mercoledì 26 febbraio 2014

346

A proposito di Inter-Cagliari.



E così quello che si temeva è accaduto.

Dopo due vittorie abbastanza convincenti, di nuovo un insuccesso interno, contro una squadra che navigava in cattive acque e alla vigilia di una trasferta a Roma, che a questo punto si preannuncia  molto preoccupante.

La costante di questa Inter sembra essere solo la continuità nelle prestazioni inadeguate rispetto alle aspettative.

In  situazioni simili, la critica deve svolgere la sua funzione, che diviene pure una sorta di stimolo a cercare di far meglio.

Il tifoso poi è normale che esprima il suo malumore, anche sulla spinta emotiva della nuova delusione subita.

In questi casi la tattica è sempre sbagliata, la formazione inadeguata, gli assenti sempre migliori dei presenti, ecc.

Se l'Inter non batte il Cagliari, ci deve essere un colpevole e noi tifosi ci sbizzarriamo nell'indicare le nostre “soluzioni” che avrebbero portato a ben altri risultati.

Che esistano situazioni  oggettive tali da  spiegare almeno in parte certe  prestazioni, è un fatto che  viene rifiutato dal senso comune.

Naturalmente in ogni critica c'è un fondo di verità e probabilmente anche in Inter Cagliari si poteva davvero fare qualcosa di meglio.

Un conto è comunque dare giudizi sommari e drastici su situazioni che si valutano solo dall'esterno e un altro atteggiamento è quello di cercare di capire il perché delle scelte, anche avanzando dubbi e esprimendo perplessità.

Spesso la scelta dell'atteggiamento avviene a priori, dipende dal nostro approccio emotivo, magari nei confronti dell'allenatore, o del direttore, o del Presidente, o di un giocatore.

Non ho difficoltà ad ammettere che personalmente avevo un atteggiamento più “giustificazionista” nei confronti, che so, di Stramaccioni, rispetto alla rigidità con cui valutavo le scelte di Gasp o di Benitez.

La componente empatia fa parte della natura umana e negarla sarebbe da stolti.

Per WM non ho nessuna simpatia (del resto credo che pochi l'abbiano, perché oggettivamente l'uomo non è molto gradevole) ma di sicuro provo rispetto per la sua professionalità, almeno quella che si esprime nel lavoro quotidiano sul campo e non nella comunicazione.

Proprio questo rispetto mi spinge a valutare il suo lavoro nell'Inter non con un atteggiamento distruttivo, ma sforzandomi di comprendere il suo punto di vista, la ratio che sta dietro certe scelte.

Durante la partita e all'uscita dallo stadio, per non parlare delle letture del giorno seguente, sentivo accuse disinvolte e persino spietate:

“Il modulo a tre non funziona.”

“La squadra non ha gioco.”

“Ha voluto D'Ambrosio e poi non lo fa giocare.”

“Non fa giocare Icardi dall'inizio.”

“Fa giocare Kuz e non Cambiasso.”

“Non fa giocare Kovacic dall'inizio.”

“Non fa giocare Kovacic play basso.”

Eccetera.

Forse c'è del vero in qualcuna o di queste critiche, e forse anche in tutte.

Chissà.

Forse con la difesa a quattro avremmo molti punti in più e giocheremmo un bel calcio.

Forse D'Ambrosio avrebbe fatto meglio di Jona; Cambiasso di Kuz; Kovacic di Alvarez e con Icardi dall'inizio avremmo sfondato subito le loro linee difensive.

Forse se avessimo attaccato subito in massa come nel quarto d'ora finale avremmo vinto facile.

O forse no.

Però, o WM è un cretino (ed è anche possibile, pure se il suo curriculum qualche dubbio che non sia proprio la verità lo fa sorgere) oppure, anche se queste scelte alla fine si fossero rivelate sbagliate, esse sono state assunte sulla base di ragionamenti ed elementi di conoscenza non del tutto infondati.

Proviamo a esaminare queste scelte separatamente, non per sostenere che fossero  giuste, ma per vedere se avevano una logica intrinseca.

Cominciamo dal modulo e dal bel gioco.

Mi rifaccio alla frase di un grande come Clarence Seedorf: “Che noia questi discorsi sui moduli: l'organizzazione è fondamentale solo per la fase difensiva”.

Be', io concordo, nel mio piccolo. Questa cosa la penso da sempre.

In fase di attacco lo... schema fondamentale è avere uno che salta l'uomo e crea superiorità numerica.

Poi certo, ci sono le sovrapposizioni, le triangolazioni,  il movimento di più uomini che offrano alternative al portatore di palla (per esempio, uno che gli va incontro e l'altro che si allarga e cerca la profondità), gli inserimenti dei centrocampisti, il cambio di campo, l'appoggio all'indietro per fare ripartire l'azione, ecc.

Tutte cose che insegnano anche i volontari delle squadrette oratoriali.

Tutto dipende dalla qualità degli interpreti, dalla velocità di gioco (intesa sia come velocità nel fare correre la palla, sia come mobilità e ricerca dello smarcamento continua) e anche dalla disposizione avversaria, perché è chiaro che giocare in spazi ampi è più facile che attaccare una difesa organizzata e fittissima di uomini.

Tutte le squadre ormai si muovono compatte e in spazi il più possibile ristretti: difficilmente ci sono più di 40 metri tra la punta più avanzata e la linea dei difensori.

Il contropiede o la ripartenza sono situazioni sempre più rare e occasionali, di solito si verificano nella seconda parte di una gara, quando la stanchezza rende i rientri meno pronti e le squadre si allungano.
Oppure dopo un calcio piazzato sfruttato male.

L'opzione fondamentale è pressare alti, o aspettare l'avversario.
La prima soluzione viene considerata più moderna, più efficace e spettacolare, anche se non sempre i risultati confermano questa valutazione “ideologica”.

In ogni caso per pressare alti si devono avere giocatori adatti e questo sistema in condizioni normali non può essere praticato per più di mezz'ora.
In proposito, la finale di CL dello scorso anno secondo me è stata esemplificativa.

Di norma tutte le squadre applicano entrambi i sistemi, secondo lo sviluppo della partita e per una parte di essa.

Allora dal punto di vista del modulo e dell'organizzazione di gioco la domanda di fondo da porsi è questa: WM ha dato all'Inter un'organizzazione difensiva affidabile?

Il secondo quesito è: la squadra, partendo da questa organizzazione, riesce a giocare bene (cioè in modo efficace)?

E, se la risposta è negativa, quali sono le cause?

Per quanto concerne l'organizzazione difensiva ci si può rifare alle cifre.

Dopo le prime quattro giornate che avevano illuso un po' tutti, la squadra ha subito nelle 12 partite successive 19 gol, con una media di 1,6 a partita che, su base annua, porterebbe a circa 60 gol

Nelle ultime nove partite la squadra ha subito nove gol, con una media di uno a partita, che su base annua, porterebbe a 38 gol.

Direi che la differenza sia notevole e ci consente di sostenere che WM sembra sia  riuscito a costruire una buona organizzazione difensiva (solo Roma e Juve hanno una media di gol subiti inferiore a 1 a partita).

Magari già la partita di Roma smentirà questa ipotesi, ma per ora è verosimile.

Come è riuscito a riorganizzare la difesa?
Non cambiando modulo: sempre tre centrali, un centrocampista più “basso” e incontrista; esterni e mediani che svolgono il doppio lavoro; almeno una delle due punte che aiuta molto in fase di non possesso.

Sono cambiati in parte gli uomini del pacchetto difensivo: Rolando si è affermato sempre più; il rientro di Samuel in buona condizione  ha dato saldezza al reparto, lo stesso Juan secondo me con Walter ha migliorato il suo rendimento.

E davanti a loro, almeno contro Sassuolo e Viola, un signor Kuzmanovic.

Fatto sta che nelle ultime tre partite abbiamo subito due gol: ma quello di Firenze su tiro da fuori e papera piuttosto evidente di Handa; quello contro il Cagliari su un tiro innocuo che sbatte contro lo stinco di Samuel e schizza su un braccio di Juan, ad azione abbondantemente finita. Diciamo che più che il Cagliari, quel gol l'ha segnato l'arbitro

E' stato fatto notare che il Cagliari non segnava in trasferta da molto tempo: be' si può dire che non abbia segnato neppure a Milano. E non solo: io non ricordo una parata di Handa.

Dunque è alquanto dubbio che valga la pena di smantellare una difesa a 3 per passare all'amato (dalla maggioranza) modulo a quattro.
I vantaggi difensivi sarebbero quanto meno incerti.
Su quelli d'attacco si potrebbe fare una riflessione: con il modulo a quattro avremmo più giocatori offensivi, calcolando che Jona e Naga hanno la loro forza nell'attaccare, Alvarez e Guarin pure e poi c'erano due punte...?
Davvero è ipotizzabile una maggiore massa d'urto offensiva?

E se sostituissimo gli esterni attuali per esempio con Botta, passando a quattro, avremmo la stessa solidità?

Forse si, ma così la difesa regge bene e gli uomini d'attacco non mancano

Ma... la squadra non ha gioco.

Prima della partita avevo scritto che il match sarebbe stato difficile perché in pratica era saltato il nuovo centrocampo dimostratosi affidabile.
Fuori Hernanes, giocatore decisivo per l'equilibrio del reparto e fuori, sembrava, Kuz.

Il brasiliano fa gioco per la squadra, per i compagni: Alvarez è una punta che parte da lontano.
Nessuno dei nostri al momento può garantire (questa è solo una tesi personale, sia chiaro) il rendimento da play basso fornito da Kuz nelle ultime due partite pre-Cagliari.
Rendimento che il serbo purtroppo non ha ripetuto domenica, forse anche perché, aprendosi gli spazi intorno a lui, la sua lentezza di esecuzione è tornata a evidenziarsi.
Sballato in questo modo il centro campo, anche Guarin  è tornato ai vecchi difetti, con la ricerca esasperata della soluzione personale.

Insomma, avevamo un centrocampo completamente diverso, in peggio, rispetto a Firenze.

La cosa era anche relativamente prevedibile, perché la differenza tra Alvarez e Hernanes è enorme, perché Kuz agisce meglio se ha soli compiti difensivi, perché il Guaro dispiega meglio la sua potenza negli spazi.

A questo si aggiunge il fatto che anche le due punte sono state ben neutralizzate da una difesa assai più fitta di quella viola (a proposito, a me sembra confermata, anche se sono....di parte, una mia vecchia tesi: giochi bene solo quando l'avversario te lo consente, se la differenza tecnica e atletica non è abissale).

In ogni caso volevo aggiungere che concordo con l'amico, non ricordo chi sia stato, che, contrariamente a tutti ha visto diciamo così meno peggio Milito di Palacio, domenica.
Nel senso che entrambi sono stati ininfluenti (e per una punta….) ma Milito, sia pure al suo passo, si è reso più utile per lo sviluppo della manovra.

Se queste considerazioni sono, non dico giuste o condivisibili, ma almeno non del tutto sballate, resta da discutere la scelta degli uomini.

Perché prende D'Ambrosio e non lo fa giocare?

Non è passato un anno dall'arrivo dell'ex torinista, ma qualche settimana. E' stato preso per avere tre esterni, considerando che può giocare sia a destra sia a sinistra.

Non è un fuoriclasse ma un giocatore di rendimento, sta inserendosi negli schemi e per il momento, sempre a mio parere, non c'era motivo di affrettare i tempi, visto che a Firenze Jona e Naga avevano fatto piuttosto bene.
Poi, secondo i più Jona ha fatto male, (a me non è sembrato così disastroso, diciamo solo sufficiente, ma è un'opinione).

Questo però non si poteva sapere prima e, a partita in corso, considerando anche il risultato, altre opzioni di sostituzione sono sembrate più opportune.

Perché non ha fatto giocare Icardi dall'inizio?

Be', lui lo segue quotidianamente  e ne valuta l'autonomia, dopo il lungo infortunio.
A Firenze uno spezzone, domenica un tempo, a Roma forse tutta la partita, o comunque un lungo periodo iniziale.
Magari ha sbagliato a valutarne l'autonomia, ma aveva tutti gli elementi di conoscenza per farlo.
Magari ha sbagliato a non metterlo nel primo tempo per poi sostituirlo. Può essere, ma non ci sono controprove.

Perché ha fatto giocare Kuz play basso e non Cambiasso?

Be', a parte che nessuno poteva immaginare un così repentino scadimento della prova del serbo, c'è da dire che Kuz è stato parte integrante della  ritrovata compattezza difensiva, le ultime partite le aveva giocate bene, mentre Cambiasso sarebbe stato al rientro dall'infortunio e in più WM da play lo giudica un ripiego (convinzione soggettiva e discutibile, ma che personalmente condivido).
Magari ha sbagliato, ma non sembra una scelta folle.

La questione Kovacic.

WM lo vede come un talento indiscutibile, ma di prospettiva.
Non ancora maturo per affidargli la gestione del centrocampo (e devo dire che quasi tutti i commentatori con esperienza di campo, tipo allenatori, ex giocatori, ecc. condividono questo giudizio).

Tra l'altro l'anno scorso quando ha giocato da play non è che la squadra sia andata benissimo, anche se certo non si può addossargliene la colpa.

Poteva giocare al posto di Alvarez, ma WM ha giudicato l'argentino più idoneo nella situazione specifica del centrocampo.
La soluzione  Alvarez era sulla carta più offensiva, perché l'argentino quando gira incide di più nelle vicinanze della porta.

Poi Ricky ha fatto male, ma non è che Kovacic, quando è subentrato, abbia fatto molto meglio, pur con tutte le attenuanti.

Insomma, la mia opinione è che qualcosa WM possa anche aver sbagliato, pur se non esiste controprova, ma che in ogni caso non sarebbero state le alternative disponibili a stravolgere in meglio il comportamento della squadra.

Resto dell'idea che siano state determinati l'assenza di Hernanes, le prove non soddisfacenti di Alvarez, Jona e dello stesso Palacio; il fatto che Icardi, unica punta da area di rigore (Milito si trasforma sempre più in attaccante di manovra) fosse ancora in fase di recupero atletico.

Ecco, col senno di poi, forse anch'io avrei schierato Icardi dall'inizio, per poi sostituirlo una volta a corto di energie.

Ma sono dettagli.

Non per difendere WM, del quale, lo ripeto ancora una volta, auspico la sostituzione a fine anno, ma per la mia valutazione spassionata, credo che anche i discorsi che si fanno (perché gli altri corrono, giocano bene, si smarcano senza palla, ecc., mentre i nostri no?) non dipendano dal... manico ma dalla qualità e dall'assortimento dei giocatori in rosa.
Anche perché, com’è noto, con la stessa rosa (almeno in riferimento agli uomini di qualità) non è che gli allenatori precedenti abbiano entusiasmato.

La differenza la può fare Hernanes, che, opportunamente coperto alle spalle, può fare girare la squadra migliorando la costruzione del gioco, inventare giocate vincenti, velocizzare certe situazioni di distribuzione, dare equilibrio al centrocampo.

Se poi Icardi si imporrà definitivamente, con gli opportuni ulteriori ritocchi, il prossimo anno potrà essere meno... deprimente.

Ma la condizione necessaria è concludere la stagione in crescendo.

E secondo me tutti, compresi i tifosi, dovrebbero sostenere questo obiettivo, a prescindere dalla simpatia o meno verso questo o quello.

Luciano Da Vite

Nella foto, le attenzioni particolari dei difensori del Cagliari verso Mauro Icardi.

346 commenti:

«Meno recenti   ‹Vecchi   1 – 200 di 346   Nuovi›   Più recenti»
Tinho DeLù ha detto...

Zdeko.....in arrivo :)

Amstaf ha detto...

luciano
il problema non è il pareggio col Cagliari, il problema è che a S.Siro nelle ultime partite abbiamo vinto contro il sassuolo e pareggiato con cagliari-catania-chievo-parma-samp; spesso ho sentito dire che quelle squadre (parma escluso...) sono arrivate a Milano per difendersi, chiuse etc. Beh, a me (e credo anche a te) sembra normale, direi DOVEROSO, lo facciano, non è che il catania viene a Milano a farti fare i tuoi comodi. Allora dopo 5/6 partite, si può dire che, con tutti i limiti della rosa, non si è trovato il modo di affrontare un certo tipo di partite? Con le attenuanti di arbitraggi etc., ma non solo.

luciano ha detto...

Certo che si può dire. Il problema è se esiste una soluzione dipendente dalla volontà di un singolo

Unknown ha detto...

toccata e fuga...

dato che come scrive amstaf sono diversi i casi ormai...
datosi che sono sempre state affrontate alla stessa maniera
datosi che ogni volta si dice poteva cambiare ma poteva anche andare peggio...

provare davvero a cambiare per vedere se va veramente peggio ?

per dire eh...

torno nelle mie stanze

P.S. la condivisione di vision richiesta da thohir era stata chiesta sulle stesse identiche problematiche anche tempo fa...
preferì, coerentemente, andarsene.

luciano ha detto...

Ehm, vogliamo contare i punti persi in casa da tutti gli altri allenatori post triplete? forse c'è qualcosa di un po' più strutturale di un cambio tattico, da cambiare

Tinho DeLù ha detto...

@calcio antico


dalle mie parti si diceva, squadra che vince fuori casa, squadra scarsa....... da piccolo non riuscivo a capire il perchè, poi da grande capisci......

chiaro,in casa devi fare il gioco.....

carlo ha detto...

torno su Seedorf:
a me pareva che seedorf fosse stato ceduto perchè un allenatore, onesto ma integralista sul 4-4-2, desiderava un esterno che crossasse.
Oriali andò incontro ai desideri del tecnico accettando lo scambio scellerato.
Ricordo che Seedorf veniva sovente utilizzato da Cuper come esterno destro.
poi, i fischi dei soliti ignoranti degli spalti hanno probabilmente suggerito che lo scambio sarebbe stato avallato anche dai tifosi.

Insomma, io vedo molte somiglianze con la situazione Guarin-Vucinic.

Il modulo vuol dire poco, in sè: è una seplificazione per indicare le richieste che si fanno ai singoli giocatori.

Ranocchia in una difesa a quattro ha compiti diversi rispetto a quanto deve fare in una difesa a tre.
Idem palacio da prima punta in un 5-3-1 rispetto che in un 4-4-2.
I numeri sono solo una semplificazione, che da soli significano poco.
Ma le richieste che fai ai giocatori, compatibili o meno con le loro caratteristiche, contano parecchio.

Seedorf allenatore è la dimostrazione di quanto diceva il Mou: chi sa solo di calcio non sa niente di calcio.
Chi sa di molto altro, rispetto al calcio, capisce anche di calcio.

Tinho DeLù ha detto...

mi piace il detto di mou.......fantastico. e molto vero, avere i piedi buoni non vuol dire saper allenare, ci vuole la testa e il carattere per poterlo fare....

luciano ha detto...

Domattina alle nove i 2001 partono da Linate per il torneo di Gallipoli. Con loro i 2002 Guedegbe, Selomon Mangiarotti, e Buba

noir ha detto...

Post molto interssante.
Come vedreste Taider play basso?
Pensate che per caratteristiche potrebbe essere una soluzione futuribile?

Tinho DeLù ha detto...

bei ricordi gallipoli.....

luciano ha detto...

Grazie, Noir.
In fitiro Taider potrà fare il play basso, se continuerà a migliorare, secondo me. Però discutere di un nome, se non si tratta di un grandissimo, è difficile: bisogenrebbe vedere anche chi sarebbero i compagni di reparto.
Perché l'Inter oggi ha diversi buoni centrocampisti. Il problema è assemblarli

Giuseppe ha detto...

@Amstaf: si, una spiegazione c'è: abbiamo una squadra scarsa, non superiore sul piano tattico e della corsa rispetto alle squadre da te citate, e con pochissimi giocatori in grado di fare la differenza sul piano tecnico.

Tinho DeLù ha detto...

CON RAMMARICO CON DISPIACERE CON CON CON.....

VI DEVO INFORMARE CHE.......
PUTROPPO



Was für ein Pech. Kreuzbandriss bei Stürmer Dell'Agnello. // Che sfortuna. Rottura dei legamenti crociati per bomber Dell'Agnello.

CORAGGIO BOMBER NON MOLLARE.

Tinho DeLù ha detto...

http://www.fc-suedtirol.com/it/fc-s%C3%BCdtirol/stagione-finita-per-simone-dell-agnello/54-43463.html


LINK DELLA BRUTA NOTIZIA......
In un fortuito scontro di gioco, avvenuto nel corso di una partita d’allenamento, Simone Dell’Agnello ha subìto oggi un grave infortunio. La risonanza magnetica e la visita ortopedica cui si è sottoposto il 20enne attaccante livornese hanno evidenziato la lesione del crociato anteriore del ginocchio destro. Nei prossimi giorni Dell’Agnello si sottoporrà ad un intervento chirurgico per la ricostruzione del legamento lesionato. I tempi di recupero sono quantificabili in circa sei mesi.
A Simone Dell’Agnello i migliori auguri di buona guarigione.

luciano ha detto...

Dai bomber, tornerai più forte di prima

Chris ha detto...

mi dispiace molto. dopo quell'esultanza in finale al Viareggio di qualche anno fa, è diventato un mio idolo assoluto.
in bocca al lupo Simone!

Unknown ha detto...

@Luciano : un post perfetto, solo qualche annotazione a cui vorrei risposta. Premesso che in tutte le partite casalinghe abbiamo avuto molti problemi a far gioco e segnare nonostante cambiassero gli interpreti, come dice Luciano, io trovo che senza Hernanes e' difficile trovare la quadratura del cerchio. E vorrei sottoporvi alcune considerazioni :
1) Alvarez interno e' un incompiuto, non e' mai decisivo e non si integra con Guarin, puo' risultare utile vicino all'area avversaria se salta l'uomo e crea superiorita'...
2) Guarin e' tornato e ha fatto gli unici veri assist da centrocampista ( Firenze e Cagliari per Palacio... ) ; da altri ci si aspettano gli assist che non vengono mai o quasi. Se riuscisse a indirizzare in porta e in gol il suo micidiale tiro sarebbe il massimo...
3) Mancanza assoluta di inserimenti in area dei centrocampisti: a parte Cambiasso mai nessuno che entra in area e si propone, ad esempio a Kovacic rimprovero questa sua carenza continua.
4) Assoluta inacapacita' ( e qui centra molto WM ! ) di saper battere a rete da fuori area e su punizione : ricordo solo uno due gol nostri con tiri da fuori negli ultimi due anni. Neanche le rasoiate alla Tevez, solo ciabattate e tiracci da oratorio, questo e' un difetto congenito, in settimana si fa allenamento su questo ? E possibile che sui corner ( difensori a parte ) e sui cross almeno l' ottanta per cento vadano sul portiere o fuori ? E qui, caro Luciano, centra e come l' allenatore, se sei carente come squadra ti faccio stare in campo finche' non migliori nelle palle inattive o nei cross ( scarsita' dei giocatori a parte ! )
5) Milito non e' piu' uomo d' area, e' quasi diventato una seconda punta, che parta Icardi e lui entri magari quando gli altri sono piu' stanchi; insistere su di lui nella speranza che ritorni grande e' autolesionistico, non segna piu' e da lui servono i gol.

Per concludere ho toccato alcuni punti magari marginali ma che spiegano in parte le partite sprecate in casa ( orrori arbitrali a parte ) : mi piacerebbe sentire da Luciano che ne pensa .

Io credo che com la Roma si possa fare una buona partita se ci sara' Hernanes e se in campo scenderanno piu' pronti atleticamente ( Taider che fine ha fatto ? ) e quelli in forma e non i nomi ( e credo che per ora Kovacic sia troppo condizionato e si senta sempre sotto esame per avere la personalita' per cambiare le partite).

Chris ha detto...

vedevo poco fa un'intervista al nostro Palazzi.
è impressionante come TUTTI, dico TUTTI, i giovani che si affacciano alla prima squadra (anche solo per qualche allenamento) dicono che il loro modello è Cambiasso ed è proprio il Cuchu quello che aiuta maggiormente i giovani con consigli e "protezione".

sempre peggio sta mafia argentina...

Avvocheto ha detto...

@ Luciano: grazie per aver svelato la nazionalità del ragazzo asiatico...mi sarei scervellato senza riuscire ad indovinare!

@ Giuseppe dal post precedente: a me Obi Mikel non dispiace, a certe condizioni il suo acquisto mi andrebbe benissimo. Per carità, non è quel crack che pareva ai tempi del Mondiale U.20 del 2005 e che aveva fatto scatenare una guerra diplomatica tra Chelsea e Man. Utd, ma è un giocatore dalle caratteristiche ben precise e dal rendimento sicuro che in mezzo a Hernanes, Guarin e/o Kovacic ci starebbe bene.

luciano ha detto...

Avvocheto: il ragazzo è concupito da molte grandi società. Prenderlo non sarà facile perché senza mamma non si muove e la mamma al suo Paese ha un lavoro, per cui non si sposerà facilete: dovrebbe trovare convenienza.
Ho detto al procuratore (dispostissimo a favorire l'Inter) di insistere su un fatto che deve per forza andar via se vuole far carriera e lui ha convenuto: questa può essere la molla, ma poi l'Inter deve esser disponibile a risolvere i problemi.Staremo a vedere.
Attenzione che dopo gli europei U17 non lo potremo prendere più.

Claudio: volentieri proverò a risponderti domani in mattinata

olag ha detto...

Forza Simone,non mollare!!
Un grosso abbraccio.

luciano ha detto...

cambio al vertice degli arbitri. Sostituito l'attuale designatore.
Braschi aveva titoli per ricoprire quell'incarico di fiducia. In particolare aveva avuto il merito di picchiare Bergomi in un famoso Inter Parma dove espulse mezza squadra nostra.
Aveva dunque il curriculum necessario.

Adesso arriverà Rosetti, di Torino.

Siamo il Paese della mancanza di coraggio, delle decisioni poco chiare.

Non era meglio essere più espliciti e affidare direttamente a Conte il compito di designare domenicalmente gli arbitri?

Perché cercare di nascondere le situazioni reali?

luciano ha detto...

Claudio, prima una breve riflessione sulla tua premessa: è vero che facciamo fatica contro le piccole in casa. I risultati stanno a dimostrarlo.
Il motivo secondo me sta nel fatto che non abbiamo centrocampisti rapidi. E non intendo come corsa, ma rapidi nel liberarsi del pallone e riavviare l'azione, senza consentire agli avversari di rientrare tutti oltre la linea della palla.
Non sa giocare a uno o due tocchi Guarin, che parte palla al piede, non Alvarez (idem) non Kovacic (idem) non Kuz che è lentissimo nel controllo, non Taider che non ha i piedi per questo lavoro.
lo sa fare Cambiasso (e forse è per questo motivo, che molti tifosi intenditori non capiscono, per cui tutti gli allenatori lo fanno sempre giocare) e ora lo sa fare Hernanes.
Purtoppo Cambiasso è lento e Hernanes non è veloce, per cui entrambi difficilmente possono giocare).
Questo non è il solo motivo, naturalmente. Ci manca una prima punta di peso e almeno un'ala di scatto e dribbling. Per questo se Icardi si affermerà ci risolverà un altro problema.
Naga a sinistra sa aggredire bene le difese, mentre Jona è più uno che accompagna l'azione, con buona tecnica, ma non ha sufficiente velocità per puntar l'uomo.
Questa mi sembra la situazione oggettiva che si prolunga da tempo (ricordo decine di punti persi in casa con le piccole anche con altri allenatori). ora con herna e se si afferma Icardi sono stati posti dei tasselli. Altri andranno messi in estate.
Non credo di essere un difensore di WM se dico che gli uomini che non ha non se li può inventare.
Per trovare un'ala di scatto dovrebbe mettere...Camara (che sa anche tornare ad aiutare); per trovare una punta di peso dovrebbe prendere... Puscas, per un centrocampista che sappia difendere e giocare a due tocchi, Palazzi più che Tassi.
nella rosa di prima squadra giocatori con queste caratteristiche non ci sono.
E non è che possa trovare altri modi di giocare.
non esistono modi che prescindano da centrocampisti di qualità, da punte potenti e aggressive, da esterni di scatto capaci di saltare l'uomo.

Detto questo si dovrebbe riflettere su un fatto: WM al Napoli era criticato perché vinceva tutte le partite con le medio-piccole e perdeva gli scontri diretti. Ma là aveva gli uomini giusti nei ruoli chiave. Non può essere diventato di colpo incapace di far punti in casa....
E sempre a proposito di napoli, invito gli interessati aleggere un articolo di oggi a firma F. Monti, (si augura il ritorno di Ibra, ma non è questo: la parte interessante è dove parla del Napoli di Benny che è staccato perché ha perso tanti punti in casa contro le piccole). Non c'è Cavani ma c'è Higuain e ci sono altri rinforzi di qualità. Credo che WM a Napoli abbia fatto meglio di quanto sta facendo Benny.

Dopo questa premessa sproloquio, provo a risponderti

Continua

luciano ha detto...

Punto 1 Alvarez: sono d'accordo. ma se gioca in mediana è perché comunque viene (veniva) ritenuto il meno peggio, per quanto adattato. ora con hernanes la situazione dovrebbe cambiare.

Punto 2: aldilà di qualche assist riuscito a me il Guaro, che tecnicamente ne avrebbe forse le qualità, non sembra un uomo assist: porta troppo la palla, gli avversari si piazzano e in quelle condizioni "assistere" diventa problematico

Punto 3: sono assolutamente d'accordo: anche hernanes non è un guastatore, ma almeno sa tirare da fuori.

Punto 4: scusa, ma sono in assoluto disaccordo. se giocatori di 23-24-25 0 35 anni non sanno crossare forte e teso o forte e ad effetto non glielo insegnerà mai nessuno. Puoi fare tutti gli esercizi che vuoi (e WM certo li farà come ogni allenatore).
Calciare bene è una dote naturale (poi affinata) che hanno gli specialisti

Punto 5 sono d'accordo. Ora che è recuperato fisicamente a Icardi va data una seria opportunità: partire titolare per alcune partite consecutive. Poi si valuterà.

Infine a Roma io penso (o temo) che verremo travolti sul ritmo e finirà in goleada

Tinho DeLù ha detto...

@Luciano

Te l'ho detto il motivo, ma tu non ti sei degnato neanche di un commento..... :)
in casa una squadra che fa fatica con le piccole il motivo è perché non fa gioco tanto quanto necessita per mettere in difficoltà 10 giocatori avversari dietro la linea della palla, e quindi più il cronometro cammina più vai in bambola aspettando l'episodio del singolo da una palla inattiva....... fuori casa tutto e più semplice perché gli spazi sono avvolte anche 3 volte più ampi perchè sei tu in 10 dietro la linea del pallone e quasi sempre giochi di ripartenza, quindi.....in generale io ho sempre quantificato la qualità del gruppo e del gioco sotto questo aspetto.

luciano ha detto...

Tinho, non ho commentato perché sono cose che condivido. Tu mi conosci da qualche mese solo, altrimenti sapresti che da anni sostengo questa tesi: l'essenza del calcio è semplice: è meglio attaccare in spazi larghi e difendere in spazi stretti.
per questo sono un amante del gioco all'italiana, anche se ovviamente contro le squuadre chiuse bisogna anche saper attaccare in massa e in spazi stretti.In questo caso sono indispensabili: un centrocampista di qualità che sappia giocare a due tocchi, un centrocampista incursore (Berti, o Hamsik), che sappia creare la sorpresa; un alla o seconda punta di scatto che sappia puntare l'uomo e superarlo secco; una prima punta di peso che sappia sfondare le aree affollate (nessuno meglio di Ibra).

Ah, servirebbero anche difensori veloci per non prendere contropiedi
Se poi hai anche un difensore che sa impostare, meglio.
Con questi tipi di giocatori qualunque allenatore "gioca" bene.

Tinho DeLù ha detto...

@luciano

Sei fantastico..... vedi il calcio uguale a me....

anche se involontariamente hai toccato una squadra, ecco l'esempio:

: un centrocampista di qualità che sappia giocare a due tocchi,< PIRLO P>un centrocampista incursore < VIDAL P> , che sappia creare la sorpresa; un alla o seconda punta di scatto che sappia puntare l'uomo e superarlo secco; < TEVEZ P> una prima punta di peso che sappia sfondare le aree affollate (nessuno meglio di Ibra). NESSUNO MELGIO DI IBRA VERO, OGGI < LORENTE P>

OVVIAMENTE TI STO PUNZECCHIANDO AMICO MIO, NON PRENDERTELA..... ormai ho i pantaloncini del tuo marchio :)

Karlito ha detto...

Peronsonalmente non sono affatto deluso dal rendimento dell'Inter di questa stagione.

Ben prima dell'inizio del campionato mi sono ripetutamente espresso definendo la rosa dell'Inter adeguata per la conquista di un quinto-sesto posto.

Questo a prescindere da quello che avrebbe potuto essere l mercato invernale e dalle abilità di WM.

Fino a questo momento la squadra sta rispettando le mie aspettative (non certo i miei sogni) e quindi non posso professarmi deluso.

La rosa è stata allestita in un certo modo, il difetto maggiore sta nella totale casualità delle caratteristiche dei giocatori prescelti, aspetto notato un po' da tutti e quindi sicuramente anche dai sacerdoti del calcio che decidono chi comprare e chi no. Se hanno volontariamente allestito una rosa a casaccio è sicuramente dovuto al fatto che non c'erano soldi per fare meglio, almeno credo (lo credo?).

Quindi aspetto il prossimo mercato per vedere se il livello della rosa, sia in relazione alla qualità dei singoli, sia a una più precisa identificazione delle loro caratteristiche, permetterà di ambire ad esempio a un quarto posto.

Nel mercato invernale è stata acquistata una riserva per Naga e Jona (quindi un giocatore meno forte di loro) e un ottimo giocatore quale Hernanes, che sta dimostrando di rendersi utile in ruoli in cui eravamo scoperti (per via del mercato estivo dove non c'erano abbastanza soldi per coprire tutti i ruoli).

Non mi aspettavo questa eclitticità da Hernanes, evidentemente WM ci ha visto giusto.
Rimane il mistero D'Ambrosio, giocatore che non conosco per nulla.

Earl ha detto...

Luciano ,ma il ragazzo asiatico non gioca già in Europa come avevi scritto qualche giorno fa?

Unknown ha detto...

Sono in piena sintonia con Luciano sull'analisi della ns. rosa ...
al di là dei moduli , ha delle lacune evidenti di omogeneità.
Poi possiamo anche sostenere che WM nn è adatto ad una big ,però gli va data questa attenuante.
Diciamo che Mazzarri potrebbe essere giudicato più realisticamente nella prox stagione (ammesso che resti...) ,con una squadra costruita anche con le sue indicazioni e con una situazione societaria ben definita.
Allora i giudizi su di lui potrebbero essere più plausibili , nn tanto in qualità di trofei vinti ,quanto di qualità di gioco espresso.

luciano ha detto...

Earl: si gioca in Europa, ma non in un Paese calcisticamente di punta

olag ha detto...

@ Tinho ( 28 )
Eheheh,non hai citato la componente più decisiva : un arbitro che sappia cosa fare.

luciano ha detto...

Tinho: non ti sei mai chiesto perché i grandi dirigenti juventini non hanno preso questi giocatori quando erano altrove?
Forse perché per prendere Pogba bisognava avere milioni e milioni da versare a Raiola, estero su estero?
O forse credi che Vidal ha preferito la juve al Bayern perché attratto dal mare di Torino?
E che la juve avrebbe pagato stipendi fuori dal normale per un giocatore finito come Pirlo, se non si fosse preventivamente assicurata assoldando Fajardo?
E Tevez ha scelto la juve perché a Torino si mangia meglio che da Giannino?
dai, su scendi sulla terra.
Quando certe spese potevamo farle anche noi abbiamo costruito squadre...discrete mi pare.

Marin ha detto...

Felicissimo dell'acquisto a parametro zero di Vidic, uno dei migliori difensori centrali degli ultimi 20 anni. 33 anni da compiere ad ottobre, ma un campione e' sempre un campione. Qualche ottima stagione ce la puo' ancora regalare. Non so se vi rendete conto della grandezza di questo giocatore: e' una roccia, un animale coi controcazzi, insomma il capitano del Manchester United. Sara' leader anche nell'Inter. Benvenuto!

http://www.youtube.com/watch?v=zDAkykwIOzo

luciano ha detto...

2001 domani alle 9.30 in diretta streamnig da Gallipoli Inter contro una squadra russa

Marin ha detto...

Un guerriero

http://www.youtube.com/watch?v=s5XtY_M3vnM

Marin ha detto...

Intanto sarei molto favorevole agli acquisti eventuali di Sagna e Mikel. Sagna e' molto forte ed esperto e a 31 anni da compiere ha ancora molto da offrire come terzino destro. Mikel non sara' certo Maradona, ma e' un interditore affidabile, fisicamente integro ed espertissimo. Uno che ha giocato 300 partite nel Chelsea non puo' essere scarso, se venisse a un prezzo contenuto sarei felicissimo. Come tipologia di giocatore ci servirebbe eccome.

Un'eventuale mercato Vidic-Sagna-Mikel-Casemiro mi renderebbe felicissimo (che colpacci!) in attesa di piazzare il colpaccio in attacco!

Anonimo ha detto...

Grazie Luciano.
Questo è il link per lo streaming e dove vedere anche la programmazione delle prossime partite

http://torneocarnevaledigallipoli.capodileuca.org/

Mi permetto di citare Tinho ( in quanto agnelli credo sia felice)..

FORZA INTER ...GIOVANILI

Anonimo ha detto...

Comunque è perlomeno curioso che le informazioni sulle giovanili vengano da questo blog e non dal sito ufficiale dell'Inter

Marin ha detto...

Per contro, non vorrei Etoo e Evra.

Earl ha detto...

Luciano chiedevo perché al 21 avevi scritto che non sarà facile averlo causa la madre che non si vuole muovere dal suo paese.

Earl ha detto...

Marin ,Vidic fisicamente è ancora integro?

Unknown ha detto...

considerazioni...
bacary sagna è un buon terzino da 4
obi mikel un ottimo fabbro ...con quel piede un po' così quella tecnica un po' così (cit.) ma un ottimo fabbro...
i fabbri con piedi e tecnica migliori costerebbero molto di più...
segherebbe un extra ma vabbè..

approvo entrambi...

se poi fosse capouè invece di obi meglio...

Giuseppe ha detto...

Quoto in toto Marin.
In particolare, prendere Vidic a 0 è un gran colpo. In fondo il Samuel del triplete aveva la stessa età.
Sagna non saprei: il discorso età è più delicato per i giocatori di fascia.

Unknown ha detto...

@giuseppe

difatti io ho scritto terzino da 4... oltre che per caratteristiche, abitudine, attitudine... anche per età...

luciano ha detto...

Uno dei tre va bene, due non tanto, tre non mi piace.
Poi se fanno bene festeggio e comunque se arrivano li sostengo

luciano ha detto...

Bell'allenamento dei '98 e dei '99. In particolare questi ultimi hanno preparato nei dettagli la partita contro l'Atalanta. Purtroppo dovrebbero mancare Valie e Russo, infortunati (mentre Lazza, non so perché ha lavorato con i '98).
Con i '98 tra ieri e oggi anche alcuni provini, in particolare un centrocampista ghanese o ivoriano, ben fisicato ma non ho potuto farmi un'idea dal punto di vista tecnico.
Purtroppo ieri non sono andato per la pioggia battente e invece c'è stata una partita tra Primavera e '97. Probabile che abbia giocato anche il nuovo acquisto peruviano '94

luciano ha detto...

Sembra che Sabatini abbia rinnovato fino al '17. Scampato pericolo!

Ivan.fab ha detto...

Beh o avevano preso per il culo Ausilio oppure la volontà di prendere Sabatini non c'è mai stata.

Discutiamo pure della gestione dei giovani e relative vendite frettolose ma talenti ne sono sempre arrivati.

A me Vidic sta bene (l'altra sera non m'è dispiaciuto), Evrà un po' meno, Sagna per nulla. In quest'ordine nonostante l'età perchè Evra conosce il bel paese, Sagna non sa nulla del nostro calcio.

Mikel invece non so di cosa stiamo parlando. Non sappiamo se effettivamente è in vendita e quanto costa, ne conosciamo il suo ingaggi. Mi pare ciclicamente escano nomi del Chelsea un po a caso.

Ivan.fab ha detto...

Pare 4 milioni Obi Mikel. Per l'amor del cielo, un fabbro con zero palleggio e senso del goal a quelkle cifre è da ambulanze immediata. O da ricchi sfondati.

No, no. Non lo voglio.



Secondo me in estate proviamo per Behrami.

Lucone ha detto...

Luciano ti cito e dico la mia.
"Uno dei tre va bene, due non tanto, tre non mi piace."
Sottoscrivo in pieno la tua valutazione. Dei tre prendo Vidic tutta la vita.
"Sembra che Sabatini abbia rinnovato fino al '17. Scampato pericolo!"
Il pericolo l'ha scampato la Roma. Sabatini è il miglior operatore di mercato italiano di gran lunga. A parità di risorse mangia in testa a tutti. Anche al tanto celebrato Marotta. Basta vedere i colpi che ha fatto negli ultimi 5-6 anni. Pastore, Kolarov, Marquinhos, Lamela e tanti altri.



luciano ha detto...

Si, ma è uno radiato e poi recuperato scontando...soli 5 anni per cosucce non da poco. Noi non siamo la juve. A noi vincere a ogni costo non va bene.
Almeno, a me no.

Anonimo ha detto...

Luciano sai dirmi dove è il campo primavera del Padova ? Nel week-end prossimo sono nei paraggi e io e la mia famiglia vedremmo volentieri i nostri ragazzi, Grazie mille !

luciano ha detto...

Campo principale:
Stadio Comunale “Silvio Appiani”
Via Carducci, 3 – Padova

Campo sussidiario:
Centro Sportivo “Euganeo”
Via Euganea, 2 – Bresseo di Teolo (PD)

Verso metà della prossima settimana ti saprò dire qual è il campo della partita e l'orario preciso

Anonimo ha detto...

Grazie mille Luciano

Tinho DeLù ha detto...

@luciano

cmq non hai tutit i torti, vedendo le cose da questo lato denoto anche io qualche anomalia, e ti posso assicurare che una squadra come quella non ha bisogno di aiuti esterni, incominciano a nausearmi anche a me come il loro settore giovanile veramente una organizzazione da vomito...

w interello.....

ps domani i 98 partono per il Principato di MOnaco, vi terrò informati sull'andazzo del torneo, sabato doppia partita....... contro rennes e standard Liegi........ ps loro sono under 17 quindi misti 97 e 98.

keymor ha detto...

Condivido al 100%, per fortuna riesco ancora a trovare un'analisi del lavoro di Mazzarri scevra da pregiudizi. Considerata la qualità complessiva della rosa, per me mediocre e male assortita(ringrazio Thohir per Hernanes ), il cambio societario e gli arbitraggi avuti quest'anno, io sono contento che sulla nostra panca ci sia Mazzarri, che considero un allenatore esperto e un gran lavoratore.

Tinho DeLù ha detto...

MONACO YOUTH CUP

Il inaugurale U17 Monaco Youth Cup si svolgerà il 1 ° marzo e il 2 2014 e dispongono di quattro squadre. AS Monaco FC ospiterà lo Stade Rennais, Standard Liege e Inter a La Turbie e allo Stade Louis II.
Ben posizionato nel Gruppo D del campionato nazionale Under 17, Allievi Bruno Irles 'saranno mescolare i lati da vicino e da lontano il Sabato 1 e Domenica 2 marzo. Questa prima edizione della Monaco Youth Cup ha messo la barra molto alta. Stade Rennais attualmente siedono terzo nel Gruppo F del campionato nazionale Under 17, mentre Standard Liege e Inter sono considerate le migliori squadre sia in Belgio e in Italia, rispettivamente. Tutti i giocatori saranno presenti Venerdì 28 febbraio per la presentazione del torneo, organizzato in forma lega tra i quattro lati. Le partite iniziano il Sabato presso il centro di formazione di La Turbie e continuare la Domenica allo Stade Louis II. Vieni giù per avere un assaggio delle stelle di domani. Clicca sul programma della partita per saperne di più sul Monaco Youth Cup.

Avvocheto ha detto...

Grazie Tinho, facci sapere ed in bocca al lupo ai ragazzi! Ho visto che domenica giocheremo al Louis II contro il Monaco: bellissima esperienza (anche se temo ci sarà pochissima gente), che se la godano!

Tinho DeLù ha detto...

@avvocheto.....


io alle 6.30 del mattino sarò in piedi per ricevere notifiche sulla partita, appena ho novità e cambi di risultato vi informerò....come spesso faccio nel social-network

sarà un torneo molto interessante, i due Mister sono di casa, si sentiranno a casa, la cosa interessante e che le avversarie sono non un facile impegno, perchè ho sbirciato le rose e tipo il monaco in particolare ha un mix di 97 e 98, lo standard liegi lo incontriamo al debutto...... sabato ore 11.00.

luciano ha detto...

intanto, dopo il match clou con l'Atalanta, i '99 stanno per affrontare l'avventura della Nike Cup. Anche in quel caso avremo aggiornamenti dei risultati in tempo reale

Tinho DeLù ha detto...

p.s. precisazione......

la partita di campionato reggiana - inter di domenica e stata spostata al domenica 9 marzo mentre gli altri del girone hanno la pausa campionato.

Avvocheto ha detto...

@ Luciano: se non ricordo male, dicevi di stare attenti alla Nike Cup per un possibile nuovo arrivo di grande valore...ci sono prestiti o dobbiamo guardare tra i rivali?

Tinho DeLù ha detto...

@avvocheto


La scorsa edizione ero così gasato di andare alla nike cup, invitati dall'inter......ma per colpa di un difensore del chievo...... non siamo potuti venire, affosso la caviglia e praticamente andò a farsi friggere questa esperienza..... :(

luciano ha detto...

Avvocheto: devi guardare tra le squadre rivali.

luciano ha detto...

Eto'o non lo vorrei, ma il mondo è strano: quando c'era Moratti ed eravamo pieni di debiti, io sostenevo che gli arrivi di anziani con grande carriera a zero lire erano affari utili o forse obbligati e tutti ironizzavano.
Oggi con ET che dovrebbe avere i soldi, tutti sono entusiasti dell'arrivo di campioni a fine carriera.

A Roma arbitrerà Bergonzi. dalla Gazza: "La decisione su Bergonzi, che a fine anno lascia, non avendo nulla da perdere, dovrebbe rendere più facile la direzione, ma può essere un'arma a doppio taglio".

Vuol dire forse che Bergonzi è in vendita per chi offre di più tra juve e Roma?
Ricordate la frase di Serena che fece imbestialire Galliani?

Comunque a Roma io firmerei per una sconfitta dignitosa.

Non è ....dignitoso, lo so, ma a me sembra realistico

Giuseppe ha detto...

Mah, personalmente non sarei per nulla entusiasta del ritorno di Eto'o, a meno di acquistare un altro attaccante forte e giovane.

Anonimo ha detto...

Qualcuno di voi riesce a vedere lo streaming del torneo di Gallipoli ?

Kenneth ha detto...

Pare che Halilovic abbia scelto il Barcellona ... non si sanno ancora le cifre

Lou ha detto...

"Comunque a Roma io firmerei per una sconfitta dignitosa".
Luciano, avendo stima di te, mi dispiace questo tuo atteggiamento quasi di "rassegnazione"... avevi lo stesso "entusiasmo" per la partita di Firenze e - se ricordi - ti dissi che avremmo potuto portarla a casa. Non so se potremo farlo domani sera, ma sono sicuro che ce la giocheremo ... un po' di ottimismo dai, in fondo, in fondo, trattasi di foot ball! :)

luciano ha detto...

Lou, l'ottimismo non ha nulla a che vedere con le previsioni "tecniche". Poi certo, la palla è rotonda, come si dice

luciano ha detto...

prova poco soddisfacente dei 2001, che hanno vinto a fatica (1-0). Mi sa che quest'anno dobbiamo ridimensionare le ambizioni

olag ha detto...

Secondo rivelazioni del quotidiano ' Libero ' la FIAT e la Bassetti di Buffon sarebbero tra i finanziatori delle società che pagano gli stipendi agli arbitri.
Ora,già trovo strano che una simile notizia non venga ripresa a nove colonne da tutti i media,ma io dico,che cavolo deve ancora accadere in questo paese perché si faccia pulizia?
E il fatto che non ci fischiano un penalty neanche se ci sparano in area piccola,sarebbe ancora da considerare normale?

luciano ha detto...

Olag: qui non succederebbe nulla neppure se gli arbitri sparassero a ogni nostro attaccante che entra in area avversaria

sergio ha detto...

Grande Destro: ha affermato che la sua più grande fortuna è stata far parte del settore giovanile dell'inter.Onesto. Quando si fa un buon lavoro i riconoscimenti non tardano ad arrivare

Anonimo ha detto...

Domani alle ore 10.00 , per il Torneo di Gallipoli, Inter – Almaty in streaming.

ecco il link

http://torneocarnevaledigallipoli.capodileuca.org/it/torneo/307/diretta-live-streaming.html

luciano ha detto...

2001 senza Buba: è arrivato a Linate con la febbre ed è stato rimandato a casa

Tinho DeLù ha detto...

BUON GIORNO INTER
DA POCO INIZIATA LA PARTITA MONACO-STADE RENAIS, ORE 11 INTER-STANDARD LIEGI.

L'U17 inaugurale Monaco Youth Cup si svolge il Sabato e Domenica a La Turbie e allo Stade Louis II. AS Monaco FC accoglie Stade Rennais, Standard Liege e Inter. Vieni giù per avere un assaggio delle stelle di domani.
Ben posizionato nel Gruppo D del campionato nazionale Under 17, i giocatori di Bruno Irles saranno mescolare i lati da vicino e da lontano il Sabato 1 e Domenica 2 marzo. Questa prima edizione della Monaco Youth Cup ha messo la barra molto alta. Stade Rennais attualmente siedono terzo nel Gruppo F del campionato nazionale Under 17, mentre Standard Liege e Inter sono considerate le migliori squadre sia in Belgio e in Italia, rispettivamente. Tutti i giocatori saranno presenti questo Venerdì 28 febbraio per la presentazione del torneo, organizzato in forma lega tra i quattro lati. Le partite iniziano il Sabato presso il centro di formazione di La Turbie e continuare la Domenica allo Stade Louis II. Fare clic sul programma della partita per saperne di più sul Monaco Youth Cup.

luciano ha detto...

In attesa delle notizie da Gallipoli (più importante, non me ne vorrà il buon Tinho) e da Monaco due considerazioni sula società e sulla prima squadra.
Et può essere criticato, come tutti, ma come tutti non preventivamente.
le prime mosse sembrano buone, sia a livello di mercato (Hernanes, Vidic) sia soprattutto a livello organizzativo.
Non si può negare che per quanto riguarda l'assetto societario ET abbia le idee chiare.
La riorganizzazione sembra rispondere a una logica aziendale ineccepibile, almeno per un non addetto ai lavori.
Poi molto dipenderà dalla effettiva caratura delle persone messe ai posti di responsabilità (e in questo lascia l'amaro in bocca il ruolo affidato a Fassone).
Con Ausilio, se avrà il successo che merita, bisognerà dare un riconoscimento alla vecchia organizzazione che si è allevata in casa i futuri dirigenti: prelevato dalla Pro Sesto, Piero è stato mandato a fare esperienza allo Spezia, poi è passato al nostro settore giovanile e col tempo è diventato il responsabile. Quindi associato alla prima squadra si è formato assistendo il grande Branca e ora è pronto per tentare il volo più ambizioso con le proprie ali.
Naturalmente per il successo dell'operazione saranno decisive le disponibilità finanziarie.
In proposito interessante come sempre l'articolo di Bellinazzo sul sole. L'Inter è ancora fuori dai paramentri UEFA, ma ha un comportamento virtuoso di cui si dovrà tener conto, mentre il PS ha innalzato in modo evidentemente fraudolento gli incassi da 100 a 400 milioni. Sarà un ottimo banco di prova questa situazione per verificare la serietà di platini
Ma essendosi il francese formato alla scuola juve, ho già un'idea della risposta.

Tinho DeLù ha detto...

@ Luciano

io vedo tutte le partite delle giovanili importanti,anche una amichevole che non sono mai amichevoli, perchè i ragazzi danno sempre tutto per mostrare sempre qualcosa di buono e di nuovo...

quindi, non vedo tornei importanti e meno importanti, tutti allo stesso piano :) con piacere....

luciano ha detto...

Non riesco a vedere lo streaming di gallipoli. Qualcuno ci riesce?

luciano ha detto...

Dai Tinho, questa è retorica pura.
Anche perme sono tutte imortanti: vado a vedere pure le amichevoli e le partitelle in famiglia: ma c'è una graduatoria di importanza e di tensione indiscutibile.

luciano ha detto...

Ah, sembra che la partita sia alle 11 e non alle 10

luciano ha detto...

Tinho: con questo non voglio certo negare che il torneo di Montecarlo sia un test importantissimo per i nostri '98. Lo prova il fatto che chi è rimasto a casa era dispiacutissimo

Tinho DeLù ha detto...

Fine p/t 0-0
Inizio ripresa i belgi si portano a condurre, in avanti giochiamo cn reno baka goury

Tinho DeLù ha detto...

Perso 1-0 reno sbagliato rigore dl pareggio

luciano ha detto...

Peccato: comunque buona gara, credo.
Grazie per le info, Tinho

Tinho DeLù ha detto...

@LUCIANO

SI DICONO gara sfortunata, preso una traversa, un altro rigore che ci poteva stare, loro pr una disattenzione a centrocampo su una nostra punizione si sono trovati da soli d'avanti al nostro portiere e ci hanno ft il gol.....prestazione buona insomma. più tardi contro i ben messi fisicamente del Reines.

luciano ha detto...

Torneo di Gallipoli: Inter Almaty 15-0 (zero a zero tra le altre due squadre del girone). Le reti:
Opoku 1' pt
Opoku 3' pt
Opoku 7' pt
Opoku 14' pt
Opoku 17' pt
Mangiarotti 20' pt
Carlino 4', 24' st
Sorrentino 5',9, 13' st
Sorrentino 19',20',21'st
Amoabeng 16' st.

Anonimo ha detto...

Luciano e il Capo di Leuca ha battuto la juve 1-0 !!!!

olag ha detto...

Beh,il Capo di Leuca e' notoriamente fortissimo....

Unknown ha detto...

Soffrendo un pò nel finale, ma la Primavera vince contro una ostica Udinese.....
Piacevolmente sorpreso dalla prestazione di Sciacca..

Tinho DeLù ha detto...

MONACO CUP

Rennes 3 Monaco 1
MONACO 2 Standard 1
STANDARD LIEGI 1 inter 0


Adesso
Inter rennes

Le formazioni Inter

Pisso facco Chiarion mel merlo Zaccaria ceco Anto De Luca Baka braidich

Anonimo ha detto...

Olag @
probabilmente il Capo di Luca non ha rivali in Europa, quindi la juve ha perso a testa alta, dobbiamo essere onesti !

Tinho DeLù ha detto...

Mi dicono che i francesi sn quasi tutti come balotelli i 97 ancora 0-0 hihihihiihihi tosti tosti....bel impegno dei nostri,

Tinho DeLù ha detto...

Fine primo tempo, 0-0, partita molto difficile per i nostri 98 cn i piu quotati 97 francesi che hanno giocatori di colore veramnte fisicati come Balotelli :)

Tinho DeLù ha detto...

Vantaggio francese, sugli sviluppi di un calcio d angolo disattenzione difensiva e gol.....per gli avversari.

Avvocheto ha detto...

Grazie per gli aggiornamenti Tinho..formazione molto molto offensiva oggi pomeriggio!

@ Luciano o chi ha visto la Primavera: leggo sul sito di un buon impatto di Gaiola quando è entrato...confermate?

Tinho DeLù ha detto...

Con rammarco comunico agli interisti e agli amici che abbiamo perso 1-0. Ps non si perdeva dal derby in casa, cioè ottobre
,......... Cmq vi ho detto che è un torneo tosto.

Avvocheto ha detto...

Peccato Tinho, ci rifaremo domani col Monaco!

Paolo Grasso ha detto...

fuorigioco contro al posto di rigore non dato + giallo non dato a castan: annamo bene!

Chris ha detto...

solita buona Inter nei big match

solito rigore non dato

solito buon Maurito quando gioca


insomma, nessuna novità...


simpatica invece la cosa che alla fine sono i romanisti che ce l'hanno con l'arbitro...ma per cosa???

Chris ha detto...

Paolo, credo che invece l'arbitro non abbia dato nulla, e si sia ripreso da una rimessa dal fondo.
il che sarebbe decisamente peggio.

Chris ha detto...

e adesso hanno fatto vedere un clamoroso pugno dato da De Rossi ad Icardi.

ahahahaha

Paolo Grasso ha detto...

Si infatti Chris, mi ero sbagliato: non ha segnalato il fuorigioco e ha dato rimessa dal fondo ai romanisti.

Rivista la moviola il rigore è netto all'unanimità, ma come al solito tutto passa in cavalleria. E già saremmo potuti essere 1-0

COmunque complimenti al mister, ha motivato bene i ragazzi che sono attenti, reattivi e sempre pronti a ripartire. Forse col profeta nel secondo tempo si può fare ancora meglio

Paolo Grasso ha detto...

Quindi loro uno in meno e noi uno a zero: in pratica partita falsato dall'arbitro e dagli spalti hanno pure il coraggio di lamentarsi. Buffoni sono loro che non hanno capito che finora devono ringraziare l'arbitro

Chris ha detto...

tra l'altro se il pugno era a gioco attivo, doveva essere rigore + rosso. bisognerebbe vedere se era a palla in azione o a gioco fermo.

Tinho DeLù ha detto...

avvocheto.....


fa bene trovare gli avversari tosti.... bisogna imparare a tirare fuori le unghia........ cattiveria agonistica in italiano...... devono crescere no? domani vediamo la loro reazione..... si esalteranno allo stadio del monaco? penso di sì e poi tornerannoa giocare sull'erba....... buona notte a tutti, non male l' inter in trasferta...... saluti a tutti.

Chris ha detto...

ecco, sembra che sia stato a palla attiva quel pugno, quindi doveva essere non solo rosso a De Rossi, ma anche rigore.

aumenta il conteggio dei rigori non dati (oltre a quello personale di Icardi di rigori procurati e non fischiati. dovremmo essere a 4 con questi due).

Chris ha detto...

nel secondo tempo meglio loro, ma cmq meritiamo ampiamente di uscire da questa partita con punti.
da valutare un altro possibile pugno, stavolta di JJ su Romagnoli. le immagini non sono chiare, nel caso però fosse verificato, rischio squalifica per il brasiliano (che cmq, con Rolando e Samuel, il terzetto difensivo si conferma in ottima forma).

Chris ha detto...

ho già detto di alcuni singoli, per quanto riguarda gli altri: benissimo il Cuchu, bene Alvarez, cosi cosi Guarin (soliti alti e bassi tattiti e tecnici per lui), male Botta (forse non ne ha fatta una giusta quando è entrato), bene Jonny, ha fatto il suo Nagatomo, il solito prezioso e umile Palacio, bene Handa che una parata doveva fare stasera e proprio quella l'ha fatta alla grande.

Avvocheto ha detto...

Non ho visto i primi 30 minuti ma, per quello che ho visto, condivido abbastanza i giudizi di Chris sui singoli: sarei un po' meno positivo si Cambiasso, Alvarez e Nagatomo. Alla fine comunque buona prestazione della squadra

Ivan.fab ha detto...

Errori arbitrali a parte buona prova. E eravamo quelli pre-mercato invernale.

Insistere su Icardi, recuperare Hernanew. Penso si possa chiudere la stagione divertendosi pur non potendo ambire a nulla di grosso.

Unico vero rammarico, m'e parso ci si sia accontentati di portare a casa un punto giocando bene. Nel secondo abbiamo un po tirato a campare.

Unknown ha detto...

Andare a Roma e rischiare solo un po' nel secondo tempo e' sicuramente positivo : poi nel primo tempo abbiamo anche avuto un paio di occasioni oltre al fallo da rigore su Icardi, che le ha prese senza fare scene ed e' stato penalizzato. Negativo Bergonzi che oltre all' episodio incriminato ha lasciato correre un fallo netto su Guarin in ripartenza nel secondo tempo, oltre a non aver punito un De Rossi nervosissimo e degno di espulsione.

Nell' Inter bene la difesa, Cambiasso ottimo, Alvarez e Guarin discreti anche se discontinui, Icardi si fa sentire in campo e da' peso, gli altri discreti, solo Hernanes e Botta insufficenti. Buona comunque la partita in generale, per il primo tempo ci poteva stare un gol, ora si devono trovare le misure per vincere in casa e fare una serie positiva. Grande capitan Zanetti negli ultimi minuti, puo' dare ancora il suo contributo, per una volta non lamentiamoci troppo !

olag ha detto...

Ma come è possibile che questi abbiano terminato la partita senza ricevere una ammonizione?

Paolo Grasso ha detto...

Quindi ricapitolando:
al 16' benatia andava espulso e c'era un rigore per noi (= partita cambiata), e poi pugno di de zozzi a icardi in area (=Altro rigore e rosso). Più il nostro che arriva dopo e sarebbe stato ampiamente ininfluente ai fini del risultato.

A parte ciò ottima partita dei nostri, che sono andati in crisi quando gervinho e lijalic si accentravano, ma hanno fatto bene contro questa corazzata. Ottimo cambiasso (ecco la differenza da kuz: capisce le trame avversarie e riesce a interromperle pur non avendo la velocità di rincorre, e sopratutto rilancia l'azione di prima in maniera precisa), buono alvarez (non gli hanno tolto MAI un pallone, ed a creato una situazione pericolosa mal concetrizzata da jhonny), e guaro (combattivo e impreciso, ma che ha piazzato una serie di cross molto interessanti). PAradossalmente pensavo che il profeta potesse fare molto meglio di oggi (almeno pre quanto visto contro il sassuolo),e mi ha un pò deluso. Ottimo icardi: peso davanti, sponde per i compagni.

Oggi la squadra ci conferma che gioca bene quando deve ripartire contro squadre che fanno la partita, e stenta molto contro le piccole chiuse (cagliari chievo) perchè in assenza del profeta, li davanti si stenza ad inventare (anche se credo che con un maurito al 100% avremmo i punti di torino, chievo e cagliari, arbritri permettendo).

Nel complesso, le conferme per me devono arrivare in casa contro le medio-piccole

luciano ha detto...

Dunque un buonissimo sabato per noi. A livello di Primavera e di Prima Squadra.
nella Primavera (non ho visto la partita) mi segnalano una prestazione molto positiva dei difensori , di Palazzi (in evidente e continua crescitq) e di Genni Acampora. Sulla partita della prima squadra concordo con quasi tutti quello che si è scritto ma mi propongo di tornarci con più calma nel pomeriggio
Adesso sarebbe bello completare l'opera con buone prestazioni e risultati anche nell'ultimo giorno del w.e.

luciano ha detto...

nella giornata odierna mentre gli allievi lega pro cercheranno la prima vittoria nel torneo di Montecarlo, dopo due prestazioni buone ma sfortunate nel risultato, i 2001 cercheranno a Gallipoli una qualificazione che non appare per nulla scontata. Siamo in vantaggio di punti (6 a 4) e di reti (16 a 7) sul prato, ma lo scontro diretto sarà molto impegnativo.
Il Prato ha una squadra molto forte in categoria e lo prova tra l'altro il fatto che 4-5 suoi ragazzi sono stati a Bruzzano, provinati dal nostro team.
Molto forte era anche la terza squadra del girone, ma i russi chiuderebbero a 4 punti e difficilmente potrebbero venir ripescati come secondi.

Gli allievi Nazionali saranno impegnati a Modena e da loro ci aspettiamo una conferma della ritrovata vena, dopo che negli ultimi tempi sono stati dilapidati ben 7 punti di vantaggio sul Milan.

Il clou della giornata è sicuramente la partita interna dei giovanissimi contro l'Atalanata.
I bergamaschi dominano la classifica, sono molto forti come complesso e hanno alcune individualità importanti come Bastoni, Mallamo, Latte e Capone.

Noi come individualità non siamo inferiori, ma forse siamo un po' meno squadra, perché qualche giocatore ha ancora una tendenza eccessiva alla giocata indivduale.
Avremo qualche assenza importante (Valietti e Russo) e qualche altro giocatore sarà in campo con acciacchi vari. Ma la rosa è ottima e ben assortita, per cui non ci devono essere attenuanti.
Anche il campo pesante non ci favorirà. Sarà comunque un test importante.
Dovremmo giocare con
Brugnoni
Franzini Capone Lazzarini Sala
Poletto Celeghin Maranzino
Spaviero Traorè Pinamonti

In settimana, partenza per Pescara, dove si disputerà la fase italiana della Nike Cup.

nel pomeriggio sarò all'Enotria, dove i giovanissimi regionali affronteranno il Varese, in una partita che non si annuncia troppo semplice.

Buona domenica a tutti i nostri ragazzi e ai loro genitori e tifosi

giudik ha detto...

non sono d'accordo su un punto con Paolo Grasso, che andiamo bene quando la partita la fanno gli altri... ieri la partita, specie nel primo tempo, l'abbiamo fatta noi, la Roma sembrava il sassuolo di malesani... a Firenze l'abbiamo fatta noi, a Napoli l'abbiamo fatta noi...

invece ieri come a Firenze ho provato invidia per il pubblico, che reagiva a ogni fischio dell'arbitro mostrandosi vicino alla squadra, secondo me è un aiuto non da poco... noi in casa non protestiamo mai, se non contro Moratti, Zanetti, Branca, asadisti e compagnia, rei di averci fatto vincere

p.colo ha detto...

Buona gara dei ragazzi di Cerrone che ottengono una meritata vittoria contro una squadra pericolosa solo con la rapidita' dei due attaccanti. Come a Bergamo la squadra e' sembrata piu' equilibrata con il centrocampo formato da acampora, dabo, palazzi e camara evitando di subire superiorita' numeriche in fase difensiva in mezzo al campo e sulle fasce. Unici pericoli su qualche incertezza di pinton. Ora bisogna diventare un po piu' cinici e risoluti sotto porta per riuscire a mettere al sicuro il risultato prima del novantesimo.... Al solito... ottimismo!!

olag ha detto...

E così,il salomonico Tosel,se la caverà anche questa volta,dato che i media all'unisono hanno messo sullo stesso piano l'episodio di De Rossi e quello di Onegius, gli hanno conferito ampi margini di manovra:appiopperà tre belle giornate a testa,e tutti ad applaudire.
Il solco della vergogna, e' sempre più ampio,ormai è il Vallo di Adriano.

Earl ha detto...

Olag, con Tosel mai dire mai il CDS già prova a dargli una mano scrivendo:
"L’unico appiglio: Icardi non solo resta in piedi ma l’azione prosegue senza che lui dica nulla o si tocchi la parte colpita (ricordiamo che l’art. 35 parla di gioco violento, spesso il Giudice nel rigettarla ha motivato la mancanza di violenza in relazioni alle conseguenze provocate)"

luciano ha detto...

'99: Inter Atalanta 0-1. Sconfitta si, ma prestazione più che discreta

Tinho DeLù ha detto...

Monaco - inter 1-0

Partita ancora sfortunata, primo tempo dominio interista, cn parate importanti del portiere avversario compreso un rigore su Donna, secondo tempo come consueto del week end perdiamo per 1-0

Buona domenica.

luciano ha detto...

va bene, dai Tinho, due sconfitte oggi (99 e 98) ma accettabili

luciano ha detto...

Per fortuna almeno i 2001 hanno battuto il Prato (2-1) e si sono qualificati

giudik ha detto...

su de rossi, mi chiedo se non sia il caso che l'Inter pensi a delle azioni legali, anche per tutelare la salute dei propri tesserati oltre alla propria immagine... insomma questo ha prima rifilato una gomitata a Icardi, poi gli ha tirato i capelli e poi gli ha rifilato un pugno alla tempia... normalmente c'è la galera per queste cose, perchè qui non si tratta di normali azioni di gioco ma di atti di violenza premeditati... se non si fa qualcosa questo la prossima volta contro di noi scende armato

Avvocheto ha detto...

Peccato Tinho...certo che nel torneo abbiamo anche sbagliato due rigori! Prossimo torneo internazionale sarà quello di San Bonifacio in primavera?

@ Luciano: finora i 2001 meglio di quanto si temeva, no? Peccato per l'assenza di Buba, sarebbe stato interessante vederlo in un simile torneo...

Ivan.fab ha detto...

Mettere sullo stesso piano la violenza inaudita di DeRossi contro il gesto stupido di JJ è da cialtroni. Idem i due rigori, il nostro su Icardi enorme, dubbio quello su Destro.

E' un paese di schifosi questo.

Avvocheto ha detto...

A Gallipoli domani quarti di finale contro la juve.

Molto bello il gol di Camara di ieri (anche una finta prima del pallonetto) e buoni interventi di Ivusic anche in uscita

Paolo Grasso ha detto...

@p.colo: si hai ragione, mi sono espresso male. Intendevo squadre che giocano a viso aperto alla ricerca dei tre punti

Tinho DeLù ha detto...

@Avvocheto

QUESTO TORNEO E' RISULTATO UN TORNEO CON UN BICCHIERE DI COCA COLA MEZZO PIENO, TI SPIEGO IL PERCHE'.

E' stato un peccato fino a un certo punto, diciamo prestigio, ma attenzione perchè questo sconfitte tre di fila fanno bene per il percorso di crescita, e comunque sono socnfitte positive perchè ci sono fattori interessanti.

1) glia vversari erano under 17 ciò vuol dire che i nostri la maggior parte erano 15 enni, e 18-20 mesi di differenza a questi livelli non sono pochi.

2) con un pò di fortuna sarebbero finite diversamente, io penso che per il processo di crescita, da questo torneo dobiamo solo itrare fuori un bicchiere mezzo pieno.

Lucone ha detto...

Knudsen in primavera ieri con l'Udinese non era nemmeno convocato. E' di nuovo infortunato? Tassi quando rientra?

Unknown ha detto...

Ragazzi è più forte di me ,ma nn riesco a comprendere come facciano a Bergamo ad essere spesso e volentieri davanti a noi nelle classifiche delle varie categorie giovanli....
Ok i risultati devono interessare fino ad un certo punto .però....

luciano ha detto...

Lucone: Knudsen era influenzato.
De Rossi a prescindere dal resto, ben più grave, a fine partita ha detto chiaramente a un assistente: vergognati, vergognati! per una frase così sono previste 3 giornate. Se la dicesse uno dei nostri gliene darebbero 5.
guardate che l'Atalanta spende per le giovanili, altro che balle.
provate a chiedere quanto è costato il n° 10 danese (credo) della Primavera...

Unknown ha detto...

significa che spendono bene.....come noi del resto....
Luciano...se nn sbaglio il giocatore è svedese....eh sì mi ha impressionato.....anche per la grinta mostrata in campo..

luciano ha detto...

Inter Varese 5-0
Partita senza storia, nonostante la buona classifica del Varese.
Inter subito avanti, che segna e spreca almeno 3 occasioni davanti al portiere.
Secondo tempo con gestione della partita e arrotondamento del risultato

Tamma: una parata alta su corner
Lunghi: bene come al solito sia in marcatura sia in spinta
Comina: Sicuro e insuperabile per i biancorossi
Marzupio: la solita potenza atletica. Segna di forza, su corner
Rizzo: in chiaro progresso di condizione. va cercato più spesso negli spazi. Aveva contro il più pericoloso dei biancorossi: alla distanza lo domina
Caputo: con lui e Schirò, gli avversari non arrivano mai a impegnare la difesa. meglio del compagno negli inserimenti
Schirò: vedi Caputo
Pelle: vertice alto del centro campo segna e gioca buone palle. Esce nel primo tempo per un malore (speriamo da poco)
Mastromonaco: insidioso e aggressivo, sempre pericoloso.
Merola: il bomber è tornato lui dopo l'infortunio. Se giocasse sempre sarebbe intorno ai 40 gol almeno
Patacchini: cerca il gol e lo sfiora più volte. Autore di assist decisivi. sa giocare a calcio

Amabile: entra al posto di pelle e si mangia un gol clamoroso. nella ripresa ne segna uno difficilissimo, di tacco, alla Palacio nel derby.
Sono entrati anche Radaelli Montecchio Pennati, Tagliabue, Gouem Tchetchoua

luciano ha detto...

Giov Naz. Atalanta Inter 0-1
E' forse la prima volta che dopo una sconfitta sono dispiaciuto ma non deluso.
Ce la siamo giocata alla pari e il gol della sconfitta viene quando cercavamo di attaccare per vincere.
La difesa ha retto bene, lasciando solo un'occasione nel primo tempo agli orobici e un'altra oltre al gol nel secondo.
Noi siamo entrati in area più volte pericolosamente ma sabbiamo sbagliato il tiro o più spesso l'ultimo passaggio.
Rispetto all'andata un notevole passo avanti.
Direi che i nostri uomini d'attacco che individualmente non hanno nulla da invidiare ai pur forti atalantini non sono riusciti a incidere come si sperava.

Brugnoni: incolpevole sul gol, autore di un'ottima parata nel primo tempo
Franzini: ha l'avversario più pericoloso ma gli lascia ben poco e cerca sempre di uscire giocando
Capone: gladiatorio, sempre in crescendo
Lazzarini: magnifico per tempismo e visione di gioco:
Sala: per me il migliore in campo, con Lazza. Partita spettacolare. Annulla il temutissimo latte e esce con la palla anche fra 3-4 avversari. ottimo davvero
Poletto: fa filtro, ma in mezzo loro con Melegoni (bravissimo) e Mallamo hanno il sopravvento
Maranzino: inizia sbagliando qualcosa, poi si riprende alla grande
Spaviero: lavora sulla fascia, ma forse, proprio come Russo, sarebbe servito di più dietro le punte.
Russo: in campo a sorpresa (per me, che non lo avevo visto allenarsi) qualche spunto insidioso, ma come dicevo per Tommy, renderebbe forse di più stando nel vivo del gioco
Abdou: molto nervoso, sempre ben controllato, non riesce a procurasi vere occasioni. Poi sostituito da Rivetti (abbastanza insidioso)
Pinamonti: lavoro di grande sacrifico per la squadra, non riesce a mai a produrre lo spunto vincente.

Entrano anche Confalonieri e Celeghin che danno il loro contributo a una prestazione di squadra nel complesso più che sufficiente, nonostante la sconfitta

2001 ha detto...

A differenza di quanto sopra riportato da altri, io che ero a Monaco, ho la netta sensazione che il torneo conclusosi con tre meritate sconfitte rappresenti il reale livello del calcio Italiano in generale. Nei primi due incontri con Standard Liegi e Rennes non l'abbiamo mai vista e salvo il rigore, sbagliato peraltro da Piscopo, non solo non abbiamo mai calciato in porta ma nemmeno siamo stati in grado di mettere insieme due passaggi di fila n'è tantomeno un'azione compiuta. È vero che poi abbiamo perso entrambe le gare per evidenti errori dei singoli, incomprensione tra i centrocampisti con lo Standard e uscita a vuoto del portiere su angolo e conseguente colpo di testa a porta vuota con il Rennes, ma i ns avversari hanno giocato a calcio e i ns a palla lunga e pedalare. E pedalare quando gli altri sono fisicamente messi meglio è una salita impervia. Nella terza gara invece abbiamo giocato un buon primo tempo in cui potevamo passare in vantaggio in un paio di occasioni e soprattutto abbiamo sprecato un rigore con Donnaruma. Nel secondo tempo quanto il Monaco ha alzato il baricentro del suo gioco sono stati loro ad avere diverse clamorose occasioni sono a realizzare il goal della vittoria a quindici minuti dalla fine. Conclusione: non solo i ns avversari erano più "vecchi" ma giocavano con apprezzabile qualità tecnico tattica e davano la sensazione di poter essere pericolosi ogni qualvolta lo volevano. Sbagliare due rigori in due partite non è una scusante anzi .....

2001 ha detto...

Volevo aggiungere infine una nota personale al Torneo di Montecarlo e mi piacerebbe un vs commento, come mai su ottanta atleti coinvolti solo i ns ragazzi disponevano e sfoggiavano apparecchi elettronici ultra moderni, scarpe e gadget di ultimissima produzione mentre tutti gli altri non esibivano nulla di quanto sopra citato ? Non è che il ns sistema calcio sia solo una fabbrica di sogni precoci destinati ad infrangersi come l"onda del mare sulla spiaggia???

Tinho DeLù ha detto...

@avvocheto, luciano e tutti gli amici.

in esclusiva tinho ha già i gironi del torneo intenaizonale di san bonifacio, ferrolli.....
visto che avvocheto chiede io rispondo.....
non potendo postare i file su questo dispositivo....
vi elenco i gironi....
ecco i gironi.

GIRONE A: inter - chievo verona - vicenza calcio - vasco da gama.
GIRONE B: ac milan, hellas verona, sanbonifacese, real amdrid.
GIRONE C: juventus, padova, atalanta, arsenal.

luciano ha detto...

non entro nel merito di una diatriba tra genitori, tanto
più che non ho assistito alle partite del torneo.
devo dire però che il pessimismo di 2001 sul nostro calcio giovanile mi sembra esagerato. Non credo affatto che siamo così inferiori agli altri, ma questa è un'opione che può essere giusta o sbagliata.
certamente mi sembra eccessivo parlare di calcio come fabbrica di sogni effimeri, solo perché i ragazzi hanno apparecchi elettronici sofisticati.
Questa mi sembra piuttosto una caratteristica del mammismo (e se mi si passa il termine del pappismo) dilagante nel nostro paese: per i nostri bambini tutto il meglio, anche quando è inutile.
Ormai hanno telefonini sofisticati alle elementari.
io sto vedendo Livorno napoli e ci sono in campo 3 e in panca 1 dei nostri che giovanissimi militano in serie A. in B ma pronti al salto ci sono Di Gennaro, Crisetig, Bianchetti, forse Pecora. All'estero Longo e sempre in A livaja.
Se invece 2001 intende dire che molti si illudono di essere forti e di arrivare solo perché sono dell'Inter (ma anche del Milan, del Barcellona, del Manchester, ecc), ha perfettamente ragione .
ma qui il discorso va fatto sui genitori, non certo sulle società che sanno benissimo che una rosa è fatta da 23 24 e di questi se arriveranno a fare i professionisti 5 o 6 sarà un grande successo

luciano ha detto...

Ancora una buonissima prestazione di Benassi. Mbaye invece non mi ha convinto molto

Tinho DeLù ha detto...

luciano


ma che diatriba...... ognuno ha il diritto di pensare e scrivere come crede, da parte nostra ci sono spunti positivi, e poi non giocavamo con il renate 97 o monza con tutto il rispetto...... erano eccelelnti avversari. e cmq gli episodi ci sono andati contro, ma tu sai bene come la penso, a me interessa + la prestazione che il risultato....... guardato i gironi del feretti? il girone della juve sembra difficilissimo.

luciano ha detto...

Diatriba significa "discussione animata, vivace". Che ci sia stata una discussione mi sembra indiscutibile.
Poi che le discussioni quando corrette come in questo caso siano persino utili è vero

2001 ha detto...

Forse Luciano non mi sono espresso correttamente, il mio pensiero non era rivolto a quanti ragazzi arriveranno tra i professionisti e, come sappiamo sono pochissimi,ma al modo di vivere il calcio a sedici anni. Mi è sembrato che all'estero i ragazzi abbiano maggiormente i piedi per terra rispetto ai nostri.

luciano ha detto...

Può essere, 2001. Non ho sufficienti elementi di conoscenza per confermare o dire il contrario

Tinho DeLù ha detto...

BELLISSIMA CHICCA SUL XI GALLIPOLI

UN VIDEO DOVE PARLA DELLA PRIMA FAZE CON RISPETTIVE IMMAGINI VIDEO E TEMI IMPORTANTI

COPIARE E INCOLLARE IL VIDEO NEL VOSTRO BROWSER..... OVVIAMENTE PER CHI NON HA FACEBOOK HAIME' BANANE :)

https://www.facebook.com/photo.php?v=281331068688978&set=vb.235403119948440&type=2&theater

Chris ha detto...

sapete chi potrebbe essere una buona seconda punta abbastanza giovane per il futuro? Zarate, che sta facendo benissimo al Velez :-)

Tinho DeLù ha detto...

@chris

si, hai ragione, sto seguendo la libertadores, ma io avrei un giocatore forte forte da SOTTOLINEARE.... un certo STEFAN MEDINA columbiano e collega in nazionale di GUARIN ho visto già 3 partite, e tutte e 3 mi ha impresisonato....... ha una tranquillità eccezzionale mi ricorda cannavaro con i piedi di pirlo......gioca sia centrale a 4, sia centrale a 3 lato destro che anche esterno destro, ricopre tutti i ruoli difensivi eccetto lato sinistro.......... STEFAN MEDINA spero che qualche interista legga questa segnalazione.....

Avvocheto ha detto...

Grazie Tinho, torneo come sempre con un roster qualificatissimo..l'unico problema è che a volte coincide con qualche data dedicata alle nazionali giovanili ma ció non toglie sicuramente prestigio o competitività. Vediamo se quest'anno risuciró ad andare a vedere qualche partita...

Avvocheto ha detto...

Qualcuno sa Chi ha segnato oggi nei 2001 ed il risultato dei 97 (sperando che finalmente abbia potuto esordire Miangue)?

Torno brevemente sulla partita di ieri solo per sottolineare l'ennesima prestazione di livello di Rolando: devo dire che il ragazzo mi ha veramente stupito, é cresciuto col passare delle partite ed é sempre concentrato, pulito negli interventi...veramente una sicurezza. Tra l'altro mi ha fatto un'ottima impressione sentirlo parlare in un'intervista di qualche giorno fa. Complimenti a lui e complimenti alla società per averlo preso a queste condizioni...direi che il riscatto quest'estate è d'obbligo!

Tinho DeLù ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Tinho DeLù ha detto...

@avvocheto


se sarai a san Bonifacio, avrai modo di conoscere tinho il brasileroitaliano :) attento molto scorbutico e antipatico :P notte.....

ps una mia testata giornalistica :)

LLORENTE FORTE APACHE BRUCIANO IL DIAVOLO

luciano ha detto...

Avvocheto: da quel che ho capito i marcatori dovrebbero essere stati Zullo e Colombini.
Gli allieivi aeb hanno vinto a Modena 1-0 risultato deludente, perché il modena è penultimo. tuttavia grazie al 2-2tra Milan e Atalanta siamo tornati in testa alla classifica da soli

Everybody Hertz ha detto...

@Luciano:

Sai per caso quando verrà fatti gli accoppiamenti dei gironi della Nike Cup?

AL82

gabriele ha detto...

Nike CUP:
Questo il programma del torneo:

Giovedì 6 Marzo:l' arrivo delle squadre partecipanti è previsto entro le ore 15. Alle ore 18.30 si terrà la cerimonia d'apertura e quindi il sorteggio gironi di qualificazione (4 gironi all'Italiana da 3 squadre con gare di sola andata, i tempi di gioco saranno di 20 minuti)
Venerdì 7 Marzo: prima giornata del torneo. Si qualificheranno le prime e le seconde classificate di ogni girone.
Sabato 8 Marzo: seconda giornata del torneo: si disputeranno i quarti di finale e le semifinali che daranno accesso alla finalissima per il 1° e il 2° posto.
Domenica 9 Marzo: giornata conclusiva del torneo: finalissima 1° e 2° posto (tempi di 35 minuti).

Seu Jorge ha detto...

Concordo assolutamente con Avvocheto su Rolando, faccio mea culpa per averlo criticato ad inizio anno. E devo dire che nella sua crescita c'è molto anche di mazzarri. Complimenti ad entrambi.

Sulla partita di sabato, e sulla cinquina arbitrale: due grossi errori nel primmo tempo a nostro sfavore, e la partita sarebbe cambiata enormemente.
Devo dire però che il colpo di JJ, seppur meno evidente di quello di De Rossi, è da censurare anch'esso. Il contatto Samuel-Destro invece mi lascia dei dubbi: devo ammettere però, pur non apprezzando questo tipo di condotta "inzaghiana", che mattia è stato molto più furbo e reattivo di Maurito, e ad un leggerissimo contatto sulla spalla, si è lasciato cadere facendo franare il muro su di se. Insomma, al netto dei precedenti episodi, se l'avessero dato, non credo avremmo potuto dire molto, imo...

Arbitraggio pessimo, ma almeno coerente. Di tutta la cinquina arbitrale.
Quello che non mi è piaciuto sono stati i due falli non fischiati a favore di Guarin, in contropiede, entrambi da giallo, nel secondo tempo. Nelle due occasioni ho veramente perso le staffe...

Everybody Hertz ha detto...

@retni:

Grazie mille. Scusa la domanda ma sarai presente alla manifestazione? Io, salvo mali di stagione, sì.

AL82

gabriele ha detto...

@everybody hertz

Si, dovrei essere la a partire da venerdì mattina. Mi hanno detto che le partite si disputano solo al mattino.

Anonimo ha detto...

Qualcuno conosce cil risultato di Inter - juve a Gallipoli ? Grazie

Unknown ha detto...

1-0 per noi..giochiamo con il Napoli

Anonimo ha detto...

Grazie Marco e speriamo in uno streaming migliore !

Tinho DeLux dixit...FORZA INTER GIOVANILI !

Everybody Hertz ha detto...

@retni:

Sì, si gioca solo di mattina. Al 99% ci sarò anch'io. Magari ci si becca lì.

AL82

Goldrake ha detto...

ciao a tutti
inter 1 juventus 0
rigore di Opoku, ma c'erano altri 2 rigori clamorosi per l'Inter ed i ragazzi hanno fallito più volte il radoppio
ore 16.30 semifinali
inter - napoli
m.city - b.leverkusen

Tinho DeLù ha detto...

TORNEO DI SAN BONIFACIO DAL 27 AL 1 MAGGIO

GIRONE A: inter - chievo verona - vicenza calcio - vasco da gama.
GIRONE B: ac milan, hellas verona, sanbonifacese, real amdrid.
GIRONE C: juventus, padova, atalanta, arsenal.

LA FORMULA SARA';

1° CLASSIFICATA FARA' LE SEMIFINALI, E UNA MIGLIORE 2° CLASSIFICATA.
Antonini sarà contento di incotnrare una Brasiliana....il vasco, più avanti vi informerò sulla nostra avversaria.

ps ieri il MIlan se importo 2-0 contro il parma, e si è portato 1° in classifica, noi a ruota con una partita in meno, che recupereremo domenica a reggio emilia.

Tinho DeLù ha detto...

@GOLDRAKE

E' sempre un piacere battere la juventus (giovanili)
:)

Goldrake ha detto...

@TINHO

Solo alle (giovanili)
hahahahah

più tardi la partita dei 2001 sarà trasmessa sul canale 2 in steaming si dovrebbe vedere meglio
speriamo x i ragazzi

luciano ha detto...

Primavera

Inter Udinese: pagelle
Ivusic 7

Yao 6.5
Sciacca 7
Pinton 6.5
Eguelfi 6

Palazzi 5.5
Dabo 6.5
Acampora 7

Camara 7
Puscas 5.5
Capello 6.5

NB Palesemente sbagliato il voto di Palazzi, autore di una grande prova.

Toro Samp 4-2
Colombi 6.5
Moreo in panca

Cesena Bologna 2-2
Pedra 1 gol è secondo tra i marcatori alla pari con Cerri, 9 gol

Carpi Parma 0-1

Golia 6
Casale 6
Feleppa Gazzotti panca

Lombardi 7 (gol vittoria)
Cerri 6.5

Novara 3 Modena 2

Rocca 6.5
Bertolino 6.5
Baldè 6

Varese 2 Ternana 1

Nchama 6.5

luciano ha detto...

berretti:

Cuneo Como 1-0

Mapelli 6
Giovanditti 6
Sala 6 (è il fratello del nostro sala '99)

Monza Torino 0-1
laraia 7
Isella in panca

cremonese renate 2-2

Mainini 6


Entella Varese 4-2

Romney 6
Levacher panchina

bassano brescia 0-3

Arcuri 6.5


Allievi A eB
Modena inter 0-1
Pagelle
Radu &

Colombini 6
Sgarbi 6
Piacentini 6 Di marco 6Panatti6
De Micheli 6
De La Fuente 6
Appiah 6
Zonta 7
Opoku 6

Pagelle del tutto inattendibili: la partita evid. non è stata vista, quindi 6 a tutti meno all'autore del gol

luciano ha detto...

giovanissimi:

Atalanta Inter 0-1

Pagelle:

Brugnoni 7
Franzo 6
Capone 6.5
Lazza 6
Sala6.5

Poletto 6 (poi Celeghin 6)
Maranzino 6.5
Spaviero 6Russo 6
Pina 6.5
Traorè 6.5

Nb alcuni voti sono palesemente troppo bassi

tutti sette, tranne Merola e Caputo (7.5), per Inter Varese 5-0 (quindi partita chiaramente non vista)

Daniele ha detto...

Ho avuto modo di vedere le ultime prestazioni di Krhin, sono rimasto impressionato dalla sua mobilità e dalla maturità mostrata, contro il Verona ha retto praticamente il centrocampo da solo, ma anche con la Roma è piaciuto.
Per me se questo continua a crescere a questi ritmi diventa giocatore di livello, non l'ho mai considerato da Inter anche per una certa mancanza di personalità (all'epoca), ma devo ricredermi e rivedere anche il mio giudizio su chi l'aveva segnalato per le nostre giovanili......bene così.

luciano ha detto...

Non so se Krhin ora sia da Inter. So però che è un '90 e ora ha quasi 24 anni, può aver raggiunto finalmente la sua maturità tecnica, tattica e atletica.
Questo dovrebbe essere un monito per tutti quelli che guardando un ventenne o ancora meno sputano sentenze definitive e anche per quelli che vorrebbero i ventenni in prima squadra salvo poi bollarli come incapaci (ricordo benissimo certi giudizi su Cou, per non parlare di altri come Biabiany ecc).
Renè ha giocato poco com'è che ora finalmente è pronto?
Forse crescere all'ombra di giocatori più esperti, ritagliandosi spazi progressivi, non è così negativo come spesso si pensa.

Seu Jorge ha detto...

Assolutamente d'accordo con Daniele e Luciano su Krhin. Già da ora per me potrebbe sostituire uno come Kuzmanovic, senza nulla togliere al serbo che io comunque non considero da C, come spesso si legge.

Per la prossima io invece suggerirei l'utilizzo del Cuchu al posto e nel ruolo di Walter Samuel, squalificato. Per me potrebbe fare bene

Matteo ha detto...

Luciano,vorrei chiederti che prospettive future vedi per Palazzi,secondo te ha le stesse prospettive che ha Benassi?

Marin ha detto...

Benassi a mio parere puo' essere l'erede di Cambiasso.

L'intelligenza, i contrasti, il palleggio, il gioco a 2 tocchi, gli inserimenti, anche un bel tiro da fuori. Grande freddezza e personalita' tra l'altro.

Non so se sia gia' da Inter, ma per me lo e' sicuramente piu' di Alvarez e per certi aspetti anche piu' di Guarin. Centrocampista vero, giocaotre completo.

luciano ha detto...

Benassi ce l'ho nel cuore, lo considero un po' una mia scoperta, nel senso che la prima volta che l'ho visto giocare sono rimasto entusiasta e ho profetizzato, se così si può dire, una grande carriera. Poi quando era ancora in Berretti gli ho detto che avrebbe esordito in prima squadra, e così è stato..
Rispetto a Cambiasso, Bena è più mobile, ma per il momento naturalmente è meno uomo squadra.
Palazzi è un altro mio pallino, sin dagli esordienti. Ricordo di aver discusso con il mio amico Pino, perché allora era piccolo e non aveva un gran passo, ma io sostenevo che avesse qualità e tempi giusti quindi era da aspettare.

Pala è diverso da Bena, ma è troppo presto prevedere se e dove potrà arrivare. deve ancora migliorare molto e on si può sapere se lo farà

luciano ha detto...

Cosa hanno fatto i 2001? Ho visto il primo tempo, perdevano 1-0 e giocavano tanto male che mi sono incazzato e ho spento il pc.
Non si può buttare un torneo prestigioso in questo modo.

Tinho DeLù ha detto...

MONACO U17 YOUTH CUP 02 MARZO 2014 alle 13:50
Una vittoria contro l'Inter per finire by @ SlimBenAtig
Una vittoria contro l'Inter per finire© Foto: ASM FC - Stéphane Senaux
Questa Domenica, il secondo e ultimo giorno del Monaco U17 Youth Cup tenuto allo Stade Louis II. Sotto gli occhi del vicepresidente del club, Vadim Vasilyev, giovani asémistes hanno vinto contro l'Inter (1-0) e al secondo posto nel torneo dietro lo Stade Rennais.
Una vittoria per concludere. Protette Bruno Irles hanno organizzato Inter Milan Benedetto caueter (1-0) questa Domenica allo Stade Louis II di Monaco fine della U17 Youth Cup. Ancora una volta molto agitazione, l'essenziale Guevin Tormin ha dato la vittoria alla sua fine della riunione, un bel tiro di sinistro.
Righelli nel primo semestre, gli italiani hanno anche sbagliato un rigore. Il giovane portiere Loïc Badiashile, eroe d'azione e autore di molte parate durante la recontre, ha ricevuto anche il premio per il miglior portiere del torneo.
L'Accademia, parte del progetto Monegasque
Questi sono Rennais vincitori standard Liegi (3-2) al mattino presto, che ha vinto il concorso. Secondo dietro a Monaco, i belgi hanno completato il podio, davanti agli italiani. " E 'stato un grande piacere dare il benvenuto a tutte le delegazioni allo Stade Louis II. Avete dimostrato un gioco di buona qualità e un buon stato d'animo ", ha dichiarato il vicepresidente Vadim Vasilyev, nel suo discorso durante l' la cerimonia di premiazione.
Souleymane Camara, Vice Direttore dell'Accademia, accoglie la presenza e il supporto. " L'aggiunta di Mr. Vasilyev sta seguendo il discorso del Presidente, che l'Accademia è parte del progetto. Si dimostra che gli atti sono presenti, si può lavorare bene. Hanno un forte rapporto alla formazione e siamo molto soddisfatti . " L'opportunità di fare una valutazione positiva di questo torneo. " Abbiamo voluto confrontarsi con un altro calcio, i club stranieri che non sono normalmente visitano. è raggiunto l'obiettivo ", ha detto.
I risultati completi del Monaco Youth Cup 2014
AS Monaco FC Stade Rennais 2-3
Standard Liège 1-0 Inter Milan
3-1 AS Monaco FC Standard de Liège
Inter-Milan 0-1 Stade Rennais
Stade Rennais 3-2 Standard Liège
AS Monaco FC 1-0 Inter- aquilone

Tinho DeLù ha detto...

@luciano e amici

nell'articolo del as monaco tradotto, dice in sintesi
che il miglior giocatore e stato il portiere del monaco e che oltre al rigore parato ne ha fatti altre parte importnate e visto che ci siamo 2 sul nostro ariete....... quindi non vedo questo schiacciamento, episodi sfortunati..... tanto che il Mister è contento per la prestazione........ e martedì riposo.

ps allora gallipoli come stanno?

luciano ha detto...

Perso 1-0. Una vergogna

Ivan.fab ha detto...

Luciano ti dissi che Benassi era pronto gia tempo fa.

Fa robe non da giocatore della sua età.

Gli altri giovani che abbiamo, compresi quelli in casa che parlano più con i microfoni davanti che coi fatti, sono più indietro a livello tattico e di personalità.

Unknown ha detto...

.....una vergogna..????
..perchè abbiamo perso..?..per come abbiamo perso...? o........?????

olag ha detto...

@ Luciano
Ho sentito Sconcerti rispondere,alla domanda su cosa pensasse del fatto che all'Inter non vengono concessi rigori dall'inizio del campionato,che bisogna ricordare che all'Inter di Moratti e Allodi,nel quinquennio d'oro,non vennero fischiati rigori contro per 99 partite.
Dato che sono troppo giovane per ricordare il periodo,ma sopratutto non ho mai sentito nulla in proposito,la tua memoria storica,mi può dare notizie,o è' l'ennesima bufala di questa malelingua anti interista?
Grazie.

luciano ha detto...

per come abbiamo perso, contro una squadra scarsissima. Come detto, ho visto solo il primo tempo e non abbiamo costruito neppure un'azione.
credo che nei giovanissimi nazionali ne vedremo piuttosto pochi di questi giocatori

luciano ha detto...

Olag: non credo proprio. Nel quinquennio d'oro di certo ci hanno rubato 3 scudetti (Italia '61, Spareggio col Bologna, Mantova. E di certo a Mantova un rigore colossale negato ci avrebbe dato lo scudo, che invece guarda caso andò alla juve).
Tra l'altro Agnelli era il capo della federazione e anche quando si dimise la carica andò a un suo prestanome.

Everybody Hertz ha detto...

@olag:
Anch'io sono troppo giovane per risponderti alla domanda sui rigori però probabilmente quest'anno batteremo il record dello scorso anno in cui ci furono fischiati 2 rigori: uno all'undicesima giornata (contro la juve, segnalato dal giudice di porta) e uno tre domeniche dalla fine (Napoli, con errore di Alvarez).

AL82

Everybody Hertz ha detto...

@luciano:

Senza entrare nel dettaglio della crescita più o meno tardiva di Krhin, secondo me è uno dei papabili al ritorno all'Inter qualora dovessimo tornare in Europa League, anche perchè al momento non abbiamo giocatori a sufficienza per la lista A da consegnare all'UEFA. Al momento c'è solo Andreolli (2 se rientra Obi). Sempre che non abbia fatto male i conti.

AL82

olag ha detto...

Grazie a Luciano e Nello.
Quindi,se di una cosa così eclatante non si ha memoria,anche vagamente, e' probabile che non sia vera.

Ivan.fab ha detto...

Abbiamo Castellazzi e Carrizo in scadenza quindi alla peggio Belec torna a far numero.

Comunque situazione fluidissima, anche e sopratutto per la lotta salvezza. Fra Livorno e Bologna ballano 6 giocatori di cui 4 arruolabili come "vivaio".

La situazione che mi lascia più perplesso è quella di Samuele Longo. Buttato il secondo anno consecutivo, tornato in Spagna non si capisce a fare che? Pare andato in gita.

Tinho DeLù ha detto...

forza inter giovanili

capita di perdere, ma sì, io penso che le sconfitte aiutano a crescere.....e rimane sempre la cosa più importante, la prestazione.


per chi non ha visto i 99
inter-atalanta 0-1

ecco il videoECCO IL VIDEO, SCUSATE.....
https://www.youtube.com/watch?v=erBzeDiNDgE

Everybody Hertz ha detto...

@Ivan.fab:

Belec può far parte della lista A ma ne servon pur sempre 4. Nel 2012-13 avevamo lo sloveno, Obi, Bianchetti e Romanò. Quello che volevo dire è che i giocatori per completare l'elenco si trovano ma sarebbe meglio farlo con gente più adatta ad entrare nelle rotazioni, anche perchè occupano posti.

Fra Bologna e Livorno abbiamo 7 giocatori (c'è anche Laxalt) sotto controllo ma nessuno è considerabile prodotto del vivaio nerazzurro, in quanto fra i 15 e i 21 anni non hanno giocato per almeno un triennio con noi.

AL82

Chris ha detto...

Andreolli era stato preso proprio per questo motivo (poi però non arrivo la qualificazione all'europa), e se andremo in EL, penso che rimarrà.
potrebbe rientrare subito Mbaye come jolly tra difesa ed esterni.
poi uno tra Benassi e Duncan potrebbe rientrare.

Chris ha detto...

- Handa (o chi per lui), Carrizo, Belec
- Campagnaro, Rolando, Vidic, JJ, Andreolli, Mbaye
- Nagatomo, Jonathan, D'Ambrosio, XXX
- XXX, Hernanes, Guarin, Alvarez, Kovacic, Cambiasso, Taider, Benassi/Duncan
- Palacio, Icardi, Botta, XXX, XXX


credo che in linea di massima la rosa, con l'EL, sarà questa. ovviamente si può modificare nel caso in cui dovessero partire Alvarez, Taider o Guarin, o non dovesse rimanere Cambiasso. o non dovesse rientrare subito Mbaye.

luciano ha detto...

da fc inter 1908

Come cambiano le umane sorti. Da brutto anatroccolo a cigno nel giro di poche settimane. Almeno secondo i tifosi del Sao Paulo, infatti, Alvaro Pereira è un autentico colpaccio di mercato.

E' dell'interista, in prestito in Brasile, il rendimento più alto finora tra tutti i giocatori a disposizione di Muricy Ramalho. Un lusinghiero 7,6 di media pone Pereira in vetta per distacco, con Rogerio Ceni fermo a 7,18.

Ma non era un broccaccio orrendo, buono solo per la serie C?

Seu Jorge ha detto...

Quindi scusa Al, potresti fare un recap dei prestiti possibili di ritorno (e per la loro crescita e per il loro livello attuale) nella stagione 14-15 e rispettiva militanza nell'Inter precedente al loro ritorno.
Mi incuriosiva molto il discorso Vivaio Inter

Ricordo per esempio che con Coutinho avevamo gestito la questione benissimo, e proprio quando lo abbiamo venduto era diventato vivaio Inter...stranezze interiste (o stramezze)

Lucone ha detto...

Luciano. Ma Benassi alla fine è stato ceduto in comproprietà al Torino o è ancora tutto nostro?

Everybody Hertz ha detto...

@luciano:

non so se sia vero ma, magra consolazione, il secondo tempo dei 2001 è stato migliore: tante azioni e tante occasioni sprecate.

AL82

Everybody Hertz ha detto...

@Seu Jorge:
Il regolamento dell'Europa League, immodificabile fino al 2015, parla chiaro.
Ogni club non può iscrivere più di 25 tesserati, due dei quali devono essere per forza portieri.
Come minino 8 devono essere di formazione nazionale, di cui non più di quattro ''associated-trained'' (in parole povere quelli ''club-trained'' devono essere 4 o più ). Per essere considerati vivaio devono, fra i 15 e i 21 anni, aver militato per 3 intere stagioni, consecutive o meno, (bastano insomma 36 mesi, calcolati a partire dalla prima gara ufficiale del club in quella precisa stagione) nel club che disputerà la coppa, in questo caso l'Inter.
Se consideriamo solo i giocatori in prestito/comproprietà nati prima del 1 gennaio 1995, non rispettano di sicuro questi requisiti Bardi, Beldofil, Livaja, Benassi, Alborno, Duncan, Forte, Laxalt, Icardi, Taider, Spendhlofer, Acampora, Olsen, Mbaye, Polo, Benedetti e nemmeno Longo (mi sembra che i famosi 36 mesi non li abbia accumulati).
Al contrario possono essere considerati lista A Belec, Bessa, Krhin, Obi, Bianchetti, Crisetig, Di Gennaro, Galimberti, Mella, Pecorini, Romanò, Tremolada, Biraghi e Degeri (ma mi resta qualche dubbio sugli ultimi 2).

Luciano mi corregga se sbaglio.

AL82

«Meno recenti ‹Vecchi   1 – 200 di 346   Nuovi› Più recenti»