non all'altezza con cui dialogare e un esterno sulla fascia destra interessante in prospettiva, ma certo oggi non molto consistente. Poi sono entrati Zano (che consentiva cambi di gioco da sinistra a destra prima poco praticati, aprendo in tal modo l'arco offensivo) e soprattutto Palacio, che costituiva un partner e un'alternativa di manovra, ben più efficace. Mi chiedo a questo punto se avessimo avuto anche un esterno sinistro più bravo in fase offensiva (come Naga, bastava lui), se Cou non poteva far meglio. Se poi avesse avuto una prima punta con i movimenti intelligenti di Milito....
Non so se queste considerazioni, che ovviamente io trovo convincenti, siano valide o meno, ma secondo me bisogna sforzarsi di vedere una prova, un acquisto, una cessione, in relazione a tutta una serie di fattori che hanno concorso a renderla tale.

Unknown ha detto...

Comunque se Livaja deve fare il centravanti lo deve fare. Non cerca la profondità. E' un peccato. Su un azione è entrato di potenza e loro sembravano in 47 lì per fermarlo

Giuseppe ha detto...

Io credo che il problema di Coutinho stia nella lettura delle situazioni di gioco. Alle volte tenta giocate troppo difficili in relazione alla situazione, certe altre invece s'incaponisce un po' troppo ignorando i compagni meglio piazzati. Non ne farei tuttavia una questione di egoismo ma di scarsa lucidità nell'analizzare i momenti: ma ha solo vent'anni, non può che migliorare da questo punto di vista.
Lo spunto a saltare l'uomo, invece, sta diventando sempre più devastante: tuttavia, Cou deve lavorare molto sulla potenza del tiro, per ora poco incisivo. Sbaglierò, ma i mezzi tecnici e fisici (fortissimo sul breve, meno in progressione) secondo me col tempo ne faranno un giocatore "alla Iniesta" più che un trequartista "alla Sneijder".

@MarcoB: credo che Juan debba lavorare molto sull'aspetto "emozionale": per ora non riesce a stare concentrato 90' su 90', stesso limite di Andrea. Hanno uno straordinario maestro (Samuel), e sono entrambi molto giovani, non possono che migliorare tantissimo. In prospettiva comunque abbiamo il miglior duo difensivo d'Italia.

Unknown ha detto...

@ Luciano

..problema sta, secondo me, nel modo diverso con cui si rapporta un risultato che in sé è quasi oggettivo, con la situazione che l'ha determinato..
---
il 3-0 un pò di fastidio me lo procura ,ma va anche letto considerando come è stata giocata la partita.
Non è stata una prestazione super questo no ,ma cmque abbiamo tenuto il campo bene .. inoffensivi totalmente nel primo tempo ,più pericolosi nel secondo.
Leggo sempre i soliti strali contro Jonathan ,che invece per me nn ha demeritato e mi dispiace un pò per Donkor che è entrato in una situazione nn facile ed ha avuto la sfortuna di un fuorigioco evidente nn segnalato sul secondo gol e si è fatto anticipare da Rondon sul terzo.
Detto questo dispiace per il risultato finale ,ma "sul campo" almeno il pareggio lo avremmo meritato e quindi un "bravo" ( chi più chi meno ..) ai ns giovani.

LOTHAR10 ha detto...

Ciao a tutti
ho visto solo il secondo tempo (il primo lo sentivo con Scarpini) e devo dire sono rimasto soddisfatto dalla prestazione della squadra
il risultato Giusto sarebbe stato il pari. 2 goal in fuorigioco e il 3 al 93 minuto.
Grandissimo Benassi
non mi trovo d accordo con il giudizio su jonat. X me non. E ' assolutamente adeguato.
Spero solo che rano sia uscito x precauzione ..
Forza inter

LOTHAR10 ha detto...

Ovviamente intendevo il secondo goal

Michele84 ha detto...

A me personalmente non sono dispiaciuti i giovani neroazzurri in campo: bsiogna tener conto che giocavano contro il rubin, che non è il barcellona ma non è nemmeno il baraccalugo, in casa loro. Si conferma semplicemente quanto detto da strama, tra la primavera e la prima squadra c'è un baratro che difficilmente si può superare con un salto(salvo casi eccezionali).Volendo dare un giudizio il più futuribile m'è sembrato benassi. Per me benissimo coutinho, vorrei vederlo giocare con più continuità

Unknown ha detto...

Io ho visto Donkor parzialmente colpevole sia sul secondo che sul terzo gol. Sul secondo non so se Rondon è partito in fuorigioco, ma lui piuttosto che farci a sportellate (perdendo lo scontro visto che Rondon è piuttosto grosso) doveva cercare di recuperare la posizione e disturbare il tiro, magari in scivolata.
Sul terzo perde Rondon ( che gli fa un paio di contromovimenti), se lo ritrova alle spalle e quando questo parte per anticipare sul primo palo, lui non riesce a chiudere. Lo considero colpevole solo in parte, perchè all'esterno viene concesso davvero troppo spazio e troppo tempo per mettere la palla dove vuole Rondon, ma lui avrebbe dovuto toccarlo, in questo modo l'avrebbe sentito partire e sarebbe stato più reattivo.
Questo è il mio punto di vista, che nulla toglie comunque alle qualità di Donkor.

Unknown ha detto...

Ritorno un secondo su Gargano:
il giocatore ha dei mezzi fisici impressionanti, è molto generoso e legge molto bene a livello tattico le situazioni difensive.
Voglio dire che sarebbe MOLTO più forte se limitasse un pò le percussioni palla al piede e nei passaggi con raggio maggiore a 10 metri, perchè sono colpi poco nelle sue corde e che risultano molto spesso in una palla persa.

Oltretutto ieri due sgroppate palla al piede centrali, con conseguente perdita della sfera, sono costati due contropiedi molto pericolosi essendo la squadra sbilanciata in avanti.

Dunque la mia non è una critica a Gargano giocatore a livello assoluto ma ad un "eccesso" di confidenza con il pallone che ha dimostrato nelle ultime due partite.
Che il giocatore sia ottimo penso sia riconosciuto da quasi tutti.

Diciamo per concludere che nella gestione della palla trovo Mudingay molto più efficace. Ed entrambi sono due profili di giocatore che l'anno scorso ci sarebbero serviti molto..

daniele mangia ha detto...

Il primo posto nel girone e la salvaguardia del nome Inter erano due obiettivi che ieri sera bisognava centrare, con o senza i giovani. Si poteva tranquillamente pareggiare o vincere. Gravi errori difensivi individuali non lo hanno permesso: JJ sul primo e Donkor sugli altri due (in più ha creato anche un potenziale rigore). Donkor veniva dalle ultime partite della primavera in cui ha fatto errori di posizionamento, a causa dei quali si sono presi gol. Certamente ha delle prospettive, ma deve leggere meglio le diverse situazioni. Per questo ritengo che Strama abbia delle responsabilità nella sconfitta di ieri. Invece di Donkor doveva mettere la difesa a quattro e visto che si stava perdendo, mettere Garritano o Bandini. Ritengo infatti che se un attaccante sbaglia un gol è tutto normale, ma se un difensore prende due gol è un’altra cosa…

Seu Jorge ha detto...

Partita interessante, che regala tanti spunti e da ragione in sostanza a Luciano, al mister e a chi il calcio lo vive dall'interno, quando asseriscono che tra i giovani primavera e il calcio vero purtroppo c'è ad oggi ancora un abisso, e che proprio per preservarne il valore e contribuire allo loro crescita, i ragazzi vanno buttati nella mischia solo in un sistema di squadra e di gioco collaudato, magari uno alla volta, nella formazione tipo.
Però allo stesso tempo, gli infortuni, i molti impegni, la qualificazione già raggiunta richiedevano questa formazione e questo azzardo, magari usando ancora maggiore precauzione (Vd. ranocchia).
In ogni caso un test importantissimo per i giovani scesi in campo, più utile di 15 partite in primavera per me, in cui la squadra non ha demeritato, nonostante tutto, e contro un rubin praticamente in formazione tipo.
Molto bene Benassi, che lascia intravedere doti molto interessanti, benino romanò, comunque al rientro dopo un lungo infortunio, livaja così così, belec inoperoso, e il solo Donkor in difficoltà, ma ricordiamoci che è un 95'. Complimenti a tutti!

Concordo con chi dice che era da passare a 4 al momento dell'uscita di ranocchia, ma sono dettagli.
Annoiano invece i commenti come quelli di Giuseppe, al quale ricordo che purtroppo gli errori (vd. Jonathan) di valutazione capitano sempre e a tutte le squadre nel calcio, che non è una scienza. Jonathan era reduce da una libertadores vinta e da due anni al top nel ruolo in brasile, non in khazakistan. Paga per me un'inadeguatezza prima di tutto caratteriale e di personalità. Capita anche a top player strapagati, quindi basta (s)parlare la riguardo...soprattutto con questi toni, e qui.
Abbiamo colto tutti il concetto che non sia adeguato a fare il titolare in una top (lapalissiano), ma sparare a zero su dirigenza e giocatore ogni volta che gioca risulta noioso, ripeto.
Senza offesa

luciano ha detto...

Ho spedito il post dal quale i comprenderà che non sono d'accordo con alcuni dei commenti, pubblicati fino ad ora. Poco male, anzi meglio, perché tutti i commenti hanno pari valore e contribuiscono ad arricchire.
Credo che per Giuseppe il sarcasmo che indirizza su un nostro giocatore, dopo una prova che lui giudica negativa, sia un modo per scaricare la tensione. Dunque prendiamolo come tale.

Giuseppe ha detto...

Peccato che le prove negative di questo giocatore siano reiterate. Peccato che non abbia dimostrato mai, neppure una volta, di meritare di indossare la maglia di una squadra che fino a due anni fa era Campione del Mondo. Peccato che appartenga alla categoria dei Gresko, Sorondo, Vampeta. Meno male che Stramaccioni, in campionato, piuttosto che far giocare lui si reinventa Obi terzino destro.

Unknown ha detto...

Leggo critiche dure sui ns difensori di ieri sera : ok per l'errore di Juan sul primo gol,ma poi quanti palloni ha toccato Belec nel corso dell'incontro ?
Considerando che sul secondo gol rimangono forti dubbi sul possibile fuorigioco,mmentre sul terzo certo pesa l'inesperienza di Donkor.

Gimon24 ha detto...

Peccato anche che tu non riesca a fartene una ragione, aggiungerei, Giuseppe, se non ti dispiace.
Jonathan non sta facendo bene (almeno all'Inter, perché altrove la pensano diversamente) e sembra effettivamente non adatto. Eppure c'era chi, ricordo molto bene, anche tra i tifosi più critici ed esigenti (quelli di Pacco'o e Cagani, per capirci), ne magnificava le lodi appena due anni fa, quando giocava nel Santos. La stessa cosa avveniva per Ricky Álvarez, indicato allora, sempre dagli stessi tifosi di cui sopra, come fenomeno assoluto.
Il calcio non è una scienza esatta, come ha ricordato prima, giustamente, l'amico Seu Jorge. Si sbagliano le valutazioni, purtroppo, a volte, così come altre volte i giocatori, sia pure dotati, non rendono come sarebbe stato lecito attendersi. D'altra parte, altre volte ancora le valutazioni di altri giocatori sono azzeccate, a dispetto dello scetticismo generale, oppure si dimostrano superiori alle aspettative. È il calcio, pare che funzioni così.
C'è chi prima, per sua stessa ammissione, guidava una 500 nerazzurra e veniva eliminato in Champions agli ottavi o ai quarti di finale. Da qualche anno è al volante di una Ferrari azzurro cielo... e non passa nemmeno il girone!
Così come c'è chi sotto la Tour Eiffel fa collezione di campioni strapagati e non riesce ancora a vincere nemmeno la Ligue 1...
Poi c'è chi ha fatto un Triplete vendendo Ibra per Eto'o e 50 milioni di euro, ma queste sono storie vecchie e non interessano più nessuno.

Unknown ha detto...

@ Seu

.Paga per me un'inadeguatezza prima di tutto caratteriale e di personalità. Capita anche a top player strapagati, quindi basta (s)parlare la riguardo...soprattutto.
---------

su Jonathan condivido totalmente questa considerazione di Seu.

Giuseppe ha detto...

No Gimon, non mi dispiace. Solo che spererei, da tifoso, di non vederlo più in campo perchè mi piacerebbe gjocare 11vs11. Tutto qua.

Gimon24 ha detto...

Ma sì, consolati, Jonathan gioca poco, in fondo, e poi c'è chi ritiene che di solito giochiamo in 4 vs 11, senza addirittura avere un allenatore degno di questo nome... cosa vuoi che sia giocare qualche partita uno in meno per colpa dell'inadeguatezza del brasiliano? :-)

Battute a parte, a me Jonathan piaceva poco due anni fa e piace ancora meno oggi. I suoi limiti, prima ancora che tattici, sono caratteriali. Problema ad esempio che l'idolo attuale di molti tifosi interisti, ossia Juan Jesus, non manifesta. JJ fa un errore grave a partita o quasi, ma grazie al suo atletismo e al suo carattere, non si abbatte e reagisce. Imparerà, si sostiene da più parti e a ragione, probabilmente.

Di certo, a differenza di Jonathan, JJ sta avendo molta fiducia e ne sta facendo buon uso, errori a parte. Questo è un titolo di merito indubbio per il giovane brasiliano che riesce con le sue doti atletiche nell'uno contro uno a fare dimenticare a molti tifosi gli errori frequenti di posizione che ancora commette. Giocare accanto a Ranocchia (questo Ranocchia, perché l'anno scorso era vilipeso come e più di Jonathan) e l'immenso, anche a quest'età, Walter Samuel, poi, aiuta un po'.
Jonathan e lo stesso Silvestre, ma il discorso potrebbe estendersi anche ad Álvarez, di fiducia ne hanno assai meno di JJ e poco fanno in campo per meritarsela.
Circolo vizioso di difficile risoluzione, com'è noto, soprattutto se giochi nell'Inter dove tempo per aspettarti non ce n'è. Giustamente, aggiungo io.
Ciò non toglie che ognuno di loro sia un buon giocatore, chi più chi meno, e che magari altrove potrebbero disputare partite di livello superiore rispetto a quello che finora hanno fatto vedere all'Inter. Cosa peraltro già avvenuta in passato e motivo principale per cui si ritrovano a vestire la nostra maglia.

Jonathan è costato 4 milioni circa, Álvarez 5,5 (almeno pare, poi non so, esistono varie versioni), mentre Silvestre, a riscatto avvenuto, costerà 8 milioni (non poco, in effetti). Almeno per i primi due che qualcosa potesse non funzionare, se si considera il costo non certo folle dei due cartellini, si poteva mettere in preventivo. In ogni caso, dubito molto che economicamente, si ricaverà una perdita da questi due giocatori, se dovessero essere ceduti.
Álvarez ha tanti estimatori ancora, anche tra gli stessi tifosi. Meno fiducia forse, sottolineo forse, da parte dell'allenatore. Comunque, io lo cederei se arrivasse un'offerta congrua e se la sua partenza potesse contribuire economicamente, almeno in parte, all'arrivo di Paulinho, per fare un nome, o anche del giovanissimo Quintero (ah, se il grande CarloPizzi potesse raccontare...). Fernandinho, lasciamolo perdere invece, che ne servirebbero quattro di Álvarez per arrivarci!
Nel caso di Silvestre, infine, sarebbe opportuno che il ragazzo cominciasse a giocare meglio, perché la sua è una valutazione che esige un rendimento molto diverso. Per adesso, non ci siamo proprio, purtroppo. Tuttavia, penso che valga la pena di aspettare ancora prima di considerarlo un flop definitivo. Lo dico da tifoso che non lo avrebbe mai preso, ma che proprio in quanto tifoso spera, come tante volte già accaduto, di essersi sbagliato!

Giuseppe ha detto...

Sono d'accordo con te, Gimon.
Anche io cederei Alvarez - le cui qualità tecniche sono fuori discussione, l'ambientamento al calcio italiano un po' meno - se coi 4/5mln ricavati dalla sua cessione si potesse raggiungere (ovviamente aggiungendone altri, sigh..) qualche giovanissima promessa. In particolare, io mi sono innamorato di Markovic, che tra l'altro andrebbe a coprire un buco nella nostra rosa non colmato dopo l'addio a Lucas. Ma anche Quintero, regista "alla Verratti" servirebbe non poco...specie in un centrocampo molto muscoloso ma forse poco tecnico, com'è il nostro.

Federico ha detto...

Non capisco tutta questa rabbia nelle valutazioni di molti: se si tratta di dire che Jonathan, Pereira e Gargano ieri han giocato male è un conto ( ed è innegabile), come lo è rilevare che i giovani sono ancora acerbi per poter insidiare i titolari, ma disperarsi e parlare di brutte figure mi sembra molto fuori luogo.

Abbiamo una squadra falcidiata dagli infortuni, dovevamo far giocare i titolari per centrare un inutile primo posto e rischiare di perdere altre pedine per lunedì?

Fra l'altro hanno ragione Strama e la società a dar spazio a chi gioca meno in Europa League: un giocatore non può essere bocciato dopo una prestazione, bisogna dargli qualche possibilità per dimostrare il proprio valore. Come ho scritto ieri, a Jonathan sono state date parecchie possibilità in questo anno e mezzo e ormai si può dire che non sia adatto neanche come seconda linea (e concordo con Gimon quando parla di problema caratteriale, si vede soprattutto nella fase offensiva dove non prova mai ad affrontare l'uomo, forse per paura di fare brutta figura).

Sospenderei il giudizio su Pereira e Silvestre, che sono all'Inter da poco e probabilmente necessitano ancora di tempo per potersi ambientare completamente. E' indubbio che dovranno dimostrare presto di poter valere l'Inter perchè sono arrivati con esborsi economici notevoli ed è naturale che le aspettative nei loro confronti siano elevate.

Unknown ha detto...

difendere jonathan mi pare esercizio da perry mason (luciano ricorderà :-D )
difendere gargano risulta cmq molto difficile sono più i pericoli che crea delle situazioni che sbroglia...

pereira male... mi pare non avere i tempi della squadra... si muove da solo... lui però credo abbia delle prospettive... gargano no e jona nemmeno...

jj credo sia banalmente stanco... di testa più che altro... è in ballo da luglio e non si è mai fermato... alcuni movimenti non gli vengono ancora naturali... è costretto a pensare a cosa fare... se è concentrato fa bene... adesso no...
contrariamente al pensiero di molti , a me non è dispiaciuto silvestre messo in mezzo invece che a dx... non ha nessuna responsabilità sui gol... sul terzo è andato a chiudere su un buco lasciato da pereira... donkor... ha 17 anni... ovvio che uno come rondon se lo mangi vivo alla prima azione...
bene invece benassi alla lunga... terrorizzato all'inizio... sbaglia anche il primo appoggio facile facile e questo non lo aiuta... si scioglie man mano...
cou... stessa sindrome di alvarez... giocano per dimostrare di essere bravi... ed esagerano...
strama DEVE riuscire a convincerli a giocare semplice perchè non devono dimostrare niente a nessuno... e miglioreranno esponenzialmente...

luciano ha detto...

io invece penso che come seconda linea Jona ci possa stare. certo che se arrivasse uno più forte (magari in grado di fare il titolare) sarebbe meglio.
Sembra però che dopo i ritardi e forse il nulla di fatto con i cinesi non ci siano soldi per nuovi arrivi.
Se questo fosse vero, dovremmo tutti ridimensionare le nostre aspettative. O meglio, i nostri sogni.

Everybody Hertz ha detto...

E' online il post di Luciano dedicato alla sconfitta accettabile di Kazan.

AL82