La mia idea di calcio si
può sintetizzare in questo modo:
Se in semifinale fai 4-4
col Parma e poi vinci ai rigori, sei un gruppo magari pieno di talenti, ma allo
sbando. Non sei una squadra.
Se in finale fai 0-0 col
Milan e poi vinci ai rigori, sei sicuramente una squadra
Cercavamo delle conferme in
questi incontri di Final Eight e li abbiamo avuti.
Che la nostra squadra degli Allievi
Nazionali fosse piena di talenti non era una conferma da richiedere, ma una
realtà assodata.
Talenti a livello di Allievi
naturalmente. Poi, il calcio dei grandi è un’altra cosa.
Tuttavia, una relazione
c’è.
Non sarà un caso che
l’ultimo titulo Allievi l’abbiamo
vinto con i mitici ’91 che schieravano, tra gli altri, Caldirola, Fossati, Obi, Santon, Tremolada, Dell’Agnello, Destro.
Checché se ne dica, si
vince se si hanno giocatori forti e se si hanno giocatori forti si vince.
E se vinci a questi livelli
è probabile che diversi tuoi giocatori facciano carriera.
I ’93, che pure erano
forti, hanno perso solo per la vergognosa truffa perpetrata da juve e Reggina
(alla juve servivano sei o sette gol, non ricordo, e la Reggina gentilmente si
è accomodata, schierando pure se non sbaglio quasi tutti ’94).
Altre conferme invece erano attese
e sono puntualmente arrivate.
Si sapeva che la nostra
rosa era stata costruita magnificamente e quando nella finale erano assenti
entrambi i centrali titolari (Popa e Della Giovanna), sono entrati un nazionale
(Piacentini) e una riserva, quasi mai utilizzata in precedenza, ma rivelatasi
fortissima (Sgarbi).
Senza contare che in porta
il grandissimo Radu l’ha spuntata di poco sull’altrettanto forte Di Gregorio,
mentre a sinistra a dare il cambio a Di Marco, avremmo avuto un nazionale belga, Sienna Miangue, se non fosse
stato anche lui infortunato. Tuttavia Cotali non ha fatto rimpiangere nessuno
dei due.
A centrocampo e in avanti
non abbiamo neppure schierato talenti come Panatti, De La Fuente, Cassani, Zebli, Piscopo, mentre De Micheli, Brambilla, Opoku, e Mel hanno giocato
solo sprazzi di partita.
Del resto, per avere
informazioni sulla qualità delle cosiddette seconde linee nostre, basta
chiedere alla juve… ce ne può dare almeno sei, di recentissima fattura.
Bisognava invece verificare la
condizione fisica con cui si arrivava a queste finali
Credo che la risposta sia
stata entusiasmante: semifinale e finale vinte ai rigori, dopo aver disputato i
supplementari. Non arrivi in fondo, da vincitore, in un torneo così breve e
intenso, in estate, al termine di una stagione stressante, se la condizione non
è ottimale.
Un altro elemento da valutare era
la grinta, la determinazione, la voglia spietata di arrivare dei ragazzi
(insomma, la personalità).
Qualcosa che spesso fa la
differenza in prospettiva, anche più delle doti tecniche, se su quel piano lo
scarto non è abissale.
Ebbene, per questo aspetto
credo non potesse esserci risposta più sbalorditiva: vittoria in rimonta con il
Genoa, vittoria all’ultimo minuto contro il Chievo; dopo la passeggiata contro
la juve, abbiamo per ben tre volte recuperato lo svantaggio con il Parma. Poi,
vantaggio nostro nei supplementari e pareggio subito in 10 e in maniera che
avrebbe stroncato chiunque. Ma vittoria ai rigori.
Altri supplementari nella
finale e altra grandissima prova di freddezza e determinazione di portiere e
rigoristi.
La personalità dei ragazzi
è davvero fuori discussione
Da verificare era anche
l’atteggiamento tattico, la capacità di essere compatti, di sacrificarsi, di
non avere leggerezze o cali di concentrazione.
Qui c’era qualche
incertezza e solo l’andamento della finale ha fugato gli ultimi dubbi, dopo che
le partite con Genoa, Chievo e soprattutto Parma, non erano state
tranquillizzanti (pur calcolando che anche gli avversari hanno qualità da sfruttare)
.
L’approccio alla partita.
La situazione andava
esaminata da due diversi punti vista, ancorché correlati: l’aspetto psicologico
e quello tattico.
Avevo espresso un’
opinione: in una finale equilibrata, che per di più è anche un derby,
solitamente vince la squadra leggermente sfavorita. E non per questioni di
scaramanzia.
L’approccio di chi,
sfavorito sulla carta, ha di fronte a sé la possibilità di realizzare l’impresa
è solitamente più intenso.
Si fa ricorso a ogni
risorsa, magari andando oltre i propri limiti abituali.
Il sentirsi inferiori porta
poi spesso a un atteggiamento tattico
meno spensierato, a una maggior compattezza di gruppo, a un maggior
cinismo.
La nostra superiorità sul
piano tecnico non poteva essere in dubbio: in campionato avevamo vinto il
girone. Dominato nel derby d’andata, subito un pareggio avventuroso in quello
di ritorno.
Però il Milan dava
l’impressione di essere cresciuto, nel tempo, più di noi. Ci aveva recuperato
diversi punti in classifica, aveva fatto tesoro nella partita di ritorno degli
errori commessi all’andata, aveva riconquistato la qualificazione alla finale
con grinta e tenacia incredibile.
Era arrivato alle finali
carico, sulle ali dell’entusiasmo di un risultato che a un certo punto sembrava
sfuggito di mano.
A noi forse ha fatto bene
la lezione della partita col Parma: nel calcio di oggi non esistono vittime
predestinate, se non corri, se non hai la massima intensità e concentrazione,
se non aiuti i compagni col tuo
sacrificio personale, perdi, anche se teoricamente più forte.
Situazione dunque in
equilibrio sotto questo aspetto: Milan carico e Inter scottata da qualche
pericolo di troppo, corso.
Restava da chiarire la
questione tattica.
La formazione.
Se esaminiamo le formazioni
di partenza mi pare che, in sostanza, il Milan abbia iniziato con un 4312
abbastanza compatto.
Noi, con il solito modulo:
quattro difensori, due centrocampisti centrali, due punte e due esterni con
caratteristiche più offensive, almeno sulla carta.
Radu;
Colombini, Sgarbi,
Piacentini, Di Marco;
Delgado, Tchaoulè, De Micheli ,Zonta;
Bonazzoli ,Appiah.
Sempre sulla carta una formazione
abbastanza squilibrata: in attacco c’erano di sicuro le possibilità di far
bene, con 4 attaccanti in pratica, oltre a un terzino che è stato in campionato
il secondo nostro marcatore e a un altro terzino la cui forza è negli
inserimenti.
Per trovare equilibrio era
però necessario che gli esterni tornassero profondamente ad aiutare, anche
perché la coppia di centrocampisti centrali era abbastanza inedita: Tchaoulé
quest’anno ha giocato pochissimo e De Micheli era in pratica al rientro da una
lunga pubalgia.
I due sono certamente, per
altro, i più fisici tra i nostri centrocampisti e questo era importante perché
anche i centrali di difesa costituivano una coppia nuova.
Se però Piacentini si
poteva considerare un quasi titolare, Sgarbi era una vera scommessa: da quando
è all’Inter, in tre anni anche a causa di infortuni, avrà giocato 10 partite.
Squalificato Popa e
infortunato Della Giovanna, penso che qualunque tifoso avrebbe optato per la
fisicità dirompente di Bernardi.
Invece la scelta di mister
Corti si è rivelata giusta
La partita.
Sembrerà strano, ma la
partita secondo me l’abbiamo meritata nel primo tempo.
Preciso che solitamente non
utilizzo nella lettura dei match concetti estetici e neppure situazioni formali
come il possesso palla.
I rossoneri, come
immaginavo, sono entrati in campo decisi a dare tutto: trovare il vantaggio e
poi difenderlo, avrebbe aperto loro le porte del paradiso.
Noi siamo entrati
contratti, con molti passaggi sbagliati, incapaci di rilanciare le ripartenze
con continuità.
Eravamo consapevoli di
essere i favoriti, forse i più forti e non potevamo perdere un’occasione
storica.
Il Milan in questa fase ha
prevalso. Nel senso che ha creato non tanto più occasioni da gol (parate
incredibili di Radu non ne ricordo), ma azioni che, se sfruttate meglio,
avrebbero potuto portarli al vantaggio.
Felicioli, giocando fra le
linee, creava molti problemi, gli
esterni qualche volta hanno messo in mezzo palle insidiose.
Per nostra fortuna, al
centro dell’area c’era un Cutrone molto
mobile e insidioso, ma molto lento e impreciso nel controllo delle palle
davvero utili.
Non sarebbe bastato
ugualmente se la squadra non avesse mostrato
di essere tale: un gruppo compatto, umile, capace di soffrire per poi
giocarsi la partita nei momenti migliori.
Meravigliosa è stata in
proposito per conto mio, la prova degli esterni, Zonta e Delgado.
Di Zonta sapevo che avesse
attitudine al sacrificio, alla corsa: ha giocato anche da centrocampista puro.
Delgado è stato una
rivelazione: ha dato poco in avanti, per uno con le sue qualità straordinarie
(poi vedremo perché), ma lo si è visto impegnato in ritorni vincenti parecchie
volte.
Davvero una mutazione
genetica.
Sono stati loro e una delle punte a turno, anche se più
raramente, a tenere la squadra corta e compatta.
Se poi andiamo a esaminare
questo primo tempo, vediamo che l’unica vera azione da gol è stata nostra, con
una spizzata di Bonazzoli, che ha liberato Appiah davanti al portiere, in
posizione centrale.
In questo caso il miglior
difensore del Milan si è rivelato l’arbitro (ripetutosi come vedremo nel
secondo tempo) che ha fermato Sami per un fuorigioco davvero dubbio (eufemismo…).
Dall’inizio del secondo
tempo la partita è cambiata radicalmente, ma è cambiata grazie alla tenuta
della squadra nel primo.
Il Milan aveva dato tutto
per realizzare l’impresa.
Alcuni giocatori come il
citato Cutrone sono praticamente scomparsi dal gioco. Lo stesso Felicioli,
spostato più in fascia, incideva meno.
Noi abbiamo cominciato ad
attaccare, eravamo consapevoli a quel
punto di avere in pugno la partita.
Non si trattava di un
attacco scriteriato: la copertura era assicurata dalla superiorità tecnica,
fisica e di applicazione.
Insomma attaccavamo
restando compatti e corti.
Non abbiamo segnato, per
una serie di motivi.
Tre bellissime parate
di Livieri (su De Micheli, Bona e ancora
Bona), un colpo di testa di Sgarbi a
portiere battuto respinto sulla linea, ma soprattutto per questa situazione: su
un cross da sinistra, Piacentini anticipa il portiere che gli si butta addosso.
Sul rimpallo, uno dei
nostri infila agevolmente.
L’arbitro annulla in modo
incomprensibile. E’ brutto parlare sempre di episodi arbitrali: ma si comprende
come in una partita finita 0-0 gli episodi, se ci sono, possono essere decisivi.
Oltre a questo, qualche
altra buona azione per noi.
Per il Milan solo una
punizione dalla trequarti nel primo tempo supplementare, che attraversa tutta
l’area e si perde sul fondo.
In fase di attacco comunque
secondo me si è evidenziato qualche problema tattico (e anche un’intesa non
perfetta tra Bona e Appiah).
A destra giocava Delgado,
che è un mancino. Delgado non andava quasi mai sul fondo, ma puntava verso il
centro per liberare il tiro o per l’assist.
Solo che, restando in
pratica Appiah centrale, anche Bona finiva per portarsi spesso sulla destra,
anche lui alla ricerca della conclusione di sinistro.
Risultato: c’era poco
spazio perché in quella zona si accentravano in pochi metri tre o più difensori
del Milan.
Del resto quando
Colombini trovava il fondo (lo ha fatto
almeno tre volte) i suoi cross erano inutili perché a sinistra non c’era
nessuno a raccogliere.
Le avanzate di DiMa
avrebbero potuto occupare lo spazio a sinistra, ma il nostro esterno era molto
impegnato in marcatura ( nel primo tempo alcune sue difese della palla con la
forza del corpo sono state provvidenziali, come un paio di diagonali
difensive).
Forse Appiah avrebbe potuto
fungere da esterno sinistro (come sostiene Tinho, tra l’altro) con Bona punta
centrale e con più spazio per Delgado (la cui realizzazione su rigore è stata
una perla di abilità e incoscienza). In questo caso avremmo avuto un
centrocampo a tre con Loris sulla linea dei mediani.
Questa soluzione (si tratta sempre di discorsi da tifosi) non
è stata presa in considerazione
Bene così, ci mancherebbe!
Le prestazioni individuali
Radu: tecnicamente e caratterialmente
sembra destinato a diventare un grande portiere. Spettacolare il modo in cui ha
reagito al grave errore che ha condotto al pareggio finale nella partita col
Parma. Tra l’altro, quell’errore è stato possibile proprio perché il giocatore
ha anche un’ottima proprietà con i piedi e quindi ha rischiato un po’ troppo.
Nella finale non ha compiuto interventi determinanti, ma la sua sicurezza è
apparsa disarmante. Poi le prodezze sui calci di rigore.
Colombini: ho letto che a qualcuno non è
piaciuto molto. Secondo me Colo ha disputato una buona partita: accorto negli
sganciamenti, diligente in fase difensiva (non ricordo pericoli importanti
venuti dalle sue parti) manca un po’ di fisico, di potenza, ma supplisce con la
buona tecnica, con l’agilità e la corsa.
Sgarbi: è la grande rivelazione del match.
E’ venuto all’Inter e ha giocato poco. Altissimo, con una muscolatura in fase
di sviluppo, appariva macchinoso, poco agile. Poi un lungo infortunio durato
quasi due anni. Tra i tifosi, nessuno ha capito forse la scelta di continuare a
tenerlo, a lavorarci. Invece ancora una volta i professionisti hanno avuto
ragione rispetto ai dilettanti. Sgarbi ha cominciato a giocare qualche partita
con i ’98, per abituarsi alla fase agonistica e poi spezzoni con i ‘ 97. Al
momento giusto si è fatto trovare pronto. Baluardo invalicabile al centro
dell’area, pericoloso anche in avanti sui calci piazzati, ha realizzato il suo
capolavoro mettendo a segno un rigore impeccabile. Segno di freddezza, di
fiducia nei propri mezzi. Un giocatore davvero recuperato.
Piacentini: il difensore bergamasco veniva da una stagione non
particolarmente felice: qualche infortunio, qualche volta utilizzato a destra
in alternativa a Colombini, rispetto al quale è più difensore, la concorrenza
di altri centrali forti lo ha un po’ penalizzato. Ma lui è pur sempre un
nazionale e in questa finale si è espresso al massimo. Alcuni recuperi
difensivi (uno in particolare su Cutrone) sono da antologia. Poi ha saputo
uscire con personalità, palla al piede e si è reso molto pericoloso in avanti.
Secondo me, uno dei migliori in campo!
Dimarco: una
partita positiva ma non trascendentale per il nostro terzino goleador.
Impegnato a difendere la fascia DiMa ha potuto spingere poco e quando si è
spinto in avanti per provare la conclusione, gli è stata sempre murata. Forse
aveva qualche problemino fisico, come dimostrerebbe la sostituzione dopo pochi
minuti del secondo tempo. Ma il valore di Dima lo si conosce e resta
indiscusso.
Delgado: il Pedro del derby è un vero
giocatore, finalmente e non soltanto un virtuoso da completare. Ha corso,
lottato, sacrificandosi, vincendo contrasti e facendo dei falli.
Paradossalmente ha avuto meno occasioni di esprimere in fase offensiva il suo
talento creativo e il suo tiro folgorante. Il rigore con cui ci ha portati in
vantaggio è stato comunque una perla, un esercizio di virtuosismo.
De Micheli: Enri era praticamente al rientro
dal primo minuto, dopo una lunga assenza e inizialmente ha faticato abbastanza,
proprio lui che è un uomo chiave del nostro centrocampo e della squadra. Lui ha
corsa, tecnica, grinta, visione di gioco personalità e tiro. Lo ricordo
protagonista assoluto del derby d’andata, in cui ha segnato anche uno splendido gol. Ieri si stava ripetendo e
solo un prodigioso intervento di Livieri ha tolto dal sette la sua palla
scagliata da fuori area. Proprio quando mi sembrava in chiaro progresso è stato
sostituito, ma probabilmente aveva dato tutto.
Tchaoulè: Jimmy si sapeva che avrebbe dato un
contributo importante in fatto di corsa, potenza atletica, forza nei contrasti.
Secondo me è stato anche più ordinato del solito nella manovra, nel disimpegno.
Giocando con due soli centrocampisti, il suo contributo è risultato
importantissimo.
Zonta: prestazione di grande sostanza e
sacrificio. In fase di attacco si è visto poco, ma ha percorso la fascia a
grande velocità decine di volte. Poco appariscente dunque, ma indispensabile per
garantire gli equilibri che hanno impedito al Milan di sfondare, nel suo
miglior periodo. Nel complesso la prova di Loris mi è sembrata più che
positiva.
Bonazzoli: non ha trovato il gol, se non in
occasione dei rigori finali e questa per
lui è una situazione poco abituale. Non è sembrato avere grande feeling con
Appiah e questo era apparso già quando giocavano insieme nei giovanissimi,
prima dell’infortunio di Sami: per di più era un sorvegliato speciale e sempre
attorniato da un nugolo di uomini. Comunque alcuni suoi movimenti sono stati da
centravanti di razza: in un’occasione si è liberato splendidamente per il
sinistro che poi ha colpito troppo bene permettendo la parata di Livieri:
avesse appena sporcato il tiro, non saremmo andati ai rigori. In un ‘altra
occasione si è girato fulmineamente e con un tiro no look ha colto l’angolo
basso più vicino, impegnando ancora alla grande il portiere avversario. Poi
alcuni spunti sulla destra conclusi con
tiri pericolosi, ma imprecisi perché scoccati col destro (piede che usa, anche
se un po’ meno bene). Uno di questi tiri forse ha scheggiato la traversa. Da
ricordare anche la spizzata che ha liberato al gol Sami, fermato per un dubbio
fuorigioco.
Appiah: sempre insidioso, imprendibile
sullo spunto, ha necessità di essere lanciato tempestivamente negli spazi.
Nella finale non ha concluso molto, ma ha sempre tenuto in allarme la difesa
avversaria, e poi con tutti i suoi gol ha il merito di averci portati a questa
finale. Bene anche Sami, dunque.
Cotali (16 s.t.): entrato nel secondo tempo
a rilevare Di Marco, il mio “motocicletta” come lo chiamavo quando nei
giovanissimi lasciava sempre sul posto gli avversari, ha dimostrato di essere
un giocatore ritrovato 8anche lui è passato per un lungo infortunio) ed in ogni
caso di essere un giocatore prezioso, su cui puoi sempre contare.
Brambilla (25 s.t.): non ha giocato molto,
Saulo, ma a me è piaciuto. Stranamente più efficace in fase di interdizione,
mentre la sua specialità è il palleggio e l’avvio dell’azione di ripartenza. Le
qualità tecniche di Brambo non si discutono, deve solo irrobustirsi
ulteriormente.
Taufer (25 s.t.) in pratica, è andato a
sostituire Zonta sulla fascia mancini dimostrando la solita duttilità (può
giocare in diverse zone del campo) e mobilità.
Mi è piaciuto molto perché ha vivacizzato la nostra azione e ha
dimostrato che può essere importante anche a questi livelli. Del resto per lui
se non sbaglio si tratta del terzo titolo italiano consecutivo (ha vinto il
campionato giovanissimi con i ’97 e i ’98. Poi di nuovo il titolo allievi con i
’97, giocando sotto età). Qualcosa vorrà pur dire…
Opoku (4 sts): pochissimi minuti
sufficienti a mostrare la sua classe ribadita nel segnare il rigore decisivo.
Mister Corti: chi tifa per le giovanili
dell’Inter può esprimere solo un commento: grazie
mister, per la tua competenza, la tua serietà, per il culto del lavoro e
l’onestà che hai sempre espresso. Questo
ringraziamento ovviamente va esteso a tutti i dirigenti del settore e a quanti
hanno collaborato al nostro ennesimo trionfo.
Luciano Da Vite
Nella foto, il meraviglioso gruppo
degli Allievi Nazionali dell’Inter festeggia insieme allo staff tecnico e ai
dirigenti dopo la trionfale vittoria del titolo in finale contro il Milan.
307 commenti:
«Meno recenti ‹Vecchi 201 – 307 di 307 Nuovi› Più recenti»Dillo al commentatore tv italiano
Infatti non è una mistificazione della realtà. E' proprio un'invenzione (il NON morso).
io lo dico a te...
c'è un filmato chiarissimo e una sequenza di foto altrettanto chiare...
sequenze riprese da TUTTI i giornali e TV del globo... anche quelli NON gobbi...
a negare l'evidenza te e lugano...
E gli avvocati di Suarez, oltre al telecronista italiano e a chissà quanti altri. Perché io non ho letto....tutti i giornali del globo. In particolare nessun giornale uruguagio
Ma se qui no brasil non si parla d altro del morso......con varie caricature tipo squalo, dracula, cane randaggio ecc ecc sulle reti
Globo, Record, espn Brasil, fox sport Brasil tvsport Brasil....... Per citare le piú famose.
Luciano va bene che hai il diritto di pensare come credi, e fai bene, ma dalle immagini si vede chiaramente che Suarez con la mascella superiore, affonda sulla spalla del ladro.
Lo capisci anche ad azione in movimento perchè con la testa fa un movimento con cui si disinteressa completamente del pallone, visto che non c'è neanche un cross in mezzo: insomma come la vedi la vedi, la palla era lontana, e non c'era motivo per cui Suarez dovesse muovere la testa in quel modo, se non per colpire intenzionalmente l'avversario.
Come volete.
In linea teorica al di là degli apparenti movimenti che indicherebbero il probabile morso nessun video mostra il fatto in modo incontrovertibile. C'è un però....che spinge l'interpretazione dei fatti a favore dell'antisportivo e impunito chiellini purtroppo.
Luis Suarez è afflitto (certificato a detta di articoli inglesi) da disturbo di personalità borderline: in parole semplici, non è in grado di tollerare semplici frustrazioni (in passato lui stesso ha affermato di vivere molto male ogni pallone perso....al punto di causargli un disagio esistenziale), e soprattutto gli attacchi di rabbia conseguenti. Ciò implica una bassa possibilità di autocontrollo per Suarez (specie nel suo caso)...Poi, potremmo(e forse dovremmo) dubitare di qualsiasi cosa. Anche di questo. Forse
Come dice Sergio, nessun video mostra il fatto (presunto) in maniera incontrovertibile.
In questa situazione inviterei chi parla di mistificazione della realtà a rivolgere questa volgarità a se stesso
Caressa e lo Zio su Sky hanno appena ventilato l'ipotesi di Cannavaro prossimo CT ,supportati dagli studi in Italia,naturalmente.
Ah,hanno detto che è' uno scandalo,che Milan Inter Juve,comprano giocatori dai vari vivai in Italia e quei soldi poi finiscono all'estero per comprare solo stranieri.
E' inutile,siamo senza speranza.
Cannavaro sarebbe il ct ideale. Lui ha dimostrato che sa come ci si iniettano ricostituenti.
basta spendere soldi all'estero quando in italia ci sono centinaia di fuoriclasse a prezzi di svendita
Si Luciano tu hai la tendenza a sottolineare e virgolettare alcune parole che altri sbagliano non è la prima volta che lo fai . Da un po' fastidio la cosa anche perché lo confermi tu tutti possono sbagliare una battuta sul PC o magari da smartfon cosa ancora più complicata. Non ritorno più sugli stranieri perché i nostri pensieri so no all'opposto. Posso dire la mia sulle dichiarazione a caldo di Buffon. Parole e pensieri sacrosanti ma detti in una sede sbagliata . Queste cose vanno dette in cruppo nello spogliatoio e non devono uscire dallo stesso mai. Di conseguenza capisco anche la risposta di Balotelli. Urge una riforma al più presto per tutte queste problematiche purtroppo dobbiamo imparare da altri che ci sono passati prima di noi , vedi Germania , Francia ecc. ecc. ci sono innumerevoli cose da sistemare a partire dai giovani per arrivare alla Nazionale rimbocchiamoci le maniche e lavoriamo
Pippo, se mi citi un solo caso in cui ho preso in giro te o un altro per un errore di battitura o comunque di espressione sono pronto a chiedere pubblicamente scusa.
Naturalmente la cosa cambia se ho fatto un po' di ironia su un contenuto. Atteggiamento sempre deprecabile, lo riconosco. Ma insomma è difficile essere perfetti
Poi sono d'accordo con te che ci sarebbe molto da cambiare, penso però che la direzione del cambiamento necessario ci vedrebbe su versanti diametralmente opposti
Farnando se ne va al City per 15 milioni, nemmeno una cifra impossibile anche se personalmente non stravedo per questo mediano.
Chiuso il bilancio fra pochi giorni spero comincino a muoversi seriamente anche se va detto che gli unici giocatori su cui pensano di monetizzare per fare mercato sono ancora in corsa. E palro di Guarin e Alvarez.
Per quello che vedo io il morso di Suarez è evidentissimo ed innegabile (fosse la prima volta che lo fa poi...).
Per vederlo in modo più chiaro che si doveva fare, installare una telecamera sotto il palato dell'uruguaiano?
Il commento di Sergio è strano. Prima apre ad una possibilità di innocenza dell'attaccante e poi ne giustifica il comportamento con motivazioni, secondo me, molto discutibili. Si tratta di un fallo di gioco e non di un processo giudiziario nei confronti di Suarez, anche perché non sto giudicando il calciatore sul lato umano.
Semplicemente, se è appurato che ha problemi ad attenersi alle regole di gioco, è giusto che venga squalificato, quale che sia il motivo del suo comportamento.
Naa, Sergio ha detto la verità in maniera neutrale: non c'è la prova provata del morso, però diciamo che il movimento del corpo e della testa di Suarez, la lontananza del pallone, e la dinamica dello scontro, suggeriscono questo all'80%. Anche perchè Suarez prima di oggi, ha morso avversari altre due volte, proprio perchè, come dice Sergio, non accetta di perdere palla o di essere ostacolato, ed agisce come un ragazzino di 27 anni, con denti che farebbero invidia ad un cavallo!
@luciano:
Ovvio che la mia analisi presuppone dettami tattici che io non potrò mai sapere. Posso solo supporre che sia così. Comunque sia, la manovra offensiva non l'hai mai appoggiata ed è rimasto, forse per merito di Rodriguez, sempre troppo schiacchiato sulla difesa. E non penso che sia stato scelto per fare il mediano, che secondo me è altra cosa rispetto alla mezz'ala box-to-box, un ruolo che calzava meglio ad un Parolo o ad un Florenzi, un Romulo e vattelapesca.
AL82
@Ivan.fab:
Ok 15 milioni il cartellino ma l'ingaggio?
AL82
Dal movimento della bocca e dal gesto successivo di Suarez direi che il morso c'è stato. Il gesto è sicuramente censurabile al pari dell'immediata gomitata di Chiellini, autore fra l'altro di paio di sceneggiate. Ormai ''mani in faccia per un colpo non subito'' sono un must del bianconero. E lo dice che in tutto il suo repertorio inqualificabile (mi ricordo la rincorsa dalla tribuna per aggredire l'arbitro di un juve-genoa) e il colore della sua maglia è un difensore che tutto sommato non disprezzo.
AL82
Io lo disprezzo eccome Al: Samuel riusciva a fare le stesse cose, evitando però di tirare i capelli all'avversario, infortunarlo per tre mesi, o simulare in maniera spudorata: chiellini è l'evoluzione iuventina (e quindi simulatore, scorretto, che non si risparmia da colpi proibiti) del tipico difensore arcigno, secondo me.
Ripeto tanti in italia, dallo zio, a baresi, a samuel, passando per maldini, thuram, hanno dimostrato di essere difensori arcigni e grandi marcatori, senza ricorrere ai mezzucci tipici dei chiellini e dei mexcess.O anche dei de zozzi
Esatto Paolo. Direi comunque di aspettare e vedere cosa riescono a provare. Inutile pronunciarsi ora: anche perché credo personalmente che in linea teorica qualsiasi individuo dovrebbe essere innocente fino a prova contraria. Ciò che mi fa pensare di più è la relazione fra la cicatrice cosi ben visibile e il tempo impiegato (con quella dinamica)da suarez per mordere attraverso la maglia di chiellini. Penso che per avere quell'effetto in quelle condizioni Suarez dovrebbe avere per lo meno denti molto affilati....Il gesto istintivo di Suarez non elimina tutti i dubbi comunque. Di sicuro anche la reazione di chiellini è rimasta impunita...
@djorkaeff:
Silva formava con Gimenez la coppia di centrali difensivi nell'Uruguay, di cui era pure il capitano, che perse la finale mondiale U20 ai rigori.
La celeste era una squadra solida (prese pochissimi gol, 3 se non ricordo male), corta e con alcune individualità interessanti. Una di queste era proprio il centrale del Defensor, anche se a mio parere un pelino sotto in quanto a talento puro al '95 dell'Atletico Madrid. Ha un bel fisico, si fa rispettare in marcatura, ha doti di leadership e sa trattare la palla, calciando pure qualche calcio da fermo col suo sinistro. Non è il massimo se attaccato in velocità. Nell'ultimo anno non so quanto e come abbia giocato. Poi la differenza la farà l'impatto con il calcio europeo (vedi il connazionale Coates).
Di sicuro può essere un colpo visto che Silva in quel mondiale nel suo ruolo fu fra i migliori.
AL82
Pippo
Se Luciano dovesse correggere la mia grammatica mi dava un 5 fisso, considerando k non è solo un ex allenatore del calcio dilettante ma anche un ex peofessore......
Consolati Pippo perchè io qui dentro sono il peggiore.... Hahahahahaha cmq gli arbitri stanno dando una grande mano alle squadre sud americane, sará il mio occhio.... Mah.... Forza Cile
Precisiamo. Chiellini non è il primo difensore che prenderei in una mia squadra ideale ma nel nostro panorama è uno dei migliori marcatori italiani oggigiorno. Poi lo sanno anche i sassi che è più macellaio di colui che quel nomignolo dispregiativo gli è stato cucito addosso da una stampa mai benevola come con lo juventino. Che Chiellini in carriera sia stato espulso 1 sola volta in 264 partite di A, meno di quanto successo in 30 gare di Champions, è scandaloso. Visto che c'entra un po' con la Nazionale del futuro, ricordo che in carriera l'osannato Cannavaro ha avuti tanti rossi quanto il dileggiato Materazzi.
AL82
Inoltre bisogna considerare come giustamente fa Al, l'uomo chiellini. La storia (e quindi i fatti) dimostra che re giorgio (re=impunito) a calcio ha usato ultrarecidivamente tutti i mezzucci possibili, dalla simulazione alla pressione verbale passando per tutti i colpi proibiti...e queste belle cosucce le ha fatte spesso in condizioni già vantaggiose per la sua squadra. Figurarsi se non usufruire del suo repertorio in situazioni di pericolo, con un tizio di cui conosce benissimo i punti di debolezza caratteriale....l'uno ha sempre pagato per i suoi gesti, l'altro quasi mai (se non in europa)e mi domando: chi potrebbe fare di più il furbo, il bastonato o chi ha imparato a sentirsi onnipotente? E' solo uno spunto di riflessione il mio, potrebbe darsi che l'instabile Suarez alla fine sia riuscito a contenere la forza del suo morso e che ci sia stata una montatura incredibile (?). Un aspetto a suo favore potrebbe essere che con il tempo e l'esperienza i borderline riescano a controllare maggiormente il rilascio dell'aggressività: raramente alla sua età ma non impossibile, specie se già in psicoterapia. Comunque nel dubbio, possiamo solo aspettare e vedere cercando di pronunciarci solo a dimostrazioni avvenute
@Luciano
sorry ma la tua foto che fine ha fatto'.......?
everbody, io cambierei a occhi chiusi chiello con ranocchia........ a me piacicono i bravi, e non mi frega il colore delal maglia..... come adoro pogba, adoravo Balo, adoro vidal e il suo cile, adoro higuain, palacio e icardi, handanovic ma adoro anche giocatori meno tecnici ma molto disciplinati e educati.......questo sport va un attimo rimesso in discussione, via gli ultras, via i centomila campanilismi e rinfondiamo il settore giovnaile, ma non a parole, con i fatti..... cacciamo gli 80enni dal calcio, facciamo anche noi in serie C le squadre B e sopratutto le strutture nuove con stadi nuovi, ma sopratutto le strutture, vedi novarello stupendo ma retrocedono in C con rischio di fallimento, così non può andare.....
A casa torneranno come meno gol fatti dell'Italia solo Camerun, Honduras, Iran e forse Russia.
AL82
@every
il problema non è stato solo aver fatto solo 2 gol, ma è stato che nelle ultime 2 partite 0 gol, di cui ultima partita 0 tiri in porta, e la penultima 2 tiri in porta.
espulso marchisio, toglie ciro, e invece di mettere un veloce per un contropiede, mette cassano un suggeirtore a fare la punta, palombo al posto di balotelli per difendere lo 0-0 con un 5-4-1 e per ultimo thiago ancora un altro giocatore lento a centrocampo........mi dici come volevi segnare?
Tinho: non so perché la foto sia scomparsa.
Suarez verrà sicuramente condannato. Si è creato il clima che rende inevitabile un simile responso.
Resterà per sempre il mistero delle due foto identiche (in realtà si tratta della stessa foto) in una delle quali non c'è traccia di morso. Forse si tratta di un morso a comparsa ritardata.
Anch'io dopo l'espulsione di Marchisio avrei messo cassano: sa tener palla e far salire la squadra. E' evidente che a quel punto si puntava al pari che ci avrebbe qualificati.
Invece non avrei messo Motta.
Ma bisognava essere lì e sapere tante cose che ignoriamo.
Tra M'Vila a 10 e Fernando a 15 prendo M'Vila.
la parola mezze ali risale al tempo del quadrilatero, quando quasi tutti giocavano con il 3 2 2 3.
Tre difensori, due mediani, due mezze ali, due ali e un centravanti
@Tinho:
Riportavo solo un dato e i dati dicono solo una piccolissima parte della verità. Infatti, quanto a gol subiti, siamo in linea con le nazionali che andranno agli ottavi (miglior difesa Messico, Costarica e Belgio, con quest'ultimi che hanno una gara in meno). Come già ho espresso parlando di Verratti in un commento precedente i problemi sono altri. Tattici, fisici, gestionali, strutturali.
AL82
@luciano:
il modulo meglio conosciuto come WM, che non sono le iniziali del nostro allenatore :-D
AL82
Anche io avrei messo Cassano, visto che l'unico modo possibile in quel momento della partita per centrare la qualificazione era tenere la palla lontana dalla nostra area, far rifiatare la difesa e provare a creare qualche pericolo con qualche azione estemporanea.
In precedenza, magari al posto di Balotelli avrei messo Cerci ma tendenzialmente erano da cambiare assetto o almeno gli interpreti.
AL82
@Luciano
ps per rimetterti la foto........
vai clicca sul tuo nome, entra dentro e poi inserisci la foto che hai sul pc, dal link: carica file o immagine (nn ricordo adesso)
......e ritorna tutto come prima, probabilmente sei entrato dentro e hai eliminato il file.....
ps se non ci riesci, vengo a MIlano e te lo sistemo io hahahah che ONORE AVERTI CREATO QUELLA FILE..... COME ERI ORGOGLIOSO ;)
ps pensavo che eri incazzato con THOIR che non ti comprava ronaldo e zdeko :)
LUCIANO
è un gioco del web si chiama photo-shop nelle due foto praticamente in una hanno eliminato il morso, sono giochi che ai tempi di oggi tutti son capace di divertirsi, credimi...... le prove vere ci sono, e sono video, che lì non si possono modificare, come per esempio, rimango del fatto che MERITAVAMO DI ADNARE A CASA ma oggi su ESPN Brasil hanno fatto vedere che il calcio d'angolo del gol non c'era, la fifa ha nascosto 34 telecamere, per non creare polemiche, che era fallo alterale e non calcio d'angolo......cmq serve a poco, ma per dirti che il calcio è bello, come può sbagliar e un attaccante, può sbagliar e un portiere e anche un arbitro..... prendiamola a ridere, per me QUI IN BRASILE E SCONVOLGENTE....... essere sfottuto ogni volta che esco dalla porta, pensa che mi devo succhiare sti giorni, spero nel CILE così non mi prenderanno più per culo......oggi pensa anche la canzone di fiorello girava sulle tv Brasiliane, e cmq vabbè ci rifaremo, ma tanto credo poco in questo......alla fine saranno sempre gli stessi a magnare dicono a roma
Non sono mai incazzato con un presidente perché spende poco: lui ci mette i soldi che può metterci. Se voglio qualcosa di meglio è semplice: basta che metta i soldi io.
Intanto dovrei completare il post sui giovanissimi nazionali, ma sono incerto: se scrivo bene mi criticano Pippo e C, se scrivo male mi critica qualche genitore...Boh...vale la pena di scrivere quello che uno pensa in tutta onestà e sapendo di sbagliare, quello che uno pensa?
Ormai ci si azzuffa anche sui giovani....
Intanto l'Inter avrebbe lasciato a casa 4 dei 2001. Gli arrivi dovrebbero essere 5 o 6. Vedremo se ci saranno anche i 2002
Una domanda, non polemica, ma di vera curiosità.
Se fosse vera la faccenda del morso di Suarez, secondo voi, perché avrebbe scelto proprio Chiellini per azzannarlo? Per inconscio spirito di giustizia?
Come ho già affermato in post precedente in modo esplicito, possiamo dubitare dell'estraneità alla vicenda dell'impunito re giorgio. Basta basarci sui precedenti e sul senso di onnipotenza che un impunito sviluppa
Io penso che il morso ci sia stato eccome, forse non gli è riuscito bene è si è limitato a una forte botta coi denti. In ogni caso la sceneggiata disperata di chiellini che richiamava a gran gesti i soccorsi medici come se li avessero tranciato la giugulare è stata qualcosa di pietoso, imbarazzante, ridicolo.
Poi la squalifica ci starebbe tutta tecnicamente, resta il fatto che quello di Suarez è chiaramente un atto sì violento, ma dettato da un impulso irrefrenabile di natura psicologica, mentre tutte le porcherie e le macellate di chiellini sono sempre stato frutto del suo spirito violento, coscientemente viscido e cattivo.
Fra i due preferisco mille volte Suarez che se non lo squalificano lo voglio all'Inter!
Dimenticavo: non ho dubbi sulle provocazioni di Chiellini in partita.
UNA LETTERA APERTA A MARIO BALOTELLI.....CHE STA FACENDO DISCUTERE NEL WEB MIGLIAIA E MIGLIAIA DI ITALIANI.
Caro Mario, sono Claudio Rossignoli, ho 49 anni e non ho scelto di essere Italiano ma lo sono dalla nascita ed ho sempre vissuto nel mio Paese.
A 23 anni indossavo con fierezza la divisa dell'Esercito Italiano ed ho servito la mia Nazione e la mia Bandiera per 7 anni donandole i migliori anni della mia gioventù. Il mio stipendio era di 1.200.000 LIRE al mese.
Mi spiace tantissimo dover notare dalla tua lettera che nella vita non sei affatto migliore di come sei sul campo ovvero sempre a cercare scuse, lamentarti di come ti trattano reputandoti perfetto o quasi. Hai perfino fatto diventare il colore della tua pelle una causa dei fallimenti.
Ti chiedi quale sia il problema se la gente, i tifosi, gli addetti ai lavori e perfino i tuoi compagni di squadra ti criticano e ti allontanano. Ma ti sei mai rivisto in TV in una delle tue prestazioni? Sei irritante! Non lotti mai x recuperare una palla, non ti sacrifichi x aiutare la squadra, pretendi di essere servito sui piedi, non esprimi grinta né orgoglio nell'indossare quella maglia.
Hai sprecato tutto il tuo tempo e le tue energie a discutere con gli arbitri, a fare a spintoni con gli avversari ed a rotolarti per terra ad ogni minimo contatto fisico. Mi sono vergognato dei tuoi atteggiamenti puerili mentre rappresentavi la mia Nazionale. Non è una questione di gol sbagliati.... quelli fanno parte del gioco. È una questione di orgoglio, di voglia e di determinazione. Tutto ciò che non hai mai dimostrato.
Hai detto che gli africani non scaricherebbero mai un loro fratello. Ecco tu sei stato il primo a scaricare i tuoi compagni di "battaglia" lasciandoli soli a lottare con gli avversari. Ancora una volta parli di negri buttandola sul razzismo... a me del colore della tua pelle non me ne frega proprio niente. È quello che c'è sotto che mi interessa. E sotto la tua pelle nera ho trovato un bambinone viziato, arrogante e pieno di sé. Oggi te lo scrivo con tutto me stesso: anche se qualcuno ti ha riempito le tasche con tanti di quei soldi che io manco se dovessi campare 400 anni vedrei mai NON SEI NESSUNO!
Infine, un'ultima cosa: se non ti piace essere Italiano, sei invitato a prendere il primo volo di solo andata per dove ti pare e non tornare più. Ma prima di imbarcarti non dimenticare di lasciare il passaporto e la carta d'identità Italiani.
Non sentirò la tua mancanza.
Un amico albanese che ha stretti rapporti con i migliori di quel Paese mi ha garantito che a fari spenti l'Inter sta cercando di prendere Shakhiri.
naturalmente non ci credo, sia per motivi economici, sia perché Robben e Ribery mi sembrano sulla via del tramonto
A proposito di STRANIERI, lo stesso amico mi ha fatto notare che la Svizzera si è qualificata. E nella nazionale svizzera giocano sette albanesi e altri di varie nazionalità. Non ho controllato, ma secondo lui gli svizzeri sono tre.
Tinho: mai letto niente di più arrogante e presuntuoso. Altro che Balotelli, il problema è tutto intorno.Se balo giocasse nella juve oggi sarebbero tutti a dire che lui ha provato a salvare la Patria, ma i cattivoni delle altre squadre non glielo hanno permesso.
Balotelli è un grande giocatore e un uomo con problemi, come ce ne sono tanti anche tra gli italiani.
Quando Balo aveva 17 anni e poi negli anni seguenti ho scritto più volte che per me non ha problemi di scarso impegno (tranne quando lo ha fatto volutamente) ma di condizionamento organico. Lui ha il fisico per una progressione bruciante, non per fare avanti e indietro.
Nessuno mi ha mai neppure.c...o, ma resto della mia idea. del resto se Mennea avesse corso la Maratona, con tanto allenamento specifico e tanta volontà non avrebbe fatto bene.
Un giocatore va utilizzato per le doti che ha.
Comunque se Balo non lo vuole nessuno datelo a me, che lo scambio con Biabiany o Schelotto
@Luciano
io ho solo riportato una riflessione di un italiano che sta facendo discutere migliaia di italiani.
MI piace far girare la notizia.....poi uno deduce a suo piacimento.
Certo, Tinho. Io ho espresso solo il mio parere.
Shaqiri stamane viene dato molto vicino al Liverpool, giocatore davvero interessante (e non certo per la tripletta di ieri che è semplicemente un'ulteriore conferma). Peraltro, proprio per i motivi esplicitati da Luciano, mi sorprende che il Bayern decida di privarsene.
Per quanto riguarda Suarez, spero e credo che questo suo Mondiale sia finito e che quello del 2018 in Russia sia compromesso almeno per le tre partite della fase a gironi. Giocatore fenomenale ma che non può andare in giro per il campo a mordere gli avversari, neanche i Chiellini di questo mondo che meriterebbero questo ed altro (solo nel primo tempo contro l'Uruguay lui e, ahimè, Mario protagonisti di almeno tre simulazioni clamorose). E' sempre lì a picchiare ma con maggiore frequenza è a terra a simulare di aver ricevuto colpi dagli avversari.
Proprio su Chiellini, ieri sono rimasto esterrefatto quando a Sky Caressa e Bergomi hanno parlato dei loro personali "Promossi e bocciati" della spedizione. Chiellini (e Marchisio, chissà cosa sarebbe successo se a prendere quel rosso fosse stato Balo e non l'illuminato Principino torinese), letteralmente ridicolo nelle prime due, tra i promossi. Credo che neanche i parenti avrebbero avuto il coraggio di fare una cosa del genere.
Balotelli è ovunque, ne parlano in tutti i blog, su tutti i giornali, in ogni tv, su almeno la metà dei post Facebook......ma Balotelli chi è, che ha fatto?
Io non riesco a capire come questo ragazzo 24enne sia riuscito a monopolizzare l'intera informazione di questo paese.......sono andato a trovare mia mamma di 76 anni mi ha abbracciato e poi mi ha detto, "hai visto Balotelli?"
Suarez lo squalificherei per le giornate che, eventualmente, potrebbero portare alla finale.
Ha fatto una chiusa grave e anche ridicola, in cui di vede che perde totalmente la testa.
Secondo me molto meno crescer di entrate volutamente assassine che si vedono frequentemente e che vengono catalogate come entrate decise.
Shaquiri, magari ma impossibile. così come magari venissero i due del basilea.
Intanto, se fosse vera la notizia, il conflitto tramazzarri e tohir sul mercato sarebbe la conferma di un limite dell'allenatore: da un anno tohir bad ripetendo che vuole giocatori di prospetto, non può quindi stupirsi e puntare il piedi. Che si dimetta, allora.
Ma solo a me è piaciuto gaston ramirez come centrocampista basso?
Comunque, via il balotelli,.bonucci, buffon dalla nazionale.
Per me la Svizzera si è qualificata schierando giocatori svizzeri. Che, qualunque sia la loro origine, quella è la LORO nazionalità. E lo dico da persona per niente attaccata alle "nazionalità" ed alle Nazionali, tanto meno la nazionale italiana. Così ritengo balotelli di nazionalità italiana senza nessuna riserva, che poi questo sia una gran cosa non so. Scusandomi per l'epiteto, balotelli è un "coglione" italiano, di certo non è l'unico...
Non c'è da stupirsi che SKY abbia un'attenzione "particolare" per la juve ...
http://redazione.blogo.it/post/51701/diritti-televisivi-serie-a-elkann-socio-di-murdoch-ecco-perche-la-juventus-tira-la-volata-a-sky?utm_term=HP_latest_article&utm_medium=rss_feed&utm_source=gnews&utm_campaign=GNews+Box
@ Carlo
le vicende del calciomercato stanno confermando che Mazzarri sta all'Inter come Toscanini sta al punk.
p.s. anche a me è piaciuto Ramirez
Sei giocatori svizzeri non sono nati in svizzera e non hanno genitori svizzeri. Molti altri sono nati in Svizzera da immigrati e sono diventati svizzeri molto prima che da noi (balotelli, nato a Palermo, ha dovuto aspettare i 18 anni per avere la nazionalità italiana).
Io non farei neppure differenza di nazionalità, per quanto poco mi sta a cuore questo dato (come non mi interessa se un giocatore dell'Inter è calabrese anziché lombardo).
ne farei solo un problema tecnico, cioè di campionato nel quale si milita e che ha formato (o contribuito a formare) il giocatore.
Sono convinto che la mescolanza arricchisca: per conto mio a livello politico farei una legge per cui ognuno è cittadino del Paese in cui paga le tasse.
E invece toglierei la cittadinanza a chi si scopre che le tasse non le paga o non le paga interamente..
Per me se è un bene la libera circolazione di manodopera nei paesi dell'UE, non capisco perché non debba essere un bene anche maggiore la circolazione libera in tutti i Paesi del mondo.
Però capisco che chi si ritiene inferiore cerchi di difendersi
Buffon De Rossi Bonucci Chiellini. La vera vergogna di questa nazionale Italiana
Mi chiedevo perché su una quindicina di giocatori italiani Suarez avesse scelto proprio Chiellini per il presunto (resta presunto anche se sanzionato) morso.
Ovaciondigital.com suggerisce qualche indizio.
Ma noi in Italia li conoscevamo già. E conosciamo molto altro del corretto giocatore juventino
Nel nostro paese siamo fatti così, stiamo sempre a cercare il capo espiatorio invece di cercare il bandolo della matassa do dove ricominciare.
Ma i nostri bisnonni e nonni che hanno liberato questo paese e ricostruito,secondo me si stanno ribaltando dalla tomba...... per quanto sono schifati.
Questa volta ti do ragione, Tinho. Solo che le cose per cui ritengo che sarebbero schifate non sono le stesse che pensi tu
giovedì 26 giugno 2014Mondiali,
stangata a Suarez: 9 giornate e 4 mesi di stop
Nove turni di squalifica e quattro mesi senza giocare: è la sanzione inflitta dalla Fifa a Suarez dopo il morso a Chiellini
per tua sfortuna @Lucien Chiello impunito, probabilmente la mafia juventina ha influito... come influisce in campionato.
L'Inter guarda con interessa a due talenti bulgari. Come riporta la Gazzetta dello Sport, il club nerazzurro è fortemente interessato al difensore centrale Velkov (classe 1996) e all'attaccante Ioskov (1998). Quella su Velkov è una conferma.
@ Luciano 53
Coprofago?
Eh,eh,eh, Olag. Sempre incisivo tu....
Che scoperte, Tinho, si punisce sempre la reazione. Mica è stato squalificato Matrix, solo Zidane
Senza fare paragoni tra il grande Matrix e Chillerini, naturalmente
La cosa che infastidisce è che Balotelli venga usato come capro espiatorio di una spedizione mondiale disastrosa, la seconda consecutiva, col tentativo di virare l'attenzione altrove, lontano da quelli che sono i problemi atavici di questa nazionale. Brutta cosa prendersela col più debole (non c'è solo autodistruzione nel suo personaggio), uno dei più giovani fra i 23 convocati (anagraficamente dietro di lui ci sono solo De Sciglio, Verratti e Perin), fra l'altro senza nemmeno menzionarlo, con un sottintendere che ha del vergognoso, soprattutto perché uscito dalla bocca di calciatori che si arrogano il diritto di fare in un colpo solo i giudici e i giustizieri (della peggior specie, visto che hanno lanciato la pietra per poi scappare).
Non mi ricordo critiche a Balotelli quando fu capocannoniere dell'Europeo e inserito nella top 11 della manifestazione. Visto che De Rossi & co. vogliono fare i saggi perché non usare parole di incoraggiamento verso i giovani o meglio ancora farsi da parte? Chi gli ha detto che devono tirare ancora la carretta?
Mario non sarà mai un fuoriclasse ma dal dopoguerra ad oggi solo 7 azzurri hanno segnato con più frequenza con la maglia dell'Italia (Bettega, Rossi, Vieri, Inzaghi, Baggio, Altobelli, Riva).
AL82
@luciano:
Dei 23 svizzeri hanno origini italiane Barnetta e Benaggio, spagnole Rodriguez e Senderos, bosniache Gavranovic e Seferovic, croate Drmic, albanesi/macedoni/kosovare Mehmedi, Xhaka e Shaquiri, Behrami e Dzemaili, turche Inler, capoverdiane Fernandes, mentre Djourou è un ivoriano naturalizzato.
Dovrebbero essere nati in Svizzera da genitori svizzeri Schar, Burki, Stocker, Ziegler, Von Bergen, Sommer, Lang e Lichsteiner: 8 su 23, poco più del 30%.
AL82
Appunto, Al, come diceva il mio amico albanese, 3 soli titolari.
Quando la svizzera era tutta di svizzeri nati in svizzera da genitori svizzeri non erano così bravini.
Lo so anch'io che uno con passaporto svizzero è svizzero, comunque l'abbia avuto.
Ma io appunto sono non per meno stranieri ma per più stranieri che possano prendere la nostra nazionalità, lavorando qui e pagando qui le tasse.
Chi è scarso vuole essere protetto, chi è forte vede la concorrenza come un'occasione di crescita
Giovanissimi nazionali: la finale è Roma Ladri.
I ladruncoli hanno battuto l'Atalanta 2-0. I rossoneri sconfitti 1-0 dalla Roma.
Ancora una volta il grande vivaio del Milan che insegna ai ragazzi un gran giuoco torna a casa con le pive nel sacco.
ora dobbiamo sperare che la Roma batta i furfantelli, ma sarà difficile.
Visto l'esito dei gironi cresce il rimpianto: noi siamo molto più tecnici della juve (Pippo, dove sei...?) Ma la juve è in questo periodo più potente atleticamente.
Al, perfetto il tuo 62
Facciamo un sondaggio di pura fantasia...Balotelli in cambio di Guarin + conguaglio....chi è favorevole ?
io
Io, a patto di non puntare solo su Balo per l'attacco.
@Everybody Hertz. Non so l'ingaggio di Fernando ma non credo possa aver spuntato stipendi alla Yaya Toure.
A me piace Balotelli ma con Milan e Juve non farei nessun tipo di scambio/affare.
Andrei a prescindere su altri giocatori. Rimango fedele alla mia idea, talenti en nascono a getto continuo, fissarsi su questo o quel nome non ha senso.
Vi invito ad ammirare la qualitá dei due gol della Juve all'Atalanta.
http://www.calcionazionale.it/giovanili/giovanissimi-nazionali/411-giovanissimi-nazionali-atalanta-juventus-0-2-i-gol.html
Ho appena visto il documentario "Armstrong lie": interessantissimo.
Ne esce fuori una psicologia veramente particolare, crudele e affascinante. In un contesto dove quasi tutti usavano sostanze, lui ci aggiungeva il bisogno di sentire il potere sugli altri.
Tutti omertosi, perchè il sistema era quello.
Anche dopo la confessione, Lance, sui sette tour vinti e revocati, dice: " tutti sanno chi li ha vinti".
...mi ricorda qualcosa...
e intanto molti ci credono, perchè fa piacere essere ingannati. Una bella bugia al posto di una cruda verità...
si parla anche di cannavaro nuovo CT.
direi che ci sta.
Io farei Buffon capitano-allenatore
Des, sei ironico spero. Con tutti quei giocatori di colore con gran passo, se ti legge Pippo ti scomunica
E Agricola medico, Ventrone o Fajardo preparatore
Luciano perdonami, mi potresti spiegare perché usi l'esempio della nazionale svizzera per rispondere a chi critica le società di non investire sui giovani italiani prediligendo i mercati esteri?
Io avevo capito che il bersaglio non fossero i cosiddetti "oriundi", ma gli stranieri sui quali i club di casa nostra hanno investito, ma che giocano o giocheranno per altre nazionali.
Sul discorso della maggiore competitività che apporterebbero, invece, sono completamente d'accordo con te.
@ Des: un misto di classe individuale e schemi di squadra avveniristici ...:)
Il secondo gol è qualcosa che nemmeno i gemelli Derrick in Holly & Benji con la catapulta infernale :-D
http://www.youtube.com/watch?v=c4OeT8X3DYs
AL82
Fanno schemi futuristici e video senza troppi trionfalismi nella Torino bianconera.
https://www.youtube.com/watch?v=l3Q8cOGqAkI
il video è postato da un certo Ivan Teoli ma non so se si tratti del preparatore atletico dei giovanissimi nazionali o di un omonimo.
AL82
Io non capisco questa storia che quando si perde o si viene eliminati è una vergogna. Si gioca a calcio, ci sono anche gli avversari, una volta sei più bravo tu, una volta magari loro.
Non siamo soli: sono uscite anche Spagna e Portogallo, Inghilterra e Russia, Croazia altre squadre di buona quotazione.
La vergogna non sta nell'eliminazione (e nemmeno nel "gioco": ho appena visto l'Algeria qualificarsi su un errore del portiere e poi palle sparate lontano alla viva il parroco. hanno fatto benissimo se queste erano le loro possibilità).
La vergogna è a monte: è una vergogna avere questi dirigenti, questo allenatore questa sudditanza di tutto il calcio nazionale a una squadra, in alcuni casi questi giocatori.
Lo sarebbe stato anche se avessimo pareggiato con l'Uruguay e passato il turno.
Francesco: chiaro che non sono situazioni direttamente assimilabili, ma culturalmente e psicologicamente si. In Svizzera nessuno grida "non esistono negri svizzeri" e chi nasce lì è svizzero (a volte anche chi non nasce lì) : in Italia sullo ius soli si scatena la guerra (io come ho detto sarei addirittura per lo ius...di chi paga le tasse).
C'è da noi la paura dello straniero.
Ma se in Italia ci sono, faccio per dire, 5 giovani del '97 buoni non è più facile che nel mondo ce ne siano 50?. E se i 5 giovani del '97 buoni sono già controllati da qualche squadra, che faccio? Spendo capitali per cercare di far diventare bravi dei giocatori che non hanno nessuna chance? Perché poi se io Inter(ma non solo) mi interesso, il prezzo di un mediocre italiano diventa il quintuplo di quello di un buon straniero.
Gli acquisti si possono sbagliare o indovinare, sia italiani che stranieri.
Se sbagliamo 20 stranieri, in dieci anni, per esempio, economicamente e qualitativamente siamo coperti dalle vendite di Martins, Pandev, Balotelli (quando l'abbiamo preso non era italiano), Coutinho. Per citarne solo alcuni.
perché se uno straniero porta via il posto a un italiano ci arrabbiamo e(alcuni si arrabbiano) e se Di marco porta via il posto a Cotali no?
nessuno porta via il posto a uno più bravo.
Può essere sbagliata una valutazione, questo si. Ma chi lo decide? Meglio un allenatore o una persona in qualche modo coinvolta e interessata?
praticamente sono tutti su Icardi.
Barca, Real, Atletico Madrid in Spagna.
City e Chelsea in Inghilterra.
Monaco in Francia.
non esattamente le ultime squadre di questo mondo...
Luciano mi dispiace ma sono come il prezzemolo, proviamo a metterla così : io inter parto diciamo dai pulcini con un gruppo ,poi man mano inserisco anno dopo hanno dei giocatori più o meno buoni , perché logicamente non si può fare una squadra sempre fortissima , arriviamo agli allievi nazionali e si comincia ad inserire ragazzi stranieri , acquistati e strappati spesso ad altre squadre blasonate . Penso Luciano che non si siano pagati poco anzi appunto per la concorrenza i prezzi lievitano . Lo inseriamo in squadra dunque gioca anche se non è spesso all'altezza , poi spesso i vogliono dai 5 hai 10 mesi per l'ambientamento, lo stipendio gle lo vogliamo dare ? Spesso sono superiori a 3000/3500€ vitto e alloggio scuola . Prendiamo a campione un ragazzo italiano preso dai pulcini e fatto crescere a parità fino agli allievi . Cosa sarà costato questo ragazzo nei sei anni militanti all'Inter ? 8000/10000€ in sei anni circa. Luciano l'italiano un decimo dello straniero . Andiamo avanti, arriviamo alla berretti mettendo il caso che ci sia sempre stata, arriviamo al rinnovo contratto o cessione dello straniero lo teniamo due anni? Arriviamo a uno stipendio dai 5000/8000 € i costi salgono vertiginosamente senza avere la sicurezza che il ragazzo poi diventi effettivamente un calciatore .luciano lo straniero costerà sempre di più che un italiano. Poi per quanto riguarda il giocare o il non giocare le società fanno sempre un distinguo netto tra un ragazzo che anno pagato 300000/600000€ da uno che non hanno pagato chiaro perché al momento dello svincolo l'italiano è costretto ad accettare quello che viene proposto l. Lo straniero invece detta lui le condizioni , avendo a suo favore una scelta di dove andare . Dunque ecco perché lo straniero giocherà sempre più dell'italiano anche se magari non merita. Si deve giustificare l'investimento. E tu mi dici che un italiano costa più di uno straniero non ci credo assolutamente. Cosa vuol dire che possiamo sbagliare 20 giocatori tanto ne abbiamo venduti altri e va bene così. Spero che acasa tua non tu non faccia i conti così sennò sono guai. In vent'anni di Moratti se avessimo veramente guadagnato come dici non saremmo certamente in crisi , attualmente non si conosce n'è il baget per le giovanili e neanche il baget prima squadra. I contratti egli acquisti fatti sin'ora sono stati fatti solo perché erano già stati concordati prima dell'arrivo di thoir. Adesso stiamo aspettando con ansia ma mi sa che sarà dura . Per l'annata 95 la vedo molto dura sembra che solo due tre giocatori abbiano richieste dalla C mentre la maggior parte abbia seri problemi logistici vista la brutta annata disputata.
Pippo: secondo te è costato più Piacentini o Popa?Capello o Camara?
L'italiano Mastour o il nuovo albanese preso per i '99?
E' una legge di mercato. Se ti vuoi rafforzare devi prendere i giocatori forti. Ma i giocatori forti, nel ruolo che ti serve, poniamo del '98, in Italia sono pochissimi e quindi il loro prezzo sale alle stelle, ti prendono per il collo (a parte il sempre probabile "veto" della juve).
Tu dici che faccio i conti male, ma io dico:
Balotelli 25 milioni
Pandev almeno 10
Cou 10 (di plusvalenza)
Biabiany 10.
Se questi soldi venissero utilizzati per il vivaio che li ha prodotti, basterebbero per autofinanziare 10 anni di vivaio.
E ne dimentico tantissimi di stranieri che comunque si sono rivelati un affare economico e tecnico (da Belec, a Khrin, per citarne solo alcuni e per finire a Radu che con le parate alle finali e il conseguente titulo ha già valorizzato tutto il resto della rosa).
Comunque uno di questi giorni farò una ricerca: quanti ragazzi partiti dai pulcini dell'Inter sono arrivati in serie A e quanti tra i giocatori inseriti in seguito, Italiani o stranieri che siano.
Poi vedremo se quelli acquistati giocano perché sono costati, oppure perché vanno a sostituire giocatori senza futuro
Ma voglio chiudere con un esempio.
Ammetterai che quest'anno Mira ha giocato poco, diciamo che non è stato un titolare.
Secondo te chi gli ha tolto il posto? Camara Puscas o Dabo?
Secondo me Tassi e Capello: se c'era uno di loro non poteva esserci Mira. Poi magari anche Acampora e Palazzi.
Come mai Palazzi che viene dai pulcini ed è un '96 ha giocato sempre? Proprio a centrocampo?
Tu dici che i '95 faticheranno a trovare posto in C per la cattiva annata disputata. A parte che molti '95 le loro chances non se le sono giocate nell'Inter, scommettiamo che Longo Eguelfi, Donkor, Tommy, il posto in C lo trovano facilmente e qualcuno anche in B?
E come mai il '97 Bonazzoli, che aveva davanti il "pagato" Puscas è già richiesto anche in B?
dai su, le scuse alla lunga si rivelano tali. Nel tempo emergono quelli che sono più completi.
magari un allenatore può sbagliare una scelta. Ma se giocavano capello e tassi è non Mira non è certo colpa degli stranieri "strapagati".
Se giochi con Tassi e Capello, o Ventre, o Baldini, hai bisogno di completare centrocampisti che abbiano intensità.
Mira, che ha qualità ma non ritmo e intensità, ha pagato per questa situazione tattica, non certo per l'arrivo di stranieri
A questo punto non mi resta che prendere le difese di Balotelli. Mi costa perchè mi sta sulle palle per una serie di motivi noti a tutti, ma l'aggressione che sta subendo è assolutamente sproporzionata, tanto da apparire tutt'altro che genuina.
La stampa lo fa per i soldi, sciacallare su Balotelli è lo sport nazionale dei giornalisti sportivi e non, metodo sicuro e facile per tirare fuori "pezzi" che piacciono al direttore anche quando non sai che cazzo scrivere o hai litigato con la moglie.
La lettera dell'Italiano mi fa vergognare di essere italiano per la superficialità dei contenuti, per la banalità dei concetti espressi, e soprattutto perchè dimostra che siamo un popolo che detesta (probabilmente per pigrizia) usare il cervello e affida le proprie riflessioni agli stimoli dei rotocalchi e dell'ocheggiare comune di strada. Quel signore che ha scritto per me non è nulla s più della oca starnazzante media italiana.
Sempre che sia davvero la lettera spontanea di un cittadino italiano "esemplare".
Per la verità quella lettera non mi sembra per nulla spontanea, mi sembra invece mano di qualcuno che ha interesse a fomentare questo polverone su Balotelli e usa i mezzi a disposizione per promuovere la lettera, che sembra scritta da un professionista, per la chiarezza dei contenuti e la popolarità dello stile sintattico e grammaticale (sostanzialmente corretta), "x" al posto dei "per" curiosamente per un ex-esercito di 49 anni che scrive in modo corretto e sintetico una lettera destinata a essere letta da tutti. Contiene tutti i concetti essenziali, compresa le negazione del razzismo.
Io non abbocco più a queste cose, ormai ne ho già viste di tutti i colori.
Comunque sono d'accordo con Luciano, se non volete Balo lo prendo io.
Sembra una corsa a 4 per la panchina dell'Italia. L'unica cosa certa è che nelle formazioni ideali i ''tiratori di carretta'' ci sono sempre.
Se i nomi che girano sono questi io voto Guidolin e su una rosa priva di gente che al prossimo mondiale avrà più di 30 anni, con qualche eccezione nell'immediato, puntando al prossimo Europeo come primo banco di prova.
AL82
Karlito , d'accordo con te meno per la sospetta non spontaneità della lettera , anche se grammaticalmente corretta la stessa si contraddice nei contenuti , ho sospetto di un autore spontaneo molto caprone che ha fatto correggere a qualcun altro, che può anche essere un giornalista, gli eventuali errori grammaticali. Il fatto che questa lettera abbia avuto una risonanza così elevata presso l'opinione pubblica è ancora una dimostrazione della decadenza culturale di questo paese , e la luce in fondo al tunnel non si vede.
Bello il commento di Chiellini sulla eccessiva punizione per Suarez.
pasquale bruno uno di noi
La sua sul morso di Suarez?
"Preferisco undici Suarez piuttosto che undici Chiellini".
Slogan bello forte.
"Quella di Chiellini è stata una sceneggiata, neanche le mie bambine la fanno quando le morde il cagnolino... E poi dico basta: non può essere sempre per terra, quindi tutta la vita undici Suarez".
Che, però, ha preso una maxi squalifica.
"La FIFA se ne è lavata le mani: c'è stata quest'onda d'urto mediatica, ma in tutto il mondo ci sono stati giocatori che hanno venduto partite e fatto cose ben più gravi, ma che hanno preso meno mesi di squalifica. Di cosa stiamo parlando? Se vogliamo cambiare il nostro calcio, anche in Italia, dobbiamo cambiare tutto, altrimenti faremo queste figure barbine".
Io Guarin lo proporrei seriamente al Milan, anche con conguaglio a loro favore, ma per El Shaarawy.
Sono preoccupato dalla formula di trasferimento di Benassi: avremo il controriscatto?
@Luciano
"Buffon De Rossi Bonucci Chiellini. La vera vergogna di questa nazionale Italiana"
Citi giocatori che erano anche in rosa nel mondiale 2010, e (di nuovo) non riescono a fare un mea culpa.
"In campo come nella vita"...
Ehm, da fonti piuttosto certe mi è stato riferito che El Shaarawy ha un problemino simile a quello di Adriano , simile ma non uguale.
Ahi......sembra che l'atletico abbia pronta un'offerta sui 35-40 per Icardi, se questo fosse vero credo che la nostra punta potrebbe partire, ad ogni modo anche con tutto quel cash comunque dovremmo coprire un buco in rosa di due attaccanti.........di valore, molto lavoro per Pierino.
A 35/40 M fossi in voi lo porterei in spalla a Madrid. Mia opinione, non vale mai quei soldi Icardi...forse in un lontano futuro...
Così per curiosità Des, quanto valgono secondo te El Sharawy e Balotelli? Dammi una valutazione onesta.
Il mercato ideale sarebbe
MVILA(uno scambio di prestiti tra lui e Taider sarebbe da sogno.non mi piace particolarmente, ma vabbe'...)
SUAREZ (non lo conosco dettagliatamente, ma sembra proprio il migliore tra i nomi proposti, anche il piu' maturo ed esperto, l'eta' e' ideale. sarebbe un operazione-capolavoro di ausilio se riuscisse fare uno scambio con guarin). purtroppo ausilio lo ha dichiarato irragiungibile.
BERNAT - giocatore che migliorerebbe il gioco sulle fasce notevolmente. giovane, tecnico e veloce. ideale per il 3-5-2. come dicevo l'altro giorno gli esterni bassi di qualita' sono indispensabili per il nostro gioco mazzarriano! magari! guarin-bernat sarebbe ideale se dovesse finir male l'altro scambio con suarez oppure una decina di milioni...
Con Mvila, M. Suarez, Bernat e un forte laterale destro ci vorrebbe solo una buona seconda punta!
http://www.gazzetta.it/Calciomercato/27-06-2014/mercato-inter-intervista-ausilio-mazzarri-calma-ibarbo-m-vila-casemiro-801059582026.shtml
pare molto schietto ausilio e con idee chiare (ma anche buone dal mio puntodi vista). no a mbia e brozovic, forse casemiro, assai probabile mvila. kovacic e icardi incedibili!
@Daniele...a mio avviso la valutazione di Balotelli oggi non si discosta molto da quanto pagò il City e quanto abbiamo pagato noi, quindi direi 25 M (milione più milione meno).
Invece valutare ora El Shaarawy è difficile se non impossibile essendo reduce da una stagione ai box. Tra cash e contropartite al Genoa lo abbiamo pagato quasi venti milioni, dopo la penultima annata quella valutazione si era sicuramente alzata ma ora è tornata ad abbassarsi. Per fare un discorso ipotetico visto che ora nessuno farebbe una simile proposta (ed io sono un suo estimatore quindi non lo venderei per un discorso tecnico e di prospettive), arrivasse una squadra con 25 M, pensando esclusivamente dal punto di vista economico, sarebbe un'offerta da accettare.
finalmente pare che abbiate smesso di parlare di Chiellini e simili, robe che sinceramente non ce ne dovrebbe fregare molto.
invece molto interessante parlare dell'intervista a cuore aperto di Ausilio.
la differenza rispetto alle interviste fatte un mesetto fa riguarda soprattutto l'attacco.
prima diceva che si cercava una prima punta con gol nei piedi possibilmente abile a giocare anche come seconda dietro ad Icardi.
oggi invece Ausilio, negando il nome di Hernandez (che pure, secondo me, potrebbe fare la seconda), dice che Mazzarri ha chiesto una seconda punta pura.
Lamela e Jovetic li ha dati per incedibili. non so se è pretattica, però lo sappiamo che sono affari molto complicati.
e a questo punto mi viene in mente Cerci. col Torino ci sono affari in ballo, non ha un costo da top player, non è incedibile, è cmq un giocatore importante.
occhio a Cerci...
per " l'altro attaccante" Ausilio ha ribadito che dipende da Botta, se rimane l'argentino, ne arriva solo 1, se Botta parte, ne arrivano 2. e in merito ha tenuto aperte le piste Biabiany e Ibarbo.
secco NO per Osvaldo.
Al86
a me piacerebbe si evitasse la ricerca del presunto guru e si tornasse al tecnico federale usando la logica...
5/6 degli attuali giocatori nel giro nazionale A erano dell'under21 di mangia (a tal proposito... dare un'occhiata alle formazioni di italia - olanda di quell'europeo) , ergo...
mangia mi parrebbe una buona idea...
nessun giocatore che a mosca18 abbia oltre 32/33 anni...
si deciderà eventualmente in quel momento se convocarne o meno...
alla prima amichevole del 4 settembre, giusto contro l'olanda, mi schiererei con un classicissimo 4-4-2, tra l'altro modul di riferimento del buon Devis, da modificare caso mai in seguito spostando uno su e 2 giu di quei 10 metri...
na cosa tipo:
.......sirigu
darmian-ranocchia-astori-criscito
candreva - jorginho- verratti-florenzi
rossi - destro
con insigne, immobile, marchisio (che è squalificato) - romulo - mario tra gli altri ...
Concordo con chi è lieto che la questione mondiali sia alle spalle. Basta parlare di Buffon, di Chiellini, di De Rossi, di Bonucci.
Basta anche parlare di rinnovamento dei vertici calcistici: ci sarà forse qualche sostituzione, ma sarà nella continuità delle vecchie prassi.
Dobbiamo rassegnarci.
finalmente possiamo tornare a parlare di calcio, come piace a noi, qui.
Quando siamo costretti a parlare di brutture lo facciamo malvolentieri.
Io non so se Mangia sia l'uomo adatto, anche se non ho pregiudizi nei suoi confronti.
Non per far polemica, ma davvero mi sembra che il modulo sarà l'ultima cosa da scegliere, dopo che ci sarà un mister, dopo aver capito chi confermerà tra i giocatori e quale sarà il gruppo base (almeno in partenza).
Sono per un ringiovanimento con giudizio, perché servono anche uomini guida di esperienza, proprio per accompagnare i giovani.
Il problema è che gli uomini guida qui non sono i Cambiasso, gli Zanetti, i Samuel, i Milito, ma quelli al centro di tutte le polemiche.
immaginando comunque un 442 sarei per la chiarezza dei compiti, prima di scegliere gli uomini.
Una punta d'area e una che gli gira attorno: Destro e Rossi andrebbero benissimo.
Gli esterni devono saper attaccare ma anche difendere: se per esempio un esterno è Cerci e a sinistra c'è uno con le stesse caratteristiche, i due centrali devono essere più incontristi e cursori (certo, non calcisticamente analfabeti).
Se almeno un esterno è più tornante, allora un centrocampista può essere regista o incursore.
Anche tra i terzini uno deve essere di spinta, l'altro più marcatore, in modo da realizzare nei fatti una difesa a tre quando attaccati.
Il terzino di spinta dovrebbe avere davanti a sé l'ala tornante.
Se un centrale è Rano, l'altro deve essere uno velocissimo e tosto tosto
Almeno sette giocatori (meglio otto) devono saper dare del tu al pallone.
Sono condizioni difficili da realizzare, tutte insieme. bisognerà avvicinarsi e lavorare per completare nel tempo.
Aldilà dei miei desideri, credo che difficilmente il nuovo tecnico, se sa stare al mondo rinuncerà a tre juventini: Buffon (dietro al quale proverei Scuffet)
Pirlo (inizialmente) e un difensore tra Bonucci e Chiellini.
io invece punterei tutto subito su Verratti al posto di Pirlo.
Poi gli altri nomi sono più o meno quelli fatti da Marin: diversi di loro non mi entusiasmano, ma sinceramente non vedo di meglio, almeno tra quelli già pronti ai livelli internazionali
Sicuramente positivo, come tutti hanno notato, l'intervento di Piero. Anche se spero non abbia detto tutta la verità.
M'Vila dovrebbe venire e se mettesse la testa a posto potrebbe recuperare le posizioni importanti di un paio d'anni fa.
Un giocatore di questo tipo comunque è indispensabile avendo già in mezzo al campo Kova e Herna.
Tra Ibarbo e Biabiany, visto che Lamela è irraggiungibile, preferirei ...Iturbe
in difesa non siamo messi male se confermiamo Rano e Rolando, con JJ e Vidic.
Il problema grosso resterebbe sugli esterni perché almeno un arrivo dovrebbe essere di grande qualità e la cosa sembra complicata
Poi i vari Andreolli, Krhin e un paio d'altri completerebbero la rosa (oltre naturalmente ai jona, naga, forse Alvarez)
Per Pippo Mauge:almeno per alcuni '95 non vi sono problemi di collocazione,anzi..
eh, magari Iturbe, ma purtroppo è destinato ad andare o al milan o alla juve.
io a questo punto punto i miei 50 centesimi su Cerci. se ai top come Lamela o Jovetic non possiamo arrivare, una soluzione come Cerci potrebbe essere sensata.
Biabiany e Ibarbo sono legati a Botta. o meglio, credo proprio che è Botta che è legato a loro. nel senso che se riusciremo a prendere una quarta punta come Biabiany o Ibarbo, allora Botta potrà andare in prestito. altrimenti rimarrà l'argentino.
poi c'è Palacio.
poi c'è Icardi.
poi ci sarà una quinta punta che sarà un giovane.
poi ci sarà molto probabilmente anche Alvarez.
Online nuovo post sul Mondiale. Tranquilli Chiellini, Buffon e De Rossi non sono nemmeno citati :-D
AL82
bah...
non scelgo il modulo...
penso solo sia meglio ripartire da una cosa semplice e affidabile e equilibrata...
poi ci sarà il tempo e il modo di raffinarsi...
i giocatori poi quelli sono al momento...
paradossalmente vista la nostra storia, siamo decisamente a corto di stopper e mediani difensivi di livello...mentre qualche attaccante di buona prospettiva invece l'abbiamo...
La mediana e' pressoche' fatta: Mvila + un altro mediano di questo tipo (Behrami, Suarez, Casemiro, ecc.). I pilastri rimangono Kovacic e Hernanes. I gregari: Krhin, Alvarez (?), Kuzmanovic (?). La panchina risulta un po' corta in caso di infortuni di Kova e Herna.
Ci vogliono due giocatori di fascia, due esterni bassi, l'era del post-Naga/Jona sta finalmente per arrivare (sgraat). Uno tra Bernat e Dodo' mi andrebbe benissimo per la sinistra. Dicesi di Aurier chi sia fortissimo e che giochi a Tolosa? Uno sforzo finanziario in questo senso andrebbe fatto comunque. A voi chi piace? Widmer? Isla? Zuniga?
Ritengo sia FONDAMENTALE rafforzare notevolmente le fasce e la mediana dato che pare impossibile arricchire il nostro parco-attaccanti con una seconda punta seria causa costi proibitivi, a meno di miracoli e trovate fantasiose.
Posta un commento