Stavo
scrivendo un post sui Giovanissimi Nazionali, visto che la loro stagione si è
purtroppo conclusa prematuramente, ma poi le rocambolesche vicende della
semifinale di campionato Allievi tra Inter e Parma hanno spinto le mie riflessioni
in un'altra direzione, che riguarda in modo più complessivo l'annata del nostro
settore giovanile.
Ribadisco
due concetti per me basilari a scanso di equivoci:
- La stagione di un settore giovanile si può valutare da due punti di vista: i risultati conseguiti e la crescita individuale dei singoli.
Dal
mio punto di vista, le questioni in realtà sono complementari.
Senza crescita individuale
dei singoli, non si ottengono risultati.
Se (avendo un gruppo sulla carta
competitivo) non si ottengono i risultati
sperati, significa che la crescita dei singoli non è stata completa.
Poi,
certo, ci sono molte variabili: gli infortuni, l'atteggiamento tattico scelto
dalle varie squadre, l'efficacia della preparazione, la fortuna e la sfortuna
(che in gare ad eliminazione diretta e negli intensi gironi finali giocano un
ruolo importante sotto molteplici aspetti).
In
questo post proverò a sviluppare qualche riflessione su aspetti quali i moduli
e l'atteggiamento tattico, intesi come meri strumenti attraverso i quali si
cerca di perseguire l'obiettivo “strumentale” del gioco del calcio, cioè la
ricerca dell'equilibrio ottimale tra fase difensiva e fase offensiva.
Là
dove l'obiettivo reale, almeno fino a quando questo resterà uno sport
agonistico, resta la vittoria (ottenuta con metodi leciti, lo preciso sempre
per distinguermi da dirigenti, giocatori e tifosi di un'altra squadra
corregionale…)
- L’importanza reale dei moduli nel calcio giovanile.
Esprimo,
come sempre, dei semplici pareri da tifoso, non delle verità assolute e
rivelate; sono consapevole che le mie sono impressioni scaturite dall'esterno
(sia pure da un esterno vissuto con continuità) e da una persona che riconosce
di non possedere alcuna professionalità.
Essendo
peraltro convinto che anche nel calcio la professionalità un briciolo conti.
Cominciamo allora a parlare di moduli…
Chi mi conosce sa che non
considero la questione decisiva.
Si può vincere o perdere
con tutti i moduli.
Spesso è perfino difficile
definire la differenza fra un modulo e l'altro.
Tra
un 352 e un 442 può non esserci nessuna differenza se nel 442 un centrocampista
centrale arretra sulla linea dei difensori per permettere ai “terzini” di
attaccare con continuità.
Capire
la differenza fra un 4411 e un 4231 è impresa molto ardua, perché tutto dipende
dalla posizione degli uomini di fascia i quali per definizione percorrono la
stessa verticalmente.
Non è dunque il modulo che
fa la differenza, ma la scelta degli uomini, le caratteristiche
dell'assemblaggio che ne risulta.
Con
il modulo a tre, per esempio, hai in campo tre difensori puri; con il 442
“corretto” solo due, più un centrocampista incontrista.
Nel
primo caso dovresti possedere in teoria maggior solidità difensiva, ma per
ritrovare equilibrio devi avere almeno un altro giocatore che interpreta il suo
ruolo con caratteristiche più spiccatamente offensive.
Facciamo
l'esempio di WM, “accusato” di difensivismo. A prescindere dal fatto che
sia un'accusa o... un complimento, la
valutazione è corretta se si riferisce all'atteggiamento tattico: il tecnico
livornese preferisce infatti aspettare e ripartire.
Se
invece parliamo di scelta degli uomini, la sua formazione ideale 2013-14
prevedeva tre soli uomini con caratteristiche difensive; due esterni che spesso
vengono definiti terzinacci, ma certo
sono più bravi ad attaccare che a difendere; tre centrocampisti come Hernanes,
Cambiasso e Kovacic (con Guarin e Alvarez prime riserve) che sono tutto fuorché
uomini votati alla rottura; infine due punte.
Quindi,
più che il modulo la questione sembra riguardare la scelta degli uomini e
l'idea di calcio: più cinica e solitamente più efficace (aspettare e ripartire)
oppure più “moderna” (possesso palla, pressing alto, ecc.).
Tuttavia
già parlando di modulo emerge una prima
curiosità.
Nel
rapporto tra prima squadra e giovanili, si
può notare come NESSUNA delle nostre formazioni minori adotti il modulo dei
“grandi” (difesa a tre).
C'è
piena discontinuità tra il modulo della prima squadra e di chi alla prima
squadra si prepara.
Questa
situazione si può valutare in vario modo.
Personalmente
sono convinto che un po' di
discontinuità non sia di per sé negativa.
Se
giochi sempre nello stesso modo, sin da piccolo, non ti completi.
Però,
magari, avvicinandosi alla prima squadra, potrebbe essere opportuno in qualche
modo “specializzarsi”, abituarsi a svolgere dei compiti che poi renderanno più
agevole l'eventuale inserimento.
Ma la questione strana è
un'altra: non solo le giovanili non giocano come la prima squadra, ma al
contrario hanno tutte una disposizione tattica omogenea.
Che
si voglia parlare di 442 o di 4231 tutte le squadre hanno schierato in stagione
una difesa a quattro, con due esterni molto offensivi: due soli centrocampisti
centrali, spesso uno più incontrista e uno più costruttore, due esterni alti
molto offensivi e due punte.
Questa
scelta sembra dunque essere stata assunta centralmente, al livello di
dirigenza, soprattutto se si considera che gli allenatori che l'hanno
realizzata in passato si sono distinti per atteggiamenti molto più inclini alla
ricerca di un equilibrio solido.
La
Primavera si è giocata l'ammissione alle finali con questo schieramento:
2
centrali difensivi;
2
esterni bassi molto bravi a spingere;
2
soli centrocampisti (in questo caso dei tuttocampisti,
giocatori bravi nelle due fasi);
4
attaccanti (Camara, Capello, Polo e Bonazzoli).
Vediamo
ora come si è giocata la squadra dei Giovanissimi Nazionali l'ammissione alla
Final Eight contro la juve:
2
centrali difensivi;
2
esterni bassi, di cui uno (Sala) bravo a spingere e l'altro (Lazzarini)
addirittura un centrocampista spostato a destra;
2
soli centrocampisti, di cui uno incontrista (Poletto) e uno molto più forte nel
costruire (Celeghin);
4
attaccanti (Russo, Pinamonti, Traorè e Maranzino).
Entrambe
le qualificazioni sono state mancate.
Vediamo
ora come è scesa in campo la compagine degli Allievi Nazionali nella gara contro
il Parma (semifinale di campionato):
2
centrali difensivi;
2
esterni bassi bravi a spingere (Colombini e Dimarco);
2
centrocampisti di cui uno bravo in interdizione (Tchaoulè) e uno tipicamente
offensivo (Brambilla);
4
attaccanti (De la Fuente, Bonazzoli, Zonta e Appiah).
Abbiamo
passato il turno ai rigori, subendo però 4 gol dal Parma (e rincorrendo
sempre).
Contro
lo stesso Parma che nella regular season era finito sesto nel suo girone,
realizzando una media di 1,8 gol a partita (compresi gli incontri con squadre
materasso che hanno subito più di 60 reti complessive).
Questi
dati rispecchiano l'andamento di tutto il campionato, che ci ha visto schierare
squadre poco ciniche, poco speculative, molto allegre e spensierate.
Ovviamente,
nei gironi i risultati complessivi sono stati migliori (almeno per gli Allievi
e i Giovanissimi, essendo qualitativamente più modesto il lotto delle
concorrenti).
Nessuno
può sostenere, per mancanza di controprove, che con un atteggiamento diciamo
più prudente le cose sarebbero andate meglio: in fondo anche sul piano dei
risultati, gli Allievi hanno raggiunto la finale.
La
vera delusione viene dalla Primavera che non si è qualificata per la fase finale,
ma non era la più forte; e dai Giovanissimi,
anch'essi fuori addirittura dalla Final Eight, accreditati di un livello
leggermente inferiore solo a Atalanta e Roma (ma qui la valutazione è
soggettiva, perché lo scarto, se esiste - e io non ne sono convinto - è
ridotto).
Potrebbe
essersi anche trattato di scelte individuali dei tre mister, legate a situazioni
contingenti (per esempio la carenza di centrocampisti incontristi e
l'abbondanza di giocatori d'attacco, estrosi e poco inclini a sacrificarsi).
Ma
la Primavera anche quando, raramente, ha potuto disporre di centrocampisti
solidi come Acampora e Knudsen, oltre a Palazzi, ha sempre scelto di schierare
un centrocampo a due.
Addirittura
ha ceduto Steffè, centrocampista di quantità (e non solo), laureatosi campione
d'Italia con il Chievo, dopo un campionato molto positivo e disputando una
finale da protagonista.
Anche
negli Allievi, almeno in molte occasioni, ci sarebbe stata la possibilità di
schierare un centrocampo a tre molto più solido, con due uomini di quantità
scelti tra De Micheli, Tchaoulé e Zonta (De Micheli è anche qualità e fosforo)
e uno più rivolto alla costruzione (Panatti, Brambilla o lo stesso Mel).
Discorso
un po' diverso per i Giovanissimi, nel cui gruppo i centrocampisti di quantità
scarseggiavano.
Di
fatto erano solo due: Poletto e Lazzarini (Lazza ha anche le caratteristiche
dell'uomo d'ordine). Ma qui il mister nelle fasi decisive ha scelto addirittura
di spostare Lazzarini a terzino destro (posizione per la quale non ha
chiaramente attitudini, ma il mister riteneva probabilmente che desse più
affidamento di chi aveva giocato titolare nel ruolo in stagione).
Stando
così le cose era inevitabile giocare con due centrocampisti centrali, di cui
uno solamente offensivo (Celeghin).
Dirò
di più, senza voler pontificare, ritengo che se in casa con la juve sul 2-0 il
mister, vedendo tra l'altro diversi giocatori in crisi atletica, avesse
inserito Franzini a terzino, con Lazza centrocampista aggiunto (al posto di uno
dei 4 attaccanti) avremmo potuto portare a casa il 2-0 e la qualificazione.
Esaminate
le situazioni da questo punto di vista, sembrerebbe proprio che
l'indicazione per squadre più offensive
sia venuta dai vertici societari, che del resto hanno allestito rose funzionali
a quelle soluzioni.
Può
essere stato giusto, ci mancherebbe, e del resto proprio un mister mi ha dato
una spiegazione possibile (certo non la sola):
“Vogliamo
vedere come i ragazzi si esprimono nelle difficoltà, perché è solo in quelle
situazioni che si comprende chi sa trovare le risorse per dare qualcosa in più
e chi invece è già al top delle sue possibilità”.
Il
concetto è molto nobile e costruttivo, peccato però che quel mister applicando
concetti di tattica allegra abbia perso nettamente nella stagione i derby e
poi, arrivato al momento che conta, abbia finalmente vinto schierando una
rigorosa difesa con contropiede.
Da tutto questo emergono
due considerazioni.
La
prima, poco significativa lo ammetto, è questa: io, da tifoso, posso schierare tutte le difese e gli attacchi del mondo,
ma non rinuncio mai a tre centrocampisti, di cui uno qualitativo e due animali, possibilmente bravini anche con
i piedi.
Al
mondo oggi, per conto mio, il centrocampo migliore è quello della juve, con
Pirlo, Vidal e Pogba.
Poi,
puoi schierare la difesa a tre a quattro, a due.
Puoi
fare come vuoi.
La
seconda considerazione, se fosse esatta, getterebbe un riflesso sulla finale di
domani (e, perché no, sui criteri di gestione della prossima stagione).
Nelle
partite decisive, quando la distanza tecnica è ridotta diventano determinanti
altre componenti: l'umiltà, la ferocia, la volontà di non mollare mai su ogni
pallone, di annullare in ogni modo (lecito) l'avversario e ripartire, di non
farsi superare in nessun modo, di sacrificarsi per i compagni, la copertura più
che attenta e rigorosa.
Bisogna giocare come se si
fosse inferiori e però si avesse la possibilità di realizzare l'impresa.
Chi
scende in campo con questo spirito e con questa accortezza tattica, ha già vinto
più di metà partita.
Insomma,
si deve imparare a lottare quasi da professionisti.
In
fondo, in ragazzi dai 16 ai 19 anni i miglioramenti tecnici possibili sono
abbastanza ridotti, tranne eccezioni.
Sono
possibili invece i progressi agonistici e tattici, oltre che atletici.
Quelli
che fanno la differenza fra un bel giocatorino
e un uomo, un atleta, un protagonista anche nel calcio professionistico.
Luciano Da Vite
Nella foto, lo schema del modulo calcistico perfetto, il 5-5-5, la Bizona di Oronzo Canà.
179 commenti:
Ottima analisi...
nei vivai olandesi tipo ajax o spagnoli tipo barcellona, è tassativo che il settore giovanile segua le stesse orme della prima squadra, incontri con la prima squadra, incroci con la prima squadra, e dove ti giri giri vedi foto di campioni della prima squadra passati dal vivaio per incentivare il giovane.......
Bel post Luciano, molto interessate è costruttivo.
Marco (post precedente) ma io non parlavo di tecnica. Mi sembra evidente che sul piano tecnico alle finali mondiali si faccia meglio che all'oratorio. Sostenevo che il calcio è fatto anche di altro e che probabilmente certi errori pazzeschi degli spagnoli non li avrebbe fatti una squadra allenata da un volenteroso dopolavorista.
Luciano.....mmh......dici ????...sai meglio di me che un conto sono le parole ..altra cosa la partita sul campo...cmque il bello del calcio ,come si dice, è proprio anche la miriade di sfaccettature che ognuno vede in ogni partita....
Marco, ti faccio un esempio. Noi abbiamo giocato più volte contro Robben, marcato tra l'altro spesso da Chivu,...l'hai visto spesso contro di noi fare il bello e il cattivo tempo, compresa una doppietta?
O, compreso il figlio di Deki. la squadra mi pare che parta lunedì per l'ultima importante fatica, a Valenciaggi a Interello c'era Deki. Purtroppo l'ho incrociato mentre andava via e stava parlando al telefonino, così l'ho solo salutato.
Allenamento dei 2002
Che casino ho fatto, spero che scomponendo si capisca ugualmente
Cahill ha fatto un grande gol, ma le difese dei mondiali mi fanno venire la depressione. Non si può parlare di grande calcio senza grandi difese.
Purtroppo mi sembra una tendenza dilagante nel calcio di oggi, quella di trascurare la difesa.
E in questo senso, la scelta (se scelta è stata) sullo schieramento delle giovanili non mi è piaciuta. Né la scarsa cura della tattica, quell'aspetto del gioco di cui parla Luciano in fondo al post.
Vero Luciano, però di fronte c'era la Spagna ,cioè una squadra che negli ultimi anni non ha subito molte reti ,anzi.....poi ogni partita fà storia a sè...
..e cmque anche Australia -Olanda sta dimostrando che non è un mondiale noioso.....scusatemi per l'insistenza...;)
Domani alle ore 17.00 su Inter Channel diretta della partita Inter Milan finale allievi.
Mi ha avvertito l'amico Monzani
Probabilmente hai ragione. Il livello è meno alto che in passato ma forse proprio questo aumenta l'equilibrio e crea interesse
Una domanda per Des: come possono collaborare persone eticamente diverse come Bianchessi e Filippo Galli?
mah...
il modulo non ha importanza eh...
olanda australia... primo tempo...
3-4-1-2 con 7 giocatori a caratteristiche difensive contro una squadra con le ali,che correva e pressava alta...
risultato...olanda schiacciata nella proprio metà campo per 43 minuti...
passaggio al 4-3-3...
1 difensore in meno
1 attaccante in più
sovrapposizioni sull'esterno e partita cappottata...
il problema è vero, non è il modulo... il problema è intestardirsi sullo stesso giocando sempre uguale...
sia contro i campioni del mondo che contro dei quasi dilettanti australiani...
zeman forse nella nostra squadra B (cagliari...il prato è la C)
mandiamogli longo e crisetig che ce li restituisce come immobile e verratti...
Deve essere stato proprio per motivi di modulo che alla lunga l'Olanda abbia prevalso sull'Australia
ma perchè mi ci perdo?
mah...
e chissà perchè hanno inventato i moduli...
basterebbe metterli in campo alla pene di segugio e via...
sui ragazzini...
è più facile insegnare ad un attaccante tecnico a difendere che a un fabbro con i piedi di ghisa ad attaccare...
che sia per quello?
Moratti consigliere di Giulini...
cmq, visti i rapporti che evidentemente ci saranno in futuro, occhio allora ad Ibarbo in direzione Milano. oltre ad Astori ovviamente.
ufficiale il rinnovo della comproprietà col Verona per Bianchetti.
per gli altri 28 nomi da risolvere entro venerdi, ancora nulla di fatto.
ok M'Vila, ma entro due giorni bisognerà risolvere tutte queste comproprietà, e dentro ci sono nomi anche importanti nel loro "piccolo".
@Luciano...sicuramente hai piú elementi tu per poter valutare come fanno a lavorare insieme eheh...
Alla fine le due societá si sono attivate e la partita andrá su Inter Channel e Milan Channel...ancora meglio rispetto ad un'eventuale diretta con gli zozzoni della Rai...
Ventidue finali in dieci anni.
Non sono uno statistico,c'è un settore giovanile in Italia,che ha fatto meglio,o quantomeno ci eguaglia?
Forse mi sbaglio, ma mi pare che almeno all'Inter, quando abbiamo vinto abbiamo sempre schierato tre difensori puri.
Herrera: Burgnich Guarneri Picchi
Trap: Bergomi Ferri Mandorlini
Mou: Lucio Samuel Chivu
Fa eccezione l'Inter di Mancini, (Cordoba Matrix), che però in campo internazionale ha fatto peggio...di Cuper
per il resto, rimanendo al campionato, persino l'Inter vincente di Bersellini aveva Canuti Mozzini Bini.
Anche la juve se la cava, con Barzagli Bonucci Kiellini..
Insomma magari non sarà la panacea, ma escludo che schierare tre difensori possa essere la causa di ogni male.
E resto dell'idea che si possono benissimo schierare due difensori se davanti non ci sono Hernanes Cambiasso Kovacic
Poi è chiaro, uno può citare un caso in cui mettendo un attaccante in più si è vinto o recuperato il pareggio. ma allora deve citare anche tutti i casi in cui si è vinto con difesa e contropiede
domani la partita anche in streaming sul sito dell'Inter.
Questo attesa esasperata per M'Vila non mi fa stare per nulla tranquillo. Perderlo dopo averlo praticamente in mano sarebbe gravissimo, non facciamo scherzi per favore.
Se non viene M'vila verrà un altro speriamo forte uguale, magari di più.
Grande Cile in contropiede e Spagna distrutta.
La Spagna aveva vinto tutto e poco dopo vedete come di è ridotta. Io licenzierei Presidente della Federazione, allenatori, medici. Peccato che in nazionale non ci siano direttori sportivi da licenziare.
Sembra che il Cile giocasse con la difesa a tre, quasi come l'Olanda...
quando (e se ovviamente) mi sposerò spero che la mia fidanzata mi faccia aspettare meno per il suo SI. :)
dico solo che se salta per Mazzarri, mi incazzo non poco.
Ecco che cominciamo ad accreditare le versioni delle PI
veramente è anche la versione dell'intermediario dell'inter eh...
a parte questo... chivu faceva il terzino...
da bersellini a hh qualcosa è cambiato...non tanto... ma qualcosa si...
a margine, ma non troppo...
negli ultimi 14 anni tra i 4 campionati principali, CL, europei e mondiali sono stati assegnati 61 titoli (1 non assegnato )...
56 vinti giocando a 4, 5 vinti giocando a 3, di cui 4 in italia + 1 mondiale...
ah...di questi 56... 17 vinti da allenatori che hanno vinto anche in italia... che conosco il chicken e sei capace di dire che non contano se non han vinto in italia...
chissà... magari qualcosa vuol dire...
scusate ma sentivo filippo galli che parlava di un certo forte del 99 che avrebbe rinforzato la squadra dei 97. dall'anno prossimo giusto? e poi un 99 che rinforza i 97?
temo di no Luciano. su M'Vila i media (tutti i media, anche i siti come fcinternews) la stanno raccontando per filo e per segno da 15 giorni. tutti i dettagli precisi. è evidente che ci sono gli agenti che non si fanno problemi a parlare coi giornalisti, ed infatti se andiamo a vedere chi sta lavorando su questa operazione, troviamo l'agenzia di Ulisse Savini (con Letterio Pino a suo fianco) che lavora per conto del club (Rubin) e Fabrizio Ferrari che lavora per conto del giocatore, ovvero procuratori che spesso troviamo in tv, che sono amici dei giornalisti "importanti". è palese che sono loro che stanno "cantando", e ahimè non sono invenzioni delle PI.
tra l'altro, noi lo sappiamo com'è fatto Mazzarri, non è che una notizia del genere sia una sorpresa.
15 novembre 2014 (a 6 anni precisi da una famosa conferenza a genova dove disse che lui ci provava a fare miracoli..ma aveva chiesto aronica, buscè e rinaudo e non glieli avevan presi)
S'è cercato di reuperare vesto ragazzo, che come mi disci giustamente te veniva da du anni..disciamo diffiscili..purtroppo dhe, le doti ci sono, però, ti ripeto..sono du anni che ha diffioltà, sè provato in tutti i modi e maniera ma un c'è stato nulla da ffare... anche pondrelli s'è sfianhato poveraccio per cerhare di metterlo apposto... ma niente...
e c'avevo dei dubbi deh...
e lo sapete tutti...vi rihordate si a giugno...eccche ci penzai parecchio eh...
poi ausilio ha insistito... sembrava honvinto...era honvinto...e gli dissi vabbè...proviamo...
vabbè te poi ci metti il carico.
come prima cosa fallo arrivare, che tanto certo non è. poi vedrai che tanto Berhami glielo prendono ad agosto.
se andasse bene...
essì... home dici giustamente te...ce l'abbiamo fatta...
è stata dura... veniva da du anni difficili...e ci si aveva anche de dubbi...leciti...ci si è pensato bene... ma si vedeva che c'aveva stoffa il ragazzo...
e hon pazienza... ci s'è parlato... c'ho parlato io...lo sapete io parlo molto hoi ragazzi... mi piace avere questo rapporto schietto... anche pondrelli...l'ha aiutato molto... e l'abbiamo rehuperato...
m'ha chiamato anche deschamp che m'ha ringraziato... ma ho fatto solo il mio lavoro...lo sapete...
Accreditanto questa versione le PI (anche i siti che ne rilanciano le invenzioni) non attaccano Mazzarri. Attaccano e destabilizzano Ausilio e indirettamente ET.
Perché già da qualche tempo hanno inventato il telefono ma Ausilio e ET ancora non o sanno.
Infatti se lo sapessero, al momento in cui si fosse aperta la possibilità di arrivare a M'Vila, Piero avrebbe sollevato la cornetta e chiesto a WM: c'è la possibilità di arrivare a M'Vila, ti interessa? Alla risposta negativa avrebbero lasciato cadere l'interesse. Oppure avrebbero detto: non ce ne importa nulla, andiamo avanti perché per noi è importante.
invece no. fanno tutta la trattativa che dura da settimane, vengono a Milano il giocatore, l'agente e il presidente del Rubi. Chiudono quasi tutto, ma poi Piero si ricorda: chissà se WM è contento. A quel punto lo interpella (o forse legge dai giornali che sarebbe scontento) e nascono i casini.
A me, la raccontasse anche il Padreterno, sembrerebbe non credibile. Ma forse sono solo uno scetticone.
A me non interessano granché i moduli: ho detto più volte che sono appassionato di calcio e non di calcetto (quello che si gioca nei bar con gli omini di legno, fissi).
Dunque non mi piace parlare di difesa a tre o sette.
Mi piace invece parlare di equilibrio da raggiungere con tre uomini specializzati nel difendere: che siano tre difensori centrali, due centrali e un esterno, due centrali e un centrocampista basso, cambia poco. O meglio, cambiano i movimenti degli uomini intorno a loro.
Sostengo che con due soli uomini che sanno difendere si rischia di più.
O hai gli altri otto che sanno tutti attaccare e difendere, oppure quando hanno palla gli avversari rischi di andare in difficoltà.
tre specializzati nel difendere, due nell'attaccare e 5 che sanno fare entrambe le cose. Di questi 5 siccome non si può essere perfetti due magari più forti ad attaccare e gli altri bravi come incontristi o organizzatori di gioco o incursori (partendo da dietro e dopo aver riconquistato palla. Questo a mio parere è un equilibrio ottimale.
Se sei il Barcellona, imbottito di fuoriclasse (e non solo) puoi anche trascurare un po' la fase difensiva. Vincerai comunque tanto, anche se un po' meno di quanto avresti vinto se allenato da Ancelotti.
Mi ricordo che lo stesso Mancio, certo non fautore della difesa a 3 nelle partite importanti (per esempio nelle coppe) si rendeva conto che la difesa era sguarnita con i solo Cordoba e Matrix capaci di difendere e metteva Burdisso a centrocampo. Con scarsi risultati, certo, ma non è mai stato provato che
con un giocatore offensivo al suo posto avrebbe fatto meglio. Lui doveva essere convinto del contrario, visto che la soluzione Burdisso l'ha adottata più volte.
E mi pare che anche Capello abbia vinto qualche campionato nel Milan quando ha messo un difensore in mediana, davanti ai due centrali.
certo, l'ideale sarebbe che i difensori fossero Maldini Scirea, Baresi, Franz Kaiser Facchetti, Bale, ecc. i centrocampisti Pogba, Vidal Schwaini Lothar, persino Berti; gli attaccanti Eto'o del triplete, Vialli e Ravanelli pre inchiesta di Guariniello, ecc.
Ma non si può avere tutto e così spesso si deve ricorrere a giocatori più monotematici.
Sui giovani qualche presunzione in più sono sincero, ce l'ho. Sono convinto in fatti che chi sostiene che sia facile insegnare a un talentuoso a lottare, difendere, correre avere intensità e resistenza conosca poco la situazione.
Di giovani con quelle caratteristiche, persisi perché non hanno completato il loro bagaglio, ne potrei indicare a centinaia.
Si vede che tutti gli allenatori erano incompetenti.
Però adesso abbiamo allenatori bravi e dunque sono certo che i giovani più talentuosi ma meno agonisti li vedremo presto tutti in nazionale, con il talento che hanno
Luciano, a parte che avrei dubbi sul fatto di vederne uno più forte dati i nomi che circolano (quelli forti sono irraggiungibili), ma a questo punto, a un micropasso dalla chiusura della trattativa, non prendere sto benedetto M'Vila sarebbe grave, dal mio punto di vista. Non voglio assolutamente credere alla versione dell'allenatore ancora incerto perché sarebbe quantomeno ridicola una cosa del genere, dopo due settimane. Però se TUTTI lo sostengono, o sono tutte capre (possibile) o un minimo di fondamento c'è.
Zeman a Cagliari: mandiamogli quanti più giovani possibili - Botta/Longo/Mbaye e Crisetig se non lo perdiamo - e strappiamo un'opzione per Murru, che in prospettiva mi pare (ma potrei sbagliare, sia chiaro) più 'solido' di Biraghi.
A me sembrano voci distribuite per mettere pressione per l'acquisto e giustificarsi in caso di mancato accordo.
M'vila mi piace, anche se preferirei un giocatore più intelligente (casemiro, xhaka), perché ci sarebbero meno problemi col trio kovacic-hernanes-mazzarri. ;)
# giuseppe; giustissimo, zeman va sfruttato.
Questa volta (ammesso che siano vere) sono concorde con le perplessità di Mazzarri. M'Vila non mi convince. Giocatore troppo statico e con un raggio d'azione troppo limitato. Non penso sia il tassello giusto per comporre un trio equilibrato con Hernanes e Kovacic. I quali avranno il compito di fare gioco come mezze ali tecniche e creative e avranno bisogno alle loro spalle di un mediano molto dinamico che recuperi parecchi palloni e copra una vasta zona di campo. Come ha giustamente detto Thorir ci vuole un Gattuso. M'Vila è molto più statico anche se ha sicuramente una tecnica migliore. E poi ha la tendenza a voler fare il regista impostando l'azione. Non è quello che ci serve. Serve un Lele Oriali, un Gattuso, un Makelele.
a te i moduli non interesseranno ...agli allenatori vincenti dei 56 titoli di cui sopra (e anche a capello,scolari e conte...gli unici ad aver vinto giocando a 3) evidentemente si...
sui giovani...
un brocco rimane un brocco
un discreto un discreto
un buono un buono
esisteranno sempre quelli che si perdono per non aver completato il loro bagaglio...
nessuno sostiene che in un modo si fa prima che in un altro o si è certi che diventeranno buoni...
dico che, probabilmente, insegnare ad una giovane ala a tornare dietro al suo uomo sacrificandosi, abituandola a farlo da subito, sia più facile che insegnarlo e spiegarlo al 25enne fatto e finito...
con ogni probabilità la selezione sarà magari più feroce, ma chi "sopravvive" sarà un giocatore completo e moderno...
attenzione... non dico sia questo il motivo per cui...
dico che POTREBBE essere questo...
avevo letto un articolo tempo fa sui ragazzi dell'ajax, dove si diceva che vengono impiegati in tutti i ruoli possibili proprio perchè imparino più cose possibili e diventino il più "universali" possibili...
ecco... mi pare che forse questo possa essere l'obiettivo e il motivo...
Sinceramente qualche perplessità su M'Vila ce l'ho anch'io. Non dovuto al fatto che non sia un corridore, fisicamente il ragazzo c'è e ricopre molte zone del campo, ma dal fatto che proviene da campionati, il russo ed il francese , alquanto mediocri , dove è rarissimo vedere partite dove gli avversari ti mettono in difficoltà a giocare la palla a centrocampo.Non sembra essere un giocatore che accelleri l'azione anzi, inoltre non è un giocatore molto partecipe con inserimenti durante l'attacco. E' uno specialista difensivo. Gli avrei preferito altri nella nostra lista(senza necessariamente arrivare a L.Gustavo).
M'Vila fino a 2 anni fa era uno dei giovani centrocampisti più in voga nell'intero panorama internazionale. Le presenze in Nazionale, così giovane, parlano chiaro. Ha avuto un momento di flessione ma non può essersi imbrocchito. Personalmente preferirei correre il rischio con lui che con mister mediocrità Behrami o a Casemiro che da 2 anni gioca solo le partitelle amichevoli del giovedì. Fermo restando che di cc ne servono due
Concordo sulle perplessità su M'Vila soprattutto se si tratta di problemi caratteriali.
Per quando riguarda WM, io non credo a quasi nulla di quello che scrivono i media, se uno vuole fare il giornalista deve inventare almeno il 95% delle cose che scrive altrimenti lo licenziano per mancanza di professionalità e nella professione del giornalismo sfalsare o inventare notizie dal nulla è la prima regola d'oro del loro bizzarro codice etico.
Ma anche se fosse vero, mi fiderei della decisione di WM, dato che, andando controcorrente, lo reputo uno che ne capisce abbastanza di calcio, senza offesa, penso che ne capisca più di tutti noi messi insieme.
Se dovesse valutare M'Vila un acquisto inutile mi fiderei della sua decisione anche perché di dubbi ne ho e parecchi.
Io so solo che con la partenza di Cambiasso serve più che mai un centrocampista dal grande senso tattico, con un carattere fermo e rigoroso, ordinato e disciplinato sul campo e fuori. Capace di impostare, organizzare e contrastare, ed al tempo stesso in possesso di ottima tecnica.
Se non lo troviamo, la prossima Inter sarà meno forte (almeno a centrocampo, ma credo che voglia dire molto).
Da questo punto di vista M'Vila non c'entra niente con le ncecessità più urgenti dell'Inter è solo un acquisto dovuto al fatto che non c'è altro da comprare senza soldi. E' come andare al discount e accorgersi che hanno già comprato tutto e afferrare disperatamente l'ultimo sacchetto di pasta rimasto sugli scaffali.
Non dico che sia scarso, anzi, credo che sia un giocatore discreto, ma non è quello che ci serve urgentemente.
Così continuiamo ad assemblare un centrocampo disordinato, senza un leader che ne gestisca con carisma e sagacia l'organizzazione in campo.
Per questo se WM dovesse dire no, sarei d'accordo con lui. Inutile comprare a vanvera.
Forse è che fatico ad accettare che la ricostruzione è solo nel mezzo del cammin e che dobbiamo sostenere coraggiosamente un altro anno di selva oscura.
Comunque sia, Forza Inter Allievi!
Ciao a tutti!
Io non sarei così negativo sull'arrivo eventuale di M'Vila.
I limiti caratteriali e comportamentali sono noti. Così come le qualità atletiche e tecnico-tattiche.
È una scommessa, certo, ma di buon livello.
Poi, dovrà essere il campo a parlare, come sempre.
A proposito di campo, Casemiro in questa stagione, tra una partitella del giovedì e l'altra, ha fatto 25 presenze nel Real Madrid, non nella Reggina o nel Crotone, con rispetto parlando, di cui 7 in Coppa del Re e 6 in Champions League, trofei poi vinti dal Real.
Leggo su Transfermarkt che i minuti giocati da Casemiro sono stati 676 (284 in Liga, 244 in Coppa del Re, 148 in CL), con una rete in Liga.
Non è un titolare, ovvio, è solo una riserva... ma giocherebbe nel Real Madrid, appunto, e avrebbe ancora 22 anni.
Pap: io volevo solo dire che sulla base della mia esperienza è molto molto più facile che un giovane dotato di fisicità, agonismo, intensità, spirito di sacrifico, senso del collettivo, ma piedi mediocri diventi giocatore piuttosto che lo diventi uno estroso, dai piedi fatati ma agonisticamente poco valido per carenze di corsa o di ritmo, di intensità, di spirito di sacrificio, magari convinto che gli altri devono correre per lui, che sa giocare.
Su Casemiro ovviamente sono d'accordissimo con Gimon almeno sul minutaggio. Sul giudizio di merito
riconosco che le valutazioni sono soggettive. Ad esempio se fossi il suo allenatore, Xavi Alonso con me non giocherebbe mai.
oggi ho saputo da persona informata cose su WM che se fossero vere relegherebbero Pap al ruolo di suo sostenitore sfegatato.
Solo che nonostante l'attendibilità della fonte non ci credo, perché il mio cervello rifiuta di trovare verosimili quelle dicerie
BUON GIORNO DO BRASIL
Domani STEFANO VECCHI
M'Vila sembra uno come il Guaro ossia un giocatore con potenziale ma debole di testa, a noi serve uno che prenda per mano la squadra e le dia continuità, uno con un certo carisma e questo non è il francese, ne tantomeno lo svizzero, forse quello dell'atletico (non ricordo il nome) certo che la modalità di acquisto ti mette comunque le spalle al coperto perché puoi sempre rimandarlo al mittente se da noi fallisce.
e io voglio solo dire che forse è proprio per questa maggiore difficoltà che si insiste su estrosi per insegnargli sacrificio etc...
magari anche a discapito del risultato immediato ...
sulle info su mazzarri...
sono certo che non diventerò mai un suo sostenitore...
Su Mvila ed ok di Mazzarri.......
....sono curioso di capire meglio....non penso ( o se volete spero che non sia così..)che si stia aspettando l'ok di WM...probabilmente si vogliono sondare tutte le possibilità e vedere anche l'esito delle molte comproprietà in ballo.
Anche perchè , se per assurdo dovessimo dare credito all'attesa dell'ok del mister, beh partiremmo già con il piede sbagliato.
VMila non è uno sconosciuto,il budget rende utopistica l'idea di trovare qualcuno con le capacità e la personalità di arrivare e prendere per mano la squadra....( di certo non è Suarez quello che potrebbe farlo..)...cmque che dire aspettiamo....e forza Allievi..!
Pap con te sono sfortunato, non riesco a spiegarmi. Non volevo certo dire che tu diventeresti un supporter di WM, ma solo che se fossero vere le cose che mi hanno detto sembreresti un moderato quasi un suo sostenitore, in confronto a ciò che si meriterebbe
Raga, uno che prende in mano la squadra, ammesso che esista, costerebbe decine e decine di milioni.
Noi non cerchiamo quello, purtroppo. Avendo qualità in Kovacic e Hernanes, cerchiamo almeno chili, muscoli, forza, corsa e determinazione
Ah ok prendo atto che meno di 700 minuti in quasi 60 partite sono un buon minutaggio :)
Intanto pare sfumare il sogno Jovetic. Peccato, per un secondo ci avevo sperato.
il giocatore che deve prendere per mano la squadra e' necessariamente Hernanes.. penso sia stato comprato apposta..
a noi credo che servano grinta corsa\ resistenza e forza fisica perché le altre caratteristiche le metteranno gli altri giocatori (Hernanes e Kovacic)
domanda ho letto che ieri Kova non e' partito titolare quindi l'allenatore della Croazia e' un pazzo??
Kova è potenzialmente un grande, ma deve ancora crescere molto
e bravo mazzarri che ti sei così coperto le chiappe se va male e ti prendi i meriti (come con rolando) se va bene...
well done madz
P.S. su questa capacità si che sono un ammiratore sfegatato
Prendi pure atto di ciò che ti pare :-)
Resta il fatto che con 25 presenze in stagione, Casemiro, oltre alle partitelle del giovedì, si è portato a casa Champions League (6 presenze) e Coppa del Re (7 presenze).
Il minutaggio non è un "buon minutaggio"... è quello di una riserva, come ho scritto chiaramente, e non di un titolare. Ma pur sempre di una riserva di 22 anni del Real Madrid, non di Reggina o Crotone, sempre con rispetto parlando...
Una breve presentazione della finale di questa sera (ricordando che anche la Primavera gioca oggi una finale al Dossena, certo, meno importante)
Si tratta di una partita equilibratissima tra due squadre che si equivalgono
nella regular season hanno perso una partita ciascuno in più il Milan ha perso una partita ininfluente in questa final eight.
Le prime due squadre del nostro girone si ritrovano a disputare la finale nazionale: questo vuol dire qualcosa.
Loro sono forse più compatti, più squadra, meno genio e sregolatezza. Noi abbiamo giocatori con punte più elevate ma a volte con amnesie determinanti.
Come emblema della nostra squadra può essere considerato il portiere Radu che nella stessa semifinale è stato prima la nostra condanna poi la nostra salvezza.
paolino, e pedro possono da soli risolvere la partita, ma possono anche essere nulli o quasi (paolino un po' meno, per la verità).
Ma noi abbiamo altri 3-4 uomini che possono essere determinanti nel bene o nel male.
Se nell'11 titolare c'è equilibrio, come rosa siamo meglio noi: basti pensare che squalificato Popa, lo sostituirà Piacentini, un nazionale.
Però si gioca in 11
Psicologicamente (e quindi tatticamente) loro sono avvantaggiati, come ho scritto nel post.
Rispetto all'andata, quando abbiamo vinto netto, loro hanno il vantaggio di non schierare Mastour, quindi giocheranno in undici.
Noi avremo lo svantaggio di no schierare De Micheli, uomo chiave del nostro centrocampo (o di schierarlo in condizioni precarie e con ridotta autonomia).
Se la difesa resterà concentrata al massimo, il reparto decisivo sarà il centro campo: serve umiltà, spirito di sacrifico, giocare per la squadra. E anche riuscire a fare densità.
Penso che giocheranno
Radu
Colo Piace Della DiMa
Paolino Bona Zonta
Appiah
la scelta decisiva sarà sui centrali di centrocampo, soprattutto se saranno davvero due.
Servirà condizione atletica, fortuna massima attenzione e umiltà.
Altro non dico
ah sorry luciano...
non avevo proprio capito...
non ho problemi a crederlo visto che a genova ci è rimasto 2 anni e qualcosa so anch'io...
con una ricerca sul web : conferenza mazzarri novembre 2008
salta fuori una discussione su un forum del doria...
cambi i nomi, il colore delle maglie, i nick ... copincolli e metti qua e... nulla cambia...
interessanti anche alcuni articoli su tuttonapoli.net mi pare...
Perche' Radu e non Di Gregorio? Mi sembra sia stato proprio Di Gregorio il titolare durante la ''regular season''.
Non c'e' nessuno meglio di Colombini nel ruolo di terzino destro?
MILAN - INTER
MILAN: Livieri, Turano, Bonanni, De Santis, Gamarra, Mondonico, Segre, Crociata, Cutrone, Felicioli, Vassallo. A disp.: Aiolfi, Cestagalli, Malberti, Masiero, Bolis, Miti, Maresi, Meleleo, Casiraghi. All. Danesi
INTER: Radu, Colombini, Di Marco, Piacentini, Sgarbi, Tchaoule, Zonta, De Micheli, Bonazzoli, Delgado, Appiah. A disp.: Di Gregorio, Bernardi, Cotali, Zebli, Brambilla, De La Fuente, Taufer, Panatti, Opoku. All. Corti
COMPROPRIETA'
ufficiali i rinnovi di Tommasone (rimane al Genoa sempre a metà) e di Ventre (rimane all'Inter sempre a metà col Genoa).
per il resto ancora nient'altro di ufficiale. i rumors parlano di Taider e Krhin sulla via del riscatto e di Capello perso tutto a favore del Bologna (e mi dispiacerebbe), si parla anche di qualche problemino per Tassi e Biraghi. spinose le questioni Belfodil e Crisetig col Parma.
il tutto va risolto entro le 20 di domani. tanto lavoro per Ausilio.
a proposito, ma fa tutto da solo lui? non ha un "aiutante" come era lui stesso fino a qualche mese fa? un vice DS serve.
Azz manca pure Della Giovanna...
@Pap e Luciano, di cosa stiamo parlando? Messaggi in codice?
Sartori:
All’Inter piace Da Silva, il capocannoniere della Primavera?
E’ un giocatore che è esploso ed è fortissimo. Vedremo…
sembra un'apertura.
Streaming partita? Un link?
io seguo la cronaca testuale qui
http://diretta.ilsussidiario.net/news/diretta-milan-inter-finale-allievi-professionisti/1546/
l'ho scritto ieri sera che la partita sarebbe andata in diretta streaming dal nostro sito ufficiale
http://www.inter.it/it/news/65855
grazie Chris, ma non si vede nulla. solo il piccolo articoletto.
sotto l'articolo c'è il video in un riquadro. se non lo vedi forse è un problema di browser. io uno Opera e lo vedo.
con chrome, firefoz e safari non lo vedo provo a scaricare opera
nettamente meglio il milan nel primo tempo. per noi solo un paio di lambi isolati di Bona.
la vedo brutta.
karlito
con chrome si vede regolare...
prova a ripulire un po' cache, cookies, toffies :-D
Karlito, prova ad andarci da qui: https://www.streamago.tv/channel/15058/default/
che è la "sorgente" da dove arriva lo streaming del sito ufficiale.
Purtroppo meglio il milan anche se quel fuorigioco fischiato ad Appiah a mio parere non c'era. Però loro hanno rischiato più volte di andare al vantaggio. Noi poche idee e troppa fretta con quelle palle inutili. I nostri attaccanti sono davvero isolati. Comunque mi sono piaciuti De Micheli e Piacentini (il 4, ha fatto due veri miracoli).
Grazie ragazzi ma credo che sia un problema del mio Macbook, forse il sistema operativo è troppo vecchio, però tutti gli altri streaming del mondo li vedo, forse inter.it usa qualcosa che necessita di sistemi oprativi aggiornati
nel secondo tempo nettamente meglio noi, e anche nel finale abbiamo avuto due grandi occasioni per segnare, ma niente.
Nel secondo tempo non c'è partita. Abbiamo completamente dominato. Anzi, abbiamo la colpa di non aver messo dentro il gol della vittoria. confermo, a mio parere, che il migliore in campo è stato De Micheli. Personalità e tecnica davvero pregevole. Male, sempre per me, Bonazzoli. Assente, spaesato e con la grave colpa di aver sbagliato quel tiro alla fine spedendola addosso al portiere. comunque gran secondo tempo. Da segnalare anche una pettinatura horror di Appiah punita in 80 paesi nel mondo con la lapidazione. Terribile.
Sbagliamo troppo ho brutte sensazioni
Uuufffffffff
Finale cardiopalma.......
Luciano tt ok.?.....
nella ripresa meglio noi, ma non mi ricordo occasioni nitide
strano non aver concesso neanche un minuto a de la fuente
ora ai rigori è solo fortuna, nel bene e nel male.
Bona nel finale ha avuto altre due grandi occasioni, peccato.
Bona ha quasi messo il gol campionato. peccato. Ora rigori, speriamo. Nel complesso meglio noi
due buone occasioni, non direi grandi. una dall'limite dell'area e l'altra da dentro l'area ma molto decentrato (non si e' fidato del suo destro ed e' finito per calciare col sinistro ma perdendo tempo e spazio)
CAMPIONI!!!
CAMPIONI!!!
Campioni
Che goduria battere il Milan così :D
INTER CAMPIONE D ITALIA......
campioniiiii!!!!
bravi bambini... :-)
Noi mai zeru tituli !!!!!
la grinta di Bona, la freddezza e la reattivita' di Radu, la personalita' di Opoku...
nel complesso sugli scudi De Micheli (magnifico un suo tiro a meta' ripresa), Piacentini & Sgarbi, Radu, anche Colombini e Tchaule tutto sommato...
benino Bonazzoli (sec me ci teneva troppo)
male direi Brambilla, pero' mi aspettavo molto di piu' anche da Dimarco (uscito per infortunio sembrerrebbe). nullo Zonta. lezioso e compiacente Delgado, si accende a sprazzi. laborioso e diligente il velocissimo appiah.
bravi i subentrati Cotali ,Taufer, Opoku.
Bonazzoli si vede che ha una classe ed un'eleganza superiore, oggi gli è mancata un po' di precisione nei tiri dalla media distanza. non che abbia tirato alle stelle stile Guarin, ma tiri piuttosto centrali o fuori di poco. ma sono tutte occasioni che si è creato da solo, coi suoi movimenti eleganti e "cura" della palla.
ma detto questo, a prescindere da oggi, come dico da tempo, Bona non deve fare il quinto attaccante per la prossima stagione, troppo sprecato. lo si può far allenare coi grandi, lo si può portare in Europa league a metà settimana, ma poi il sabato o la domenica deve giocare titolare fisso con la Primavera, non può passare un anno a non giocare mai e stare in panchina in A.
perchè non Bocalon come quinta punta? ha segnato un sacco di gol col Venezia in legapro, ed è vivaio Inter.
Inter Allievi Nazionali campione d'Italia, con grande merito.
Primo tempo di leggera sofferenza, ma condotto sempre con grande ordine e applicazione tattica.
Poi, solo Inter e tante occasioni fallite.
Dei singoli e della partita scriverà poi Luciano con un post che descriverà degnamente l'impresa della squadra di Corti.
Mi piace però sottolineare il grande lavoro di squadra, soprattutto nel primo tempo, il momento più duro della partita.
Bravi tutti, grande stagione!
Grandi Ragazzi Campioni d'Italia! Anche quest'anno un Tricolore lo portiamo a casa. Vittoria stra meritata anche se arrivata con i rigori.
Scusate qualcuno può dirmi dove rivedere la partita ? Non pensavo ma soffrivo troppo e ho acceso il computer a fine partita.
Ora abbiamo la SuperCoppa Allievi, speriamo anche qui nello streaming
manco a farlo apposta, qualche minuto fa ho parlato di Bocalon, adesso ho controllato i movimenti delle comproprietà, e proprio oggi Bocalon è stato riscattato dall'Inter. quindi adesso è tutto nsotro.
perchè l'Inter decide di riscattare un 25enne che viene dalla legapro? e se l'Inter la pensasse proprio come me su Bocalon quinta punta?
ufficialmente riscattato anche Gabbianelli, adesso è tutto Inter.
per tutti gli altri ancora niente. e mancano 24 ore alla chiusura.
Partita che mi é parsa tecnicamente abbastanza modesta, certamente hanno pesato le cinque partite in otto giorni o giú di lí...noi migliore approccio, un ottimo primo tempo (con un Felicioli in gran spolvero tra le linee e il '98 Cutrone a sfruttare i suoi assist senza riuscire però riuscire a pungere), secondo di chiara marca nerazzurra e poi supplementari con due squadre davvero stanche ma nel secondo almeno due occasioni per chiudere la partita per Bonazzoli, prima bravo Livieri poi forse proprio all'ultimo secondo un pò troppo egoista il 9...
I vostri ragazzi poi piú freddi dal dischetto esattamente come due anni fa in quella che era la finale anticipata dei Giovanissimi Nazionali...imho c'era piú differenza tra le due squadre quest'anno (d'altronde c'era Vido, oggi infortunato) anche se il finale é stato praticamente uguale...deve esserci meno rammarico per Danesi e i ragazzi, hanno fatto il massimo...
Speriamo di rifarci con i '98 dove secondo me il leggero vantaggio ad oggi, sulla carta, é per i nostri ma i valori sono cosí vicini che se la si gioca...un peccato peró che non sia Brocchi ad allenarli, sarei stato piú fiducioso...
Ho visto la partita ad Appiano, negli studi di Inter Channel: una goduria!
Campioni, campioni, campioni!
ho raccolto più voci, tra cui anche quella di Tinho, secondo cui l'impasse attuale di mercato è determinato dal fatto che è in arrivo....ROBERTO MANCINI
io non ci credo, ma le riferisco
Non l'ho vista, ma sono contentissimo! Grandi ragazzi!
Bravissimi gli Allievi, sempre più straordinario il settore giovanile. Ah se solo avessimo un budget lievemente più ricco...
Mancini?!?
cmq perchè si parla di impasse? l'Inter ha già preso Vidic, quasi preso M'Vila, le altre invece cosa hanno fatto di tanto maggiore?
siamo ancora giugno, ci sono i mondiali, questo è il periodo delle comproprietà e degli "studi". non mi pare che siamo bloccati.
cmq, a Mancini ovviamente non si può credere. troppo clamoroso sarebbe.
Sempre detto che avrei tenuto Mazzarri e non aveva senso cambiarlo per uno non migliore di lui.
Ma Bobbygoal lo è... Eccome.
Purtroppo non ci credo, mi sembra improbabile.
Un saluto a tutti e un forte grazie ai nostri ragazzini.
@Chris
Pare che Bocalon sia stato girato al Prato.
@Ivan: dici che Mancio è così superiore a Mazzarri? Uhmmmm non sono molto d'accordo. Non ho MAI visto la "mano" di Mancini nelle sue squadre, eccezion fatta per il primo anno laziale. La sua Inter ha vinto esclusivamente per i colpi individuali di giocatori straordinari come Ibrahimovic, Maicon, Stankovic, etc., fallendo clamorosamente in Europa contro Vilareal e Valencia. Idem al City, dove pur avendo una squadra incredibilmente superiore alle altre ha sofferto fino al 92' dell'ultima partita. Un allenatore poco più che mediocre, secondo me, che però ha sempre avuto il merito di farsi comprare ottimi giocatori. Ecco da questo punto di vista mi piacerebbe riaverlo in panca.
Per me è migliore di Mazzarri, se vuoi anche per una banalità come la difesa a 4 che io preferisco rispetto a quella con tre centrali. Ha gia vinto e allenato parecchi grandi giocatori.
Farsi comprare i campioni è una dote, Mancini talvolta ha sbagliato ma se vedo gli uomini copertina del City campione di questanno: Dzeko e Toure. Li ha comprati lui.
Mancini mi farebbe credere/sperare che si pensa in grande.
Olag, se può valere qualcosa, è stato lo stesso Riccardo a smentire il trasferimento al Prato.
effettivamente avrebbe molto senso, tra l'altro lì allena Esposito, che già l'aveva qui da noi quando erano insieme in Primavera, e sappiamo la collaborazione che è nata l'altro giorno. quindi ci potrebbe stare, però "registriamo" la sua smentita e vediamo.
cmq, ripeto che secondo me la quinta punta deve essere uno di età media che non pretenda di giocare e che non ci sia il rischio di bruciarlo per mancato utilizzo. tra l'altro noi abbiamo bisogno di gente utile per le liste uefa.
considerando che il quinto attaccante non giocherà MAI, ma mai vero, perchè poi in verità sarebbe anche il sesto, visto che rimarrà Alvarez come alternativa alla seconda punta, uno come Bocalon è perfetto.
ci sarebbe anche Napoli, ma credo non venga considerato vivaio Inter, oltre a non essere più di nostra proprietà.
c'è anche Dell'Agnello, ma lui è più giovane e viene da un brutto infortunio, quindi ha bisogno di giocare.
Finale SuperCoppa Allievi sabato con il Prato.
Inizia bene questo sodalizio !
ecco svelato il problema di Mazzarri.
pare che dopo M'Vila vogliano chiudere anche per Mbia. ecco che cosi Mazzarri si ritroverebbe senza il pupillo Behrami.
cmq, arrivassero davvero quelle due M, sarebbe tanta roba, per le nostre condizioni economiche.
Chris
Bocalon lo conosco bene, un bel attaccante, a Bolzano ha deluso nella prima parte di campionato per motivi anche non suoi, si è spostato a venezia nel emrcato riparazione, sua città dove ha contribuito alla vittoria del campionato di c2 e quest'anno fatto benissimo, lo conosco perchè il suo assistente e colui che collaboro nel calcio e lo stesso di mio figlio........
Forse l'inter l'ha riscattato per farlo girare in serie B, non penso che lo tengono in casa, forse adesso lo vedono pronto come detto per una serie B.
INTER - CREMONESE 1 - 0
30' st Gnoukouri
INTER: Costa, Gyamfi, Crosato (33' st Crociati), Yao Guy, Pinton, Dabo, Camara, Palazzi (22' st Gaiola), Capello (22' st Casale), Knudsen (1' st Gnoukouri), Ventre (1' st Bigotto).
All. Cerrone
A disposizione: Feleppa, Sciacca.
CREMONESE : Battaiola, Lanzi Ivan (15' st Maggi), Strozzi (35' st Gremizzi), Kalagna (15' st Bressanelli), Zieleniecki, Arpini, Tripsa, Ionascu, Carletti (24' st Lanzi Marco), Nardi, Mbala.
All. Montorfano
A disposizione: Rongoni, Grechi, Haouhache.
Ammoniti: Tripsa (C)
Pronti via e la finalissima del Dossena si apre con un'occasionissima per la Cremonese: Nardi entra in area da posizione defilata e calcia di sinistro a botta sicura, ma Costa ci mette i piedi.
Poco più tardi Tripsa scodella una palla deliziosa per Nardi, ma la sua conclusione è deviata da un difensore nerazzurro con il braccio. Per il direttore di gara non è rigore.
La risposta interista è affidata a Camara, uno dei migliori del torneo: dribbling ubriacante sulla destra, cross rasoterra per Capello, che dal limite dell'area piccola alza incredibilmente sopra la traversa.
La corsia destra ha un solo padrone: Camara è imprendibile, ma il suo traversone non trova nessun compagno pronto per la deviazione vincente.
La Cremonese manovra molto bene nella trequarti offensiva e si difende alla grande; l'Inter risponde con accelerazioni improvvise.
Knudsen serve Capello sulla corsa: fantastica uscita bassa di Battaiola, che salva il risultato.
Sugli sviluppi di un'azione manovrata, Camara cambia fascia e dalla sinistra serve Palazzi: conclusione elegante e potente, ma alta di poco.
Dopo l'intervallo è l'Inter a prendere il comando delle operazioni: costante la ricerca di Camara, ma senza trovare sbocchi.
Il secondo tempo si gioca a ritmi più bassi, ma la Cremonese sembra in difficoltà dal punto di vista fisico, l'Inter ha più benzina, ma difetta di cattiveria sotto porta.
A 12' dalla fine, la Cremonese sfiora il colpaccio: Nardi controlla splendidamente al volo e serve Mbala al centro, che calcia di sinistro di prima intenzione. Costa è in controtempo, ma ha un riflesso prodigioso e respinge.
Sul ribaltamento di fronte, torna a farsi rispettare la legge non scritta del calcio: gol sbagliato, gol subito. Da un'imbucata centrale, la palla arriva a Gnoukouri, che scarica in rete una bordata di sinistro per l'1-0 Inter.
Mister Cerrone e Montorfano cambiano parecchio, rispettivamente per gestire e ribaltare il match. Nei minuti finali grande agonismo, ma nessuna altra rete: finisce 1-0!
L'Inter è campione del 38° Trofeo Dossena!
sono preoccupato........
DOVE SEI LUCIANOOOOOOOOOOO????????????
può essere Tinho, io ho solo lanciato un'idea, sperando che sia una possibilità presente sul tavolo di Ausilio.
Si Chris,ha smentito,o meglio non c'è ancora il suo consenso,anche perché lo sta cercando anche il Monza.
Anche Dell'Agnello comunque,nome più di ns proprietà.
anche thiam non è più dell'inter, e metà juventus.
Il Prato ha vinto lo scudetto allievi lega pro.
ciumbia che rumours questo...
un rumorone...
che onestamente mi pare scontato...nel senso che è ovvio che si nomini mancini nel momento in cui è libero...
che ci sia stato un contatto sicuro..
ma a meno di botte di sclero improvvise da parte di qualcuno terrei l'opzione buona solo per il 2015
Alla luce della prestazione degli inglesi di ieri sera,credo,che la partita ' epica ' sia almeno,da ridimensionare.O no ?
Intanto pare che il Real sia pronto ad un'offerta per Kovacic. Non lo cederei mai, ovvio, a meno di sostituirlo con Verratti. In quel caso, col 22enne regista puro che ci manca da tempo immemore, soffrirei un po' meno la cessione del bimbo croato.
Vendere Kovacic significa certicare di essere diventati come l ' Udinese .
@ Luciano come giudichi l'ipotesi di cedere la nostra metà di Capello?
Speriamo almeno di tenerci Bandini
certificare .....
p.s. novità sullo streaming SuperCoppaAllievi di domani ?
Ho fatto una ricerca sugli scudetti vinti a livello giovanile da quando sono iniziati i campionati nazionali, quindi Primavera + Allievi + Giovanissimi.
La classifica recita così:
INTER 20 scudetti (7 Primavera + 6 Allievi + 7 Giovanissimi)
Roma 16 - Atalanta e Torino 10 - Lazio e Milan 8 - Fiorentina 7 - Juventus 6 - Napoli 5, poi altre squadre con 3, 2 e 1 titolo.
Mi sembra che, tolta la Roma, non ci sia storia.
Luciano, sei a 'caccia' di info su Mancini? :)
Se cosideriamo anche:
i 4 titoli Berretti ( 1979/80 1983/84 1990/91 2011/12 ) e il Campionato Ragazzi ( 1933/34 )
Gli scudetti sono 25.
Se aggiungiamo le Coppe Italia Primavera arriviamo a 30.
Con gli stessi criteri bilan 20 e rubentus 16.
Per carità, ci manca solo il Mancio... avrebbe solo un beneficio, cioè riportare quella nutrita fronda mancianiana un po' dalla parte dell'Inter. Anche se poi tutto il resto dell'organizzazione diventerebbe un ammasso di incapaci ai primi insuccessi. Sia mai che qualcuno critichi Ciuffo!
Poi, ok, se il paragone è mazzarrinho vale tutto.
Per me Kovacic potremmo venderlo solo a fronte di un'offerta dai 30 in su.
Fa specie vedere come taider e belfo, due giocatori presi su richiesta del mister, siano sostituiti l'anno dopo.
stiamo andando verso un 11 che piacerà moltissimo a luciano
............samir
......rolando - vidic - juanj
jona...-mbia-...mvila-...naga
..........herna/mateo
......palacio - icardi
nemmeno il buon nereo la metterebbe giù così...
Il valore di mercato di Kovacic dovrebbe aggirarsi dai 40 milioni in su. Visto che quello scarparo di Illaramendi l'hanno pagato circa 35 milioni, direi anche di piu'.
Detto questo, Kova non si tocca.
ultimo giorno per le comproprietà
ufficiale il rinnovo di Forte col Prato.
riscattati dal Bologna Krhin, Bandini e Romanò, ma il Bologna a sua volta riscatta tutto Capello (mi dispiace sia finita cosi).
ancora in dubbio invece la situazione Taider, sempre col Bologna, cosi come quelle col Parma con Belfodil e Crisetig.
Kovacic non si vende. punto. al massimo ci si può sedere ad un tavolo partendo da un'offerta di 50 mln.
A noi chiedono 40 mln per Lukaku,e i ladroni ne offrono 12 per Morata.
I 40,ipotetici,per Mateo non sono pochi ma non hanno senso.
stiamo andando verso un 11 che piacerà moltissimo a luciano
............samir
......rolando - vidic - juanj
jona...-mbia-...mvila-...naga
..........herna/mateo
......palacio - icardi
--------------------------------------
no eh, a centrocampo i titolari saranno Hernanes-M'Vila-Kovacic, o quanto meno sicuramente le mezz'ali titolari saranno loro due.
davanti un attaccante titolare arriverà, a sinistra un terzino arriva, e se arriva Criscito, è anche titolare.
Pap non credo sarà quella la formazione, che comunque non mi entusiasmerebbe.
Alle 18.00 penso che vedrò un po' di partits, ma in modalità Costarica: cioè il televisore automaticamente si oscura quando ha la palla un italiano
@ Luciano
quale realistica formazione ti entusiasmerebbe ?
ma Criscito titolare??? non capisco... mi sembra un giocatore mooolto sopravvalutato (con tutto il rispetto) piuttosto mi riporto a casa Biraghi
mi spiace tantissimo per Taider non capisco proprio aveva iniziato anche bene poi non e' stato più considerato
ma scusate l'ignoranza le comproprieta' mica le avevano proibite??? perché alcune vengono confermate??
Wustber,quelle in essere si possono rinnovare per un anno.
Non se ne possono fare di nuove.
Grande Luciano
Dove si compra questa televisione?
La voglio anch io!!!!!!!!!!!
ufficiale il rinnovo di Taider col Bologna, con il giocatore che rimane però a "disposizione" dell'Inter. cosa possa cambiare ora con la storia Taider-Rubin (e forse M'Vila-Inter), non si sa.
Riccardo: nessuna, realisticamente, come dici tu.
Con i nomi che circolano l'idea di avvicinare le prime tre resta un'utopia. Lotteremo comunque con Fiorentina, Milan e qualche outsider.
E in questo caso non è Che Berhami o M'vila, Mbia o Xakha ci cambieranno la vita.
Con una squadra più solida arriveremo comunque quarti o quinti, perdendo qualche punto in meno con le piccole a San Siro.
Diverso sarebbe il discorso con l'arrivo che so, di Verratti, Dzeko o Suarez, Lucas o Sanchez.
Ma non si può
Bravissimo Piero sulle comproprietà. L'unico dubbio è che si siano spesi tanti soldini....
@ Luciano,
" Ma non si può. "..........
La domanda che mi assilla è quando e ,soprattutto, se potremo !
Riscattati Biraghi,Romano' ,Bandini e Khrin.
Capello torna al Bologna.
raga che finezza: quando Abate INCROCIA GLI OCCHI DEL PORTATORE DI PALLA deve farsi trovare già in corsa...
Il piazzista di Rolex ha annunciato ricorso: col precedente del gol di Muntari, anche quello di Ruiz sarà annullato.
Luciano facciamo che la prossima non te la vedi :p
Grande Costa Rica, mi ha dato una grande gioia, godo sempre tantissimo quando la gea perde
In effetti la bjuve ha un modo particolare di valutare il giocatori: 90 per pogba e 12 per morata. Un po' come lo scambio alla pari guarin-vucinic
Ecco come si sono risolte le comproprieta:
In favore dell' INTER:
BANDINI ANDREA
BELLONI NICCOLO
BIRAGHI CRISTIANO
BOCALON RICCARDO
CRISETIG LORENZO
GABBIANELLI GIANMARCO
ICARDI MAURO
KRHIN RENE
ROMANO ANDREA
TASSI LORENZO
YAO GUY ELOGE KOFFI
Rinnovate:
BIANCHETTI MATTEO - Verona
FORTE FRANCESCO - Pisa
GARRITANO LUCA - Cesena
SAPHIR TAIDER - Bologna
TOMMASONE VINCENZO - Genoa
TREMOLADA LUCA - Varese
VENTRE MICHAEL - Genoa
Lasciato all alta sqaudra:
BELFODIL ISHAK - Parma
CAPELLO ALESSANDRO - Bologna
LIVAJA MARKO - Atalanta
PECORINI SIMONE - Cittadella
Alle buste:
CANNATARO ALESSANDRO - Livorno
DALLE VEDOVE RAFFAELE - Lumezzane
DEGERI LORENZO - Cremonese
DEL PIERO YAGO - Cesena
FERRARA MARCO - Pergolettese
GUGLIELMOTTI DAVIDE - Pro Patria
GULLOTTA MANUEL - Brescia
TERRANI GIOVANNI - Monza
ZARO GIOVANNI - Castiglione
Non trovo riscontri su SIMONE PASA che credevo fosse in comproprieta con la Sampdoria?
Non posso perderla. C'è il mio idolo: Pereira.
Seguo solo le partite con giocatori che mi piacciono.
Non credo, su Pasa. Era una voce antica ma falsa, come lui stesso mi aveva assicurato.
Tutti i giocatori che mi interessavano li abbiamo conservati. mi spiace solo per Capello
A me spiace anche per Pecorini ma non li puoi tenere tutti.
Capello in un contesto economico diverso sarebbe tutto nostro, seppur dopo una stagione sotto le attese.
Belfodil dopo un anno così non potevi spenderci soldi.
Ora siamo Icardi, Palacio, Bonazzoli e Longo.
mi dispiace perdere Capello, e soprattutto mi dispiace perdere Belfodil. e su quest'ultimo il rischio che in futuro ce ne potremmo pentire, è alto. ok che ha fatto male nell'ultimo anno, ma al Parma aveva fatto vedere cose molto interessanti.
vediamo adesso come vanno le buste.
grandissima la televisione di
luciano
bella figuraxdell italbjuve....
che figuraccia
forza palito!!!!!!!!
A Shaka lasciamo il piacere di fare shopping a MIlano...in quanto a giocare con noi .....deve crescere.....
So che non si possono tenere tutti, ma personalmente mi dispiace aver perso Pecorini.
gol di Xhaka :D
Il rischio di pentirsene per i giocatori persi c'è ma come detto tutti non li puoi tenere. Specie se mangi pane e cipolla.
Xhaka lo conoscevo poco, a me non sembra male però come centrale mi sembra ci serva altro.
ecco l'esito delle aperture delle buste:
riscattati alle buste Cannataro, Ferrara e Zaro.
persi per non aver depositato la busta Degeri, Del Piero, Guglielmotti, Gullotta e Terrani.
ok che non si possono tenere tutti, però Belfodil è un caso a parte, qui parliamo di un giocatore già "fatto", non un giovane che non ha ancora mai fatto la A o la B.
secondo me ce ne pentiremo prima o poi.
Luciano ma se alle buste non ci sono offerte cosa succede?
scusa luciano ma a valencia torneo per i 2002? non ho capito e quando ?
ho trovato traorè del 1997 al taranto a gennaio. luciano sai niente di un interesse per raffaele celia del 1999 del catanzaro terzino sinistro? se non ricordo male un attaccante di nome forte proveniente da trieste o giù di lì aveva fatto diversi provini con noi pare che ora un certo riccardo forte 1999 della ss trieste vada al milan è lo stesso?
Non saprei proprio, Stee.
Mi risulta che ci sia sto torneo dei 2002 a Valencia ma non ricordo se comincia lunedì o se partono lunedì
i 2002 sono l'unica squadra allenatasi in settimana a Interello, proprio per quello
l'ho scritto proprio un paio di messaggi prima cosa ne è dei ragazzi a cui non è stata "garantita" la busta.
e la regola generale dice che se le due squadre non presentano le buste, il giocatore va di diritto alla squadra titolare del tesseramento, ovvero quella che l'ha avuto nell'ultima stagione.
@Surf...mi travesto da Luciano e provo a risponderti. Si, dovrebbe essere lo stesso Forte, Riccardo. Prima punta del Friuli Giovanissimi che ha vinto il Torneo delle Regioni battendo 3-0 la Campania in finale (con doppietta dello stesso Forte). Googlando ho letto che sembra che l'Inter lo avesse bloccato un paio di anni fa con l'idea di appoggiarlo al Chievo che però non riuscì a tesserarlo per via di problemi legati al numero di deroghe per i fuori regione. Cosa sia successo di preciso in questo arco temporale non lo so.
Comunque, a freddo, resto delle mie idee come al solito un po' contro corrente.
L'avversione che nutro per una dirigenza federale in senso lato (compresa quella arbitrale) di nomina ovina è un discorso. Il giudizio sul calcio italiano un altro.
E non è certo una sconfitta col Costarica a scalfirlo.
So che noi avevamo inizialmente in panca attaccanti come Immobile Insigne Cerci Cassano; abbiamo lasciato a casa Rossi Totti Destro Osvaldo.
Sono convinto che una batteria di attaccanti così non ce l'abbia nessuno, soprattutto quando guardo chi gioca centravanti nel Brasile.
Poi che l'Italia di questa Federazione non faccia bene, non può dispiacermi.
Diamo una bella ripulita e torneremo a vincere
un rigore solare non dato
Balotelli inguardabile
Chiellini partitaccia
beh che dire meglio di cosi non poteva andare..
del resto se fosse stato applicato il codice etico Chiellini doveva essere lasciato a casa quindi il karma ha fatto il suo dovere!!
giocare con un 4-5-1 contro il costa rica con De Rossi che si abbassava ad aiutare la difesa e' assurdo
se in più ci mettiamo 1 terzino che non sa crossare 1 attaccante che non ha voglia Candreva che gioca da solo ...
Uhm... Non ricordo dove ho già visto le cose criticate da wustber... Attaccante che non ne ha voglia a parte...
cmq partita ovviamente oscena con tutto che ha inizio dal centrocampo troppo fermo... E facilmente pressato... L'espertissimo Pirlo senza nessuno che si muove fa la fine dell'inesperto kovacic... Non sa a chi dare palla...
la mediana pirlo de rossi con 4 attaccanti e stata terribile... Da 1 a 4 punte con una voragine in mezzo...
cosa già vista...e più volte anche...
alla prossima, e vi stupirò, si metta a 3 dietro con camere a a dx e darmian a sx... Marchisio e parolo ai lati di pirlo se ce la fa o verratti..e immobile e Mario davanti...
Qualcuno sa come seguire la finale SuperCoppa Allievi di oggi ? Per caso è previsto uno streaming ?
Grazie mille !
Io ho letto che Pecorini è stato riscattato dall'Inter
Il sito della Lega ha corretto: Pecorini è stato riscattato dal Cittadella
Spedito il post sulla finale allievi
Post di Luciano online!
Grandissimo trionfo dei ragazzi e post altrettanto grande del nostro Luciano...
Forza Inter, sempre!
Gli amici mi perdoneranno se non riesco ad appassionarmi al mercato della nostra prima squadra.
Il Real, già ...abbastanza forte, prende falcao e sta per chiudere con Verratti (oltre ad altri giocatori straordinari); il Psg si vendica con hazard che verrà via per soli 50-60 milioni, più altri giocatori di livello; il bayern ha preso in anticipo lewa.
Noi siamo incerti tra berhami e Mvila, ma Vila non verrà perché non abbiamo , sembra, i soldi per convincere Taider.
Ma come possiamo scalare posizioni in queste condizioni'?
Si è parlato di lamela e poi forse verrà Biabiany, con tutto il rispetto.
Con Berhami e Biabiany faremo tremare, non dico il mondo, ma almeno l'Italia?
Mi sa che questo blog dovrà specializzarsi sempre più sul settore giovanile, anche se i soldi non abbondano neppure lì se è vero che è a rischio il riscatto di un giovane interessante, per poche decine di migliaia di euro.
Intanto viene ufficalizzato che Pessot, forte difensore della Liventina, come qui qualcuno aveva segnalato, ci è sfuggito con destinazione carcerati. Anche lì per questione di pochi euro
Posta un commento