Inter-Rosenborg è stata una partita
bellissima, vinta meritatamente dai nerazzurri che in tal modo conquistano il
passaggio del turno, tra l’altro come prima del girone, poiché il Rosenborg,
l’altra squadra qualificata, all’andata aveva vinto solo 2-1.
Grande partita e grande gioia, dunque: oggi
eravamo un gruppo numeroso. C’era il Bando Sr, Guido, il mio amico Pino e altri
sodali con cui vediamo sempre le partite, c’era il Pizzi, c’era Nero. Poi
c’erano tanti altri genitori con i figli nelle varie categorie giovanili, una
marea di procuratori e tecnici, c’era Paolillo con la signora Bedy e tanti
altri ancora.
Era rappresentata anche la juve, nelle
persone dei direttori di gara.
Alla fine tutti felici, tranne gli ultimi
citati.
Racconterò la partita e le mie valutazioni
sui singoli, ma prima devo ribadire un concetto che esprimo sempre, ma qualche
volta, nei fatti, trascuro.
Si può sintetizzare così: oggi ho avuto la
riprova che quando c’è uno iato tra il giudizio di un tifoso, o di cento, o di
mille tifosi e quello di un tecnico, novantanove volte su cento ha ragione il
tecnico.
Naturalmente a maggior ragione se il giudizio
è mio, poiché riconosco sempre di essere un appassionato dilettante.
Questo non significa che io abdichi alle mie
idee. Solo che le considero una piacevole fonte di divertimento tra pari, cioè
tra dilettanti, e non la manifestazione di una verità rivelata.
Pensavo questo, quando una squadra che dentro
di me avevo giudicata fragile e inconsistente, stava portando magnificamente in
porto un successo esaltante.
Eppure è stato trionfo.
Non credevo alla possibilità di affrontare
una partita decisiva di NGS con un rischiosissimo 4231, con 4 attaccanti puri e
due soli centrocampisti di cui uno (Olsen) è tutto tranne che un mastino.
Eppure è stato un trionfo.
Non credevo che fosse giusto escludere
Donkor: ma chi ha giocato al suo posto ha fatto molto bene.
Credevo che Ferrara, un giocatore che mi
piace, fosse pronto per giocare in campionato, ma un po’ troppo fragile ancora
per la NGS... e Ferrara è stato uno dei migliori.
Anche su Tommy avevo qualche dubbio, relativo
solo alla sua fisicità attuale, e Tommy ha giocato bene e segnato un gol da
autentico fuoriclasse.
Ricordo quanto ridevo quest’estate, quando
leggevo di un’asta fra Barcellona e le migliori società europee per strapparci
Bocar (che aveva fatto la riserva nella Berretti) e invece Bocar ha giocato una
grande partita, mostrandosi davvero all’altezza.
Evidentemente un tecnico (il Casi) aveva la
vista molto più lunga della mia.
Ricordavo come mi fosse venuto da sorridere quando Favini mi aveva detto che gli piaceva Forte. E oggi Forte è stato davvero uno Squalo
implacabile... e io che l’avevo soprannominato dentro di me… pesciolino rosso!
Fatta questa lunghissima ma doverosa
premessa, veniamo alla partita.
L’Inter, come detto, si schiera con il 4231:
Dalle Vedove;
Bandini, Zaro, Ibrahima, Ferrara;
Olsen, Duncan;
Belloni, Djumo Bocar, Pedrabissi;
Forte.
Gli avversari sono leggermente più giovani
(hanno 2 ragazzi del ’96), ma assai più strutturati fisicamente
Partiamo forte e li mettiamo subito sotto,
con ritmo e belle manovre.
Dopo pochissimi minuti, al termine di una
splendida azione corale. Lo Squalo si libera davanti al portiere, un po’
defilato. Tira rasoterra, con violenza, ma il portiere respinge di piede.
Difesa e centrocampo, aiutato anche dal
grande sacrificio di Bello, Tommi e persino Djumo, non concedono nulla.
Teniamo l’iniziativa e il capitano (primo
tempo straordinario) quando sale a
triangolare con bello e Duncan dà spettacolo.
Diverse nostre azioni sfumano per un nulla.
La prima volta che loro si affacciano in
attacco, trovano il gol. Duncan in recupero “investe” il portatore di palla (un
po’ come aveva fatto con la prima squadra). Punizione deviata in corner.
Dalla bandierina, mentre Dalle Vedove viene
clamorosamente spinto via, un norvegese
infila la porta.
La partita si fa difficile, ma i nostri non
si smontano. Nei venti minuti scarsi che mancano all fine del tempo, i nostri
ottengono: un paio di azioni fermate per fuorigioco inesistenti; reclamano un
rigore (si poteva dare, come direbbero i commentatori tv) per fallo su
Forte; un rigore clamoroso viene negato
a Belloni che ha superato tutta la difesa e si vede franare addosso da dietro
un avversario (una vergogna, sembrava di essere nel campionato italiano! Come? gli
arbitri erano italiani? Ah già…). Poi Il capitano si invola sulla destra e
lascia partite un cross teso che un norvegese allontana col braccio. Per
l’arbitro, il fallo è involontario e si prosegue.
Nemmeno l’arbitro riesce però ad annullare al
37° il gol irresistibile di Forte, splendidamente lanciato da Bocar.
Si va al riposo e scrutiamo la panca per
vedere se ci saranno dei cambi.
Non è così, ma noi riprendiamo accelerando
ancora per ritmo e intensità.
Falliamo di un soffio millanta occasioni,
sembra una gara stregata (loro davanti non riescono mai a incidere), ma a 20
dal termine il gioiello indiscusso della serata: meraviglioso lancio di prima
intenzione di bello, col contagiri: Spettacoloso lo stop a seguire di Tommy,
che, proprio a tre metri da me, entra in area, gira il corpo in modo da eludere
l’uscita del portiere e con un tocco a giro, precisissimo, infila l’unico
pezzettino di porta che il loro estremo difensore non può coprire.
Piedi per terra, tutti, Tommy per primo, ma
un gol così sarebbe una perla rarissima anche in serie A.
A un quarto d’ora dalla fine esce uno
stremato ma felice Tommy ed entra Gio Terrani, che farà bene anche lui.
L’Inter non si chiude e a 5 dalla fine su
corner di Olsen (se non sbaglio) il grande Squalo infila al volo.
Poi è solo apoteosi.
Le pagelle
Dalle Vedove: incolpevole sul gol, in quanto
subisce un fallo evidente. Per il resto, qualche calcio di rinvio e un paio di
uscite su corner. S.V.
Bandini: c’è solo un capitano. Primo tempo da
nove. Nell’intervallo lo vediamo zoppicare e temiamo una sostituzione. Resta al
suo posto e non concede nulla, pur spingendo un po’ meno. Sbaglia il primo
pallone a 6-7 minuti dalla fine... poi lo riconquista subito. 7.5
Zaro: provvidenziale il suo utilizzo, contro
una squadra di colpitori di testa. Non sbaglia nulla ed è pericoloso in avanti
sui calci da fermo. 7
Ibrahima Mbaye: che spettacolo, al centro della
difesa! Ha firmato il contratto, forse sta cominciando a irrobustirsi, è
tornato quello che conoscevamo. Resta da capire quale sia il suo vero ruolo,
perché fa bene ovunque. 7+
Ferrara: per me l’autentica rivelazione della
partita. Corre per ’90, ha un avversario molto pericoloso a cui non concede
nulla e si proietta in fascia con tempismo e qualità. Davvero non lo credevo
così pronto a questi livelli. 7
Olsen: non è un colosso fisicamente, ma alla
lunga impone la sua tecnica, il suo senso di posizione e la sua intelligenza
calcistica (in tribuna il suo compagno Knudsen: ben arrivato, rosso!). 7
Duncan: è chiaramente illegale a questi
livelli. Domina il centrocampo, annichilendo gli avversari (anche se il forte
Sakor ci farebbe tanto comodo). Come piede, non sarà Xavi, ma ci sa fare. Deve
solo frenare un po’ l’irruenza. 8
Belloni: prova di grande livello. Nel primo
tempo percorre la fascia destra e triangola splendidamente con il bando e
Dunki. Nel secondo va in mezzo e anche a sinistra. Così gioca più palloni, tra
cui quello, spettacoloso, che offre a Tommy per il gol del vantaggio. 7+
Bocar: davvero qualche mese fa non avrei mai
pensato di vederlo lottare come un assatanato contro difensori e centrocampisti
avversari, riuscendo anche a mostrare giocate determinanti. 7 (ma considerando
anche i livelli di partenza, meriterebbe molto di più).
Pedrabissi: è in grande forma, sullo spunto
risulta imprendibile per i legnosi difensori norvegesi. Ha l’istinto del gol
nel sangue e la sua rete è un autentico capolavoro. Lasciamo che si rafforzi un
po’ muscolarmente e poi ne dovremo parlare molto. Dico una cosa paradossale:
non so se El Shaarawi sarebbe riuscito a realizzare quel gol. 7+
Forte: commovente, grandissimo Squalo. Ha
lottato come un dannato, ha spizzicato decine di palloni, ha sgomitato contro
avversari poderosi. Forse nei primi metri non è un fulmine, ma ragazzi, a uno
che fa questa prestazione bisogna solo chiedere scusa per aver dubitato di lui.
8 (eh, be’, i due gol devono pur contare…)
Bernazzani: grande Berna! Credevo che fossi un
buon tecnico giudizioso e un dipendente fedele. Hai dimostrato di saper essere
un vincente. Con grande coraggio. 8
Voglio chiudere con un accenno
agli scontenti: con Gabbianelli posso andare sul sicuro, perché la
disillusione era tangibile. Penso che anche Yago Del Piero non sarà stato contento.
Ma a tutti loro voglio dire: NON
MOLLATE RAGAZZI!
Il grande giocatore è quello che non si lascia travolgere da
una situazione che non lo soddisfa.
Il grande giocatore sa trovare dentro di sé
le energie, l’autostima e la forza per
imporsi, per affermarsi nel modo più netto.
Voi avete le doti tecniche per
far questo. Dimostrate di avere anche le doti morali, che non sono meno
decisive.
Luciano
Nella foto (Inter.it), Joseph Alfred Duncan oggi in azione. L'illegale (a questi livelli, almeno per ora) Joseph Alfred Duncan, volevo dire.
97 commenti:
Resoconto perfetto ...
Per quanto riguarda Pedrabissi... nei primi minuti della partita ha "rischiato" di segnare un altro euro-gol.
Duncan davvero strepitoso,ma cmque tutti bravi..
Ibra...beh a me piace di più in mezzo...
Ho sentito il secondo tempo alla radio, immaginando la gioia di Luciano e company (spero di tornare presto ma nel frattempo grazie a tutti). Grandi ragazzi
Per chi l'ha chiesto in precedenza
la sintesi della partita
@Giuseppe:
Andy Polo credo che sia ancora in Perù.
AL82
Grazie Al x il link!
Che gol ha fatto Pedra?!?
Mamma mia... che controllo in corsa e che tiro!!! Spettacolo puro, chapeau!
Grazie per il link e per l'articolo di Luciano, sono molto contento per Forte, al quale sicuramente non mancano carattere e personalità. Finora non avrà reso come certi suoi predecessori in campionato, ma secondo me crescerà bene, gradualmente, dimostrando il suo fiuto per il gol. Mi sembra uno che "sente "bene la posizione della porta.
Bellissimo post Luciano, almeno quanto il pomeriggio trascorso ieri ad Interello!
E' bello vedere intorno ai ragazzi questo entusiasmo e questa passione. E' bello anche vedere che alcuni singoli e il gruppo crescono, migliorano i propri limiti tecnici e agonistici, anche facendo cambiare opinioni a noi tifosi della ringhiera del centro Facchetti....
Probabilmente ci saranno occasioni in cui ci indurranno a pensare meno in positivo ma oggi godiamoci questo bel successo in coppa.
All'elenco dei delusi di Luciano, aggiungerei il nome di Giovanni Terrani: immagino (anzi so...) la fatica che sta facendo in questo periodo. Sono sicuro comunque che per lui il futuro professionale sarà luminosissimo: è solo questione di tempo!
Bando sr
ps per Guido
Grazie per aver supportato e sopportato le mie esagerazioni da tifoso: resta il fatto però che quando si vede partite "in coppia" gli esiti son sempre gradevoli a livello personale e, soprattutto, per i risultati di squadra
Tommy ha usato anche la cortesia di fare gol a pochi metri di distanza dalla nostra postazione, e vi assicuro che l'aggancio in video non rende: si è fatto proprio scorrere la palla sul piede portandola avanti, uno spettacolo!
A quel punto Pedro Sr. si alza dalle tribune dietro di noi e corre alle barriere esultando come un pazzo, un momento bellissimo.
Mi fa piacere sottolineare una volta di più l'ottima prova di Marco, dopo tutte le sfighe fisiche che ha avuto negli scorsi due anni e un inizio di stagione non facile, in cui gli venivano preferiti tutti, si è ripreso alla grande.
Ma quale "sopportato", signor Bandini? E' stato, come sempre, un piacere. Anche considerando il risultato!
Secondo me, Ibra è un centrale.
Solo che, forse, in prospettiva professionistica è fisicamente più adatto a fare il terzino, perché qualche kg gli manca decisamente per fare il centrale tra i grandi e non è detto che riesca a metterli su in maniera armonica. E prima di forzare uno stravolgimento fisico in palestra, come ci insegnano i diversamente milanesi, meglio pensarci bene.
Il confronto con il busto statuario del '96 Sokor, per dirne uno a caso, era improponibile.
Si, Bando, volevo scrivere anche di Gio, poi mi deve essere saltato dalla penna, anzi dalla tastiera.
Gio era veramente nero e si può capire, perché a inizio stagione è stato scavalcato da Garritano e ora anche da Tommy, che è un '95.
Ma deve convenire che questa prima parte di stagione non è stata all'altezza delle aspettative, per varie cause.
Ora deve scegliere: se è un grande dentro, lotta, raddoppia l'impegno e riconquista un posto.
Altrimenti significa che gli manca quel qualcosa che distingue un giocatore di buone qualità fisiche e tecniche, da un campione.
Rispondendo ad Avvocheto, dal post precedente: Sakor è un centrale di centrocampo dal mancino fino - difficile dire fino a che punto avendolo visto una sola volta, ma sicuramente ottimo nei passaggi a corto e medio raggio; buona abilità di palleggio, anche nello stretto. Tutto mi lascia pensare che possa avere in faretra un discreto tiro da fuori, ma non l'ho visto provare o non me ne ricordo.
Gioca da regista, ma è molto presente anche in interdizione. Non da l'impressione di correre come un Gargano, ma te lo trovi dappertutto in entrambe le fasi e la palla la prende sempre lui, tanto che un amico di Luciano continuava a ripetere: "questo ha la calamita". Segno inequivocabile che il ragazzo legge bene le situazioni che si creano in campo.
L'ho visto accanto a Colombi e credo gli pagasse un paio di centimetri, ma fisicamente è grosso e fortissimo sia nelle gambe che nel torace.
Sono rimasto molto colpito perché io mi concentro sui nostri al 100%, osservando movimenti difensivi e situazioni lontane dal pallone, e di solito faccio poco caso agli avversari, ma questo davvero non si poteva ignorare.
"Ho un rapporto con tutti i miei giocatori e credo che Moratti accetterà la mia scelta nel bene e nel male. Ha avallato la sostituzione di Zanetti, immagino che mi avalli anche le altre scelte"
----------------
Ci vuole l'autorizzazione presidenziale per sostituire Zanetti? :)
Giuseppe, in tutta a icizia: perché non indirizzi il tuo sarcasmo verso dirigenti, tecnici, ecc, di altre squadre? Ti potresti divertire di più. E non ti roderesti per la tua incapacità di distinguere tra una dichiarzione seria e una scherzosa
Sakor secondo me non ha la calamita, ma una grande mobilità. Copre vaste zone di campo tempestivamente, Ha qualche limite nell'impostazione del gioco se non deve scaricarla sul compagno vicino. Ma è tanto giovane che può migliorare.
Clamoroso a livello giovani: Matteo Cincilla al Parma, definitivo, da lunedì prossimo
Ma ha rescisso? O tra i giovani si possono fare operazioni fuori dalla sessione di mercato?
oggi sulla gazza insieme al solito bellissimo articolo del Pizzi, un interessante articolo di FM Ricci.
ne riporto qualche stralcio" scosso dal caso Armstrong il mondo si muove e stringe il cerchio attorno al doping E quando diciamo mondo intendiamo anche la Spagna che, DOPO ANNI DI SILENZIO, CONNIVENZA O PEGGIO, COPERTURA DEL SISTEMA DOPING HA DECISO DI VARIARE LA ROTTA
E' presto per parlare di risultati, ma il cambio di mentalità, almeno ai vertici è innegabile.. Il nuovo presidente del Consiglio superiore degli sport ha nominato alla guida dell'antidoping Ana Munoz, che arriva dalla lotta al contrabbando e ai crimini fiscali e ha una gran voglia Di CAMBIARE L'IMMAGINE MONDIALE DEL PAESE CHE AMMA, IN TEMA DI DOPING
LA NUOVA RESPONSABILE...CI HA ILLUSTRATO senza remore, senza falsi pudori e omertà il passato oscuro, il presente complesso e il futuro che spera radioso per la lotta al doping in Spagna.
Fin qui la notizia. Che l'improvvisa esplosione di talenti e squadre in tutti gli sport, nel Paese Iberico, fosse inspiegabile senza una connivenza delle autorità sul doping, lo scrivevo da anni.
Semplicemente perché guardavo, senza chiudere gli occhi.
Mi hanno dato del visionario, dell'invidioso, dicevano che ci vogliono le prove (ma quali prove sono più stringenti della realtà, se la si vuol vedere?). Ma io ero tranquillo. Come già accaduto per il doping juve e per il sistema Moggi, dopo avermi dato del visionario per anni, tutti hanno dovuto inchinarsi all'evidenza.
Non aveva il contratto, ma solo il vincolo. Ausilio e Samaden, grazie anche alla preziosa mediazione di Antonio sabato lo hanno liberato gratis per consentirgli di giocare subito da titolare nella Primavera ducale.
Questa volta chi va via non ha motivo di lamentarsi.
Al grande Cincio da parte di tutti noi un in bocca al lupo per una carriera ricca di soddisfazioni
@Luciano
non amo le polemiche fini a se stesse e credo si possano avere opinioni diverse, siamo 2 dilettanti quindi..., senza forzare con paradossi le posizioni.
Perché, per esempio, dire che zeman non faceva giocare destro in contrapposizione alle mie tesi (magari sballatissime) sa di pura polemica, potrei rispondere che faceva giocare lamela che è ancora più giovane. Ho detto che zeman PAGA con punti certe scelte, e che forse all'Inter, se ha ambizioni, lo spazio per i giovani è molto difficile.
Però, un paio di anni fa, Inter juve e milan avevano dei "secondi" portieri esperti e maturi, e come "terzi" portieri (a memoria) Orlandoni-manninger-fiori, almeno 100 anni in 3 e ZERO presenze in 3 da titolari. Credo che sarebbe meglio avere un Belec o Dige o chi vuoi; ed almeno l'Inter aveva "bisogno" di Orlandoni per liste UEFA. Posso sbagliare, ma non c'è bisogno di forzare le mie tesi.
Sono proprio contento per questa vittoria, che purtroppo ho potuto seguire solo testualmente. Ad inizio NGS ritenevo il Rosenborg come l'avversario più ostico da affrontare, seppure abbia meno visibilità del rinomato Liverpool o Borussia. Che non significa abbiano meno capacità: ed infatti ritengo che 2 o 3 ragazzi di quelli scesi in campo ieri avranno successo da professionisti fuori dai confini nazionali.
Per i nostri può essere la prestazione che risolve un periodo di appannamento. Il tempo ci dirà
Amstaf: non intendevo forzare le tue tesi. Se le ho comprese male, me ne scuso.
Io penso una sola cosa, che Zeman come tutti se ha dei giovani più bravi dei titolari li fa giocare. altrimenti no. Poi riconosco che è bravo a far acquistare alcuni dei migliori.
Non credo di aver offeso nessuno, ho espresso una mia fermissima convinzione, magari sbagliata ma credo legittima
Dino: palla a terra i norvegesi sono alquanto modesti. però hai ragione sulla loro forza complessiva, perché il gioco del calcio non è solo eleganza, ma soprattutto sostanza. E atleticamente sono fortissimi (tanto che nel riscaldamento credevamo che due di loro fossero dei preparatori almeno trentenni...
Eh sì, fisicamente sono veramente notevoli. Il che, forse, appesantisce un po' il passo... ma se cerchi sostanza (ma anche resistenza e cultura del lavoro), non puoi non volgere l'occhio lì. Con minore prepotenza rispetto a Svizzera, Germania e la stessa Svezia piano piano godono anche loro dell'iniezione data dall'immigrazione. Come dimostrano, più che Sakor, i vari Singh, Fellah ed Abdellaoue.
Non voglio tediare con il trattato sulla Scandinavia (i cui ragazzi li preferisco ai boriosi Spagnoli new generation) eheh Festeggiamo i nostri ragazzi
Se fanno l'antidoping serio, gli spagnoli (che amo incondizionatamente, ma la verità è verità) torneranno a essere le cenerentole d'Europa in tutti gli sport.
Eccezioni iper danarose e iper potenti politicamente a parte
Luciano, non c'è bisogno di prendersela, ho metto l'emoticon col sorriso...anche la mia era una battuta.
sui giovani, mi avvicino di più all'idea di Amstaf.
Luciano, che ne sa molto ma molto più di me, e ha possibilità di verificare con propria mano vedendo i ragazzi dal vivo, sia in allenamento che in partita (e non è poco), dice anche cose esatte, e di base, anche io mi fido sempre delle scelte societarie e dello staff tecnico. Quindi è vero che quando meritano, giocano.
Tuttavia ci sono tanti ostacoli, per arrivare a schierare giovani in Italia, ancora di più in serie A, per non parlare di farli giocare in una squadra come l'Inter.
La pressione è sempre alta, sia in seno alle società, sia nei giudizi/atmosfera dei tifosi da noi.
Il gioco che si pratica premia soprattutto doti atletiche/fisiche, quindi anche giovani che hanno doti tecniche importanti pagano questo dazio se si rapportano al mondo dei grandi e non hanno la struttura necessaria.
C'è una grande cultura dei risultati, nel periodo breve, e gli allenatori, che rischiano sulla propria pelle, ci pensano non una ma 100 volte prima di azzardare il lancio di un giovane.
Credo che tutto questo non concorra a risolvere il problema, ed è un gran peccato, e forse solo il creare un campionato parallelo di squadre B potrà aiutare a colmare il gap e a fornire maggiori certezze sia agli allenatori/società che ai ragazzi stessi.
Penso che anche se non sei balotelli, ma un carrick, e giochi titolare nel MU, e non nel Pescara, qualcosa vorrà pur dire. Salvo mister visionari e con due palle così, come Zeman..e pochi altri
Insomma è un discorso complesso, anche di cultura sportiva generale.
Sakor: compriamolo! La descrizione fatta da Luciano si confà con gli stilemi calcistici che più amo, perciò dite a Moratti si comprarlo subito e se tentenna dite che vi mando io.
Snjieder: per me era meglio stare zitti e gestirsela tranquillamente in casa senza far parlare tutto il mondo di mobbing. Poi voglio Snejider regista o lontano da Milano (quindi anche dal Milan, a meno che non venga scambiato col Faraone alla pari o con conguaglio a noi).
Spain doping: sono contento che anche Luciano veda le cose come le ho sempre viste io (anche sulla juve ovviamente). Certe cose sono talmente evidenti! Ad esempio tutti sapevamo che Armostrong is dopava violentemente ma a quei tempi regnava il suo amico intimo Bush. Con Obama la protezione è caduta.
Juve e denaro: Il Piemonte è un feudo privato della famiglia Agnelli. Lo stadio è stato costruito coi soldi dei cittadini torinesi (anche quelli torinisti), i quali, un po' come Real e Barca, sono praticamente tassati a favore della juve.
Un premio meritato per Bandini & C. il ritiro per la E.L...immagino anche la soddisfazione di Bando Sr.
Forza ragazzi.!!!!
Eh, lo so, Seu, ma io resto del mio parere. La cultura del risultato immediato per me è un bene. Io a perdere oggi per sperare di vincere forse domani non sono interessato. preferisco cominciare a vincere oggi. O almeno a provarci, mettendo il meglio che ho.
Se conta molto la fisicità e i giovani pagano in questo, vuol dire che sono meno fisici (in linea di massima) e dunque meno pronti.
Se c'è molta pressione e giocano i più collaudati è perché sanno meglio affrontare la pressione. Insomma, se un giovane non gioca è perché al momento c'è gente più affidabile.
Ed è giusto che giochi chi è più affidabile.
Mi spiace, anche se so di essere molto in minoranza, resto dell'avviso che a calcio si giochi per vincere sempre. Con i migliori che hai. Sempre.
Quando il grande Bando dimostrerà al suo allenatore di poter far meglio di Zanetti, giocherà il Bando.
Ma è un bene che giochi quando se lo merita
Sentenza appello sul processo a giraudo, condanna a 1 anno e 8 mesi, per tutti i reati, associazione a delinquere compresa. In questo strano paese ora inizieranno le "feste" del revisionismo juventino e non solo per la riduzione di pena, DIMENTICANDO la conferma della colpevolezza per TUTTI i reati ascritti.
In carcere non ci sarebbe andato comunque; resta il fatto che per l'ennesima volta un tribunale penale condanni, per reati gravi, l'allora massimo dirigente della juve. Altro che revisionismo...
p.s.) forse la storia di amstrong è un tantino più "complessa", ed il vero "cambio di rotta" è stata la malattia. Il doping di Amstrong è storicamente atipico, nel confine con la medicina, la salute, le massime prestazioni. Poi si può pensare che dipenda da bush ed obama...
Guarda, Seu, ti faccio un esempio.
Conosco benissimo ferrara e so le sue possibilità in prospettiva. Non l'avrei mai schierato in NGS, partita decisiva. E anche Berna in precedenza ha fatto ricorso ad altre soluzioni per il ruolo di terzino sinistro (Ibra; Bando con Donkor a destra, ecc.).
Quando ha avuto l'impressione che Ferrara fosse pronto, l'ha messo in campionato. Osservandone le prestazioni ha capito che era pronto anche per la NGS. Non è che prima Berna sbagliasse: semplicemente non era l'ora.
Io non lo avrei schierato neppure oieri. lui che lo vede tutti i giorni ha deciso di si.
certo, non dico che un tecnico non sbagli mai (un famoso tecnico del passato lanciò il giovane Fabbian in germania, coppa UEFA e perdemmo 7-1 vincendo poi per la famosa lattina; oppure il grande Trap lancio un giovane contro il Bayern a Milano e prendemmo 3 gol in 7 minuti, andando a casa, dopo aver vinto 2-0 a Monaco).
L'errore ci sta sempre, ma il tecnico li vede e siccome vuole vincere mette quelli che per lui sono i migliori. Quasi sempre ci azzecca. Certo più di noi
Amstaf: dubito molto che la malattia abbia qualcosa a che fare con l'uso di epo ultima generazione. Non credo neppure a Bush, ma sono convinto che le politiche sportive di certi paesi tutelino il doping, pur di portare allori. La Spagna è stata senza dubbio uno di questi. E l'attuale incaricata antidoping lo ammette chiaramente-
Il fatto è che 2 allenatori diversi danno, nel medesimo periodo, giudizi diversi su chi merita di giocare. Infatti ad ogni cambio di allenatore alcuni escono altri entrano. Quindi ANCHE i giudizi degli allenatori sono soggettivi. Tutti preferiscono vincere, magari c'è chi cerca la vittoria (o il raggiungimento del proprio obiettivo, salvezza, qualificazione alla coppa) come un "percorso" chi guarda solo all'oggi, trovandosi "domani" senza giocatori pronti.
E' chiaro che in altri sport di squadra possa risultare più facile, basket o volley, grazie ai cambi continui in corso di partita, ma a piccole dosi...perché, sia chiaro, puntare sui giovani non vuol dire (per me) schierare 7 ragazzini, ma uno, in un contesto di "titolari", magari non in emergenza. E difenderlo, giudicarlo con più indulgenza se sbaglia rispetto al giocatore esperto...esattamente il contrario di quanto, mi sembra, accada spesso in Italia.
Dove Natalino viene "massacrato" per un errore, altri "famosi" esperti e strapagati "perdonati".
@Luciano
la malattia segna in Amstrong un totale cambiamento di rotta, PRIMA era un atleta vincente che finanziava la lotta al doping con grosse somme; infatti tutti i titoli precedenti alla malattia sono stati confermati. Dopo credo che l'obiettivo di Amstrong non fosse vincere pulito o vincere, ma risorgere. Nel senso di essere più forte di TUTTO, malattia, conseguenze, leggi, morale. Non si è difeso, ha IGNORATO tutto. E la sua fondazione, peraltro meritoria, continua a non soffrire cali d'immagine, a raccogliere non solo denaro ma partecipazione agli eventi che organizza. Evidentemente il "testimonial" ha superato l'atleta, e l'atleta è stato un "mezzo" per altri obiettivi.
Sia chiaro non giustifico NIENTE, prendo atto che, persino gli sponsor, lo hanno lasciato il più tardi possibile.
Che poi su Amstrong si sono arricchiti in tanti, con bush e senza bush.
Ha vinto da dopato, va giustamente condannato, ma la vittoria, per assurdo, non era il fine.
Ma nessuno viene "perdonato", Amstaf. Semplicemente se uno fa un errore e nel resto della partita mi garantisce affidabilità è un discorso; se fa un errore e nel resto della partita lascia a desiderare è un altro discorso.
Se Natalino avesse "distrutto" il suo avversario e si fosse fatto sorprendere in un'occasione, sarebbe stato confermato a vita. Invece il lancio di Natalino è stato prematuro.
Su Amstrong encomiabile la fiducia che gli concedi. io invece prima della malattia ero convintissimo che la fondazione antidoping fosse una copertura.
Un passista come lui non può vincere un tour al naturale, perché in montagna lo staccano irrimediabilmente.
Ma tu ne sai più di me e non discuto. ma continuo a restare della mia idea
Che poi la spagna non abbia, sino ad ora, provato a combattere il doping è vero, ma più che Amstrong riguarda altri che non sono stati neanche accusati...
Negli States non è così. Tanti si dopano, ma tanti vengono presi. In spagna nessuno viene beccato; e di certo non solo in spagna, l'Est è ancora Est...e molti paesi asiatici...
Si fa molto molto di più in Italia. E' un bene, ma capisco che l'atleta sia frustrato nel vedere in altri paesi molta "tolleranza"...che l'atleta non pensa alla salute (altrimenti non rischierebbe a prescindere) pensa SOLO a vincere.
@Luciano
la fondazione di Amstrong è post malattia e si occupa di cancro non di doping, nessuna copertura. PRIMA i soldi li dava direttamente alle agenzie antidoping mondiali, le stesse che lo hanno condannato.
Io non posso essere sicuro che "prima" fosse pulito, ma prima ci teneva, per lo meno, a "sembrare". Dopo no, aveva i mezzi per provare, almeno, a difendersi ed attenuare i danni. Ma non gli importava.
In questo senso è atipico rispetto ai dopati auto-innocenti sino all'evidenza.
Lui testimonia il potere della scienza contro la malattia, magari in maniera distorta, non vincere il tour. Quello era il mezzo.
Ripeto nessuna giustificazione, come atleta; il resto lo osservo come fenomeno (in senso letterale) di "costume", e non riesco ancora ad avere un giudizio chiaro.
Amstaf: ne sai cento volte più di me e avrai certamente ragione. Io che uno si dopi non per vincere ma per nobili finalità non lo crederò mai. Armstrong o non Armstrong
Ma passiamo ad altri discorsi, perché ripeto, su questo riconosco il mio procedere per sensazioni
Le voci di mercato, che poi è da vedere quanto siano vere, certo non mettono di buon umore i tifosi interisti.
Per il Milan si fanno il nome di Balotelli, per la juve Verrati e sei o sette altri campioni. Per l'Inter si diffondono voci su Rolando Bianchi o Pinilla.
Roba da suicidio: se si vive, come è leggittimo, nel mondo dei sogni.
Guardando invece la realtà L'inter si è indebitata fortemente (e per gli anni successivi) per vincere il triplete.
Soldi sprecati, con ogni evidenza.
Ma, si può dire, soldi in acquisti sbagliati ne sono stati sprecati anche e soprattutto dopo.
A parte il fatto che se ci mettiamo a contare gli sbagli di Inter juve e Milan negli ultimi anni i loro sono probabilmente più numerosi. A conferma che nel calcio sbagliano tutti, molto.
E a parte il fatto che se puoi spendere di più hai meno possibilità di sbagliare (come si dice: chi più spende meglio spende. O no?).
Però loro hanno preso anche qualche grande giocatore. Noi con pochi soldi dovevamo rifondare molto, non integrare e abbiamo preso discreti giocatori come Handa, Rano, JJ, Guarin, Cou, Cassano, Alvarez e Palacio. Più qualcuno mediocre come Naga e Pereira.
Il colmo dello scandalo è stata l'operazione Pazzini. Abbiamo pagato l'allora centravanti della nazionale qualche milione più Biabiany. L'abbiamo venduto per Cassano più otto milioni.
In pratica è come se avessimo preso Cassano quasi gratis. Che schifo!
Una di quelle squadre è qualche punto avanti a noi. L'altra, mi pare sia ancora dietro. Anche se avevamo una rosa da rifare per anzianità e pochissimi soldi.
Però ora guardiamo al futuro. Con chiarezza.
Se puntiamo a vincere la CL servono quattro titolari forti. Forse anche di più.
Un terzino destro; uno che sostituisce nel prossimo anno Samuel, un regista, un mediano, un'ala di scatto e una prima punta di peso.
Se non andiamo in quella direzione, non vinceremo la CL a breve.
Sul campionato italiano il discorso è diverso. Siamo a 4 punti dalla vetta e domenica,
se (tocco di tutto) battessimo il Napoli saremmo secondi.
Vediamo dove e come abbiamo perso i punti che ci farebbero essere in vetta.
Be', le squadre forti ci avranno messo sotto in virtù del nostro inguardabile centorcampo.
Come? Non è così? Milan, Juve Viola le abbiamo battue, pur con il nostro centrocampo inguardabile?
Allora forse non era così inguardabile, nonostante i molti infortuni che lo hanno lìfalcidiato (vecchie e giovani, senza preferenze) .
Invece abbiamo perso tanti punti con le squadre deboli o medie, che si difendevano e ripartivano.
Forse con uno sfondatore, un uomo di peso e d'area, oggi avremmo qualche punto in più saremmo pari alla juve che ha avuto molti aiuti.
Paulinho, Bale, un grandissimo regista, un'ala straripante, una grandissima punta, non è che Strama li rifuterebbe.
Ma è realiusta, sa quali sono le condizioni, sa che per cercare di vincere (o di arrivare terzi) può bastare, se non c'è di meglio, una punta affidabile.
Se non avesse in mente solo l'idea di vincere subito quello che è possibile, non avrei nessuna stima di lui.
Invece è un grande e se lo ascoltano qualcosa di buono verrà fuori. Soldi permettendo.
Il ragionamento è giusto, il fatto è che i soldi non ci sono. Allora bisogna intervenire con estrema precisione, anche solo per migliorare un pochino laddove si può.
In quest'ottica avere una buona punto, anche se solo buona, che possa dare un po' di peso in area quando latita Milito, in effetti non sarebbe un cattiva idea. Permetterebbe di migliorare un pochino certe situazioni di vuoto.
Un ruolo vagante è quello del regista, però il regista deve essere di qualità, altrimenti è inutile, e la qualità costa. So che pochi al mondo condividono la mia idea di mettere snejider davanti alla difesa (nemmeno lo stesso Wes l condivide credo), ma tanto ormai il discorso su Wes pare agli sgoccioli.
La difesa mi piace tantissimo, anche se al momento dobbiamo sorbirci inevitabili sviste, Ranocchia e JJ cresceranno, ne sono sicuro, e l'ultima partita col Palermo ha mostrato proprio la bontà di questo settore.
Tutto sommato anche un altro innesto a centrocampo andrebbe bene, insomma, penso che alla fine se Branca farà qualcosa sarà portare in reazzurro un attaccante di seconda fascia ma dignitoso e di peso, oppure un centrocampista che non costi troppo.
Grazie Guido per il commento sul centrocampista norvegese...pare proprio un prospetto interessante....tra l'altro ho letto sull'articolo di Carlo Pizzigoni sulla Gazza che in tribuna c'era anche Bigon, probabilmente a vederlo.
Ah, non dimentichiamoci che in quel ruolo e di quell'etá abbiamo in orbita/nel mirino anche il provinato Appiah.
Che meraviglia il gol di Pedra!
All'ennesimo rinnovo della patente di ladri,con la nuova conferma della condanna a Giraudo, fa da contraltare un altro obbiettivo raggiunto con un gol in fuorigioco.
Cambierà mai qualcosa?
Il nuovo tweet di Wes, mi pare che tracci un solco incolmabile; brutta gatta da pelare,non sarà facile trovare una soluzione che accontenti tutti.
Se leggete i commenti vecchi di mesi e anche di anni, sono sempre stato u sostenitore di Wes, che consideravo, dopo la partenza di Eto'o, l'unico fuoriclasse della squadra (almeno potenzialmente, perché poi nei fatti rendeva poco).
Adesso non ne posso più. Non per difendere la società sempre, che avrà i suoi torti (come stiano le cose davvero non lo sapremo mai), ma ricordo che anche dal Real è stato cacciato: gli hanno svuotato gli armadietti e cambiato serrature, per non rivederlo più.
Sulla juve che ruba e non riconosce i suoi reati, come un berlusconi qualsiasi, propongo che uno con mentalità da "classificatore" raccolga e accantoni i post con le dichiarazioni di Narducci, da riproporre ogni tanto, per non dimenticare, quando a quelli che "ci vogliono le prove" dopo il diciassettesimo errore arbitrale che li favorisce, direttamente o indirettamente, prende una botta di dimenticanza.
le dichiarazioni del PM Narducci sono reperibili sul bellissimo blog di Sabine
Bravo Luciano, una specie di "post on demand " da cliccare al mattino, prima di radersi.
Anche perché, se se ne facesse uno contenente tutte le condanne e le nefandezze, non basterebbe lo spazio del web,ormai.
fa da contraltare un altro obbiettivo raggiunto con un gol in fuorigioco
-------------
E' anche vero, per onestà (si fa per dire: difficile essere onesti quando ci sono di mezzo quelli) che nel p.t. gli era stato negato un rigore macroscopico.
Sono assolutamente d'accordo con Luciano sulla questione-Sneijder. Basta, sta esagerando. Guadagna una barca di soldi senza far nulla, in campo quando gioca fa spesso schifo, adesso questo affronto è davvero troppo. Situazione difficile e forse mal gestita da ambo i lati, speriamo per il bene dell'Inter che a gennaio l'olandese si trovi un'altra squadra.
Ho come l'impressione che tutto questo trambusto da parte dell'olandese sia il viatico per un trasferimento sull'altra sponda del naviglio!
Come per i mal di pancia di ibra o le scenate di Mario, si cerca di spezzare ogni legame con il mondo Inter nella speranza di svincolarsi a zero o comunque a poco....penso che sarà un bel braccio di ferro con una società, la nostra, non più disposta ad accettare ricatti!
Non voglio credere allo scarso impegno in allenamento perché sarebbe un segnale al mondo calcistico di poca professionalità, certo è che in senso assoluto la nostra rosa qualitativamente perde molto, e spero che i soldi risparmiati per wes vengano investiti per uno di quei ruoli dove siamo più in difficoltà.
p.s. quella di stasera così imbottiti di giovani è una di quelle gare che pur avendo poco da dire in senso statistico mi entusiasma di più, sarà ancora lo strascico della prestazione in NGS.....certo che quel Duncan ci avrebbe fatto molto comodo!!
Pessima notizia: Rizzoli arbitrerà Inter-Napoli
Non una pessima notizia. Una notizia scontata.
Questo è il calcio italiano.
E poi, chissà. Noi siamo odiati in federazione e all'Aia dai dirigenti ivi collocati da Moggi, questo è certo.
Tuttavia loro lavorano per la juve: metti caso che ritengano più pericoloso il Napoli. In questo caso Rizzoli senza bisogno di dirglielo, capirà che quanto meno non ci deve danneggiare...
Ancora su Wes: non mi interessa stabilite chi ha più torto e chi ha più ragione. tutte le ricostruzioni possibili della vicenda sono fantasiose, perché i fatti li conoscono Wes, Il procuratore, Branca e Moratti.
Tutti gli altri raccontano storie che qualcuno gli ha raccontato.
Mi interessa il futuro: Wes in queste condizioni non può più rimanere: su trovi la soluzione meno onerosa per noi.
Sui giovani. avrei la voglia che hanno tutti gli amici di vedere oggi in campo tanti nostri giovani. Poi rifletto e non mi sembra una bella soluzione per i "miei" ragazzi.. A kazan due giovani esordienti in campo oltre a Livaja erano chiaramente troppi. Non si può andare oltre questo limite senza penalizzare i giovani stessi, che debbono essere inseriti in un complesso che funziona e guidati.
Capisco la loro voglia e anche quella dei genitori eventualmente. Ma io la penso diversamente. mi conforta la presenza di Strama: "lanciare i giovani si, mandarli allo sbaraglio no".
Staremo a vedere e in un certo modo l'attesa per le scelte è più avvincente della stessa partita, che conta poco, se non per un presunto "prestigio".
Visti i convocati, giocheranno i giovani, rinforzati da Jona, Samu , Cambiasso (spero di no) forse Pereira e per un tempo Cassano.
Adesso la curiosità per il match è tanta.
Ricordo a Garri che si è impegnato a farmi un gol.
PS i siti aggregatpri hanno scritto oggi dei sei giovani interisti convocati in nazionale. Se ci leggessero più spesso, lo avrebbero scritto diversi giorni fa
Tra i big convocati, a parte Samuel squalificato domenica, Cassano, Cambiasso e Nagatomo. Al primo farei giocare una mezzoretta finale, giusto per fargli smaltire un po' di ruggine; per Nagatomo un tempo. A Cambiasso sinceramente non farei giocare manco un minuto: il Cuchu ha bisogno di essere fisicamente al 100% domenica, ne ha bisogno. Secondo me significativa la mancata convocazione di Guarin: domenica lo vedremo dal primo minuto.
Mi aspetto da Strama questa formazione: Belec; Jonathan, Donkor, Samuel, Nagatomo (per 45': gli altri 45' Pereira); Benassi, Cambiasso, Romanò; Coutinho, Cassano, Livaja. Questa è la formazione che mi aspetto ma....a Cassano e Cambiasso chiederei il minimo sforzo possibile.
27 Vid Belec
42 Jonathan 54 Isaac Donkor 25 Walter Samuel, 28 Simone Pasa 31 Alvaro Pereira,
19 Esteban Cambiasso, 24 Marco Benassi
7 Philippe Coutinho, 99 Antonio Cassano 88 Marko Livaja
Immagino che giocheranno questi. Io risparmierei Cambiasso addirittura
Ciao
Io sarò al primo anello verde ...
Qualcun altro si reca??
Sono proprio curioso di vederli all opera
Forza ragazzi
Eh, lothar, forse è la prima partita che salto, ma fa molto freddo, ho ancora i postumi dell'influenza e me la vedo da casa. Anche se mi spiace assai.
Soprattutto perché volevo vedere dal vivo la prova dei miei bimbi
La gazzetta da Bando titolare. Sono ansioso come fosse uno di casa mia a giocare. In bocca al lupo :)
Chiunque dei nostri giovani giochi,il nostro sostegno morale è totale. E siamo certi che mostreranno il loro valore.
Poi, insisto, Garri DEVE farmi un gol!
Forza ragazzi! Sono certo di una buona prestazione di Benassi che dopo il terrore-timidezza iniziale di Kazan, era cresciuto bene in partita dmostrando di avere una gran voglia di imparare a giocare da professionista.
Livaja mi piace ma so che in quel ruolo, assolutamente non suo, giocherà in modo abbastanza anonimo e non per colpa sua.
Poi domenica battiamo il Napoli. Strama deve dispensare adrenalina ai giocatori e recuperare l'umiltà del primo periodo, inevitabilmente un po' dimenticata.
E' vero siamo in un momento giù, ma appena torniamo in palla facciamo altre 8 vittorie consecutive!
Ricordiamoci che abbiamo fatto la preparazione in largo anticipo e che adesso un po' paghiamo.
E ricordiamoci che questa squadra ha come obiettivo ufficiale il ritorno in Champions, secondo me raggiungibile.
le formazioni ufficiali sono quelle che aspettavamo: giocano Pasa, Bena, Romanò e Garri.
L'unica cosa strana è che Pasa ormai da tempo difensore centrale, sembra messo a centrocampo, mentre Cambiasso, unico centrocampista "titolare" viene messo in difesa.
L'unica spiegazione che vedo è che si voglia spremerlo meno
Belec '90
Romanò '93
Benassi '94
Pasa '94
Couti '92
Livaja '93
Garri '94
7 giocatori tra il '90 e il '94 in campo contemporaneamente.
Chi non è abbastanza soddisfatto non ha la minima cognizione di cosa sia il calcio.
Secondo me, eh...
Io non sono soddisfatto...ne voglio almeno altri due dentro nel secondo tempo :)
Mi è piaciuto molto Pasa e Garritano. molto volenterosi. Anche Benassi ma sembra sempre che potrebbe fare di più. Hai numeri per farlo. Fallo bello di casa, fallo.
Cou fa capire che è forte e deve giocare. Bisogna crederci. Stop
Io odio quelli che mi criticano il mio soldatino nipponico. Quanto gli voglio bene. Livaja se capisce che deve anche entrare dato il fisico che ha può diventare devastante.
Un saluto a Bando senior :)
È entrato anche Bando stavolta! Che emozione ragazzi!
Quanti sorrisi per quel papà :)
Comunque io ho una strana brutta sensazione. Nagatomo ma soprattutto Cassano non hanno mai considerato Cou. MAI. Sarà il mio debole per il brasiliano o mio fratello sempre contro che me lo ha nuovamente pesantemente criticato e forse vedo "complotti" ovunque ma davvero non ho visto un passaggio uno per Philip
Vi leggo sempre con piacere, sono contento per la prestazione dei nostri giovani. Un saluto speciale a Bandini senior, che giustamente stasera sarà orgoglioso per l'ottima prestazione del figlio. Saluti nerazzurri a tutti
Benassi eccellente, il ragazzo continua a dimostrare anche con i grandi che ha una marcia in più.
Merita un'ulteriore chance sicuramente.
Mi sono piaciuti anche Pasa e Garritano(che corsa e che cuore che ha sto ragazzo..).
Nagatomo sembrava un marziano..periodo di forma fisica e mentale incredibile.
Cassano delizioso a tratti ma è entrato con le infradito.. Antonio, so che sei bravo ma se corri ogni tanto nessuno si offende..
Coutinho mi ha deluso molto per l'atteggiamento da "io contro tutti".. Io so che non lo fa apposta, ma ha dei periodi in cui gli riesce tutto difficile.. e perde una quantità industriale di palloni tra contrasti persi e passaggi errati.
Uno con il suo talento deve incidere di più, molto di più..
Comunque il gol di Livaja era dentro e c'era un rigore mostruoso su Cassano... robe che lo vedeva anche un orbo dal terzo verde..
Che sfiga!! Un gol fantasma, rigore solare negato e traversa di Naga..
Non oso immaginare come si starà sentendo Bando Sr. in questo momento!
Congratulazioni a te e ovviamente ad Andrea!
Bando ha confermato d avere tempi di inserimento e piedi da serie A alta.
Vai grande Bando!
A me sono piaciuti tutti, i bambini.
Non è la partita su cui costruire polemiche, ma perché gli arbitri ci bastonano in tutte le competizioni?
Bravi, bravi, bravi.
Siamo d'accordo, l'avversario era molto modesto, ma questi ragazzi hanno messo in campo grinta e qualità. Mi aspettavo una prova di questo tipo di Benassi, che non deve far altro che crescere, diventerà un signor giocatore, con un'ottima visione di gioco.
Un applauso a Livaja, e mi è piaciuto tantissimo Bandini.
Coutinho, fino a quando non lo si farà giocare con continuità, giocherà con ansia. E' un grande e deve giocare sempre.
Cassano è un maestro e il rigore negato è imbarazzante.
Doveva essere goleada, ma va bene cpsì. Bravi!!!
Spero che il cuore nerazzurro di papà Bandini stia benone :-)
FIERA dei nostri bimbi. Fierissima.
Anche da questo pareggio che non sta nè in cielo nè in terra ne sapranno trarre qualcosa di positivo.
Ribadisco orgogliosa.
Un abbraccio agli amici e uno speciale a papà Bandini per questo giorno speciale per la sua famiglia.
Rompo per poco il mio silenzio ma non potevo non salutare Bando senior e condividere la gioia per l'esordio di Andrea.
AL82
Mi aggiungo ai complimenti alla famiglia Bandini per l'esordio del pargolo.. I piedi si vede subito che sono di livello altissimo.
Speriamo bene, io penso che tanti di questi giovani possano darci grandi soddisfazioni con il percorso giusto.
Complimenti a Bandini serior per il (più che positivo) debutto di Andrea...che soddisfazione dev'essere.
Tra i giovani, mi ha impressionato Benassi. Ok, l'avversario non è di livello eccelso ma questo ragazzo sembra possedere davvero ottime doti: in primis, di "lettura" delle situazioni di gioco. Merita secondo me una chance anche in campionato, circondato dai compagni esperti. Romanò bene nel secondo tempo, come bene da centrale Pasa. Livaja bene in fase di realizzazione, ma ha sbagliato (ok, era dentro, ma per me rimane un grave errore) un gol impossibile da sbagliare: capita. Garritano quanti polmoni ha?
Tra i giovani, mi duole il cuore a dirlo, non mi è affatto piaciuto Coutinho. Nel secondo tempo è sparito, nel primo ha tentato quasi sempre la giocata da solo, 1 vs 4. Capisco che alle volte possa esserci una naturale tendenza a strafare, ma non è così che Cou può fare passi avanti. Forza Philippe!
Ps: sotto la gestione Stramaccioni hanno esordito in prima squadra ben 10 canterani: Mbaye, Duncan, Donkor, Pasa, Bandini, Livaja, Garritano, Romanò, Benassi ai quali aggiungere Belec. Non male eh.
Non è la partita su cui costruire polemiche, ma perché gli arbitri ci bastonano in tutte le competizioni?
---------------
Che poi secondo me non è tanto sul tiro maldestro di Livaja l'errore grave quanto sulla mancata concessione del rigore...mah.
"Il caso Sneijder? Io ho la mia coscienza e non è il momento di parlare di questo, ora bisogna parlare dei tanti ragazzi che hanno esordito a San Siro. Bisogna parlare di loro, non del caso di Wesley. Nella mia carriera non ho mai scelto il ruolo o il minutaggio ma ho sempre pensato alla squadra, se mi propongono di giocare darò sempre il massimo perché evidentemente l'allenatore sa che posso ricoprire bene un determinato ruolo" Cambiasso da Tuttomerctoweb
Ecco come la vedo io: Strama ha chiesto a Wes di giocare alla Pirlo e Wes si è rofiutato perchè non ne ha voglia.
Benassi per me era una sicurezza dalla partita in cui l'ho visto esordire tra gli allievi.
Se non gli succede nulla (sgraat) e non diventa un giocatore importante lui, fonderò un blog di burraco e mi metterò a trattare solo quell'argomento.
Magnifica l'intervista di Strama un'ironia straordinaria....
grande anche il vice capitano.
Grandissimo, ma in campo, il capitano della Primavera.
Garri non mi ha fatto il gol, ma ci ha provato e soprattutto più che la punta ha fatto il tuttocampista.
è possibile fare cattiva pubblicità di un forum interista(se così può essere definito)?
per fortuna leggo i vostri commenti intelligenti
Che gioia vedere i nostri giovani virgulti. In particolare sono stato felicissimo per Bandini (tanti complimenti al babbo che ci legge e scrive), interista vero e cuore di capitano, ripongo tanta fiducia in lui per il futuro. Ottimo Benassi in un ruolo delicatissimo, Romanò meglio che a Kazan, Garri il solito inesauribile Garri, Pasa bene sia a centrocampo che in difesa coi crampi. Livaja deve usare meglio la tecnica che ha, sbaglia ancora qualche passaggio e stop di troppo ma quando fa doppiette così chissene. Couti è un mio protegé, ma deve cambiare mentalità, finchè non sarà più deciso e continuo non avrà mai un impiego fisso.
PS: l'arbitro sarà mica parente di Rocchi?
Un saluto ed è sempre un piacere leggervi.
Buona sera a tutti. Rientriamo ora da San siro. Una emozione grandissima, che ora fatico a descrivere.....
Grazie a tutti davvero per l'effetto nei nostri confronti....domani cercherò' di rispondere ai vari interventi....e a raccontarvi qualcosa di questa splendida serata....
Bando sr
Karlito, dubito che Cambiasso abbia parlato del ruolo in relazione al caso Sneijder, penso che gli abbiano chiesto come si sia trovato da difensore centrale...
Mannaggia auto ferma e partita persa.....Luciano, metti giù un po di pagelle per favore così da capire come si sono comportati i nostri ragazzi!
Un saluto a Bandini senior, complimenti scommetto che hai registrato l'incontro?!
Peccato per il risultato,ma quello che conta è aver visto i ragazzi giocare una bella partita ..e in Europa nn è mai facile, nemmeno se l'avversario nn è irresistibile.
Complimenti a tutti..molto bene l'approccio iniziale,salvo un Romanò un pò spaesato e..falloso ( d'altra parte gli manca il ritmo partita.).
Dispiace per il gol nn assegnato a Livaja ( è andato sulla palla troppo sicuro..),un grande Nagatomo e complimenti a Bandini ,per la tranquillità che ha esibito anche con i grandi.
Bravi tutti....
Un saluto notturno a tutti!
Un grande abbraccio e i miei complimenti più sentiti a Bando Sr per l'esordio di Andrea in prima squadra e in Europa!
Una grande persona e un interista speciale con due (non uno, attenzione...) figli nerazzurri che giocano molto bene a pallone. Per l'Inter, ovvio.
Andrea ha fatto il suo primo passo da professionista, non sarà l'ultimo, contateci. Adesso, aspettiamo con calma anche Simone e auguriamoci solo che il cuore di papà Bandini non fibrilli troppo! ;-)
Buon giorno a tutti.
Letti (e riletti….) i graditissimi commenti sul blog, cerco un modo non banale per ringraziare tutti, offrendovi, il mio cronoracconto emozionale di una serata straordinaria….
Milano, Stadio di S. Siro Ore 20,15:
Raggiungo trafelato il posto previsto dal mio biglietto invito in zona tribuna rossa: da quelle parti non sono mai stato (da giovane mai sceso non oltre il secondo anello verde….più avanti negli anni, accompagnando figli raccattapalle, non sono comunque mai andato oltre il primo verde): sul lato opposto del campo si riscaldano gli undici titolari; all’improvviso una voce urla: “Chiamate il Bando: che venga immediatamente”
Oddio – penso - titolare no…troppi minuti il bambino non regge, non ce la fa…..ha gicato in Next Gen ieri…poco dopo invece, si scopre che il preparatore dei portieri aveva bisogno soltanto di un fine crossatore per riscaldare i guantoni di Vid Belec: meno male, pericolo scampato..
Ore 21.20
Jonathan accusa vistosi problemi muscolari: una signora al mia fianco da sotto una montagna di sciarpe e cappucci di pelo, sospira: se entra svengo…..malgrado l’attrezzatura da viaggio siberiano, riconosco distintamente la voce di mia moglie….
Ore 21.50
Chiamo, durante l’intervallo, il grande Isac Donkor dalla tribuna: mi risponde con un sorriso che illumina a giorno la fredda notte di San Siro
Ore 22.20
Entra il numero 48: la stessa distinta signora di prima, riemerge dalle sciarpe e inizia a sciorinare consigli tecnico tattici al subentrato, manco fosse Strama. “Andre, la posizione, tieni la posizione, attento che quello (Chi??) rientra sempre sul destro……Io ricordo alla sciura che il 48 si muove a circa 200 metri di distanza e probabilmente non sente nulla, ma lei prosegue con i consigli……
Ore 23.15
Dal tunnel dello stadio, sfrecciano le splendide vetture dei nostri beniamini domenicali: il numero 48 invece, risale fieramente a piedi; ha una borsa del ghiaccio in testa, lo zainetto con dentro gli attrezzi da gioco e i libri di scuola. Ci guardiamo: sembra (è) felice.
Ore 23.45
Rientro in casa. Bando jr batte il cinque al numero 48. Poche convenevoli e si siedono sul divano. Bando jr mette in play il videoregistratore: snocciola e anticipa a memoria tutte le azioni e i movimenti fatti dal fratello dal suo ingresso in campo in poi. Segue ampia discussione su questioni di natura tattica che vista l’ora fatico a comprendere.
Ore 0.45
Incrocio nei pressi della mia camera da letto la stessa signora che lanciava consigli tattici al 48, mentre trottava sul prato della scala del calcio: ora che la guardo bene, finalmente libera da sciarpe e cappello, ha sorriso e occhi bellissimi…..Bando sr
@Claudio
Ci hai fatto un regalo bellissimo.Ci hai fatto sorridere ed emozionare proprio come quando è entrato il vostro pargolo.
Ribadisco quello che dissi qualche tempo fa:grazie a voi per averli cresciuti bravi sani belli e...Interisti.
Un abbraccio.
Claudio, non sei un grande. Sei vastissimo :D Sono emozionato, davvero.
Ahah grandissima e originale descrizione!
Immenso Bando sr. Quasi all'altezza dei figli.
E complimenti anche alla...Banda
Ho spedito il post.
Ieri sera quando Andrea è entrato in campo mi sono vantato pubblicamente di aver portato il mio "Piccolino" al cospetto dei genitori Bandini come una volta si sarebbe fatto con il Papa e solo alla ricerca della tresmissione di un interismo autentico. Se poi gli avessero trasmesso in qualche modo anche il sacro talento tanto meglio...
Dal racconto della serata di ieri si capisce quanto la famiglia Bandini sia speciale, non solo nell'essere interisti ma proprio nell'essere "specialmente normali".
Complimenti ad Andrea ma anche (e da genitore, soprattutto) a tutta la famiglia per quello che siete.
Complimenti a tutta la famiglia Bandini. Il ragazzo dopo pochi attimi ha fatto subito vedere di che pasta (e tecnica) è dotato...!!
Il racconto è stupendo, da emozioni forti...ora il papà ci deve solo promettere per iscritto di continuare a frequentarci anche in futuro...non dico niente altro, scongiuri annessi!
Partita bellissima, dove molti giovani si sono stretti fra loro, e con grandissima concetrazione e dedizione, guidati dai pochi, egoisti, strapagati grandissimi rappresentanti del clan dell'asado, hanno sfioato una vittoria in EL per solo sfortuna e sviste. Comlimenti!
Difficile fare delle pagelle, ma sopra gli scudi sicuramente Benassi e il Pasa in difesa, ottimo Bandini, molto meglio della precedente Romanò, e volenteroso il giusto il toro Livaja.
Belec sfortunato ma reattivo.
Costante Alvarez. Samuel e Cambiasso soliti fari.
Nagatomo in formissima.
Cassano molto ispirato ma troppo fermo, come diceva giustamente Capt.
L'unico piccolo neo, il mio pupillo Coutinho.
Il ragazzo s'intestardisce troppo nel secondo tempo, viene anche cercato meno, devo dire, sembra poter spaccare il mondo ma deve essere più tranquillo. Siamo tutti con te Phil!
Una serata che riconcilia con il calcio e con il tifo, in ogni caso.
Per Karlito mi pare: l'intervista di Cambiasso a sky che ho visto e che tu riporti presa dal web non è andata in quell'ordine, sbagliata la tua interpretazione ;)
A leggera scusante per Coutinho aggiungo alcune considerazione:
il ragazzo paga spesso la sua estrema generosità in fase difensiva, molto più di tanti compagni di reparto, e sopperendo anche a lacune nella fase difensiva dei centrocampisti.
Quando la squadra era in forma, con cambiasso e zanetti molto più freschi, anche lo stesso milito, ha offerto prestazioni di maggior livello.
Paga poi la discontinuità d'impegno (come anche Livaja, in parallelo, ma il croato più per alternanza di cattiveria/concentrazione) che non lo aiuta ad acquisire sicurezza.
Mi piacerebbe vederlo con 3 centrocampisti veri dietro di lui/dietro l'attacco, tra i quali il Cuchu ancorato davanti alla difesa e magari con una difesa a 4 con due terzini che spingono (nagatomo-Pereira?).
Scusate se sono ripetitivo sulle proposte tattiche ma credo veramente che Coutinho meriti fiducia incondizionata e soprattutto continuità, e l'idee sopra mi sembrano congeniali al suo utilizzo.
Considerazioni simili all'esplosione di Bessa l'anno scorso
Bellissimo il racconto di Bando senior, emozionante perchè molto sentito ovviamente. L'aneddoto dello zainetto con i libri di scuola è una bella chicca nascosta tra le righe...
Complimenti di cuore anche da parte mia a Bando Sr e Bando Jr per il debutto.
Ero emozionato io martedì per il debutto di Petagna, che non è neanche mio parente, figuriamoci l'emozione di vedere esordire con la squadra del cuore il proprio figlio, dopo anni di settore giovanile!
E visto il racconto e le testimonianze di chi vi conosce, fa ancora più piacere sapere che ha debuttato un ragazzo in gamba. Son sempre meno, però rincuora che ogni tanto qualcuno di loro venga premiato dalla sorte. Grandi!
Mi accodo a Cisco, complimenti alla famiglia Bandini!
Una serata unica! Sarebbe eccezionale se tanti di questi nostri ragazzi andassero a comporre l'Inter del futuro.
Doverosi i complimenti alla famiglia Bandini, le emozioni soffocate dalla concentrazione del Nostro 48 bucavano comunque lo schermo!
Stoico Pasa: lo so, è una partita che non aveva valore ai fini della classifica. Ma vederlo per 25 minuti tollerare i crampi, provare a correre, entrare in scivolata perchè mai e poi mai avrebbe potuto raggiungere anche l'avversario più lento... beh, è stato emozionante.
Tutto perfetto ieri sera!
Online un nuovo e breve post sulla partita di EL.
AL82
Posta un commento